Episodes
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔢 1. Il primo Papa statunitense: Leone XIVIl 8 maggio 2025 il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto al quarto scrutinio, diventando il primo Pontefice nato negli Stati Uniti e il primo a vantare doppia cittadinanza USA-Perù. Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost ha guidato dal 2015 al 2023 la diocesi di Chiclayo e, nominato cardinale nel 2023, ha ottenuto il trono con una delle conclavi più rapide degli ultimi 150 anni, in soli quattro voti. 📅🇺🇸🔢 2. Tensioni India–Pakistan nel Kashmir: cessate il fuoco USAA maggio 2025 un attentato terroristico a Pahalgam ha causato 28 vittime civili, scatenando l’Operazione Sindoor indiana e la controffensiva Bunyan al-Marsus pakistana. Il Kashmir, con il 60 % controllato dall’India, il 30 % dal Pakistan e il restante 10 % dalla Cina, è la regione più militarizzata al mondo. Il bilancio include oltre 1,45 milioni di militari indiani e 654 000 pakistani, con rischi nucleari stimati in circa 180 e 170 testate rispettivamente. 🛡️🌍🔢 3. Risiko bancario italiano: offerte per oltre €23 mldIl settore bancario italiano è in fermento a causa di una serie di potenziali operazioni di fusione e acquisizione che coinvolgono istituti di primo piano come Mediobanca, MPS, Banco BPM e UniCredit, con importanti investitori e il governo che giocano ruoli cruciali.L'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone è una figura centrale, con l'obiettivo di influenzare la leadership di Mediobanca e, di conseguenza, quella di Generali, innescando una complessa rete di manovre finanziarie. 💶🏦Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Amazon spinge sull’acceleratore spaziale con Project Kuiper Il primo lancio di satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2, completato il 29 aprile 2025 con un razzo Atlas V di ULA, apre la strada a una costellazione di oltre 3.200 unità entro il 2026. Il piano prevede di avviare i servizi commerciali già nel 2025, con connessioni a bassa latenza per aree remote e integrazione con le reti 5G di partner come Verizon. Analizziamo come questi numeri si confrontano con i 6.000 satelliti già in orbita di Starlink e quali vantaggi tecnologici Amazon potrà sfruttare in ritardo. 2. Accordo USA-Ucraina: corsie preferenziali su litio, titanio, terre rare e shale gas L’intesa garantisce alle imprese statunitensi diritto di prelazione su giacimenti di litio (le riserve ucraine coprono il 20% di quelle europee), titanio (tra i primi cinque produttori mondiali), terre rare come neodimio e disprosio, e gas non convenzionale nel bacino di Dnipro-Donetsk. È stato inoltre stanziato un fondo Energia e Materie Prime da 5 miliardi di dollari per infrastrutture e trasporti, con garanzie legali rafforzate e corsie preferenziali nei permessi ambientali. Valutiamo l’impatto di questo flusso di investimenti sulla resilienza economica di Kiev e sulla riduzione della dipendenza da Mosca. 3. Mark Carney trionfa in Canada come “anti-Trump” Nelle elezioni federali del 28 aprile 2025, Mark Carney, 60 anni e già governatore di due banche centrali, ha ribaltato i pronostici sconfiggendo Pierre Poilievre con lo slogan “Canada Strong”. Ha ottenuto il 52% dei voti, trascinato da un elettorato mediano spaventato dalle minacce di tariffe di Donald Trump. Analizziamo come l’esperienza tecnica e un approccio basato sulle regole possano contrastare il populismo, e quali lezioni questa vittoria offre ai leader europei che cercano equilibrio tra sovranismo e cooperazione internazionale.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!
-
Episodes manquant?
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Chi sarà il prossimo Papa?Conclave con 135 cardinali elettori e circa 24 “papabili” in corsa, di età compresa tra i 67 e i 70 anni, tra cui Parolin, Zuppi e Tagle. Analizziamo come la composizione geografica (Africa ++12%, Asia ++15% dei fedeli) e le correnti interne influenzeranno scelte su trasparenza finanziaria, diritti LGBTQ+ e accordi diplomatici con Paesi come la Cina. 👥🕊️💰 2. Trump e la stablecoin “Trump Dollar”Oltre 130 banche centrali testano già CBDC, mentre il mercato delle stablecoin supera 150 Mld$ con USDT a 109 Mld$ di market cap e USDC integrata in Visa. Discutiamo il progetto di una moneta digitale privata ancorata al dollaro, con riserve 1:1 e piano di lancio in 5 anni, come alternativa “crypto patriottica” e strumento di “crypto nazionalismo”. ⚖️🔗📱 3. Apple sposta l’assemblaggio di tutti gli iPhone per gli USA in IndiaPiano per 60 M iPhone/anno (28% dei 232,1 M venduti globalmente nel 2024), con partner Foxconn e Tata Electronics. L’obiettivo è completare il trasferimento entro dicembre 2026, per mitigare dazi fino al 100% e cogliere l’esenzione del 26% attualmente negoziata tra India e USA. Analizziamo costi, capacità produttiva e impatti sui margini di profitto. 🏭📦📈 4. Trump fa retromarcia su Powell e tariffe cinesiDopo aver minacciato di rimuovere Powell, il Presidente conferma la sua riconferma e annuncia un taglio graduale dei dazi dal 145% a un livello concordato in 5 anni. L’S&P 500 ha oscillato +3,4% intraday, chiudendo a +1,7%, mentre la Cina valuta di sospendere il dazio extra del 125% su medicale, etano e leasing aeronautico. Esaminiamo effetti su mercati e catene logistiche. 💼📉Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Meloni a Washington, trattativa lampo sui dazi UE‑USAIn soli 90 giorni Bruxelles deve evitare il “dazio reciproco” del 20 % (oggi 10 %) o rischia oltre €10 mld di export perso ogni anno. Meloni si propone ponte fra Trump e UE, mette sul tavolo +2 % PIL per la difesa (contro il 5 % preteso da Washington) e spinge su ulteriori acquisti di GNL statunitense. Il governo Meloni promette investimenti da €10 mld negli USA, mentre il presidente americano ribadisce che «non ha fretta» e attende concessioni concrete. 🇮🇹🇺🇸📊🚨 2. Decreto Sicurezza: più reati, pene raddoppiate, imprese in allarmeEntrato in vigore il 12 aprile 2025, introduce il reato di “rivolta in carcere” (art. 415‑bis) punito fino a 5 anni, estende l’obbligo di detenzione in ICAM per 15 madri detenute con figli di un 1 anno e vieta la cannabis light, mettendo a rischio un giro d’affari da €150‑200 mln. Bloccare una strada ora costa fino a 1 mese di carcere, mentre gli agenti ottengono rimborsi legali fino a €10 000. Chi imbratta beni pubblici rischia multe fino a €3 000 e il nuovo reato di occupazione abusiva vale fino a 7 anni. ⚖️🚔📈💼 3. Nvidia travolta dalle nuove restrizioni USA‑Cina sui chipLa licenza d’esportazione “a tempo indefinito” sul chip H20 brucia $5,5 mld di scorte e fa crollare il titolo ‑6,9 %, con AMD che prevede oneri fino a $800 mln. Bloomberg Intelligence calcola mancati ricavi annui pari a $14‑18 mld, mentre il costo di addestrare modelli AI in Cina potrebbe salire del 3‑6 %. Il mercato dei data‑center cinesi, valutato oltre $20 mld nel 2024, rischia di virare su soluzioni domestiche, innescando un nuova escalation tecnologica tra Washington e Pechino. 📉🤖🌏Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Investire in Startup: Il Ruolo di Akka Italy con Nicolas NatiIn questo episodio, Francesco Rassu intervista Nicolas Nati, CEO di Akka Italy. Nicolas condivide il suo background professionale da consulente in private equity alla guida di una startup in Italia. Akka Italy mira a democratizzare l'accesso al venture capital tramite un innovativo club di investimento, che offre opportunità di investimento di qualità, eventi di networking, e formazione attraverso un'accademia online. Scopri come funzionano gli investimenti con Akka Italy, i benefici per i founder, e i rischi associati al venture capital.
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
Trump e l’escalation dei dazi
Con l’annuncio di tariffe “reciproche” fino al 54% verso la Cina e un aumento al 24% per il Giappone, il presidente americano ha sconvolto i mercati globali. L’S&P 500 ha perso il 4,8% in un solo giorno, un tracollo che ricorda i peggiori crolli degli ultimi vent’anni. Nello stesso pacchetto, l’UE è stata colpita da un 20% e il Vietnam da un sorprendente 46%. Questa mossa punta a ridurre i deficit commerciali degli Stati Uniti e, secondo alcune stime, potrebbe innescare un rallentamento negli investimenti, una crescita dell’inflazione e tensioni diplomatiche con Paesi che minacciano contromisure analoghe.Marine Le Pen bandita dalle elezioni
La leader del Rassemblement National è stata condannata a un divieto di candidatura di 5 anni per presunto uso improprio di 4,4 milioni di euro di fondi UE, destinati a staff di Bruxelles ma spesi per attività di partito in Francia. Una sentenza esecutiva che, se non ribaltata entro il 2026, le impedirebbe di partecipare alle presidenziali del 2027. I sondaggi attuali mostrano che il 57% dei francesi giudica “normale” la condanna, mentre l’RN grida al complotto. Nel frattempo, Le Pen invoca proteste pacifiche e lancia una petizione per difendere la propria posizione e non lasciare campo libero alla concorrenza politica.Impeachment in Corea del Sud: Yoon Suk Yeol rimosso
In un verdetto unanime (8-0), la Corte Costituzionale sudcoreana ha destituito il presidente per aver imposto la legge marziale in assenza di una reale emergenza. Ora Yoon Suk Yeol, da figura di punta del conservatorismo, rischia l’ergastolo o perfino la pena di morte, anche se non viene eseguita nel Paese dal 1997. Le elezioni presidenziali dovranno tenersi entro 60 giorni, mentre l’economia coreana affronta tensioni commerciali con gli Stati Uniti e sfide sul nucleare di Pyongyang. La polarizzazione tra destra e sinistra è al massimo: alcuni sostenitori di Yoon vedono l’impeachment come una persecuzione, mentre l’opposizione celebra la vittoria della democrazia.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
1️⃣ xAI compra X: la fusione che vale oltre 100 miliardi di dollari
Con l’annuncio dell’acquisizione di X (ex Twitter) da parte di xAI, valutata complessivamente più di 80 miliardi di dollari per la società di IA e 33 miliardi per il social network, si apre una nuova era nella gestione dei dati di oltre 360 milioni di utenti mensili. L’operazione, che include 12 miliardi di dollari di debito, punta a creare un ecosistema tecnologico integrato capace di unire comunicazione, intelligenza artificiale e servizi finanziari. . 🤖💼
2️⃣ Ius sanguinis: la riforma che tocca 2 milioni di italo-discendenti
Il governo italiano ha introdotto una modifica che limita la trasmissione automatica della cittadinanza alle prime due generazioni di discendenti. Questo cambiamento, che interessa potenzialmente oltre 2 milioni di persone tra Nord e Sud America, mira a ridurre del 30% le richieste “storiche” prive di effettivi legami con l’Italia. Secondo il Ministero dell’Interno, il 25% delle pratiche esaminate negli ultimi cinque anni proveniva da italo-discendenti oltre la terza generazione. La riforma suscita opinioni contrastanti, tra chi ritiene sia un passo necessario per garantire diritti più coerenti e chi teme una perdita culturale nella diaspora italiana. 🏛️📊
3️⃣ ChatGPT in stile Ghibli: 5 milioni di condivisioni in una settimana
Il nuovo generatore di immagini basato su GPT-4 ha creato un vero fenomeno social, permettendo a milioni di utenti di trasformare meme e foto personali nello stile incantato di Hayao Miyazaki. In sette giorni, si sono registrate oltre 5 milioni di condivisioni, tra apprezzamenti per la semplicità con cui si possono ottenere risultati fiabeschi e critiche sulla protezione del copyright. Molti artisti temono che una diffusione così virale, associata a una tecnologia di generazione automatica, possa “industrializzare” la creatività e stravolgere il valore di uno stile celebre per la sua impronta artigianale e poetica. 🎨✨
Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
1. Tesla perde la metà del valore azionarioTesla registra un tracollo di quasi il 50% rispetto ai suoi massimi storici, lasciando sul campo diverse centinaia di miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato. Le vendite sono crollate del 45% in Europa soltanto a gennaio, con punte del 71% in Germania. Anche in Cina, la pausa produttiva per il Model Y ridisegnato ha contribuito a un calo del 49% nelle consegne di febbraio. Gli investitori si chiedono se Elon Musk, distratto dalla politica e da altre società, riuscirà a rilanciare il brand automobilistico.
2. Meloni e il Manifesto di Ventotene: scontro politico a MontecitorioLa premier ha definito “spaventose” alcune frasi del Manifesto di Ventotene, scatenando proteste da parte delle opposizioni, che vedono in quel testo le radici antifasciste e l’ispirazione federalista dell’Europa. Il clima in Aula si è surriscaldato al punto da richiedere più sospensioni. Nel frattempo, la Lega si è opposta all’ipotesi di un maxi-piano di spesa militare da 800 miliardi promosso dalla Commissione Ue, evidenziando fratture all’interno della stessa maggioranza.
3. Germania: Merz approva un piano da €1 trilione per la difesaIl cancelliere in pectore Friedrich Merz ha ottenuto l’ok a un pacchetto da €1tn, con 53 voti favorevoli su 69 nel Bundesrat, allentando i limiti costituzionali al debito per finanziare spese militari e un fondo infrastrutturale da €500mld.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:1. Mercati globali in allarme per potenziale guerra commercialeIn questo segmento, analizziamo come la paura di nuovi dazi, in particolare sulle esportazioni europee di prodotti di lusso (si parla di tariffe fino al 200%), stia scuotendo gli investitori. Secondo gli ultimi dati, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% dal suo picco, generando una contrazione di capitalizzazione superiore a 5 trilioni di dollari. Le banche centrali, tra cui la BCE, avvertono che una vera “trade war” potrebbe frenare la crescita globale e aumentare la volatilità dei mercati, lasciando pochissimo margine di manovra alle politiche monetarie.2. Italia e SpaceX: trattative stellari o semplice sperimentazione?Nel secondo argomento si affronta il dibattito sull’eventuale accordo con Starlink: alcune regioni italiane stanno valutando la tecnologia di Elon Musk per portare connettività satellitare nelle aree remote del Paese. Con l’Agenzia Spaziale Italiana impegnata in uno studio di fattibilità, i dati indicano che l’industria nazionale potrebbe creare centinaia di nuovi posti di lavoro se si optasse per una costellazione tricolore. Rimangono però dubbi sulle questioni di sovranità tecnologica e sicurezza, con un serrato confronto interno tra chi preme per una soluzione europea e chi vorrebbe sfruttare i tempi rapidi di Starlink.3. Romania e il controverso divieto di candidatura dell’estrema destraIn chiusura, mettiamo la lente sulle proteste scoppiate dopo l’esclusione di Călin Georgescu, leader di estrema destra, dalle presidenziali. Le autorità romene sostengono di aver trovato prove di ingerenza russa, compresa una rete di pagamenti clandestini e disinformazione digitale. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
🇪🇺 L’Europa punta al riarmo con 800 miliardi di euro
In questo segmento analizziamo come la Germania intenda modificare la Costituzione per escludere le spese militari dai limiti di bilancio, liberando centinaia di miliardi di euro. Inoltre, spieghiamo i dettagli del piano “ReArm Europe”, che potrebbe sbloccare fino a 800 miliardi di euro in spesa per la difesa nei prossimi quattro anni. Confrontiamo le posizioni dei vari Paesi membri, soffermandoci sugli effetti macroeconomici attesi, tra cui l’aumento del PIL nei settori strategici e la possibile revisione delle regole di bilancio europee, soprattutto dopo il via libera del governo italiano.💰 Trump lancia la riserva strategica di criptovalute
Esploriamo il recente ordine esecutivo di Donald Trump che istituisce una riserva strategica in Bitcoin e altre criptovalute. Discutiamo il perché l’idea di non utilizzare fondi pubblici abbia deluso chi sperava in un acquisto massiccio da parte degli Stati Uniti e approfondiamo le conseguenze politiche e regolatorie di un simile riconoscimento ufficiale per l’intero comparto crypto.🚢 Il Canale di Panama “torna” sotto l’orbita americana?
Approfondiamo l’accordo da 19 miliardi di dollari con cui BlackRock, il colosso da 11,6 trilioni di dollari di asset in gestione, ha acquistato i porti su entrambi i lati del Canale di Panama. Trump parla di “riconquista” del passaggio strategico, attraversato da oltre 14.000 navi all’anno, mentre il Presidente di Panama smentisce categoricamente ogni forma di controllo esterno. Ci soffermiamo sulle possibili implicazioni geopolitiche di questa mossa, su come possano incidere sui costi di trasporto globale e sull’impatto economico per la regione centroamericana.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
1. Trump e Zelenskyy: scontro alla Casa Bianca
In un incontro trasmesso in diretta dall’Ufficio Ovale, Donald Trump e Volodymyr Zelenskyy hanno dato vita a un duro faccia a faccia che ha scioccato sia la delegazione ucraina sia i funzionari americani. Trump ha accusato Zelenskyy di “giocare d’azzardo con la terza guerra mondiale”, ponendo un ultimatum che ha fatto saltare la firma di un accordo strategico sui minerali. I media internazionali hanno seguito ogni parola, rilevando come gli Stati Uniti si stiano spostando verso posizioni più vicine a Mosca. Con un vicepresidente come JD Vance che ha rimproverato Zelenskyy di non mostrarsi “abbastanza riconoscente” e voci di un possibile disimpegno americano, l’Europa si trova a chiedersi se resterà “sola” nella gestione del conflitto.
2. MrBeast pianifica di raccogliere fondi a una valutazione di 5 miliardi di dollari
Jimmy Donaldson, meglio noto come MrBeast, è pronto a rivoluzionare ulteriormente il mondo dei creator puntando a centinaia di milioni di dollari di investimenti. La sua holding, che include marchi come Feastables (oltre 400 milioni di dollari di vendite lo scorso anno) e altri business legati ai media, dimostra la crescente influenza di questo fenomeno di YouTube. Nonostante abbia perso “decine di milioni” con la produzione del popolarissimo “Beast Games” su Amazon Prime Video – un progetto che aveva a disposizione un budget di 100 milioni di dollari – l’azienda nel complesso rimane redditizia.
3. Caro-bollette e le misure del governo Meloni
Il governo italiano ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare l’aumento dei costi energetici: 1,6 miliardi andranno alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese. Per i nuclei con Isee fino a 9.530 euro è previsto un bonus fino a 500 euro, mentre chi si colloca sotto i 25mila euro di Isee può ricevere 200 euro di sostegno. Inoltre, viene posticipato di 2 anni il passaggio obbligatorio al mercato libero per i clienti e le microimprese vulnerabili, mentre sanzioni che arrivano a 155 milioni di euro colpiranno gli operatori che violano le norme sulla trasparenza. Questo intervento mira a dare respiro ai bilanci familiari e a sostenere la competitività delle aziende, arginando al contempo i rischi di tensione sociale.
Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!
-
🎙️ Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
🕵️♂️ 1. Governo Meloni accusato di spiare giornalisti
Scoppia il caso "Paragon": lo spyware Graphite, prodotto dall’israeliana Paragon, sarebbe stato usato per intercettare giornalisti e attivisti in Italia. Secondo Meta, tre dispositivi italiani sarebbero stati spiati tra un centinaio in tutto il mondo. Versioni contrastanti in Parlamento: il ministro Nordio e il sottosegretario Mantovano forniscono dichiarazioni contraddittorie sul coinvolgimento delle autorità italiane, aumentando i sospetti. Paragon interrompe la collaborazione: l’azienda israeliana sospende l’accesso a Graphite per l’Italia, lasciando dubbi sulle reali responsabilità del governo.⚡ 2. Trump svende l’Ucraina?
Dichiarazioni shock su Zelenskyy: Trump definisce il presidente ucraino un "dittatore" e minaccia di ritirare il sostegno militare, scatenando reazioni in Europa. Negoziazioni tra USA e Russia: l’amministrazione Trump apre canali con Mosca, escludendo Kyiv e ipotizzando un accordo rapido che favorirebbe il Cremlino. L’Europa corre ai ripari: con oltre 67 miliardi di dollari di aiuti militari già stanziati e una guerra da 320 miliardi, Bruxelles valuta misure per rafforzare la propria difesa, temendo di restare senza il supporto americano.🚗 3. Tesla in picchiata in Europa
Crollo delle vendite: Tesla registra un -59% in Germania, -63% in Francia e -38% in Norvegia. La quota di mercato in Germania crolla dal 14% al 4%. Musk e la politica: il supporto di Elon Musk al partito di estrema destra AfD in Germania scatena un boicottaggio tra i consumatori, mentre l’UE intensifica le indagini su X (ex Twitter). Impatti su Tesla: l’azienda potrebbe perdere il suo primato europeo nella mobilità elettrica proprio mentre il mercato cresce del +50%.💰⚖️ Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividetelo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. #Macron e i 109 miliardi di #investimenti in #AILa Francia ha annunciato uno stanziamento di 109 miliardi di euro per infrastrutture e ricerca sull’#IntelligenzaArtificiale, cercando di tenere il passo con le iniziative di USA e Cina. Altri 170 miliardi dovrebbero arrivare da investitori privati e fondi sovrani, portando il totale potenziale a quasi 279 miliardi di euro. L’obiettivo è creare nuovi centri di calcolo con capacità di diversi gigawatt e sostenere progetti “open-source” alimentati da energia nucleare. Si parla anche di un fondo non-profit da 2,5 miliardi di euro per finanziare applicazioni di IA in ambito pubblico e sociale. Numeri importanti, che mostrano la determinazione di Macron nel posizionare la Francia come uno dei principali hub tecnologici europei. 2. #ElonMusk e l’offerta da 100 miliardi di dollari per #OpenAIElon Musk ha fatto parlare di sé proponendo ben 97,4 miliardi di dollari per acquisire il controllo del non-profit che detiene OpenAI. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha definito l’offerta “ridicola”, sottolineando che la società non è in vendita. In palio c’è la valutazione potenziale di 260 miliardi di dollari se OpenAI si converte pienamente a realtà for-profit, un passaggio cruciale per attrarre nuovi investitori. La cifra di quasi 100 miliardi di dollari solleva interrogativi su come valutare il lavoro finora svolto dal non-profit e su eventuali vincoli legali legati al suo scopo filantropico. Un braccio di ferro che potrebbe ridefinire gli equilibri nel mondo dell’IA a colpi di miliardi. 3. #Giovani in #fuga dall’ItaliaSecondo i dati, nel biennio 2022-2023 sono circa 100mila i giovani italiani che hanno scelto di trasferirsi all’estero, mentre soltanto 37mila hanno fatto il percorso inverso. A partire dal 2011, il saldo migratorio negativo tocca quota 377mila, con un valore di capitale umano perso pari a 134 miliardi di euro. La regione Lombardia detiene il primato di partenze giovanili, con un bilancio di -63.639 dal 2011. Questo fenomeno incide sulla competitività del Paese, priva il mercato del lavoro di competenze specializzate e riduce ulteriormente la popolazione giovanile, che è già passata da 13,5 milioni nel 2000 a 9,1 milioni nel 2024. Una situazione che impone nuove riflessioni sulle politiche di rientro e sul valore del nostro capitale umano all’estero.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:1. Riparte il nucleare: accordo strategico fra Enel, Ansaldo e Leonardo L’Italia ha avviato la ripartenza nucleare con la costituzione di una newco dedicata ai minireattori, frutto dell’accordo tra Enel, Ansaldo Energia e Leonardo. La nuova società prevede una suddivisione delle quote: Enel 51%, Ansaldo Energia 39% e Leonardo 10%. Il progetto, supportato dal MEF e guidato da Giancarlo Giorgetti, punta a sviluppare Small Modular Reactor (SMR) e Advanced Modular Reactor (AMR), con obiettivi fissati per il 2030 e target energetici che si estendono fino al 2050, mirando a una quota nel mix elettrico che potrebbe crescere dall’11% fino a proiezioni ambiziose del 22%. 2. Salari reali in crescita: un cambiamento dopo 4 anni di sfide Secondo gli ultimi dati ISTAT, nel 2024 le retribuzioni orarie dei lavoratori dipendenti in Italia sono aumentate in media del 3,1% rispetto all’anno precedente, superando il tasso di inflazione stimato all’1%. Nel settore industriale, i salari hanno registrato un incremento del 4,6%, mentre nei servizi privati è cresciuto del 3,4%; l’agricoltura ha visto un aumento più modesto dell’1,3%, e i dipendenti pubblici hanno mantenuto retribuzioni sostanzialmente invariate. Nonostante questo segnale positivo, il divario persiste: dal 2021 i prezzi sono saliti del 16,8% contro un aumento salariale dell’8,2%, con il 50% dei lavoratori ancora legato a contratti scaduti. Nel confronto internazionale, la perdita di potere d’acquisto in Italia è del -6,9% contro il -2,5% in Spagna e il -2% in Germania, evidenziando la necessità di ulteriori riforme contrattuali.3. PNRR sotto pressione: solo il 30% dei fondi spesi Nonostante il PNRR metta a disposizione 194 miliardi di euro, l’Italia ha erogato solo circa 58 miliardi, pari al 30% del totale, in più di tre anni e mezzo dall’approvazione del piano. I dati rivelano una spesa fortemente disomogenea: infrastrutture e imprese hanno beneficiato di investimenti intorno al 46-47%, mentre settori chiave come la transizione ecologica hanno ricevuto solo l’8%, cultura e turismo l’11%, e la salute il 14%. Questi ritardi, dovuti a inefficienze burocratiche e a una gestione opaca dei fondi, rischiano di compromettere il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di crescita economicaNon perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:1. Deepseeker spaventa big tech con il suo nuovo LLM a basso costo
DeepSeek ha presentato il suo modello AI, denominato R1, capace di “ragionare” passo dopo passo grazie al reinforcement learning. Con costi di sviluppo dichiarati inferiori a 6 milioni di dollari, questo approccio innovativo ha scosso il mercato: le azioni di Nvidia sono calate del 13% mentre ASML ha visto un rialzo dell’11,70% in Europa. Inoltre, un nuovo disegno di legge negli Stati Uniti renderà illegale il download di DeepSeek, con sanzioni fino a 20 anni di carcere, aprendo un acceso dibattito sulla proprietà intellettuale e il futuro della competizione tra i colossi dell’AI.2. L’Italia firma accordi per 10 miliardi con l’Arabia Saudita Il nostro Paese ha consolidato i propri rapporti economici firmando accordi strategici del valore di 10 miliardi di euro con l’Arabia Saudita. Questi patti coprono settori cruciali come aerospazio, difesa, infrastrutture, energia e innovazione tecnologica. Tra le iniziative, spiccano gli accordi con Leonardo per lo sviluppo di sistemi avanzati di combattimento aereo ed elicotteri e con SACE, che destinerà 3 miliardi di euro a NEOM, la megacittà futuristica saudita. Anche Fincantieri, Gewiss e il Salone del Mobile partecipano attivamente, rafforzando la posizione del Made in Italy sul mercato globale.3. Trump e la nuova guerra dei dazi L’amministrazione Trump ha lanciato una nuova guerra dei dazi, imponendo tariffe del 25% su tutti i beni importati da Canada e Messico – con un’aliquota ridotta al 10% per i prodotti energetici canadesi – e del 10% sulle importazioni cinesi. Queste misure, in vigore da martedì prossimo, sono giustificate come risposta per contenere il traffico di fentanyl e l’immigrazione illegale. Le reazioni non si sono fatte attendere, con il Canada e il Messico che hanno già annunciato contromisure, e potenzialmente si prevede un impatto significativo sui prezzi al consumo e sulle catene di approvvigionamento globali.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!
-
In questo episodio speciale di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone analizza i successi e i fallimenti dei primi 27 mesi del governo Meloni. Esaminiamo sei aree cruciali: politica estera, rapporti con l'Europa, fisco e lavoro, immigrazione, media e opposizioni, e sviluppo economico. Scopri come il governo Meloni ha gestito le relazioni internazionali, la flessibilità di bilancio in Europa, e gli investimenti. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
1. Trump lancia $TRUMP memecoin e $MELANIA
Donald e Melania Trump hanno stupito il mercato delle criptovalute con il lancio di due memecoin rivali, raggiungendo picchi di capitalizzazioni di mercato strabilianti: oltre 14 miliardi di dollari per $TRUMP e circa 8,5 miliardi di dollari per $MELANIA nelle prime ore.Questo fenomeno segna un nuovo capitolo nell’evoluzione delle memecoin, evidenziando un mix esplosivo di speculazione, marketing politico e possibili cambiamenti normativi favorevoli per l’industria crypto. ⚡️
2. Trump lancia una serie di executive orders e si ritira dal WHO
Il presidente degli Stati Uniti ha firmato ordini esecutivi di grande impatto, come il ritiro dalla World Health Organization (OMS) e la dichiarazione di emergenza nazionale lungo il confine con il Messico. Inoltre, è stata sospesa la partecipazione all’Accordo di Parigi sul Clima, una mossa che solleva preoccupazioni ambientali e diplomatiche. Le città “santuario” rischiano di perdere i fondi federali, mentre migliaia di rifugiati vedono la procedura di ammissione in stallo. Alcune stime suggeriscono che almeno 1.500 persone coinvolte nell’assalto al Campidoglio abbiano ricevuto la grazia, alimentando un acceso dibattito sui limiti del potere presidenziale 🚨3. OpenAI lancia gli AI operators e promette 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI con il progetto Stargate
OpenAI, in collaborazione con SoftBank e Oracle, ha annunciato un piano di investimento di 500 miliardi di dollari per potenziare infrastrutture e ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Il progetto Stargate punta a realizzare data center da 5 GW di potenza, tra i più grandi al mondo, creando oltre 100.000 posti di lavoro diretti negli Stati Uniti. Presentato alla presenza del presidente Donald Trump, l’iniziativa mira a rafforzare la leadership americana nel settore AI, sostenendo lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e stimolando la creazione di un ecosistema di ricerca più robusto. 🤖Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:
1. Zaia e il terzo mandato
La questione del terzo mandato per i governatori regionali sta accendendo il dibattito politico in Italia, dove è previsto un limite di due mandati consecutivi. Luca Zaia, governatore del Veneto, ha ottenuto grandi consensi grazie a una gestione considerata efficace in momenti critici, come la pandemia, e molti cittadini sostengono che un ulteriore mandato potrebbe consolidare i risultati ottenuti. Vincenzo De Luca, in Campania, è un altro protagonista di questo scontro istituzionale, poiché ritiene che i limiti imposti non dovrebbero ostacolare la volontà popolare. . ⚖️2. La proposta del Ministro Valditara
Il sistema educativo italiano è al centro di un dibattito acceso, soprattutto perché l’Italia investe lo 0,8% in meno del proprio PIL rispetto alla media europea in materia di istruzione. Inoltre, è emerso che gli studenti del Nord dispongono del 60% di spazi in più rispetto a quelli del Sud, mentre il tasso di abbandono scolastico tocca il 15% al Sud contro l’8% al Nord. In questo contesto, il Ministro Valditara propone l’introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole primarie come elemento culturale, la possibilità di studiare il latino già alle medie e l’abolizione della cosiddetta “geostoria” alle superiori. . 📚3. Hindenburg Research chiude i battenti
Dopo soli sette anni di attività e svariate inchieste finanziarie dirompenti, Hindenburg Research ha deciso di fermarsi. Fondata da Nathan Anderson, la società si è distinta per la sua capacità di individuare scandali e debolezze in colossi mondiali, portando alla luce casi clamorosi come quelli legati a Nikola Corporation o al gruppo Adani. La scelta di interrompere l’attività è motivata dai costi personali e legali legati a un lavoro intenso e totalizzante, ma lascia un’eredità importante: le metodologie investigative saranno rese open-source, consentendo a nuovi analisti e investigatori di proseguire nel monitorare i mercati con strumenti più trasparenti. 🔎Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Rivoluzione Meta: Addio Fact-Checking! 👨💻🇺🇸❌ - Meta (1,6 trilioni di dollari di market cap) chiude il programma di fact-checking di terze parti. Arrivano le "community notes" gestite dagli utenti, come su X. Mossa che coincide con il cambio di presidenza USA e un approccio più "free speech". Zuckerberg cambia rotta: meno rimozioni automatiche, focus solo su casi gravi. Dana White (UFC) nel board di Meta. Team di moderazione spostati in Texas per ridurre la percezione di faziosità.2. Trump e le mire espansionistiche: Groenlandia e Canada nel mirino! 🎯🌎💣🛢️ - Il nuovo Presidente USA non esclude azioni militari per ottenere la Groenlandia (57.000 abitanti), cruciale per la sicurezza nazionale. Torna anche l'idea di annettere il Canada (scambi per 2,7 miliardi di dollari al giorno con gli USA) come 51° stato. Ottawa valuta contromisure a eventuali dazi USA. Obiettivo: contenere Russia e Cina nell'Artico e garantirsi risorse strategiche.3.Clima al collasso: +1,6°C, superata la soglia di Parigi! 🌡️🔥🌊🥵 - Nel 2024 temperatura media globale a +1,6°C rispetto all'era preindustriale. Battuto il record di +1,5°C dell'Accordo di Parigi. Emissioni di gas serra alle stelle e fenomeni come El Niño i principali responsabili. Molti paesi rivedono al ribasso le politiche sul clima. Rischio di eventi climatici estremi sempre più frequenti e intensi. Gli USA potrebbero uscire dall'Accordo di Parigi.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧
-
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Elezioni anticipate in Germania: La Germania andrà a elezioni anticipate il 23 febbraio 2025, dopo la dissoluzione della coalizione di Scholz. Il disaccordo principale riguardava la “Schuldenbremse” che limita l’indebitamento annuo allo 0,35% del PIL. Il liberale Lindner (FDP) era contrario a modifiche, mentre SPD e Verdi volevano più flessibilità per investimenti, supportati in questo da uno studio che dimostra che il PIL pro capite tedesco è del 15% più alto di quello italiano anche per questo motivo. La CDU propone tagli di spesa per 50 miliardi, SPD e Verdi puntano a maggiore spesa pubblica. Un attacco terroristico a Magdeburgo con 5 morti e oltre 200 feriti ha aggravato le tensioni. L'incertezza politica frena gli investimenti. La CDU propone inoltre un tetto del 25% per le imposte sulle imprese.2. Giorgetti Ministro delle Finanze dell'Anno: Giancarlo Giorgetti è stato nominato Finance Minister of the Year 2025 da The Banker. Il suo obiettivo è ridurre il deficit italiano, al 7,2% del PIL nel 2023, e stabilizzare il debito/PIL, ora al 140%. Le misure includono tasse selettive e tagli alla spesa per 4 miliardi. La Commissione UE ha approvato la manovra 2025 e Fitch ha migliorato l’outlook dell’Italia. Si stima un deficit al 3,8% del PIL nel 2024. Il governo punta a privatizzare asset come Monte dei Paschi e Ita Airways per ridurre l'intervento pubblico. Il piano su Monte dei Paschi e Ita Airways suscita timori per l'occupazione, ma c'è chi sostiene sia necessario ridurre l'intervento statale.3. Tether bannato in Europa: L’UE introduce il regolamento MiCA sugli stablecoin. Tether (USDT) rischia il delisting in Europa entro il 30 dicembre 2024, non avendo la licenza e-money richiesta. Gli investitori potrebbero spostarsi su USDC, con impatti sulla liquidità. Alcuni exchange hanno già rimosso USDT. Secondo TRM Labs, USDT è molto usata in attività illecite. Il mancato adeguamento a MiCA potrebbe spingere i trader verso alternative più sicure. I critici di MiCA temono una migrazione delle attività criminali su piattaforme non regolamentate. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!
- Montre plus