Episodes
-
Oggi facciamo due chiacchiere con Luca Conti e parliamo di equilibrio digitale. Gli strumenti digitali sono un ottimo aiuto per imparare le lingue, ma come possiamo non esagerare? Come possiamo avere un equilibrio e non passare tutta la nostra vita sui social?
Sito web di Luca: lucaconti.it
Vuoi studiare con le trascrizioni? Le trovi qui: www.speakitaliano.podia.com/pensieri-e-parole-66-75 -
Durante il Carnevale vediamo alcuni personaggi che tornano tutti gli anni, maschere tradizionali come Arlecchino e Pulcinella. Ma sapevi che non sono nate come maschere di Carnevale?
Oggi ti spiego la loro storia e la storia della Commedia dell’Arte.
Trovi le trascrizioni su www.piccolomondoitaliano.com -
Episodes manquant?
-
Da dove arrivano le tradizioni legate al sale? Da dove arriva la parola “salario”? E perché in Italia ci sono piccoli negozi che si chiamano “Sali e Tabacchi”?
Oggi racconto un po’ di curiosità su questa sostanza così piccola, ma importante per la nostra storia: il sale. -
Forse non tutti lo sanno, ma il 6 gennaio in Italia è festa. Nella religione cristiana, il 6 gennaio è il giorno in cui i Re Magi arrivano a fare visita al bambino Gesù, a Betlemme.
Per chi non è credente o praticante, il 6 di gennaio rappresenta due cose: la fine delle vacanze di Natale e l’arrivo della Befana. Oggi parlo un po’ di questi due elementi e racconto i lati più folcloristici di questo giorno di festa.
Buon anno e buona festa! -
Questi sono gli auguri per il nuovo anno. Non esclusivamente con parole mie, leggiamo insieme alcune riflessioni di scrittori italiani per pensare all’anno passato e all’anno che verrà.
Visita il mio nuovo sito, trovi trascrizioni ed episodi extra: www.piccolomondoitaliano.com -
Perché dopo molti secoli l'opera di Dante ancora ci affascina? Possiamo trovare tracce della lingua di Dante nella nostra lingua? Possiamo paragonare il viaggio di Dante al nostro viaggio personale?
Oggi faccio due chiacchiere con Ugo Coppari (Studio Pensierini) su Dante, la lingua italiana e la letteratura.
Studio Pensierini: www.studiopensierini.com -
Cosa significa “Cucina povera”? No, non è la cucina dei poveri. Usiamo questo nome per parlare di piatti semplici, ma gustosi. Piatti che appartengono alla tradizione italiana da molti secoli. Oggi ti parlo di cucina povera, tradizione, sapori e semplicità.
Visita il mio nuovo sito: www.piccolomondoitaliano.com -
Nell’episodio di oggi non parlo di letteratura, lingua o cultura italiana, ma uso questo spazio per parlare del nuovo progetto che nasce. In qualche modo, mi ripresento.
Speak Italiano cambia nome e cambia sito web. Oggi voglio prendere un po’ di tempo per presentarti Piccolo Mondo Italiano.
Visita il mio nuovo sito: www.piccolomondoitaliano.com -
I nonni sono qualcosa di speciale: ci insegnano come guardare alla vita, ci fanno da mangiare, passano tempo con noi e ci danno consigli. Oggi voglio parlare dei nonni italiani a partire da riflessioni personali e ricordi d’infanzia.
Non un episodio sociologico, ma piuttosto un ringraziamento a tutti i nonni. -
Abbiamo parlato di parole antiche, oggi parliamo di parole nuove. Parole giovani che sono entrate nel vocabolario da pochi mesi oppure non sono ancora nel vocabolario. Parole dei giovani, della tecnologia, della politica. Parole a volte un po’ brutte o antipatiche, ma rappresentazione di una lingua viva che cambia.
Trovi le trascrizioni qui: https://speakitaliano.podia.com/pensieri-e-parole-episodi-56-65 -
Parliamo ancora di latino. Questa volta parliamo del latino vivo e presente nella nostra lingua di tutti i giorni.
Ci sono molte espressioni latine, infatti, che usiamo regolarmente in italiano.
Oggi vediamo insieme cinque di queste famosissime espressioni.
Canzone: Buondì, Mina -
Oggi faccio due chiacchiere con Luke Ranieri (aka Scorpio Martianus). Parliamo di latino e lingue straniere. Luke, infatti, parla fluentemente latino (e greco antico e molte altre lingue!). In questo episodio discutiamo la bellezza del latino, la vicinanza con l’italiano, espressioni che ci piacciono e l’importanza del latino oggi. Oltre a farci due risate!
Trovi il mitico Luke nei suoi canali Youtube:
- Scorpio Martianus: https://www.youtube.com/ScorpioMartianus
- polýMATHY: https://www.youtube.com/polymathyluke
- E sul suo sito: http://lukeranieri.com/ -
Negli ultimi episodi abbiamo parlato molto di perfezione, armonia, bellezza. Il mondo, però, non è così perfetto.
Per molti anni scrittori, poeti e artisti hanno osservato l’imperfezione, il tempo che passa, i problemi della società. Oggi parliamo di imperfezione perché forse un mondo perfetto sarebbe anche noioso.
Ricorda che trovi trascrizioni e contenuti extra qui: www.speakitaliano.podia.com/pensierieparolepodcast -
Oggi parlo di un uomo che ha dedicato la sua vita alla musica. Ha composto la colonna sonora di moltissimi film e alcune sue musiche sono entrate nella storia del cinema italiano e internazionale. Si chiamava Ennio Morricone e oggi ti parlo del perché la sua opera è così importante.
Vuoi imparare con il podcast? Trovi trascrizioni ed extra qui: https://speakitaliano.podia.com/pensierieparolepodcast -
Che cos’è la Divina Commedia? Perché si parla tanto di Dante? È davvero importante studiare un’opera scritta più di 700 anni fa? Oggi provo a rispondere a queste domande, condivido con te un po’ di curiosità su Dante Alighieri e ti dico perché per me la Commedia è grande e strepitosa.
Vuoi ascoltare con la trascrizione? Trovi la trascrizione di questo episodio qui: speakitaliano.podia.com/pensieri-e-parole-episodi-56-65 -
Tutti conosciamo Francesco d’Assisi come un Santo, un uomo religioso che ha rinunciato alla sua ricchezza per dedicarsi ai poveri. Ma sai che Francesco d’Assisi è anche una persona importante per la storia della lingua italiana?
Oggi ti spiego perché e ti racconto la bellissima poesia “Il Cantico delle Creature”.
Vuoi studiare con il podcast? Trovi le trascrizioni qui: https://speakitaliano.podia.com/pensierieparolepodcast -
Forse non ci pensiamo spesso, ma le cose del mondo sono collegate
da leggi universali. La matematica e la geometria sono parte della nostra vita e da sempre artisti, architetti e scrittori hanno usato la matematica nelle loro opere. Oggi parliamo di numeri, sezione aurea e Fibonacci.
Studi con il podcast? Trovi le trascrizioni qui: speakitaliano.podia.com/pensierieparolepodcast -
Questa settimana faccio due chiacchiere con Massimo, il mio amico podcaster de L'Italiano Vero. Insieme rispondiamo alle domande che alcuni ascoltatori ci hanno fatto su Instagram. Una conversazione informale dove parliamo dei nostri interessi, di viaggi e di lingue straniere.
Trovi l'Italiano Vero qui: www.litalianovero.it
La pagina Instagram di Speak Italiano: @italianwithlinda -
Ultimamente è sulla bocca di tutti, è una canzone universale, con un ritornello che rimane in testa e si può capire in tante lingue diverse. Il senso di questa canzone è molto profondo e la sua storia è complessa. Oggi ti racconto la storia di Bella Ciao.
-
In Italia passeggiare non è uno sport, è qualcosa di terapeutico. Passeggiamo per pensare, per stare insieme, per ammirare la bellezza delle città. La passeggiata è qualcosa molto presente nella cultura italiana. Oggi ti racconto la mia esperienza.
- Montre plus