Episodes
-
Questo nuovo episodio della "Libreria dei CafFERPI", tratto dalla stagione 2021, ha come protagonista Assunta Corbo, giornalista freelance e autrice. Con il garbo e l’entusiasmo che la contraddistinguono Assunta (amica tra l’altro di InspiringPR), abbiamo parlato di empatia (anche digitale), di relazioni e valori umani, del suo progetto di Giornalismo costruttivo e del magazine News.48.it, la prima testata italiana - indipendente e non profit - che ospita solo storie di soluzioni. Sul suo blog www.assuntacorbo.com riflette sulla comunicazione e sul giornalismo con particolare attenzione ai valori umani. Il suo ultimo libro è Empatia Digitale, un saggio sulla comunicazione edito da Do It Human.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
"Non c’è innovazione senza comunicazione" - dice Luca Barbieri ospite del nostro nuovo #CaFERPI - "Che siate una pmi, una grande azienda, una startup, un centro di ricerca o un innovatore in carriera, entrare nel club delle imprese eccellenti e innovative è una questione di comunicazione. Ma per giocare la partita bisogna conoscerne le regole." E di regole ci parla Luca. Regole e un metodo - quello che propone - che indaga la relazione tra comunicazione e imprenditorialità.
Luca Barbieri è consulente, imprenditore e giornalista. Dopo tredici anni in RCS dove ha collaborato alla nascita e al lancio di Corriere Innovazione, ha co-fondato Blum, società di consulenza ed insegna Linguaggio Giornalistico all’Università di Padova e Comunicazione dell’Innovazione al Moim - Master in Open Innovation Management dello stesso ateneo.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Episodes manquant?
-
Il #Cafferpi di questa settimana vi darà una carica d'espresso senza paragoni, ve lo assicuriamo! Oggi parliamo infatti di Metaverso e comunicazione assieme ad un esperto del settore: Vincenzo Cosenza!
Oggi è consulente di marketing per aziende molto innovative, ma è stato responsabile di Digital PR Roma (Hill+Knowlton Strategies), Strategist e responsabile della sede romana di BlogMeter, società leader in Italia nell’analisi delle conversazioni in rete e delle interazioni sui social media.
Nel 2018 Head of Marketing Italy in Buzzoole, azienda di Influencer Marketing, e da gennaio 2020 fino a febbraio 2022 Chief Marketing Officer. Ha scritto libri: “Social Media ROI”, Apogeo; “La società dei dati” 40K; “Marketing Aumentato”, Apogeo, ed è pure ricercatore nel campo marketing e della tecnologia. È grazie a lui che è stato aperto il primo Osservatorio Facebook italiano, a cui è seguita la creazione della Mappa dei Social Network nel mondo (apparsa anche su Newsweek, Le Monde, The Economist).
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Cosa significa fallire? Fallire significa sbagliare, l’importante è sapersi rialzare dopo ogni fallimento e trasformarlo in successo. Ce lo ricorda Andrea Visconti, imprenditore che ha saputo reinventarsi grazie allo storytelling, nel nuovo episodio della nostra Libreria dei #CafFERPI (stagione 2020).
Andrea Visconti, 32 anni, una moglie e due figli, è fondatore di Sinba, startup innovativa (sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino e con il venture accelerator H-Farm) con la quale Andrea ha vinto il business talent show Shark Tank andato in onda in prima serata su Italia1, e che è stata inserita da Pioneer tra le 100 migliori startup europee. Ha chiuso la sua startup nel 2017 annunciando la chiusura con una video fiaba pensata per spiegare ai propri bimbi cos’era successo all’azienda di papà. Il video è diventato virale facendo il giro del web e finendo sul Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Wired, Agi, Millionaire, Vanity Fair e tanti altri giornali, in radio su Radio DeeJay, Radio24, Radio Capital, Radio Grp, Rai Radio1 e in TV a Uno Mattina, Le Iene e Le Parole di Gramellini.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Siamo tornati con un nuovo episodio della stagione 2022 dei nsotri #Cafferpi! Questa settimana con Roberto Fioretto parliamo di organizzazioni e di leadership generativa, partendo da alcuni spunti di riflessione da tenere a mente:
- Burocrazia vs Umanocrazia
- Un cambiamento necessario: da dove iniziare?
- Tre libri da leggere per "entrare nel mood"
- leadership generativa: perché è così importante?
- Burocrazia vs Umanocrazia
- Un cambiamento necessario: da dove iniziare?
- Tre libri da leggere per "entrare nel mood"
Roberto Fioretto – counselor organizzativo e communication manager – è responsabile comunicazione della Fondazione Cariparo. È un esploratore di culture organizzative e considera come la parte più importante del proprio lavoro mettere in contatto le persone - e se stesso - con il loro potenziale (professionale e umano) più alto. Da queste esperienze è nato LeadEretici, podcast – di cui è co-autore e speaker – dedicato alle nuove frontiere della leadership (generativa) nelle organizzazioni. Puntata dopo puntata, condivide storie, ricerche, dialoghi e letture con l'obiettivo di offrire spunti e strumenti a chi desidera trasformare il lavoro in un incubatore del potenziale umano. Ha ideato e cura il blog Counseling Post, nato per far dialogare i suoi tre principali filoni di ricerca e d'azione: comunicazione, psicologia e sociologia delle organizzazioni.☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Un'immagine vera e corrispondente vale più di mille parole. Di questo parliamo nel nuovo episodio della nostra libreria dei Cafferpi (tratto dalla stagione 2021) assieme ad Elisa Bonandini, esperta di comunicazione non verbale, di relazioni (anche solo attraverso gli occhi come accade ora con le distanze e le mascherine), e anche di psicologia e di estetica.
Elisa Bonandini è style coach e autrice delle guide di stile "Smart Beauty, ridisegna la tua immagine" in versione lei e lui, edite da EIFIS Editore nel 2018 e 2020 ed è contributor per vari magazine femminili tra cui DonnaModerna. Lavora con liberi professionisti ed aziende ed è guest speaker/docente ad eventi e corsi nei settori beauty, moda e ottica.
Elisa ha alle spalle esperienze nel campo della comunicazione e della pubblicità, e ad un certo punto della sua carriera si è resa conto che la preparazione e la professionalità vanno confezionate con un "packaging" (il nostro aspetto) all'altezza, perché "nessun colore, forma, taglio di capelli, accessorio ha senso per sé, se prima non vibra con le corde della nostra anima, perchè il fuori non è mai disgiunto dal dentro e viceversa.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Dopo una breve pausa,finalmente è tornato il nuovo appuntamento della stagione 2022 dei nostri #CafFERPI.
Questa volta i nostri ospiti sono due, di cui uno un vecchio amico di Ferpi Triveneto e di InspiringPR!
Massimo Bustreo e Marta Muscariello ci parlano del nuovo libro "Public speaking. Cultura e pratiche per una comunicazione efficace" (Dino Audino Editore, marzo 2022): un percorso che pagina dopo pagina svela come trasmettere con successo il proprio messaggio. Perché parlare in pubblico è un'arte che si impara.
Partendo «dall'idea che con la parola si può dibattere con l'interlocutore, prima che batterlo o "battersela" ripiegando sotto l'incapacità di gestire le proprie emozioni», i due autori coinvolgono il lettore in prima persona, invitandolo a esercitare i propri punti di forza (e di debolezza), fino a catturare le strutture argomentative che meglio si attagliano alla propria personalità e alle proprie intenzioni.
Massimo Bustreo docente di Psicologia e Comunicazione all'Università IULM di Milano, consulente in psicologia del lavoro, coach professionista, TEDx speaker, è formatore sui temi di psicologia del denaro, processi decisionali, creatività, comunicazione efficace e public speaking, management, dinamiche di gruppo e relazioni interpersonali. È autore di Mind your Future. Il coaching al di là del coaching (2021), La terza faccia della moneta (2018), Tesi di laurea step by step (2015).
Marta Muscariello, linguista e fonetista, insegna Linguistica, Fonetica, Retorica e Public speaking all'Università IULM di Milano. Fra i suoi temi di ricerca e di didattica figurano anche i processi di apprendimento della scrittura e della lettura, la capacità di affrontare un testo complesso e le caratteristiche dell'oralità. È autrice di Introduzione alla fonetica. Con esercizi (2010).
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Nel 2021 l’Italia ha presieduto per la prima volta nella sua storia il #G20, il forum che riunisce le principali economie del mondo. Il nostro Paese ha infatti avuto l’onere di guidare il dibattito sulle politiche globali in uno dei momenti più difficili della storia contemporanea. Una sfida complessa, ma anche una straordinaria opportunità di visibilità internazionale che l’Italia deve saper cogliere.
Per questo episodio della stagione 2021 dei nostri Cafferpi, Antonio Deruda, responsabile della comunicazione digitale del G20, ci ha racconta come si prepara un appuntamento così importante nell’agenda della politica mondiale.
Antonio è docente e consulente di comunicazione con 20 anni di esperienza. Lavora con aziende e organizzazioni per lo sviluppo di strategie digitali. Nel 2021 ha coordinato la comunicazione digitale della Presidenza Italiana del G20. Trainer certificato “Facebook Digital Marketing Associate”, collabora ai progetti formativi di Facebook a livello italiano ed europeo, ed è autore dei libri “Diplomazia Digitale” e “The Digital Diplomacy Handbook”.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
"Oggi non ha più senso parlare di Digital PR, va eliminata dalla locuzione il termine Digital, perché oggi sono le vere Relazioni Pubbliche", parola di Mafe De Baggis, la protagonista del nuovo episodio della nostra Libreria dei Cafferpi.
Mafe De Baggis lavora per liberare le energie delle aziende e delle persone usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri. Lo fa usando soprattutto i media digitali, ma solo perché da una ventina d’anni sono l’ambiente più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto se combinati con un uso narrativo degli spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro). La chiamano Digital Strategist, lei si sente soprattutto una pubblicitaria.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
“Investi nella tua mente le poche monete che hai in tasca e la tua mente ti riempirà le tasche di monete” (B. Franklin)
Questo il motto di Francesco Leone, commercialista, revisore legale, autore dei libri “L’alfabeto dell’Imprenditore” (Secop Edizioni 2018) e “L’alfabeto dell’imprenditore – Il tuo BUSINESS oltre il Covid-19” (Secop Edizioni) e soprattutto protagonista della nuova puntata dei nostri Cafferpi!
Il dott. Leone crede molto nella divulgazione economico – finanziaria e nella utilità/necessità di creare una cultura di impresa evoluta e dinamica per gli imprenditori, vera spina dorsale del tessuto sociale e imprenditoriale italiano. È anche consigliere di amministrazione della società BSC MANAGEMENT SRL, società di consulenza direzionale specializzata nell’utilizzo delle più avanzate tecniche di controllo di gestione e di pianificazione strategica mediante l’utilizzo della Balanced Scorecard quale strumento di approccio sistemico alle necessità di evoluzione dell’impresa.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
La nostra libreria oggi ci porta indietro nel tempo al primissimo episodio dei Cafferpi, che vede protagonista Bruno Mastroianni.
In questa puntata, Mastroianni ci fa riflettere su una tematica che ancora oggi è di necessaria importanza: come comportarci nelle situazioni di crisi e soprattutto "Chi voglio essere in questa crisi?". La domanda da fare, di fronte al pericolo di compromettere business e relazioni, non è infatti “cosa devo fare per uscirne?” ma “chi voglio essere”. Ciascuno di noi ha la possibilità - ma anche il dovere - di riconfigurarsi in base alla crisi.
Filosofo, giornalista, Bruno Mastroianni collabora con RaiPlay come social media strategist. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi (www.brunomastro.it). Tiene corsi di comunicazione efficace e gestione dei conflitti in università, aziende e organizzazioni non profit. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze; docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale all’Università di Padova. Ha scritto ”Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice” (Cesati, 2020); “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (con Vera Gheno, Longanesi 2018) e “La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico” (Cesati, 2017).
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Oggi con Federico Rossi parliamo di sostenibilità e della sua comunicazione: un asset essenziale per le organizzazioni, che può diventare un vero driver di sviluppo e competizione.
Federico Rossi è membro del tavolo tecnico sulla Responsabilità Sociale di Impresa di Confindustria e del tavolo tecnico Green Economy, Transizione ecologica e Sostenibilità di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Membro della task force Employment & Education al B20 2021.
Membro della European Sustainability Task Force di EACA (European Association of Communication Agencies).
È contributor di riviste e blog, autore di numerosi articoli sulle tematiche del marketing, della comunicazione e della sostenibilità con particolare focalizzazione sugli ambiti industriali, turistici e culturali, e co-autore del libro “Comunicare la sostenibilità” (Franco Angeli, 2016), "L'azienda sostenibile" (Ed. Ca' Foscari, 2017). Autore del libro “Marketing e comunicazione digitale nelle aziende b2b” (Wolters Kluwer, 2019).
È curatore di laboratori, corsi di formazione ed eventi sul marketing e la comunicazione in ambito universitario, scolastico e associativo (Università Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Challenge School, Fondazione Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Alumni, Politecnico di Milano, IED, ICE Italian Trade Agency, Università Popolare Trentina, Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, ISTUM Firenze, Confindustria Padova, Unicom, Ecipa).☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Oggi per "La Libreria dei Cafferpi" vi riproponiamo uno degli episodi della stagione 2021. L'ospite è il digital journalist Francesco Oggiano, che ci ha raccontato come si è evoluta la sua professione grazie all'avvento del digitale e ci ha aiutato a tracciare una mappatura per orientarci nel futuro dell'informazione, destinata ad essere sempre più social.
Giornalista, content writer e videomaker, ha collaborato con varie testate, tra cui Vanity Fair, Il Sole 24Ore, TgCom, Corriere della Sera Magazine, Repubblica e Affaritaliani. Oggi è giornalista "digitale" per il progetto Will, autore di newsletter (Digital Journalism) e di un libro "Sociability: come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo".
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Oggi si parla di marketing. Una disciplina che si fonda su molti settori diversi basati su dati e ricerca (come economia, matematica e la statistica, psicologia e sociologia..), ma che allo stesso tempo deve ricordarsi di includere sempre la componente della gentilezza come imperativo morale. Come? ce lo racconta Gian Paolo Pinton, autore del libro "Il marketing gentile non convenzionale".
Gian Paolo Pinton è un sessantottino “mancato”. Si è sposato proprio nel '68. A 30 anni entra come dirigente nel gruppo Marzotto e successivamente ricopre il ruolo di Manager in compagnie estere e nazionali fino al 1988, quando fonda con Alessandra "Polistudio Profit Plus", società di consulenza marketing e comunicazione tuttora attiva. Si specializza nell'ambito del marketing fieristico, diventando direttore organizzativo di un salone internazionale tenutosi a Verona dall’88 al 2004. E' Socio Ferpi dal 1987. Sociologo e massmediologo, si occupa anche di formazione nel campo del web e digital marketing. Autore di numerosi articoli in diversi settori del sociale, della cultura, del turismo e dell’enogastronomia. Ha coniato il termine “economia relazionale” a Bologna durante un Convegno Ferpi condotto da Enrico Cogno.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
In questi due anni, la pandemia e soprattutto la comunicazione online, fatta solo di schermi e microfoni, ci ha reso “umani-monchi”: nelle call e nelle videochiamate infatti ci manca quella fisicità della comunicazione che, anche al di là degli stereotipi sugli italiani, ci caratterizza. E mancando questa componente ecco che la parola diventa ancora più importante, il suo peso specifico aumenta.
In questo primo episodio "throwback", vi facciamo ascoltare la chiacchierata che abbiamo fatto ad aprile 2020 con Vera Gheno, ideatrice del nostro format di "caffè virtuali"!
Sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato con l’Accademia della Crusca dal 2000 e fino al 2019. Dal 2012 al giugno 2019 ne ha gestito l’account Twitter. Gestisce la parte linguistica del profilo Twitter di Zanichelli. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e in corsi e master di diversi atenei italiani.
Nel 2019 ha pubblicato quattro libri: "Potere alle parole. Perché usarle meglio" (Einaudi), "La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza" (Zanichelli), "Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure" (Newton Compton) e "Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole" (EffeQu).
Precedentemente ha pubblicato: "Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)" (2016) e "Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network" (2017), entrambi per Franco Cesati. Nel 2018, con Bruno Mastroianni, ha inoltre scritto "Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" (Longanesi).☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Dati, ricerca, analisi sui consumi: elementi essenziali del kit della professione del comunicazione. Come possiamo farci guidare dai numeri per prendere decisioni in maniera consapevole ed efficace? Ne parliamo oggi con Debora Viviani, per un nuovo episodio dei nostri Cafferpi!
Debora Viviani è ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali presso il Dipartimento di Scienze Umane, dell'Università di Verona. Si occupa dello studio degli stili e delle abitudini di consumo, con un focus particolare al settore dei consumi alimentari, sia in ambito nazionale che locale. Ha svolto ricerche commissionate da diversi enti e istituzioni per indagare il consumo di prodotti km zero, la percezione e il riconoscimento di brand o marchi sul territorio e le abitudini dei consumi alimentari tra le fasce più giovani.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Secondo episodio di CafFERPI: oggi scopriamo assieme a Silvia Gazzotti quali sono le giuste leve per comunicare per empowerizzare e creare relazioni empowerizzate.
Silvia Gazzotti è psicologa del lavoro e della comunicazione, specializzata in empowerment e business mentoring per professionisti e piccole imprese. Affianca i professionisti nella loro comunicazione, individuando talenti e risorse per “capire cosa fare da grande“, cambiare il percorso professionale e avviare un business autonomo. Aiuta a perfezionare le competenze comunicative e trasversali, per poter comunicare online e sui social, parlare in pubblico, gestire i clienti e i rapporti con collaboratori e fornitori. Ha registrato il marchio CambiaMentor® nel 2019.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
La gentilezza può aiutare le imprese? Essere gentili fa bene all'economia? Da queste domande parte la chiacchierata con il professor Giampietro Vecchiato, ospite del primo appuntamento della stagione 2022 dei CafFERPI!
il professore, esperto di relazioni pubbliche, comunicazione e attivo nell’ambito professionale dal 1985, ha maturato una lunga esperienza di lavoro nelle imprese, nelle istituzioni pubbliche e nel mondo accademico (Università di Udine e Padova, IULM di Milano). E’ direttore clienti di P.R. Consulting srl, agenzia di relazioni pubbliche di Padova, e autore di diversi testi e saggi sulle relazioni pubbliche e sulla comunicazione.
☕ SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL per scoprire altri contenuti e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi!
FERPI: facebook.com/FederazioneRP - www.ferpi.it
FERPI Triveneto: facebook.com/FerpiTriveneto - instagram.com/ferpitriveneto
UniFERPI Padova: instagram.com/uniferpipadova - facebook.com/UniferpiPadova
UniFERPI Gorizia: instagram.com/uniferpigorizia - facebook.com/UniferpiGorizia
-
Caffè digitali ricchi di ispirazione e curiosi stimoli. Questi sono i CafFERPI, un format realizzato da FERPI Triveneto, delegazione di FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (network di professionisti e studenti nell'ambito della comunicazione, del marketing e delle relazioni pubbliche), in collaborazione con i giovani di UniFERPI, sezione universitaria dell'associazione.
I CafFERPI, sorti nel 2020 da una fortunata chiacchierata con Vera Gheno e Bruno Mastroianni, nascono come un piccolo contributo di riflessione all’ora del primo caffè mattutino. Una mezz’ora per lasciarsi alle spalle l’infodemia della rete, raccogliendo riflessioni, approfondimenti e ispirazione sul nostro mestiere di comunicatori che ci permettano di agire concretamente nel quotidiano.
Ed è per questo che la squadra di FERPI Triveneto ha voluto portare l’ispirazione anche su altri canali, per farvi scoprire contenuti di valore in una veste inedita, che vi terrà compagnia nel traffico per andare a lavoro, nei momenti di relax casalingo o in qualsiasi momento della vostra giornata.
Finora gli appuntamenti erano visibili sulla pagina Facebook della delegazione e sul canale Youtube di InspiringPR, il Festival delle Relazioni Pubbliche organizzato da FERPI Triveneto.
Ma da oggi si potranno ascoltare anche sulle principali piattaforme di streaming musicale: ogni settimana verrà infatti caricato un nuovo episodio della serie. Non mancheranno i momenti “amarcord”, con le registrazioni dei migliori episodi tratti dalle precedenti stagioni.
Un motivo in più per farsi ispirare dai nostri ospiti e raccogliere stimoli per migliorare la nostra professione, ma anche e soprattutto noi stessi.
Buon ascolto.
👇
SOCIAL FERPI TRIVENETO
Facebook: facebook.com/FerpiTriveneto
Instagram: instagram.com/ferpitriveneto
INSPIRINGPR: www.inspiringpr.it
SOCIAL UNIFERPI PADOVA
Instagram: instagram.com/uniferpipadova
Facebook: facebook.com/UniferpiPadova
SOCIAL UNIFERPI GORIZIA
Instagram: instagram.com/uniferpigorizia
Facebook: facebook.com/UniferpiGorizia