Episodes
-
Sicuramente uno dei momenti più attesi ogni primavera, l’Eurovision Song Contest è l’evento non sportivo più seguito al mondo, il Superbowl della musica.
Prodotto dall’European Broadcasting Union (EBU), l’associazione di radio e tv pubbliche e private della zona di trasmissione europea, che riunisce ben 115 aziende.
L’EBU, oltre a coordinare le trasmissioni di eventi di rilevanza continentale e mondiale, produce anche show a cui partecipano le diverse nazioni e che vengono trasmessi in contemporanea.
L’idea del contest nasce in Italia, prendendo spunto dal Festival di Sanremo e con l’obiettivo dichiarato di riavvicinare i popoli dopo le due guerre mondiali.
E così, dalla prima edizione nel 1956, l’Eurovision Song Contest negli ultimi 65 anni ha riunito davanti allo schermo i popoli europei (e non solo) per celebrare insieme la musica e la cultura.Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/a-0bQAHbL2s
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Fa molto discutere il DDL Zan, il disegno di legge contro l'omobitransfobia, la misoginia e l'abilismo che porta il nome di Alessandro Zan e che è approvato dalla Camera lo scorso novembre, ma ora è fermo da settimane al Senato.
Se ne sentono di ogni ed è difficile capire cosa sia vero e cosa no. In questo video cerchiamo di capire qual è il contenuto del disegno di legge e perchè serve.
Le norme attuali non bastano e una tutela contro i crimini d'odio, le discriminazioni e le violenze è fondamentale per uno stato democratico che tra i suoi principi fondamentali ha l'eguaglianza dei cittadini con il pieno sviluppo di ogni persona.Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/MnI5pHABHi8
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Missing episodes?
-
Episodi di cronaca e ban di figure rilevanti, periodicamente portano l'opinione pubblica e gli esperti a interrogarsi su rischi e sul ruolo che hanno i social media e il web, soprattutto per quando riguarda giovani e minori, ma in realtà sono questioni che riguardano tutta la società.
Infatti, il mondo digitale e i social media sono ormai parte integrante della nostra società, quindi della vita di ognuno e non una dimensione alternativa. Sapersi quindi muovere in modo sicuro, critico e responsabile è fondamentale per vivere a pieno la propria cittadinanza nella società contemporanea.
Per fare questo è necessaria un'opera di educazione digitale a partire dalle nuove generazioni, ma che coinvolga tutta la popolazione. -
Per affrontare l’emergenza l’Unione Europea e i vari Stati stanno mettendo in campo misure e risorse senza precedenti.
Uno dei piani più importanti è sicuramente il Next Generation EU (noto in Italia anche come Recovery Plan o Recovery Fund), una strategia dal valore di 750 miliardi di euro proposta dalla Commissione Europea.
Le risorse saranno poi distribuite tra i vari Stati membri, a cui spetta decidere come impiegare le risorse su scala nazionale seguendo le indicazioni e i parametri stabiliti dalla Commissione e dal Consiglio Europeo.
Il piano serve non solo per rilanciare l’Unione, ma anche per compiere i cambiamenti strutturali e costruire un’Europa di nuova generazione per la prossima generazione. Così il 37% dei fondi deve essere utilizzato per la transizione ecologica, in accordo con il Green deal europeo, mentre il 20% per la trasformazione digitale.
Nel video approfondiamo come si è arrivati al Next Generation EU, com’è finanziato e come pensano di impiegare le risorse alcuni Stati europei, tra cui ovviamente l’Italia con il suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. -
Dopo 5 anni di discussioni, dal 1 gennaio 2021 sono entrati in vigore tutti gli effetti della Brexit, alla fine del periodo di transizione che ha portato il Regno Unito fuori dall’Unione Europea.
Londra esce così dal mercato unito e dall’unione doganale e i futuri rapporti con l’Europa saranno ora regolati dal nuovo accordo commerciale. Accordo che è stato raggiunto in extremis il 24 dicembre 2020, ma come si è arrivati fin qui e cosa contiene questo accordo?
Ma soprattutto ora cosa accadrà? Le prime conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’UE già si vedono, ma molte altre sono ancora incerte, come gli effetti sull’economia, sugli spostamenti, sulla vita quotidiana e anche sull’unità stessa del regno. -
Negli ultimi anni la Cina ha aumentato sempre di più le misure di controllo e repressione nei confronti degli Uiguri, una minoranza turcofona prevalentamente musulmana che abita nel nord ovest del paese, nella regione dello Xinjiang.
La regione è diventata l'area più controllata e militarizzata del mondo. Sono stati costruiti anche dei campi appositi per gli Uiguri, nei confronti dei quali viene operato anche un severissimo controllo delle nascite, definibile addirittura genocidio democrafico. -
Si parla sempre più spesso del vaccino anti-covid, anzi dei vaccini perché diverse case farmaceutiche e istituti di ricerca sono impegnati nello sviluppo di diverse soluzioni.
Lo sviluppo dei vaccini è fondamentale per limitare la diffusione del virus e per uscire da questa pandemia, diverse case hanno annunciato di aver quasi o totalmente finito la fase di sperimentazione, ma come si arriva ad un vaccino e qual è la situazione attuale? Lo vediamo in questa puntata.Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/FW7c5pAw9KM
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Quante volte ci è capitato di sbarazzarci di qualcosa poco usato o ancora in buone condizioni?
Questo è un grandissimo spreco di risorse, visto che quei prodotti potrebbero essere ancora utilizzati, riparati o riciclati. Tra l'altro nel mondo la domanda di materie prime e risorse è in costante aumento e la loro estrazione ha un grandissimo impatto sull’ambiente.
Si può trovare una soluzione a tutto questo con l’economia circolare, in cui si cerca di allungare il più possibile la vita dei prodotti e le materie prime vengono costantemente reinserite nel ciclo economico, continuando a generare valore.
L’economia circolare è un cambio di prospettiva rispetto all’attuale modello prevalente che è quello lineare, produzione-consumo-smaltimento. Il modello circolare riduce i rifiuti che diventano una risorsa, riduce l'impatto ambientale e riduce anche i costi, creando poi nuove possibilità di sviluppo sostenibile.
Per cambiare modello è necessario un forme impegno delle istituzioni e delle aziende, alcune infatti hanno iniziato la propria transizione verso l’economia circolare, mentre altre già nascono con questo modello.Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/x7VKKACJilg
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Negli ultimi anni la strategia politica degli Stati Uniti è cambiata, sono molto più chiusi , hanno introdotto sempre più dazi e limitazioni, mentre si ritirano progressivamente dalla scena e dalle organizzazioni internazionali.
La Cina, grande forza emergente, non sta certo a guardare e cerca di sfruttare l’occasione occupando il terreno lasciato libero dall’America, cercando di aumentare sempre più la propria influenza politica.
E l’Europa, sempre più indipendente e integrata, che ruolo sceglie di avere? Resta a guardare o entra in partita tornando un player centrale nella politica internazionale?
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/Ix1jeustTF8
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Il 2 giugno viene celebrata la Festa della Repubblica Italiana.
Ma perchè proprio in questo giorno? Perchè nel 1946 si tenne un importante referendum istituzionale. Gli italiani (e per la prima volta anche le italiane) furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica, con ovviamente la vittoria della seconda.
In questa puntata parliamo della storia di questa celebrazione, del referendum e di quali sono oggi le tradizioni che caratterizzano questo giorno.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/PLcFEU8NhiU
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes -
Un ragazzo di 17 anni di Seattle, Avi Schiffman, ha creato uno dei siti più visti al mondo nelle ultime settimane.
La sua piattaforma riporta dati e statistiche sull’emergenza coronavirus ed è visitato da 30 milioni di persone ogni giorno.
Per questo Avi ha ricevuto diverse offerte per la sua creazione, tra cui una da 8 milioni, che però il ragazzo ha rifiutato.
Avi non è certo il primo teenager ad avere un’idea di così grande successo o ad avere spunti geniali. Vediamo la sua e altre storie in questa puntata.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/vSwj0W14l3E
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Sessant’anni fa arrivava per la prima volta sugli scaffali delle farmacie la pillola anticoncezionale. Iniziò così un grande cambiamento, diventando la pillola un simbolo della libertà femminile.
Il medicinale è andato via via negli anni migliorando e si è diffuso sempre più, ma in alcuni paesi, come l’Italia ad esempio, è ancora poco utilizzato per questioni culturali, per la poca informazione e alcuni miti da sfatare.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/noHvqA5m8x0
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Il distanziamento sociale ci impone di evitare l’affollamento dei mezzi pubblici, questo però è un rischio per le città che da anni tentano di ridurre il traffico delle auto.
Così ad esempio Milano ha messo in atto un piano per ampliare la propria rete pedonale e ciclabile, andando a spostare e limitare le corsie dedicate alle macchine.
Ci sono città che da anni ormai hanno scelto la mobilità dolce, come incentivo ad un cambio di prospettiva nel pensare le città: non più strade per facilitare le auto, ma città pensare per le persone, percorsi costruiti per la vita sociale.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/IYARO8BWhNY
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
In questo periodo particolare molte persone dicono di star facendo sogni molto più vividi e intesi del solito.
Come l’emergenza attuale influenza i nostri sogni? Ma soprattutto, cosa sono i sogni? In questa puntata cerchiamo di capire come funziona il sonno, i sogni e perchè a volte li ricordiamo e a volte no.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/vrGeTFYIOt4
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Nella fase 2 di questa emergenza, quando progressivamente si tornerà ad uscire, sarà fondamentale tenere traccia dei contatti tra le persone, per individuare e isolare subito possibili nuovi contagi, evitando così una seconda ondata che ci poterebbe indietro di diverse settimane.
Per registrare chi è entrato in contatto con chi, ogni paese europeo sta sviluppando la propria applicazione, seguendo indicazioni comuni e garantendo la massima privacy per i cittadini .
La soluzione italiana è l’app Immuni, scelta tra oltre 300 aziende e sviluppata da Bending Spoons. Vediamo di che si tratta e come funziona questo meccanismo.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/I5WXYr74uAs
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
50 anni fa si scioglieva una delle band più famose e importanti della storia della musica.
I veri motivi della rottura della band rimangono un mistero, come tante altre leggende legate ai Fab 4.
Ma come sono nati i Beatles? In questa puntata ripercorriamo la storia della band.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/GeCBuKMuBk4
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Ogni Paese sta fronteggiando l’emergenza attuale come meglio crede, c’è chi chiude tutto chi no, chi si affida alla responsabilità individuale e chi resta scettico.
Particolare è la situazione in Ungheria, con una legge sono stati attribuiti pieni poteri al primo ministro Viktor Orban, già da anni criticato dalla comunità internazionale per le sue scelte autoritarie e la negazione di molti diritti e libertà.
Sarà davvero un provvedimento fatto per contrastare l’emergenza o l’emergenza è solo un pretesto per ottenere i pieni poteri? Ne parliamo in questa puntata.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/95E68l5pozM
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
40 anni fa nasceva Pacman, uno dei videogiochi più famosi di sempre e grazie al quale i giochi elettronici si diffusero in tutto il mondo.
Negli anni molto è cambiato e diversi titoli hanno fatto storia, come Space Invaders, Super Mario o The Sims, e ancora oggi i videogames sono sempre più diffusi.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/B6TUx0PRt8g
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Arriva in Europa e Italia Disney+, l’ultimo servizio di streaming, nato nella casa di Topolino per scalzare Netflix dal suo trono.
Questo non è che l’ennesimo servizio di streaming, ma anche la prima piattaforma proprietaria di una casa di produzione, infatti già altre ne stanno per arrivare dalla Warner e dalla NBCUniversal.
Sul mercato sono presenti ormai molte piattaforme e altre arriveranno, ma riusciranno a sopravvivere o il mercato sarà saturo? Cosa succederà? Ne parliamo in questa puntata.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/sq_lw8o55FU
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
-
Partiamo da una storia che arriva dall’Ospedale di Brescia. Le valvole per far funzionare importanti macchinari, in questa situazione di emergenza sanitaria, stavano scarseggiando e l’azienda non riusciva a stare dietro alla produzione. Così arriva l’idea di realizzare i pezzi direttamente in ospedale con una stampante 3D.
La stampa 3D è una risorsa molto importante per le aziende, ma anche in ambito medico. Si stanno sperimentando stampanti biologiche per costruire organi e tessuti. Può essere utile anche là dove non si possono portare macchinari o pezzi da montare, quindi ad esempio nello spazio.
Ma cos’è la stampa 3D e come funziona? Parliamo di tutto questo nella puntata.
Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/rcUx_TF2utw
Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes
- Show more