Episodes
-
Jean Bedel Bokassa (1921-1996) – Soldato, Presidente, Imperatore, Prigioniero, Santo. I suoi compatrioti centrafricani, freschi di indipendenza lo hanno visto davvero in tutti i ruoli. Ce n’è qualcuno dove ha meritato la gloria o il perdono?
-
Emilio Salgari (1862-1911) – Giornalista e scrittore di incredibile successo, inseguito dai debiti e da difficoltà familiari, sceglie una fine incredibile che pochi ricordano, mentre rimane nei cuori di generazioni di ragazzi che con lui hanno viaggiato senza freni con la fantasia.
-
Missing episodes?
-
Caterina Sforza (1463-1509) - Figlia del duca di Milano a e Signora di Imola e Forlì, segna con una vita coraggiosa, tenace e volitiva i destini d’Italia in un Rinascimento dove si scontrano poteri più grandi di lei: papi, re e imperatori a cui tiene testa senza mai recedere. Un’eroina del passato da non dimenticare.
-
Jean-Michel Basquiat (1960-1988) - Una rockstar dell'arte, un'arte di strada brutale e incisiva: grandi tele e grandi speranze bruciatesi sull'altare dell'eccesso e dell'autodistruzione. Entrare nel Club 27 per lui è un onore mortale, dove la creatività consuma e la popolarità distrugge. Una storia di una artista, Jean-Michel, di un luogo, New York, e di un'epoca, l'inizio degli anni '80, che segneranno con un graffio il futuro.
-
Joshua Abraham Norton (1818 –1880) – Nella San Francisco dell’Ottocento, tra corsa all’oro e improvvise fortune economiche, c’è posto anche per la sede imperiale di Sua Maestà Norton I, Imperatore degli Stati Uniti e Protettore del Messico. Un personaggio saggio e strampalato, visionario e monomaniaco, amato e tollerato. Un degno protagonista del mondo delle stranezze della storia.
-
Tommaso Aniello da Amalfi (1620-1647) – Per tutti Masaniello, un pescatore e pescivendolo che dai banchi del mercato di Napoli si erge a protettore del popolo partenopeo contro i soprusi dei governanti spagnoli. Pochi giorni di rivolta, la vittoria, il sapore del potere, la follia del comando e un finale forse scontato, per fare in modo che tutto cambi perché nulla cambi.
-
La nuova produzione degli autori di BISTORY per la Rete Toscana dei Musei Scientifici.
Dal 12 gennaio 2023 ogni giovedì "Spazi di Scienza", una serie in 8 puntate alla ricerca di luoghi affascinanti del sapere e delle incredibili storie che conservano. Un tuffo nella curiosità della conoscenza, in un racconto poetico e avventuroso.
Non perdetela!
CLICCA QUI per ascoltare la serie SPAZI DI SCIENZA -
Genealogia del Podcast (2004-vivente). Un principe che non è umano, un eroe che corre nell'etere, un soldato del racconto, uno sciamano del suono. Tutto questo è il podcast: un desiderio, antico di migliaia di anni, che qualche tempo fa si è trasformato in forme moderne, digitali, per diventare quello che è oggi. Ma quali antenati magici e misteriosi sono in cima all'albero genealogico del podcast?
-
Prete Gianni (XII sec. d.C.- ?) – Il sovrano cristiano e potentissimo delle lontane terre delle Tre Indie, pronto a salvare i cattolici dai rovesci e dai fallimenti delle Crociate. Oppure una pia illusione, figlia dell’eresia nestoriana e di un medioevo ancora immaturo nella conoscenza il mondo, in un’epoca ancora stupefatta dall’esotismo orientale pieno di leggende ed esseri mitologici. Una storia che racconta il medioevo in marcia titubante verso la società moderna e il mondo globale.
-
John Titor (1998-?) – TimeTravel_0: un vero viaggiatore del tempo o una leggenda metropolitana sostenuta a forza di scherzi digitali? Un personaggio storico del futuro, o forse del presente, che racconta più di ogni altra biografia la nostra società digitale, tanto scientifica quanto magica, alla ricerca di oracoli e misteri.
-
Carlo II (1661-1700) – Ultimo Asburgo di Spagna vive una vita infelice di disabilità fisiche e impotenze politiche definitive. Erede di una genetica figlia di centinaia di matrimoni tra consanguinei, è condannato al contrappasso di essere considerato tanto brutto da essere stregato e di non avere a sua volta eredi, sullo sfondo immancabile di una nuova, irrefrenabile, guerra europea.
-
Ivan IV (1530-1584). Primo Zar di tutte le Russie, passato alla storia come “Grozny”, “Il Terribile”. Considerato folle, ma sicuramente unificatore e portatore di una missione che ancora oggi scalda i cuori dei Russi: Mosca è la Terza Roma e ad essa va garantito un potere grande, messianico, temibile. Un impero che non tramonta. Mai.
-
Dipendra del Nepal (1971-2001). Un principe amato con una personalità dissociata che fa esplodere rancori e vendette all’ombra della dinastia regnante del piccolo ed esotico regno del Nepal. Tutto assurdamente all’alba del terzo millennio. Una storia che sembra inconcepibile e quotidiana, tanto reale quanto incredibile e che condanna una intera famiglia e una dinastia alla sparizione.
-
Olimpia Maidalchini (1591-1657) - Cognata di Papa Innocenzo X e per qualcuno più importante del pontefice stesso. La Papessa domina la scena nella Roma barocca di Bernini e Borromini, tra gli strali dei romani che non sopportano di vedere una donna con tanto potere, tanta intelligenza e tanta, smisurata, ambizione.
-
Claus Von Stauffenberg (1907-1944) – Un militare, un nobile, un uomo giovane, ma tutto di un pezzo, preoccupato dalla deriva della sua patria. Uccidere Hitler, l’uomo che lo aveva convinto in un folle percorso verso una nuova Germania, diventa l’unico pensiero. E gli uomini d’azione, agiscono!
#bistoryovunque -
Gregor MacGregor (1786-1845) – Scozzese furbo e avventuriero, generale ed eroe per convenienza di qualcuno, grande truffatore per il resto del mondo. Un creativo dell’imbroglio che ha ingannato migliaia di investitori e di sognatori in un’epoca di grandi opportunità e cambiamenti geopolitici mondiali. Dimenticato dalla storia quanto vivo nella memoria di chi ha deliberatamente rovinato.
-
San Gennaro (272-305) – Un vescovo, un martire, un santo, ma soprattutto un salvatore miracoloso. Con una vita che si perde nelle nebbie del tempo e della leggenda, rimane una presenza
più che mai reale nell’esistenza e nella storia di una intera città, Napoli. Una delle reliquie più famose della cristianità, il suo sangue miracoloso, attraversa le epoche tra devozione e contestazione,
scienza e superstizione, senza mai perdere di fascino, potenza magica e valore religioso fino ai giorni presenti e, sicuramente, conservandoli in quelli futuri. -
Alice di Battenberg (1885-1969) - Una donna nobile dalla vita complicata, considerata stramba e matta in vita e onorata come eroina dopo la
morte. Suocera di Elisabetta II d’Inghilterra e sorella di Lord Louis Mountbatten, è stata una degna componente di una famiglia
che ha segnato la contemporaneità. Religiosissima e anticonformista, in vita quasi dimenticata, la sua figura rimane un faro di carità e di resilienza
per la famiglia reale britannica e per tutti noi. -
Mary Shelley (1797-1851) – Una donna dalle mille vite, che già appena nata assapora la tragedia e la gloria.
Nella sua vita amici memorabili, un marito leggendario, eventi indimenticabili ed un grande talento letterario.
Il suo capolavoro, Frankenstein, 170 anni dopo la sua morte, è ancora un manifesto di dramma e amore, orrore e rivalsa, scienza e mito: una vita straordinaria riassunta nel cuore di un mostro. -
James Cook (1728-1779) – Il più celebre capitano di Sua Maestà Britannica: una vita dedicata al mare e alle scoperte.
Ovunque il suo piede si poggi, il mondo si allarga, almeno per l’occidente. Tre viaggi introno al mondo tra difficoltà, esotismo e avventura lo consacrano tra i grandi della sua epoca e non solo. Una morte tra fraintendimento antropologico, religione, leggenda e tragedia ferma il suo mito su una spiaggia da sogno delle Hawaii, per sempre. - Show more