Episodios
-
Esiste un’antica tecnica giapponese per riparare gli oggetti rotti attraverso dei metalli preziosi
mai un'attività così antica, si presta a ben rappresentare un concetto così moderno, come la resilienza, che è stata messa a dura prova in questo lungo periodo.
La resilienza il kintsugi sono una chiave, per comprendere come migliorare noi stessi ed essere capaci di riparare quelle crepe nell'animo, che si creano dopo grandi difficoltà, uscendo le più forti di prima. -
In questo episodio parleremo di un congresso internazionale di psicologia a cui ho partecipato.
EPFSA ne ha organizzato uno in Portogallo nel novembre scorso.
Scopriremo quali temi sono stati trattati e chi è stato invitato a presentare ai vari incontri.
Muy obrigada per l'ascolto di questo episodio! -
¿Faltan episodios?
-
Nella puntata di oggi parleremo di global warming e di cambiamento climatico sotto molti punti di vista: in cosa consiste il problema, che cosa può fare il singolo individuo per ridurre le proprie emissioni di CO2, quali sono alcune delle strategie comunicative utili per conversare con chi non si interessa dell’argomento ed infine se è sensato sentirsi colpevoli, a livello individuale, dei danni ambientali arrecati al nostro pianeta.
Le temperature medie globali sono in continuo aumento e, ad oggi, l’inquinamento atmosferico rappresenta una delle più intriganti e pericolose sfide che si sia mai presentata alla specie umana.
Ciononostante, molte persone si sentono impotenti davanti a tale problematica perciò, in questo episodio, cercheremo di fornire alcuni suggerimenti funzionali a ridurre la propria “carbon footprint”. -
Ammanti della moda? Questo episodio è per voi!
In questo episodio, cerchiamo di scoprire il link fra la moda e la psicologia, che fu inizialmente studiato nel 17esimo secolo.
Al giorno d’oggi la psiocolgia gioca un ruolo molto importante nel mondo della moda e dietro le quinte del marketing. Che tu te ne renda conto o meno, la psicologia della moda gioca un ruolo fondamentale nella quotidianità del nostro mondo consumistico.
Per i veri amanti della moda, vi ricorderete la scena iconic del film il Diavolo Veste Prada dove la Priestley mette Andy e il sun golfino cereulo nel loro posto. Questo e’ un esempio brillante del potente effetto della psicologia sulla moda. -
Tutti noi nasciamo con un ritmo dentro: il nostro cuore che batte è la più basilare sinfonia che esista, eppure è essenziale.
La musica è una fedele compagnia dell’uomo da sempre ed oggi scopriremo insieme come a volte sia persino in grado di migliorare la nostra vita. -
Si sente tanto parlare di Love bombing, ma siamo davvero sicuri di sapere di cosa si tratti?
E che collegamento c'è tra il narcisismo e il love bombing?
Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande! -
Che influenza ha il nostro vissuto famigliare sulla nostra crescita e sulla nostra personalità?
In questo episodio cerchiamo di scoprire qualcosa in più della psicologia sistemica, quanto i nostri vissuti relazionali ci condizionano nella realizzazione del nostro sé, attraverso una modalità alternativa ma soprattutto creativa!
Proviamo a capire insieme, attraverso l’ausilio della psicologia dell’arte, che cos’è il genogramma, a cosa serve e come possiamo utilizzarlo.
Buon ascolto! -
Black mirror è una serie che sa fare scalpore, ma anche riflettere.
Gli scenari così verosimili sono utili per capire aspetti disfunzionali della nostra società, come uno spaccato sul futuro prossimo, ma mai così utile nel presente.
Capire nella nostra società come realizzarsi non è semplice, ma forse questa serie può farci riscoprire le basi per il nostro benessere autentico. -
Ciao ascoltatori, da quanto tempo!! Spero che non abbiate sentito troppo la nostra mancanza.
In questo episodio parleremo di come migliorare la lingua inglese attraverso la tecnica della gamification.
Italo Calvino diceva: "il divertimento è una cosa seria". Non possiamo dargli torto. -
In questa puntata del podcast vengono forniti un paio di suggerimenti riguardanti film o serie tv evitando però di spoilerare le storie raccontate.
Ad oggi, anche grazie alla diffusione delle diverse piattaforme di streaming, abbiamo a disposizione un numero virtualmente infinito di prodotti cinematografici e spesso si corre il rischio di cadere nella trappola del binge watching.
L’intento di questa serie di episodi è quello di fornire un punto di vista e un parere su quelli che, per il podcaster, risultano essere i film e le serie più interessanti del momento.
Nel dettaglio, la puntata di oggi tratterà la serie animata “Strappare lungo i bordi” e il film “Don’t look up”, usciti entrambi nel 2021, facendo un focus specifico sulle tematiche psicologiche e scientifiche trattate, descrivendo l’incipit delle trame e riflettendo brevemente sui messaggi che queste pellicole vogliono trasmettere. -
Parola chiave: autostima.
Ma cos’è esattamente la stima di noi stessi?
Da che componenti è formata? Può cambiare in base ai periodi di vita?
In questo episodio, cerchiamo di delineare brevemente questo concetto multidimensionale, proviamo a comprendere dove sono le fondamenta della stima di noi stessi, e, soprattutto, come favorirla nel corso dei periodi più critici. -
L'estate è arrivata e si avvicina il momento di fare le valigie, ma ti sei mai chiesto cosa ci spinga a viaggiare e con quali criteri scegliamo le nostre mete?
I viaggi che programmiamo non sono casuali, ma dipendono da caratteristiche personali ed emotivi, oltre che da fattori sociali e culturali. -
Quando non si riesce a spegnere il cervello e si viene sopraffatti dai pensieri oppure non riusciamo a farci spazio tra le cose nella nostra mente estremamente affollata.
Addirittura, quando arriviamo a pensare che non siamo padroni in casa nostra perché i pensieri sembrano essere infiniti e non propri, tutto questo è lo stato di overthinking.
Un’impotenza appresa nel riuscire a fermare i nostri pensieri, in un sistema di pensiero vizioso che cerca una soluzione a un problema senza arrivare al punto, come un autobus senza fermate o capolinea. -
Ciao amici di apeinfo, io sono sempre Mattia e in questo episodio vi voglio parlare di come l'adulto dovrebbe apprendere e di come spesso si utilizzi ancora un metodo troppo pedagogico anche in università/magistrale.
Buon ascolto! -
Quanto dura un minuto di plank? E invece un'ora con i/le tuoi/tue amici/amiche?
Sicuramente tra le due opzioni quella che dura di più è la prima, un minuto di plank è infinito, si sa. L'argomento di oggi è il tempo e la sua percezione, come viene percepito da ognuno di noi? Quanto è influente questa percezione sui nostri comportamenti quotidiani?
Trovate le risposte a queste domande all'interno dell'episodio di oggi, mi raccomando non perdetevelo! -
Lo stress da lockdown imposto in precedenza e la successiva autoreclusione da sessione vi stanno sfiancando totalmente?
Beh, dopo aver ascoltato questo podcast, se vi capiterà di farvi un girettino in Olanda tra un esame e l'altro, saprete quale luogo cercare!!
Parola in codice: "Snoezelen".
(No... non ho detto che la parola in codice è "funghetti allucinogeni", attenzione) -
“cosa vuoi fare da grande?”
È la prima domanda che si pone ai bambini, ma ci siamo mai soffermati a chiederci perché?
Amare ciò che si fa è senz’altro appagante, ma lo è quanto coltivare i propri interessi e le relazioni di riferimento che arricchiscono la nostra vita.
Nell’ultimo secolo, soprattutto, sembra che il lavoro che svolgiamo sia diventata la modalità per capire il valore che abbiamo come persone.
Dovremmo, invece, capire che la professione che svolgiamo, come tantissimi altri elementi, è solo una parte di ciò che ci rende le persone che siamo.
Buon ascolto amici! -
Il Mind Wandering è quel processo mentale che fa vivere al soggetto un flusso di pensieri differenti dall’attività che sta svolgendo in quello specifico momento.
Questo fenomeno è riconducibile al comune modo di dire “avere la testa tra le nuvole”!
In questa puntata del podcast scoprirete le caratteristiche che accompagnano il mind wandering, se ne illustreranno le corrispettive attivazioni neurali e si discuterà della presenza di tale processo nella nostra quotidianità.
Scoprirete che lasciare vagare la propria mente è un’attività più profonda ed interessante di quel che ci si aspetta. -
Avete presente quando vi sentite spesso con una persona sui social e da un giorno all'altro smettere di rispondervi?
Oppure quando un vecchio amico o una vecchia fiamma continua a mettere like ai post e reactions alle storie?
Se vi è capitato almeno una volta, siete stati oggetto di ghosting e orbiting, dei fenomeni socio-relazioni che dilagano su internet.
Sei curioso di saperne di più? -
Spesso le persone ci sanno sorprendere comportandosi come mai avremmo pronosticato. Altre volte rimaniamo delusi nello scoprire lati negativi di qualcuno.
Tutto ciò ci coinvolge in prima persona, perché ci sentiamo responsabili dell’errore di valutazione, impegnandoci ad essere più razionali la prossima volta, ma questo è davvero possibile?
Quanto il nostro intuito influisce sulle prime impressioni e sulle nostre aspettative?
Capiamo quindi come funziona il nostro intuito e se possiamo fidarci di lui! - Mostrar más