Episodes
-
I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie piĂš perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metĂ dellâ800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del clan fosse stata solo una lunga sequenza di infamie. Ma incesti, avvelenamenti e corruzione che vengono loro attribuiti furono reali? Alessandro, Lucrezia e Cesare furono davvero spietati e lussuriosi come sono stati dipinti? La veritĂ , come spesso accade, sta nel mezzo visto che i metodi con cui avevano governato non erano molto diversi da quelli usati da molte altre grandi famiglie dellâepoca. Ma, allora, perchĂŠ tanto accanimento contro di loro? PerchĂŠ, alla fine dei giochi, ai Borgia toccò la parte dei vinti. E la Storia, si sa, viene scritta dai vincitori. Insomma la loro leggenda nera nacque perchĂŠ i primi a raccontarne la vicenda furono essenzialmente i loro nemici.
Per Storiainpodcast, la scrittrice Carla Maria Russo, ci aiuta a capire meglio fatti e misfatti dei Borgia e ci racconta il controverso personaggio di Lucrezia Borgia che ha incarnato nellâimmaginario collettivo, con. La ricerca storica ci ha invece restituito, specie negli ultimi anni, lâimmagine di una donna non priva di punti oscuri, ma la cui fama negativa è stata spesso esagerata rispetto alle reali vicende, che lâhanno vista molto spesso essere a sua volta vittima delle dinamiche interne alla sua stessa famiglia. In tutti i casi la storia di Lucrezia, e quella dei Borgia piĂš in generale, è la storia di una esponente di una tra le famiglie piĂš illustri del Rinascimento italiano, la cui vicenda è fortemente segnata da un periodo, quello a cavallo tra XV e XVI secolo, di grandi cambiamenti culturali e di forte instabilitĂ politica; fattori che hanno senza dubbio contribuito allâevoluzione della vita della giovane nobildonna.
Carla Maria Russo ha scritto âLe nemicheâ per Piemme.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
In questo podcast, lâambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo.
Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dellâevoluzione dei tempi, protagonista delle contese militari tra gli stati che se lo disputavano, spesso sfruttato come via degli imperi coloniali, sempre comunque al servizio del commercio marittimo internazionale, di cui è stato un formidabile volano di sviluppo. NellâantichitĂ il canale infiammò lâimmaginazione dei grandi costruttori egizi e, 30 secoli dopo, alimentò lâentusiasmo del visionario Ferdinand de Lesseps, traducendo in realtĂ quellâantico sogno dellâumanitĂ . Una storia affascinante fatta non solo di vicende strettamente legate alla conformazione dellâidrovia o alle evoluzioni del traffico marittimo mondiale, ma anche del racconto dei protagonisti di una straordinaria avventura che ha modificato la geografia del mondo; una storia che parla anche della creazione e sviluppo delle âcittĂ del canaleâ, degli spostamenti e delle evoluzioni delle popolazioni.
Domenico Vecchioni ha scritto âSuez. Il Canale che ha cambiato la geografia del mondoâ per Rusconi Libri. Lâambasciatore Vecchioni â storico e saggista â ha prestato servizio a Le Havre (Consolato), a Buenos Aires (Ambasciata), a Bruxelles (NATO) e a Strasburgo (Consiglio dâEuropa). Alla Farnesina ha ricoperto gli incarichi di Capo segreteria della direzione generale delle relazioni culturali, Capo segreteria della Direzione generale del personale, Capo ufficio âRicerca, Studi e Programmazioneâ, Ispettore delle Ambasciate e dei Consolati italiani allâestero. Ă stato quindi Console generale dâItalia a Nizza e a Madrid. Vice Rappresentante permanente presso il Consiglio dâEuropa, dal 2005 al 2009 ha ricoperto lâincarico di Ambasciatore dâItalia a Cuba.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Episodes manquant?
-
Come era arrivato al potere Stalin? Aveva iniziato la sua scalata dopo la morte di Lenin (1924): uscĂŹ vittorioso dalla lotta per la successione, sfruttando ogni mezzo, persona e occasione. Poco alla volta, accentrò tutti i poteri nelle proprie mani, cancellando qualsiasi oppositore. âStalin era un ragno e chiunque si fosse avvicinato alle sue tele doveva morireâ, fu la descrizione postuma che ne fece il compositore russo Dmitrij Ĺ ostakovich. A raccontarci la parabola di Stalin è lo storico Andrea Romano, docente di Storia contemporanea presso lâUniversitĂ degli Studi di Roma Tor Vergata.
Si stima che sarebbero 20 milioni le vittime complessive della dittatura di Stalin tra la fine degli Anni â20 e il 1953. La cifra comprende le persone liquidate con le âpurghe stalinianeâ (i processi-farsa che miravano a epurare dal partito comunista gli elementi âcontrorivoluzionariâ), i morti nei gulag e quelli provocati dalle carestie indotte dalla collettivizzazione forzata.
Andrea Romano, autore del podcast, è Professore associato di Storia contemporanea presso lâUniversitĂ degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha scritto tra lâaltro âContadini in uniforme. LâArmata Rossa e la collettivizzazione delle campagne nellâURSSâ, Firenze, Leo S. Olschki, 1999; âRussia in the Age of Wars 1914-1945â (con Silvio Pons), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali XXXIV, Milano, Feltrinelli, 2000; e âLo Stalinismo. Unâinterpretazione storicaâ, Bruno Mondadori Editore, 2002.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, lâuomo che aveva tenuto in pugno lâUnione Sovietica per quasi trentâanni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo lâUnione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata, piena di incognite. Che cosa aveva rappresentato per lâUnione Sovietica quel âPiccolo padreâ, come la propaganda chiamava Stalin? E che cosa rappresenta ancora oggi? Ce lo spiega su Storia in Podcast lo storico Andrea Romano, docente di Storia contemporanea allâUniversitĂ Roma Tor Vergata.
Stalin era stato colpito da un ictus verso le 18:30 del 1° marzo 1953, nella sua dacia fuori Mosca. Le guardie se ne accorsero solo verso le 10 di sera. Il dittatore fu trovato a terra in pigiama e maglietta, in mezzo alla propria urina. Furono subito avvisati i vertici dellâUrss, tra i quali il ministro degli Interni Berija e lâastro nascente Nikita Krusciov. Dodici ore dopo il colpo apoplettico erano intorno al leader agonizzante sul divano. Ma solo la mattina seguente decisero di chiamare i medici.
Fu un ritardo voluto? Alcuni, in realtĂ senza prove concrete, sostengono la tesi di un avvelenamento: fu probabilmente il tempo necessario per trovare un accordo sulla gestione del Paese e la futura distribuzione del potere...
Andrea Romano, autore del podcast, è Professore associato di Storia contemporanea presso lâUniversitĂ degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha scritto tra lâaltro âContadini in uniforme. LâArmata Rossa e la collettivizzazione delle campagne nellâURSSâ, Firenze, Leo S. Olschki, 1999; âRussia in the Age of Wars 1914-1945â (con Silvio Pons), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali XXXIV, Milano, Feltrinelli, 2000; e âLo Stalinismo. Unâinterpretazione storicaâ, Bruno Mondadori Editore, 2002.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Nell'XI secolo in gran parte dell'Europa vigeva il sistema monetario carolingio per il quale l'unitĂ di riferimento era la lira d'argento. Nel XIII secolo però si impone l'utilizzo dell'oro nella monetazione europea. I primi a coniare una moneta dâoro furono i genovesi ma la grande affermazione avvenne tramite il fiorino dâoro coniato nel 1252 a Firenze, che allora vantava una potenza economica incredibile (qui nacquero anche le cambiali e le assicurazioni).
Comincia da qui la seconda parte del podcast sulla storia delle monete in Europa: lo storico Sergio Valzania ci racconta dieci monete famose, fino alla decisione di affidare proprio a una moneta unica la funzione trainante del progetto europeo.
Sergio Valzania, scrittore, saggista e storico, autore radiofonico e televisivo, è stato vicedirettore di Radio Rai. Collabora con LâOsservatore romano e con radio InBlu2000. Ha scritto per Il Mulino Le vie delle monete.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Le monete, quasi piĂš degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: lâampiezza della loro diffusione ci parla dellâintensitĂ dei loro scambi. Fino allâinvenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni, progetti, scelte religiose o notizie di cronaca con la velocitĂ e la capacitĂ di penetrazione delle monete. Quasi ogni passaggio della storia dellâEuropa può essere raccontato, e compreso, attraverso le vicende delle monete che lâhanno accompagnata: la nascita dellâimpero romano sotto Ottaviano, gli splendori del Rinascimento italiano e il siglo de oro spagnolo, la meteora napoleonica. In questo podcast, lo storico Sergio Valzania, ci accompagna in un raccono di dieci monete famose che culmina con la decisione di affidare a una moneta unica la funzione trainante del progetto europeo.
Sergio Valzania, scrittore, saggista e storico, autore radiofonico e televisivo, è stato vicedirettore di Radio Rai. Collabora con LâOsservatore romano e con radio InBlu2000. Ha scritto per Il Mulino Le vie delle monete.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Qual è il rapporto tra sport e politica internazionale. Cosa sono i boicottaggi sportivi, e a cosa servono. Qual è stata la storia dei boicottaggi sportivi nel Novecento. In che modo la guerra fredda ha impattato sul movimento sportivo internazionale. PerchÊ la Russia è oggetto di sanzioni sportive internazionali.
Il podcast è curato da Leo Goretti, storico e responsabile del programma di politica estera dellâItalia presso lâIstituto Affari Internazionali (IAI) di Roma.
Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Sigmund Freud, medico neurologo e fondatore della psicoanalisi, aveva un cane: Jofi. Era un Chow Chow e visse con lui dal 1930 al 1937. In questo podcast vi raccontiamo la sua storia.
Jofi faceva anche da segretaria al dott. Freud, indicandogli quando la seduta era terminata. Trascorsi 50â˛, si alzava, andava alla porta e faceva capire al suo padrone e al paziente che il tempo era finito. Freud non aveva neanche bisogno dellâorologio, era Jofi a pensarci. Il medico riteneva che Jofi avesse anche un effetto tranquillizzante sui pazienti, soprattutto bambini. Per tutto questo Jofi è passato alla storia come lâassistente del dott. Freud.
A cura di Francesco De Leo.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Al funerale dellâebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per lâingratitudine umana.
Eppure Lemkin è stato uno dei grandi protagonisti della Storia, che ha allertato il mondo giĂ nel 1933 contro le minacce di Hitler agli ebrei; che, fuggito dalla Polonia dove tutta la sua famiglia fu assassinata, cercò di convincere lâamministrazione americana a dare un nuovo indirizzo alla guerra per salvare gli ebrei; che dopo la guerra fu lâartefice della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio che venne approvata nel 1948 alle Nazioni Unite.
A Lemkin dobbiamo la stessa creazione della parola genocidio che non esisteva nel lessico politico e che rappresenta un ibrido tra la parola greca âgenosâ, stirpe, usata da Platone nella Settima lettera e dal latino âcidioâ, uccidere. Voleva che questa parola fosse sulla bocca di tutti come un marchio di un prodotto di largo consumo che tutti ricordassero a memoria e che avesse il valore di un nuovo comandamento: non commettere un genocidio. E che in nome di questo comandamento si unissero tutti gli Stati del mondo affinchĂŠ non si ripetesse una nuova Shoah.
Saggista e scrittore, Gabriele Nissim autore del podcast, è fondatore e presidente della fondazione Gariwo, la onlus che si occupa della ricerca delle figure esemplari dei Giusti. Nel 2003 ha promosso a Milano la costruzione del Giardino dei Giusti di tutto il mondo, e in seguito la campagna che ha portato alla proclamazione della Giornata europea dei Giusti, il 6 marzo, istituita dal Parlamento euro-peo nel 2012, e allâapprovazione da parte del Parlamento italiano, nel dicembre del 2017, della legge che istituisce la Giornata dei Giusti dellâumanitĂ . Nel 2018 è stato nominato dal presidente francese Macron Cavaliere dellâOrdine Nazionale al Merito ÂŤper il suo impegno al servizio della memoria e delle relazioni tra i nostri due PaesiÂť e nel 2021 commendatore della Repubblica dal presidente Mattarella. Has scritto per Rizzoli âAuschwitz non finisce maiâ.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Vi raccontiamo la storia di Juan Carrito, lâorso bruno marsicano morto il 23 gennaio 2023 su una strada che conduce al cimitero di Castel di Sangro, nellâAquilano dâalta quota, dove unâauto lo ha travolto. Diventato famoso per le sue scorribande alla ricerca di cibo nei paesi dentro e fuori dal Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise, è un esemplare di 150 chili, uno dei quattro cuccioli gemelli di mamma Amarena, nato nel Parco nazionale quattro anni fa.
La storia del plantigrado, un orso confidente e fin troppo abituato alla presenza dellâuomo, narrata da Luciano Sammarone, direttore del Parco Nazionale dâAbruzzo, Lazio e Molise. Catturato piĂš di un anno fa e spostato sulle pendici boscose della Maiella, lâanimale tornato libero era rientrato in breve nella zona che giĂ conosceva. Intorno al collo, cosĂŹ da non perderne le tracce, aveva un collare con gps.
In base ai recenti censimenti, sono rimasti poco piĂš di 50 esemplari di questa specie; attraverso i progetti dellâUnione europea, lâimpegno era di raddoppiare lâarea della specie e il numero di individui presenti entro il 2050.
âHo appreso con grande dolore la notizia dellâinvestimento mortale di Juan Carrito, lâorso marsicano piĂš famoso e amato dâAbruzzoâ, commenta il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: âLa sua perdita rattrista non solo lâAbruzzo ma il mondo intero che ha scoperto lâAbruzzo e la bellezza degli orsi attraverso i numerosi video che lo ritraevano sin da cucciolo con i suoi fratelli e lâorsa Amarenaâ.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Il 16 gennaio 2023 è stato arrestato il capomafia Matteo Messina Denaro nella clinica Maddalena di Palermo, in cui era in cura. âMi chiamo Matteo Messina Denaroâ, ha subito detto rivolgendosi con fare arrogante al carabiniere del Ros che stava per arrestarlo. âAbbiamo catturato lâultimo stragista responsabile delle stragi del 1992-93â, sono state le prime parole del procuratore di Palermo Maurizio De Lucia. Per Storiainpodcast, il giornalista e saggista Giovanni Bianconi, traccia il profilo del boss.
Figlio del vecchio capomafia di Castelvetrano Ciccio, storico alleato dei corleonesi di Totò Riina, Matteo Messina Denaro era latitante dallâestate del 1993, quando in una lettera scritta alla fidanzata dellâepoca, Angela, dopo le stragi mafiose di Roma, Milano e Firenze, preannunciò lâinizio della sua vita da Primula Rossa. âSentirai parlare di me â le scrisse, facendo intendere di essere a conoscenza che di lĂŹ a poco il suo nome sarebbe stato associato a gravi fatti di sangue â mi dipingeranno come un diavolo, ma sono tutte falsitĂ â. Il capomafia trapanese è stato condannato allâergastolo per decine di omicidi, tra i quali quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio del pentito strangolato e sciolto nellâacido dopo quasi due anni di prigionia, per le stragi del â92, costate la vita ai giudici Falcone e Borsellino, e per gli attentati del â93 a Milano, Firenze e Roma. Messina Denaro era lâultimo boss mafioso di âprima grandezzaâ ancora ricercato. Per il suo arresto, negli anni, sono stati impegnati centinaia di uomini delle forze dellâordine. Oggi la cattura, che ha messo fine alla sua fuga decennale. Una latitanza record come quella dei suoi fedeli alleati Totò Riina, sfuggito alle manette per 23 anni, e Bernando Provenzano, riuscito a evitare la galera per 38 anni.
Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, ha recentemente scritto per Solferino il saggio âUn pessimo affare. Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggiâ.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale dâAbruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dellâAppennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re dâItalia si trasforma in uno dei luoghi piĂš belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto allâuomo.
Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.
Docuserie in 3 puntate.
Intervengono nellâordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Daniela DâAmico (Responsabile dellâUfficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dellâUfficio Conservazioni e AttivitĂ Agrosilvopastorali del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).
Di Francesco De Leo
Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale dâAbruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dellâAppennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re dâItalia si trasforma in uno dei luoghi piĂš belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto allâuomo.
Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.
Docuserie in 3 puntate.
Intervengono nellâordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Daniela DâAmico (Responsabile dellâUfficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dellâUfficio Conservazioni e AttivitĂ Agrosilvopastorali del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).
Di Francesco De Leo
Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale dâAbruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dellâAppennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re dâItalia si trasforma in uno dei luoghi piĂš belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto allâuomo.
Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.
Docuserie in 3 puntate.
Intervengono nellâordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Daniela DâAmico (Responsabile dellâUfficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dellâUfficio Conservazioni e AttivitĂ Agrosilvopastorali del Parco Nazionale dâAbruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).
Di Francesco De Leo
Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Lâ11 settembre del 2001 negli Stati Uniti dâAmerica furono dirottati quattro voli civili. Due di questi furono fatti schiantare da terroristi di Al Qaeda sulle torri del World Trade Center di New York. I due grattacieli crollarono. 2.974 furono le vittime, 19 i terroristi morti, 24 gli uomini dispersi. PiĂš di 90 paesi nel mondo persero loro cittadini lâ11 settembre del 2001. Il mondo assistette incredulo a una delle piĂš assurde e sconvolgenti tragedie che lâuomo potesse mettere in atto.
Sono stati circa 300 i cani da ricerca che hanno lavorato a Ground Zero. Hanno lavorato senza sosta tra le macerie per giorni interi, senza risparmiarsi. Tanti hanno sacrificato la propria vita. In questo podcast un omaggio ad alcuni dei cani che hanno avuto ruoli decisivi nel portare in salvo centinaia di vite. Per non dimenticarli.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Lâultimo capitolo del podcast su Khomeini si apre con la sua morte nel 1989 e con il suo funerale che dimostrò quanto fosse ancora grande il sostegno degli iraniani: nonostante i fallimenti su tanti fronti, era ancora un padre, simbolo di un regime islamico che aveva promesso benessere economico e spirituale al popolo.
Al momento della morte tutto sembrava perdonato: una folla oceanica lo accompagnò nel suo ultimo viaggio. Al suo posto venne scelta una nuova Guida Suprema, lâayatollah Ali Khamenei (ancora in carica). Ma che cosa resta della sua ereditĂ ?
Per Storiainpodcast, lo spiega il giornalista e saggista Alberto Zanconato, attualmente corrispondente dellâAgenzia ANSA dalla Russia. Sempre per lâANSA è stato corrispondente dalla Repubblica Islamica dâIran per tredici anni. Ha scritto la biografia âKhomeini. Il rivoluzionario di Dioâ per Castelvecchi Editore.
Puntate del podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello SciĂ (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, lâImam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e lâereditĂ nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web. -
Nel novembre del 1979 gli Usa â identificati come il âGrande Satanaâ â accolsero lo sciĂ Pahlavi, un gruppo di estremisti musulmani, per ritorsione, sequestrò per 444 giorni 52 dipendenti dellâambasciata americana a Teheran, fino al 1981.
Il 24 aprile 1980 gli Usa tentarono anche la via del blitz militare, che si risolse in un fallimento. Anni duri per la tenuta degli Stati Uniti, prima provati dalla guerra in Vietnam, poi colpiti dallo scandalo Watergate (1974), dal rialzo dei prezzi del petrolio e infine dalla âcrisi degli ostaggiâ: a quel punto era chiaro che la superpotenza non era piĂš invulnerabile.
Ad accompagnarci in questo racconto è Alberto Zanconato, corrispondente dellâAgenzia Ansa dalla Russia e autore dell biografia âKhomeini. Il rivoluzionario di Dioâ (Castelvecchi Editore).
Le puntate del podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello SciĂ (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, lâImam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e lâereditĂ nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web. -
A metĂ 900 lâIran era il secondo Paese esportatore di greggio al mondo e possedeva il 95% delle riserve mondiali di gas, ma manteneva redditi pro capite, tassi di alfabetizzazione e mortalitĂ infantile da fondo classifica. Le profonde disuguaglianze sociali e il risentimento per le ingerenze straniere portarono il carismatico Khomeini a denunciare lâallineamento dellâIran ai canoni occidentali. La protesta fu repressa, e Khomeini, arrestato ed esiliato (prima in Turchia, dal â63 in Iraq e infine in Francia), divenne un eroe.
Allâinizio del 1979 arrivò il punto di rottura. In seguito a una crisi economica, milioni di iraniani scesero in piazza e indussero lo sciĂ alla fuga. CosĂŹ Khomeini, allâepoca esule a Parigi, raggiunse Teheran in aereo: dopo 14 anni di assenza rientrò in patria da trionfatore e in veste di Guida Suprema istituĂŹ una Repubblica islamica.
A raccontare lâascesa di Khomeini è in questo podcast Alberto Zanconato, corrispondente dellâAgenzia Ansa dalla Russia e autore dell biografia âKhomeini. Il rivoluzionario di Dioâ (Castelvecchi Editore).
Puntate del Podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello SciĂ (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, lâImam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e lâereditĂ nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web. -
âLa Repubblica islamica dellâIran, che è il bastione piĂš saldo dellâislam nel mondo, può facilmente riempire il vuoto ideologico del vostro sistemaâ. Lâayatollah Khomeini annunciava al leader sovietico Michail Gorbaciov la fine del comunismo e lâavvento dellâislam, in una lettera del 1° gennaio 1989. Chi era dunque Khomeini? A raccontarne complessitĂ e contraddizioni è in questo podcast Alberto Zanconato.
Zanconato è attualmente corrispondente dellâAgenzia Ansa dalla Russia. Sempre per lâAnsa è stato corrispondente dalla Repubblica Islamica dâIran per 13 anni. Ha scritto la biografia âKhomeini. Il rivoluzionario di Dioâ per Castelvecchi Editore.
Le puntate del podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello SciĂ (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, lâImam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e lâereditĂ nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web. -
Quando si festeggia il Natale ucraino? Partendo dalla questione riguardante il calendario ucraino e le celebrazioni natalizie, in questo podcast Yaryna Grusha racconta le tradizioni storiche sopravvissute alla cancellazione sovietica della religione, i canti natalizi, lâattualitĂ di un Natale vissuto nel 2022 in un Paese distrutto dalla guerra.
Yaryna Grusha è Professoressa di Lingua e Letteratura ucraina allâUniversitĂ Statale di Milano. Ha curato per Mondadori, con Alessandro Achilli, il volume âPoeti dâUcrainaâ.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura - Montre plus