Episodes

  • Per Giorgia Meloni, che ha appena incassato una solida vittoria alle elezioni europee, il G7 è un’ulteriore occasione di potenziare il suo ruolo internazionale. La Chiquita Brands International dovrà pagare un risarcimento di 38 milioni di dollari alle famiglie di otto colombiani uccisi dalle Autodifese Unite della Colombia tra il 1997 e il 2004.

    CON
    Michael Braun, corrispondente della Tageszeitung
    Simone Bruno, giornalista, da Bogotá

    Meloni: https://www.youtube.com/watch?v=hUAq7SZ4klg
    Banane: https://www.facebook.com/watch/?v=1358341454845014

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Mentre i partiti della sinistra si sono accordati per presentarsi uniti, Eric Ciotti, il presidente partito di centrodestra dei Repubblicani, ha detto di essere pronto a fare un accordo elettorale con il Rassemblement national, che ha trionfato alle elezioni europee. Il 5 giugno gli Stati Uniti hanno temporaneamente chiuso il confine con il Messico a tutti i migranti irregolari, dopo che il presidente Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo che irrigidisce le norme sull’immigrazione.

    CON
    Marc Semo, giornalista, da Parigi
    Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale
    Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale

    Francia: https://www.rainews.it/video/2024/06/elezioni-europee-2024-jordan-bardella-rassemble[…]sulla-francia-video-6e2f4dc3-6f2d-4d76-9ef8-d0edc6617113.html

    Biden: https://edition.cnn.com/videos/politics/2024/06/04/biden-immigration-border-executive-action-cnc-digvid.cnn

    Articolo: Quando stare bene diventa un’ossessione di Serena Smith
    https://www.internazionale.it/magazine/serena-smith/2024/06/06/quando-stare-bene-diventa-un-ossessione

    Disco: In this city they call you love Richard Hawley

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Missing episodes?

    Click here to refresh the feed.

  • L’onda di voti per l’estrema destra tanto temuta alla viglia delle elezioni non dovrebbe cambiare gli equilibri politici nel parlamento europeo. Il 9 giugno l’ex generale Benny Gantz si è dimesso e ha ha ritirato il sostegno del suo partito al governo di Benjamin Netanyahu, chiedendo elezioni anticipate.

    CON
    Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale
    Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale
    Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale

    Macron: https://www.rainews.it/video/2024/06/elezioni-europee-2024-francia-trionfo-di-le-pen-macron-scioglie-assemblea-nazionale-indice-elezioni-anticipate-dc97a168-49e3-4096-892d-a02be987d9c7.html

    Gantz: https://www.youtube.com/watch?v=JtoSMcVI5mQ

    Serie tv: Eric, su Netflix

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Questo vasto pacchetto di misure ha l’obiettivo di sostenere la transizione energetica e di azzerare le emissioni nette di gas serra dell’Unione europea entro il 2050, rilanciando allo stesso tempo la crescita economica. Le autorità statunitensi apriranno un’indagine sulla Microsoft, la Nvidia e la OpenAI per stabilire se hanno avuto comportamenti che violano le regole sulla concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale.

    CON
    Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale
    Piefrancesco Romano, caporedattore di Internazionale

    Green deal: https://www.youtube.com/watch?v=F2Z7rio5sow
    Intelligenza Artificiale: https://www.bloomberg.com/news/videos/2024-06-06/microsoft-nvidia-to-face-us-antitrust-probes-video

    Libro: Oscar e io, di Maria Parr

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Kinds of Kindness, il nuovo film di Yorgos Lanthimos, è appena uscito nelle sale italiane. Il racconto di un muro, di Nasser Abu Srour, è l’autobiografia di un palestinese condannato all’ergastolo. Funeral for justice è il nuovo disco di rock tuareg del musicista nigerino Mdou Moctar. Al Palazzo delle Esposizioni di Roma continua la più grande retrospettiva mai dedicata alla pittrice Carla Accardi.

    CON
    Lee Marshall, giornalista
    Elisabetta Bartuli, arabista e traduttric
    Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale
    Daniele Cassandro, giornalista

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
    Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Tra il 6 e il 9 giugno si vota nei 27 paesi membri dell’Unione per rinnovare il parlamento europeo. I primi ad andare alle urne sono stati gli elettori dei Paesi Bassi, che hanno votato nella giornata di ieri. Il 10 giugno 1924 il leader socialista fu aggredito e ucciso da una squadra fascista.

    CON
    Gian Paolo Accardo, direttore di VoxEurop, da Bruxelles
    John Foot, storico britannico

    Giorgio Amendola https://www.youtube.com/watch?v=0Zpv8OH3ZVM ?
    Europee: https://www.youtube.com/watch?v=w3a-2kF5cx8

    Film: Eileen, di William Oldroyd

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Un rapporto pubblicato lunedì scorso dal collettivo Le Revers de la médaille, che riunisce oltre 90 associazioni , rivela che più di 12mila persone sono state sgomberate da Parigi negli scorsi tredici mesi. Il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha nominato una commissione di esperti per rivedere le indicazioni e le linee guida nazionali del primo e secondo ciclo di istruzione.

    CON
    Francesca Barca, giornalista di VoxEurop, da Parigi

    Franco Lorenzoni, maestro e scrittore

    Olimpiadi: https://www.dailymotion.com/video/x8x928y

    Valditara:
    https://www.youtube.com/watch?v=pH1sJGgicR8

    Podcast: Tavolo parcheggio di Nicole Pallado e Gianmarco Zagado

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Dopo un processo elettorale durato sei settimane, il primo giugno si sono concluse le elezioni parlamentari in India. L’amour toujours è finito al centro del dibattito pubblico tedesco dopo che sui social network è circolato un video in cui in gruppo di persone la canta usando le parole di uno slogan razzista.

    CON
    Junko Terao, editor di Asia di Internazionale

    Leonardo Bianchi, giornalista di Facta
    India: https://apnews.com/live/india-election-results-updates#0000018f-e310-d575-abff-f7133e4e0000

    Articolo: Le ucraine che resistono di Katja Aleksander
    https://www.internazionale.it/magazine/katja-aleksander/2024/05/30/le-ucraine-che-resistono

    Disco della settimana: Spell blanket - collected demos 2006-2009 dei Broadcast

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • La candidata della piattaforma progressista ha ottenuto una vittoria schiacciante alle elezioni del 2 giugno in Messico e sarà la prima presidente del paese. Il 4 giugno del 1989, 35 anni fa, finiva la protesta di piazza di piazza Tiananmen, una serie di manifestazioni contro il regime cinese culminate nel massacro di centinaia, forse migliaia di manifestanti.

    CON
    Federico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del Messico
    Ilaria Maria Sala, giornalista, a Hong Kong

    Messico
    https://www.youtube.com/watch?v=iayAC2sOHwI
    Hong Kong: https://www.dailymotion.com/video/x8z8kiw

    Articolo: La guerra nella Striscia di Gaza si combatte anche su TikTok di Catherine Cornet
    https://www.internazionale.it/notizie/catherine-cornet/2024/05/21/guerra-gaza-tiktok

    RaiPlay: Telepatria International
    https://www.raiplay.it/programmi/telepatriainternational

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.


  • L’ex presidente degli Stati Uniti è stato dichiarato colpevole dalla giuria popolare di New York per tutti i 34 capi di accusa a suo carico, nell’ambito del processo sui pagamenti all’attrice di film porno Stormy Daniels. Como è l’epicentro di un boom turistico che da qualche anno interessa tutta la zona del lago, dove l’arrivo di stranieri è aumentato in modo esponenziale e, secondo molti, insostenibile.

    CON
    Martino Mazzonis, giornalista
    Luigi Mastrodonato, giornalista

    Trump: https://www.youtube.com/watch?v=StUTcmDzkcc
    Como: https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2024/05/cinque-turisti-per-abitante-como-verso-loverbooking-c06cec5d-d158-4a4c-a048-424b9aa71c21.html

    Luigi Mastrodonato, Il turismo ha divorato il lago di Como
    https://www.internazionale.it/reportage/luigi-mastrodonato/2024/05/29/turismo-lago-como

    Scienza
    Katherine J. Wu, Misure da uomo
    https://www.internazionale.it/magazine/2024/05/30/misure-da-uomo

    Libro: Susan Sontag, Sulle donne, Einaudi

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Un tribunale francese ha condannato all’ergastolo tre alti funzionari siriani del regime di Bahsar Al Assad, giudicati colpevoli di crimini di guerra e contro l’umanità. Cronache è la nuova newsletter settimanale di Internazionale sull’Italia, curata da Alessandro Gilioli, per tutte le persone abbonate.

    CON
    Marta Bellingreri, giornalista, editor di SyriaUntold

    Alessandro Gilioli, giornalista

    Siria: https://www.youtube.com/watch?v=0HEky9kZQ00
    Micciché
    https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=975543747169896

    Copertina: https://www.internazionale.it/sommario

    Film: Stéphan Castang, Vincent deve morire

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Un'inchiesta congiunta del Guardian e delle testate israeliane +972 e Local Call ha rivelato che per quasi dieci anni Israele ha sorvegliato funzionari della Corte penale internazionale e operatori palestinesi. Il giornalista Alberto Puliafito spiega quali strumenti tecniche sono necessarie per creare un alte ego digitale, un’immagine che appare, parla e si muovo in modo identico al suo creatore.

    CON
    Meron Rapoport, giornalista del sito di informazione israeliano +972 Magazine, da Tel Aviv.

    Alberto Puliafito, direttore di Slow News

    sreale: https://www.youtube.com/watch?v=tdJNAgI7e0I

    Clone AI: https://www.youtube.com/watch?v=uvshSGmy7dY

    Video: In Kenya le masai trovano la libertà nell’agircoltura sostenibile di Martina De Polo
    https://www.internazionale.it/video/2024/05/28/kenya-masai-liberta-agricoltura-sostenibile

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Il 27 maggio, in una conferenza stampa a Sofia, in Bulgaria, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha invitato i paesi dell’alleanza a riconsiderare i limiti posti all'invio di alcune armi all'Ucraina. In un incontro a porte chiuse con i vescovi italiani del 20 maggio, il papa avrebbe usato un’espressione volgare e offensiva per indicare la sua posizione contraria all’ammissione in seminario degli uomini gay.

    CON
    Paolo Soldini, giornalista di Strisciarossa
    Marco Grieco, giornalista

    Stoltenberg: https://www.youtube.com/watch?v=mWzra0Q8X7I
    Papa: https://tg.la7.it/repliche-tgla7?id=544690

    Disco della settimana: Aaron Copland - "Copland conducts Copland – The Complete Columbia Album Collection"

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Domani in Sudafrica si voterà per rinnovare l’Assemblea nazionale, che una volta eletta dovrà a sua volta scegliere il nuovo presidente. La settimana scorsa la Cina ha organizzato due giorni di esercitazioni militari in risposta al discorso d’insediamento del presidente taiwanese Lai Ching-te.

    CON
    Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale

    Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei

    Sudafrica
    https://www.youtube.com/watch?v=xfgQ212pMT8

    Taiwan: https://www.youtube.com/watch?v=IUCH_LYoifU

    Articolo Kazakistan: Emma Collet, Un femminicidio ha scosso il Kazakistan
    https://www.internazionale.it/magazine/emma-collet/2024/05/23/un-femminicidio-ha-scosso-il-kazakistan

    Documentario della settimana: Fantastic machine di Axel Danielson, Maximilien Van Aertryck

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Lawrence Wong, che era il vice del premier uscente, ha preso la guida di un paese politicamente quasi immobile da decenni. Il 21 maggio presso la corte costituzionale sudcoreana si è svolta l’udienza conclusiva di una causa intentata da un gruppo di genitori che accusano il governo di Seoul di non garantire il diritti fondamentali dei loro figli.

    CON
    Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista

    Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale

    Singapore: https://www.youtube.com/watch?v=02wyKGU7F6Y

    Scienza: Jakob Wetzel, Le città senza ricchi né poveri
    https://www.internazionale.it/magazine/jakob-wetzel/2024/05/23/le-citta-senza-ricchi-ne-poveri

    Libro della settimana: Ben Smith, Traffic, Altrecose

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • In una conferenza stampa tenuta sotto la pioggia a Downing Street, il premier britannico Rishi Sunak ha annunciato di aver convocato le elezioni generali per il 4 luglio. Il riconoscimento da parte dei tre stati europei, che sarà ufficializzato il 28 maggio, è stato contestata da Israele, che ha richiamato i suoi ambasciatori nei tre paesi per consultazioni.

    CON
    John Foot, storico

    Lorenzo Kamel, docente di storia delle relazioni internazionali all'università di Torino

    Rishi Sunak: https://www.bbc.com/news/uk-politics-69050450

    Premier irlandese:
    https://www.youtube.com/watch?v=KeriLCk723g

    Film della settimana: Furiosa: a Mad Max saga di George Miller

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Madrid ha richiamato la sua ambasciatrice a Buenos Aires per un periodo indefinito dopo che il presidente argentino Javier Milei, ha accusato la moglie del premier spagnolo Pedro Sanchez di essere “corrotta”. Il 21 maggio un uomo è morto e almeno trenta persone sono rimaste ferite, alcune in modo grave, su un aereo della Singapore Airlines a causa di gravi turbolenze durante un volo da Londra a Singapore.

    CON
    Miguel Mora, direttore di Contexto, da Madrid

    Maria Ximena Arias, pilota

    Turbolenze
    https://www.youtube.com/watch?v=AeR6QPZL4co

    Milei: https://www.rainews.it/video/2024/05/javier-milei-pedro-sanchez-begona-gomex-vox-madrid-spagna-05093815-fda9-4a9c-bd72-e79a811e957b.html

    Portfolio: Una forma di resistenza di Irina Werning
    https://www.internazionale.it/magazine/2024/05/16/una-forma-di-resistenza

    Podcast della settimana: Lo scherzo - Il caso Gkn, lotta operaia del terzo millennio di Valentina Baronti, Camilla Lattanzi, Gianluca Masala
    https://www.raiplaysound.it/playlist/loscherzo-ilcasogknlottaoperaiadelterzomillennio

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • La Nuova Caledonia, un territorio d’oltremare francese nel Pacifico meridionale, è attraversata da violenti scontri, in cui sono morte almeno 6 persone e che hanno spinto il governo francese a dichiarare lo stato d’emergenza. Il 17 maggio l’Italia non ha firmato dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità lgbt+ presentata dalla presidenza di turno belga del Consiglio dell’Unione europea.

    CON
    Jérôme Gautheret, caporedattore di Le Monde, da Parigi
    Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo Brodolini

    Nuova Caledonia: https://www.theguardian.com/world/article/2024/may/15/why-riots-new-caledonia-france-voting
    Europa lgbt+
    https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/italia-non-firma-testo-ue-diritti-lgbt-schlein-rabbia-e-vergogna/AFiiee3D

    Corso In redazione:
    https://www.internazionale.it/notizie/2024/04/30/lezioni-giornalismo-2024

    Disco della settimana: Lives outgrown di Beth Gibbons

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Il procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan ha richiesto l'emissione di mandati d'arresto per il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ministro della difesa Yoav Gallant e per tre leader di Hamas, per crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Il presidente iraniano Ebrahim Raisi è morto dopo che l’elicottero in cui viaggiava è precipitato in una regione montuosa dell’Iran nord occidentale, al confine con l’Azerbaijan.

    CON
    Triestino Mariniello, professore di diritto penale internazionale alla John Moores University di Liverpool

    Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale

    Iran: https://video.repubblica.it/mondo/iran-l-annuncio-della-tv-di-stato-il-presidente-ebrahim-raisi-e-morto/469782/470735?ref=vd-auto&cnt=1

    Karim Kahn: https://www.youtube.com/watch?v=3m3esJY-01s

    Articolo: In Italia le edicole stanno scomparendo di
    Pauline Valkenet

    https://www.internazionale.it/magazine/pauline-valkenet/2024/05/16/in-italia-le-edicole-stanno-scomparendo

    Libro della settimana: Dimosthenis Papamarkos, Ghiak. Racconti di sangue, Crocetti editore

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

  • Una giornalista italiana racconta da Tel Aviv gli effetti che la guerra sta avendo sulla vita quotidiana degli israeliani. A febbraio cinque famiglie torinesi hanno protestato contro la direzione della scuola media pubblica frequentata dai figli per la decisione di ospitare un corso di educazione sessuale e affettiva di stampo cattolico.

    CON
    Anna Momigliano, giornalista, da Tel Aviv

    Maria Cristina Valsecchi, giornalista scientifica

    Israele: https://www.youtube.com/watch?v=FJJpiSyxJtc

    Educazione sessuale: https://www.youtube.com/watch?v=pOhTeVHw0AI

    Articolo di Scienza: Un possibile indizio di civiltà extraterrestri di Jonathan O’Callaghan https://www.internazionale.it/magazine/jonathan-o-callaghan/2024/05/16/un-possibile-indizio-di-civilta-extraterrestri

    Film: I vivi e i morti di Robert Corman

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.