Episodes
-
L'autorità di Gesù deriva dalla sua profonda umanità e dalla sua divinità. Umanità: è umile, si mette a servizio, è vicino alla gente, è coerente. Divinità: quello che lui dice sì realizza. Così è capitato quando ha detto allo spirito impuro: "Taci ed esci da lui". Così, ogni volta che leggiamo le parole del vangelo, Lui ci dona la forza di viverle.
-
I falsi profeti a volte dicono cose sbagliate, a volte dicono cose giuste per motivi sbagliati. L'autorità degli Scribi era formale, l'autorità di Gesù era reale. L'esperienza di un Vescovo della Cina popolare che ha trasformato la sua autorità formale in autorità reale, offrendosi come volontario durante il lockdown.
-
Episodes manquant?
-
Chi è all'inizio del cammino spirituale non ha mai voglia di confessarsi e soprattutto non sa mai cosa dire. Chi invece nella preghiera incontra Cristo nota che la sua anima si affina e che Gesù gli fa vedere cose che prima non vedeva. Gesù, proprio come ha fatto quel sabato alla sinagoga di Cafarnao, è venuto a svelare i demoni che si nascondono.
-
In dialogo con i genitori e i ragazzi. Una sola frase del vangelo se fosse vissuta da molti può cambiare il mondo.
-
Il primo gesto pubblico di Gesù è stato quello di svelare che c'era il demonio dentro uno dei leaders religiosi della comunità dei credenti. A volte coloro che più parlano di Dio sono più schiavi del demonio.
-
Se non c'è Gesù in mezzo il vangelo sembra una cosa vecchia.
-
Trasformare la vita di coppia mettendo Cristo al primo posto. Come fare se il partner non condivide con te il cammino di fede.
-
Si scoprono nel vangelo delle ricchezze sempre nuove.
-
Papa Benedetto XVI: enciclica "Deus caritas est". "Chiudere gli occhi di fronte al prossimo rende ciechi anche di fronte a Dio".
-
Dove trovava la forza Gesù? Dalla preghiera, dal rapporto d'amore con suo papà. Gesù aveva nostalgia del cielo.
-
Gesù non accetta di farsi catalogare. Chiesa: non basta che ti comporti bene moralmente, hai il dovere di essere attraente per la gente.
-
Vivere l'amore cristiano sul posto di lavoro. Gesù ti chiederà conto di ogni persona a cui non hai annunciato il vangelo.
-
Gesù ci ha donato il suo rapporto con Dio. La forza per amare tutti la troviamo nel continuo dialogo con il papà che Gesù ci ha donato.
-
Gesù vuole farci diventare come lui una presenza guaritrice. Gesù mi chiede di mettere da parte i miei schemi e i miei programmi per amare l'altro.
-
Il vangelo che Gesù ci dona è guarigione da tanti mali che ci portiamo dentro.
-
1. Buttati come ha fatto il lebbroso. 2. Quali sono i lebbrosi che ci sono attorno a te? Riconoscerli per amarli. 3. L'invito di Paolo ai cristiani di Corinto: metti al centro l'altro e non la tua superbia e la tua conoscenza.
-
I 5 atteggiamenti di Gesù che possiamo imitare. 1. Accettare di incontrare chi è emarginato. 2. Ascoltarlo. 3. Indignarsi per l'ingiustizia che sta subendo. 4. Toccare cioè condividere. 5. Agire cioè fare scelte concrete.
-
Questi dubbi non ci danno pace e ci perseguitano. Sono come una lebbra del cuore. Vorremmo tornare puri e semplici come bambini. Senza tutti quei pensieri, quei dubbi, quelle domande senza risposta. Se incontrassimo Gesù potremmo dirgli, come il lebbroso: "Se vuoi puoi purificarmi"!
-
"Se vuoi puoi purificarmi": è il grido che inconsciamente ti fanno i tuoi colleghi di lavoro, i tuoi vicini di casa, i tuoi parenti e conoscenti. Portaci Dio. Perché tu puoi, se vuoi.
-
Il gesto di Gesù che tocca il lebbroso è critica alla religione. Dio è venuto a criticare le religioni inventate dagli uomini. Nelle religioni per essere in contatto con Dio devi essere separato da ciò che non è degno di Dio. Nell'Eucarestia, invece, non è più il profano che contamina il sacro, ma è il sacro che contamina il profano.
- Montre plus