Historia – Italia – Podcasts populares

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)

    .
    .
    // Disclaimer //

    Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
    I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.

    Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

  • Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
    Scritto e interpretato da Max Corona.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.

  • Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

  • In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement

  • Lorenzo Manara racconta gli episodi più avventurosi della storia: imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri.

    Scopri gli appassionanti resoconti tratti dai manoscritti e dalle cronache d'epoca, per vivere autentiche storie di guerra, magia e ferro affilato. Un episodio ogni settimana! Segui il podcast per non perdere neppure una puntata.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore del romanzo La Stirpe delle Ossa: https://www.lorenzomanara.it/bio/

  • Il 9 ottobre 1963, in provincia di Belluno, un’enorme frana si stacca dal Monte Toc, si riversa nel bacino artificiale del Vajont e solleva un’onda d’acqua alta oltre venti metri, che si abbatte sui paesi che si trovano nella valle sottostante. 
    Muoiono 1910 persone, interi paesi sono spazzati via. 
    Trent’anni dopo Marco Paolini scrive e interpreta un monologo destinato a entrare nella storia del teatro e della televisione italiana. 
    Oggi, a distanza di sessant’anni, il racconto del Vajont viene messo in scena in cento teatri in tutta Italia e per la prima volta diventa anche un podcast.
    V COME VAJONT è un podcast di Chora media realizzato in collaborazione con Jolefilm per La Fabbrica del Mondo.
    Scritto e narrato da Marco Paolini
    Un progetto curato da: Sabrina Tinelli
    Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin
    Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
    Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti 
    Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Mattia Liciotti 
    Post Producer: Matteo Scelsa
    In redazione: Michele Laserra

    Jolefilm per LA FABBRICA DEL MONDO
    Produzione: Michela Signori
    Ufficio stampa: Silvia Giralucci
    Social media manager: Chiara Rigoni
     
    Il racconto è stato registrato al Teatro La cucina dell’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. 

    Si ringraziano: Marco Martinelli, Gabriele Vacis, Francesco Niccolini, Marco Gnaccolini, Carlotta Agostinello, Silvia Colle, Associazione Olinda.

  • Fontecupa. Il mistero di Serena Mollicone è un'inchiesta che ricostruisce il celebre caso di Serena Mollicone, la diciottenne di Arce (Frosinone) ritrovata cadavere in un bosco nei pressi di Fontana Liri il 1° giugno 2001, due giorni dopo la sua scomparsa. Dopo un inizio incerto, le indagini vengono affidate all'Unità Analisi Crimini Violenti, un organismo specializzato della Polizia di Stato, che individua il responsabile in un carrozziere del posto, Carmine Belli. Durante il processo però l'atto di accusa si rivela inconsistente, e il malcapitato carrozziere viene assolto. Nel frattempo nella caserma di Arce giunge un nuovo comandante, il maresciallo Evangelista, che, insospettito dal comportamento ambiguo di alcuni dei suoi sottoposti, già in forza nel 2001, riapre le indagini. Evangelista si convince che il delitto si sia consumato proprio all'interno della caserma, in cui la ragazza si sarebbe recata il giorno della sua scomparsa...

  • Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato.

    Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5551864/advertisement

  • Interviste, lezioni e conferenze sulla geopolitica come non le avete mai viste. Il professore Alessandro Orsini racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti della geopolitica meno noti.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Orsini.

    Per segnalazioni, rimozione contenuti o richieste contattare all'email: [email protected]

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5975490/advertisement

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.
    Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NWFactory.media, la casa dei podcast di NeverWasRadio: un racconto, un brivido, un salto nel passato, una scoperta affascinante.
    www.nwfactory.media

  • di e con Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Valerio Calzolaio

    Diceva Balzac che ci sono solo due moventi che inducono l’essere umano al delitto: l’oro e la passione. Questo assunto, accettato da tanti criminologi e studiosi, non spiega, però, perché ci sono delitti che ci attraggono e suscitano un interesse assoluto e altri che ci lasciano del tutto indifferenti.

    Gli scrittori Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo insieme a Valerio Calzolaio - giornalista e saggista - hanno preso in esame e analizzato casi criminali noti davanti al pubblico di Pordenonelegge il 21 settembre 2019, per cercare di rispondere a questa domanda e indagare sulle origini del male.

  • Dallo stragismo al cosiddetto «spontaneismo armato». L'evoluzione del terrorismo neofascista a partire dalla seconda metà degli anni Settanta. Una raccolta di podcast, prevalentemente di ambito processuale, per comprendere cosa sia stata la «nuova» generazione di estremisti di destra raccoltasi attorno alla figura di Valerio Fioravanti.

    [Considerate le numerose ore di lavoro necessarie a selezionare e categorizzare il materiale, una citazione in caso di utilizzo dei presenti podcast è sempre gradita]

  • La fine, la scoperta, la rinascita: il racconto di uno dei luoghi più affascinanti al mondo.
    Dall'eruzione del Vesuvio che nel 79 dopo Cristo fece scomparire una città intera all'influenza che gli scavi archeologici hanno avuto sulla cultura e sull'arte degli ultimi tre secoli, fino al successo di Pompei tra le mete più richieste del turismo internazionale. In sei episodi incroceremo antico e moderno, mito e cronaca, Virgilio e Robert Harris, con la partecipazione di accademici, archeologi, scrittori e storici.

    Un podcast prodotto da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, e condotto da Carlo Annese.

    Autori: Enrico Racca, Lucia Stipari, Carlo Annese. Speaker: Matteo Alì, Arianna Granata.
    Musiche originali: Nicola Scardicchio. Michele Bozzi, flauto; Antonella Pecoraro, arpa.
    Montaggio e post-produzione: Giacomo Vaghi. Editing: Giulia Pacchiarini.
    Illustrazione della cover di Joey Guidone.

  • Dallo sbarco in Sicilia ai giorni nostri la storia del nostro Paese ha mille lati oscuri...

  • Lucy and a crack team of female detectives investigate the crimes of women from the 19th and 20th Century from a contemporary, feminist perspective.