Эпизоды
-
Un’ombra.
Uno spirito oscuro che piomba arrivando dal nulla.
Un falco meccanico che nella notte aggrediscela preda.
Non sai che c’è, non lo vedi e quando lo senti è troppo tardi.
Oggi vi racconto del Lockheed F117A Nighthawk. Il falco della notte. Segreto, segretissimo.
Per anni nessuno ha saputo della sua esistenza – poi quando si è mostrato a tutti è diventato immediatamente un simbolo.
Un simbolo di forza, un simbolo di superiorità, di dominio nucleare.
Sapete che non amo molto i bombardieri – e infatti questo non mi sta molto simpatico, è un vero cattivone, nei modi e nell’aspetto ma come in certi film, questo è un cattivo figo come pochi.
Intro Music by Universfield from PixabayMusic by Oleksandr Savochka from Pixabay
-
Secondo episodio di "Moto in Pillole" in compagnia del grande Alessio Piana.
Le 3 pillole di questa settimana (una moto, un pilota e un luogo) sono la RC45 del team Shinsuke, Scott Russell e Phillip Island.
Buon ascolto!
-
Пропущенные эпизоды?
-
Ciao a tutti! Questo è Hangar41, il podcast dove raccontiamo storie di velocità e passione.Ancora meglio, questa è la Radio dell’hangar, la rubrica dove raccontiamo storie chiacchierando direttamente con le persone che la velocità la fanno, la disegnano, la governano.
Oggi parliamo con qualcuno che la passione – la racconta, la scrive, la traduce. Una missione mica niente male.
Lei è Marina Cianferoni – motociclista, autrice, giornalista ededitore di libri proprio incentrati sulla motocicletta. Oggi infatti parliamo di lettura e motociclismo.
Qui di seguito il cortometraggio a cui facciamo riferimento nell'intervista
https://www.youtube.com/watch?v=kKZH66FUZk8
Directed by Pedro Bruno Rodrigues, written by Marina Cianferoni, A collaboration between motos e filmes produções and La Mala Suerte Ediciones.Musica di sottofondo nel podcast by Mark from Pixabay
-
Ciao! In questa nuova puntata de ”la Radio dell’Hangar” parleremo di moto ma non solo: dopo tanti piloti, designer, giornalisti ho di nuovo finalmente il piacere di chiacchierare con un tecnico.Parleremo di moto ma non solo con Alessandro Giussani Responsabile Tecnico di Suter Industries
Music by Mark from Pixabay
-
Prima di decollare con l’episodio di oggi, se Hangar 41 vi piace e volete darci una mano, mettete le stelline eaccendete la campanella per non perdervi i prossimi episodi!Soprattutto condividete con gli amici le puntate che piùvi piacciono!
Torno con molto piacere a raccontarvi di un aereo. Se avete letto il titolo, sappiate che oggi parliamo di uno dei velivoli più importanti della nostra aeronautica:l’Aermacchi MB-326. Un aereo che, a dispetto dei suoi umili ma ambiziosi obiettivi, ha avuto un impatto davvero significativo. Una storia che forse vi sorprenderà.
Fonti:
Falzoni, Antonio
Aermacchi mb.326 / A. Falzoni E S. Lora-lamia
Milano : Intergest, C1976
Monografie aeree
Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
-
Ciao a tutti! Sono Michele, questo è Hangar41, il podcast dove raccontiamo storie di velocità e passione.
Più precisamente, questa è la Radio dell’hangar, la rubrica dove chiacchieriamo con le persone che la velocità la fanno, la disegnano, la governano.
Oggi sono davvero onorato di avere in linea un grandissimo nome della Formula 1. Fondatore della seconda più importante scuderia italiana, 21 anni e 340 gran premi. Tante battaglie, tanti piloti, tante storie.
Risultati pochi, è vero, ma il nome della scuderia Minardi splende come grande esempio di ostinazione e passione. E il merito è soprattutto del suo fondatore: Giancarlo Minardi.
Musicby Mark from Pixabay
-
Il grande Luca ci racconta del suo aliante speciale (estratto dalla puntata numero 47)
-
Ciao a tutti – per la rubrica ”la radio dell’hangar” ho l’immenso onore di ospitare una leggenda vera del motociclismo! La leggenda tra le leggende.
Giusto per rinfrescarvi la memoria, tra il 1963 e 1977, nel solomotomondiale, si contano 190 gare disputate di cui 123 quelle vinte, che vuol dire aver vinto quasi 2 gare su 3. Vittorie che lo proiettano come il pilota più vincente di sempre con 15 titoli mondiali vinti nelle classi 350 (7) e 500 (8).
Ha scritto pagine di storia epiche per questo sport, recentemente è stato oggetto di un film-documentario che non vedo l’ora di vedere (intitolato “Ago, prima di tutti”) - non ci sarebbe nemmeno bisogno di presentarlo. Signore e signori: Giacomo Agostini.
Musicby Mark from Pixabay
-
Porzione estratta dall'episodio 29 , il racconto di Emanuele Pirro dai kart alla F1. In questo "Best of" Emanuele racconta un famoso episodio sulle capacità di guida di Ayrton Senna.
-
Ciao a tutti! Sono Michele, questo è Hangar 41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione. Più precisamente questa è “La radio dell’Hangar” la rubrica dove chiacchieriamo con persone provenienti dal mondo della velocità – come sempre: auto moto aviazione.
Oggi ho il piacere di avere in linea un pilota intercettore di F104 e un appassionato di motociclismo. Pino Fognani.
Ascoltiamo la sua storia! Buon ascolto!
Musicby Mark from Pixabay
-
Porzione estratta dall'episodio 26 dedicata al Tourist Trophy.
-
Ciao,sono Michele. Questo che ascolti è Hangar41, il podcast doveracconto storie di velocità e passione.
Eh assolutamente sì, anche oggi parliamo di queste due cose, velocità (anche se non molta a dire il vero) e passione. Parleremo anche di Francia, di nazisti, di hippy e di deserto. Cosa hanno in comune tutte queste cose?
Tornando a noi… velocità poca dicevamo – perché in effetti oggi non vi racconto di una macchina da corsa devastante o di un’adrenalinica superbike – però vi racconto pur sempre di una vettura senza mezzi termini leggendaria, una di quelle che hanno fatto la storia, proprio come la Mini, protagonista di un episodio di qualche settimana fa. E non è tutto! Perché oltre a una breve storia della Citroen 2cv vi racconterò di una storia nella storia, una vicenda assurda che sembra uscita da una puntata di McGyver: l’avventura di Emile Leray.
Musicby GimmeGranola from Pixabay
-
Porzione estratta dall'episodio 20 dedicato a Tazio Nuvolari.
-
Da anni circolano storie sulla presunta violabilità operativa dei nostri F35. Recentemente, con l'inasprirsi delle tensioni internazionali, il tema di un "controllo" diretto da parte americana è diventato sempre più centrale. Ma come stanno davvero le cose? Ce lo spiega David Cenciotti di "The Aviationist" ormai divenuto amico di Hangar41 podcast.
Buon ascolto!
Musicby Mark from Pixabay
-
Per questa nona puntata del 2025, la seconda se escludiamo interviste e puntate speciali, andiamo su qualcosa di pesante, perché non parliamo di una truffa, di una rapina o di spionaggio ma parliamo di una vera e propria strage.
Stragi, ahimè ce ne sono tante da raccontare, in Italia poi, figuriamoci, le stragi sono una fonte quasi inesauribile per autori e cantastorie.Stragi eversive di mafia, rosse, nere, in qualche caso anche tutte e 3 mischiate insieme – stragi legate alle questioni mediorientali e poi perfino stragi ancora non comprese del tutto dopo decenni, un paese, il nostro, che con le stragi ci convive da sempre.
Tra le tante c’è anche qualche strage quasi dimenticata, come quella che proverò a raccontarvi adesso: la strage di Kindu.
Music by AlexGrohl from Pixabay
-
In questo episodio ascoltiamo un vero veterano del motociclismo: una vita nel paddock, come pilota, come racing service al servizio dei campioni, come padre di un pilota (Luca).
E' stato un piacere fare quattro chiacchiere con Maurizio Vitali.
Musicby Mark from Pixabay
-
Oggi ...episodio magico, un episodio che sognavo di realizzare da un po’. Innanzi tutto perché facciamo qualcosa di diverso dal solito, per un giorno basta "ignorantezza", ho finalmente l’opportunità di portarvi qui nel podcast una delle mie grandi passioni: la storia!
La persona più indicata per parlarvi di storia su Hangar non poteva certo essere uno storico qualunque. Lui si definisce storico da bar, ma dietro alla sua simpatia c’è una preparazione cazzutissima,Collabora con Radio Deejay, è prossimo a un tour di spettacoli, è autore di “Le Caporetto degli altri” e “Cenni storici per fare lo splendido”, due tra i podcast più interessanti e divertenti che Spotify abbia mai sentito.
Guido Damini ci racconta letteralmente come è nato il motorsport.
Musicby Lofium from Pixabay
-
Venite con me all'interno del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare, ascolteremo i suoni e le voci all'interno della base visitando tutti i luoghi chiave e incontrando alcune delle persone che rendono operativa la complessa macchina della difesa aerea nazionale. (Parte 2)
Buon ascolto!
Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
-
Venite con me all'interno del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare, ascolteremo i suoni e le voci all'interno della base visitando tutti i luoghi chiave e incontrando alcune delle persone che rendono operativa la complessa macchina della difesa aerea nazionale. (Parte 1)
Buon ascolto!
Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
-
Da tempo desideravo iniziare a proporvi qualche contenuto video e (con calma) stanno arrivando.
La prima occasione buona non è per una puntata vera e propria ma è per presentare una coppia di episodi speciali che usciranno nei due prossimi Lunedì.
Ho avuto l'opportunità incredibile di entrare in una base dell'Aeronautica Militare, ho visitato i luoghi chiave e ho avuto l'onore e il piacere di fare quattro chiacchiere con i ragazzi e le ragazze che ci lavorano.
Segnatevi la data! Lunedì 10 Febbraio esce la Parte 1 e il lunedì successivo la Parte 2!
Buon ascolto!
- Показать больше