科学 – イタリア – おすすめポッドキャスト
-
di Massimo Temporelli |
Vite per la ricerca - Una serie realizzata in collaborazione Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro |
Da sempre in questo podcast vogliamo celebrare la cultura scientifica, una cultura che si alimenta del contributo di una folta comunità di scienziati e scienziate, personalità geniali che con il loro lavoro continuano a migliorare le nostre vite, e in particolare la nostra salute.
Nei prossimi 4 episodi andremo alla scoperta delle vite di grandi donne e grandi uomini che hanno fatto della ricerca la loro ragione di vita, personalità geniali che hanno lasciato un segno indelebile nel percorso dell’umanità e hanno aperto la strada a chi ha raccolto il testimone dopo di loro, cambiando per sempre la traiettoria del nostro destino.
Illustrazione di Emiliano Ponzi -
Giallo Criminale, la diretta radiofonica di Radio Caffè Criminale.
Programma di divulgazione scientifica, investigativa e criminologica con la partecipazione e le testimonianze dei migliori professionisti del settore.
Tutti gli episodi: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/
🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE
🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it
► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe
► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/3202819/advertisement -
Tutte le connessioni con il mondo delle piante
-
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72 -
Emergenza Climattina è il podcast che ti mette l'ansia fin di prima mattina sulla crisi climatica.
I problemi, ma soprattutto le soluzioni alla più grande sfida dell'umanità. Ma non seriamente.
Cioè, è seriamente la più grande sfida dell'umanità, ma noi la raccontiamo in scioltezza, senza serietà.
Cioè non è che non siamo seri. Siamo molto seri, ma non ci prendiamo sul serio.
L'ingegner Giovanni Mori con mirabolanti ospiti vi guiderà nel mondo della transizione con le 100 soluzioni più efficaci da applicare, incredibili tecnologie e soluzioni che conosciamo da decenni.
Ascoltatele, e sarete preparati sugli argomenti di conversazione a tavola per i prossimi 50 anni.
Se vi piace e ritenere utile questo podcast, potete offrirmi un caffè o una birra su https://ko-fi.com/emergenzaclimattina -
Nell'era della rivoluzione digitale il tema della salute non è più confinato solo negli ambienti scientifici, ma è sempre più presente sui social network. Tra gli account più seguiti, infatti, non ci sono solo quelli delle aziende farmaceutiche, delle associazioni pazienti e delle istituzioni, ma c'è una nuova figura: quella dei pazienti influenti, che raccontano quotidianamente la loro patologia sul web ad una community fedele.
In.Pazienti è il primo podcast sui pazienti influenti a cura di Thenewway, agenzia di comunicazione che opera nel mondo della salute. -
Il podcast indaga il fenomeno, spaventoso e dilagante, delle cosiddette “baby gang” in Italia, cercando di raccontarlo attraverso differenti punti di vista: quello delle vittime e dei loro familiari, ma anche degli operatori che cercano di recuperare i giovani criminali, delle forze dell’ordine e degli psicologi che si occupano specificamente del problema. Un quadro corale, con testimonianze dirette provenienti da varie zone d'Italia, in grado di restituire l’ampiezza del fenomeno e le sue tante sfaccettature.
-
Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'università di Roma Tor Vergata, racconta ciò che sappiamo (e non sappiamo) dell'universo. Versione audio dei video pubblicati sul canale youtube.com/amedeobalbi.
-
Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.
Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube
https://shorturl.at/csEL1 -
Il fallimento delle idee di Darwin spiegato in maniera semplice
-
Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie.
Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P. -
"Ricordatevi sempre che un po' di scienza potrà allontanarvi da Dio, ma molta scienza vi ricondurrà a Lui"
Luigi Pasteur, chimico e biologo francese (fondatore della batteriologia moderna) -
Mi chiamo Alessandro Rinaldi e credo nel potere delle storie.
Quando diversi anni fa ho cominciato ad occuparmi di immigrazione ho scoperto che, contrariamente a quanto avevo sempre creduto, non ne sapevo poi molto. Le mie informazioni provenivano dai media e, anche quando ben documentare, raccontavano quasi sempre soltanto un punto di vista. Il nostro.
Se deciderai di accompagnarmi in questo viaggio, attraverso le storie che ho raccolto nel corso degli anni da ragazzi e ragazze fuggiti dalla propria terra, scoprirai luoghi, personaggi e vicende così come sono rimaste impresse nei ricordi di chi le ha vissute -
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Abbiamo parlato di risorse, di sprechi e del ruolo dell’acqua nelle nostre vite. Tuttavia, parlare d’acqua oggi significa necessariamente parlare di cambiamento climatico.
Ma cosa significa davvero “cambiamento climatico”? Cosa dice la scienza rispetto a un fenomeno così ampio e complesso? Quali sono gli effetti sull’ambiente, sulla biodiversità, sulla nostra società? Cosa possono fare le istituzioni, le associazioni e le aziende per farvi fronte e, magari, invertire la tendenza in atto?
Per rispondere a tutte queste domande, e a molte altre, arriva la seconda stagione di Capirci un tubo, un podcast dedicato al clima che cambia raccontato con gli occhi della scienza, realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche. -
In questo podcast, Alessandro Golinelli ti porterà in viaggio verso gli stravaganti pianeti che abitano l'universo. Esplorerai mondi ricoperti di lava, pianeti interamenti ghiacciati, oscuri e tanto altro.... Un lungo viaggio ti attende, allaccia le cinture!
-
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
-
L'universo, l'esplorazione spaziale, le nuove tecnologie, parliamoci chiaro, la scienza è una figata!
-
Si dice che dietro ogni leggenda ci sia un fondo di verità, e io credo sia vero.
E’ quella verità che cerco. Mi affascina scoprire come persone, luoghi, oggetti, riescano a diventare parte del nostro immaginario.
Sono Alessandro Piccioni, mi occupo di folklore contemporaneo da circa 20 anni, e questo è “Leggende Metropolitane”, un podcast in cui indago su leggende e misteri del nostro tempo, cercando di scoprire le ragioni, le radici e le verità dietro queste storie incredibili. -
Il progetto “Transcultural Attentiveness” si propone di contribuire alla creazione di una comunità intergenerazionale di formazione sul patrimonio coloniale. La serie di podcast vuole costituire uno spazio virtuale sempre accessibile, con contributi che toccano numerosi campi del dialogo transculturale. Il titolo “Riguardo (al)le parole” gioca con l’idea dell’avere riguardo e cura verso le parole, ma rimanda anche alla necessità di riguardare le parole, portando un nuovo sguardo su di esse. Ogni episodio si focalizza su una parola chiave. Contributi di Ubah Cristina Ali Farah, Maria Thereza Alves, Clementine Deliss, Beatrice Falcucci, Mackda Ghebremariam Tesfaù, Jana Haeckel, Wissal Houbabi, Luca Peretti, Adama Sanneh, collettivo Tezeta. https://www.goethe.de/italien/transcultural
-
M O N D O F U T U R O: una serie di interviste web organizzata dal Trieste Science+Fiction Festival per parlare del mondo di domani con scienziati, scrittori, filmmakers, artisti visuali, comunicatori ed esperti di new media.
Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica - もっと表示する