Episodes
-
"L'America" di Giorgio Gaber presenta una critica ironica e disillusa della società americana, esplorando temi di consumismo, superficialità e la ricerca del successo personale a scapito dei valori autentici. Attraverso un linguaggio incisivo e provocatorio, il testo solleva interrogativi sulla vera natura del sogno americano e sul significato della felicità nella società contemporanea.
-
il 24 giugno del 1992, solo un mese dopo l'attentato in cui ha perso la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. Lamberto Sposini intervista Paolo Borsellino, in quella che sarà la sua ultima apparizione, una straordinaria testimonianza di integrità e forza morale.
-
Missing episodes?
-
Nel 1975, in Francia, in uno degli studi della tv nazionale, Simone De Beauvoir è ospite del programma Questionnaire. È soltanto la seconda volta in tv per la scrittrice e intellettuale. Quella sera pronuncerà la frase manifesto della sua idea di femminismo: “Non si nasce donna, si diventa”.
-
Nel coraggioso discorso alla London Eating Disorders Conference, Diana Spencer condivide la sua personale esperienza sul tema dei disturbi alimentari, enfatizzando l'importanza della sensibilizzazione e della comprensione verso chi affronta tali problemi. Sottolineato la necessità di creare un ambiente di supporto e di fiducia, affinché le persone possano ricevere l'aiuto necessario per superare le proprie difficoltà.
-
Nella Tribuna Politica del 1960, Palmiro Togliatti espone la necessità di un forte rinnovamento etico e politico in Italia, reduce dall'esperienza reazionaria del governo Tambroni. Con uno stile retorico asciutto e accessibile e una costruzione logica inattaccabile, "il migliore", com'era soprannominato, fa un appello al voto che tenga conto della giustizia sociale e dei bisogni delle classi lavoratrici.
-
L'ultimo discorso di Evita Perón, pronunciato il 31 agosto 1951, è stato un appassionato appello al popolo argentino, in cui ha espresso il suo amore per la nazione e per i più bisognosi, ribadendo il suo impegno per il movimento per i diritti delle donne e per la giustizia sociale. Malgrado la sua malattia, quest'ultimo discorso ha segnato un momento cruciale nella sua vita e nel suo legame con il popolo argentino.
-
Il discorso di Barack Obama alla Convenzione Democratica del 2004, tenuto a Boston, è un potente appello all'unità nazionale, in cui il futuro senatore dell'Illinois sottolinea l'importanza di superare le divisioni politiche e culturali in America. Con un messaggio di speranza, esalta i valori comuni degli americani, promuovendo l'ideale dell'“american dream” e l'importanza della cooperazione. Questo intervento segna l'inizio della sua ascesa sulla scena politica nazionale, lasciando un'impressione indelebile nel cuore degli elettori.
-
Il discorso di Che Guevara all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1964 è un'appassionata critica all'imperialismo e alle ingiustizie del sistema capitalistico e una denuncia delle sofferenze dei popoli oppressi. Con la sua retorica fiammeggiante, Guevara enfatizza l'importanza della solidarietà internazionale e della lotta per la giustizia sociale, sostenendo la necessità di un cambiamento radicale per liberare le nazioni dal dominio economico. La sua eloquenza ha trasformato il suo intervento in un simbolo della resistenza e dell'ideale rivoluzionario nel panorama politico globale.
-
Il discorso di Gino Strada al ritiro del Right Livelihood Award nel 2015 è una profonda riflessione sulla necessità di un cambiamento culturale verso la pace e la giustizia sociale. Strada ha sottolineato l'importanza di combattere le cause profonde delle guerre e delle disuguaglianze, esprimendo il suo impegno per la medicina e l'assistenza umanitaria come strumenti di cura e solidarietà. Con passione, ha richiamato tutti a riconoscere il valore della vita umana e a lavorare insieme per un futuro senza conflitti.
-
Nel suo discorso a Katowice durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima nel 2018, Greta Thunberg ha esortato i leader mondiali a prendere misure immediate e decisive contro il cambiamento climatico, evidenziando l'urgenza della situazione. Ha criticato l'inefficienza delle politiche attuali e la mancanza di azioni concrete, chiedendo un impegno reale per garantire un futuro sostenibile per le nuove generazioni. Con una voce appassionata e determinata, Thunberg ha sottolineato che la lotta per il clima è una questione di giustizia intergenerazionale e di responsabilità collettiva.
-
Il discorso di Amelia Earhart sulle donne e la scienza, pronunciato nel 1935, è un appassionato invito all'emancipazione femminile nel campo scientifico e tecnico. Earhart sottolinea l'importanza delle donne nel contribuire attivamente alla scienza e alla tecnologia, incoraggiandole a superare le barriere di genere e a perseguire le proprie aspirazioni. La sua eloquente testimonianza si fa portavoce di una nuova era, in cui le donne possono aspirare a ruoli di leadership e innovazione in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini.
-
Nel suo discorso a Rio nel 2012, José Mujica sottolinea l'importanza di un cambio di paradigma verso uno sviluppo sostenibile, criticando l'iperconsumismo. Con uno stile semplice ed efficace, esorta a rivalutare i valori della felicità e della cooperazione, promuovendo una sorta di neoumanesimo, una società più giusta e solidale in cui il benessere umano sia prioritario rispetto al profitto materiale.
-
“Let freedom ring!” Il 10 maggio 1994 Nelson Mandela diventa il primo Presidente eletto democraticamente nella storia del Sudafrica. Il suo discorso inaugurale è simbolo di una ritrovata speranza nel futuro: lasciamo che regni la libertà.
-
"Credo che anche su questo terreno dobbiamo riconoscere che qualcosa, anzi molto, è cambiato dal passato anche nel nostro paese." Il 1° dicembre del 1970 viene approvata anche in Italia la legge sul divorzio. Il 25 novembre, Nilde Iotti parla alla Camera dei Deputati e tiene un discorso divenuto fondamentale per i diritti delle donne nel nostro paese.
-
"Convertitevi!" Il 9 maggio 1993, Papa Giovanni Paolo II parla ad una Sicilia e un'Italia vittime delle stragi di stampo mafioso. Ad Agrigento tiene il suo discorso più forte non per instaurare un dialogo, ma per lanciare un messaggio forte e deciso, di fatto scomunicando i mafiosi di Cosa Nostra.
-
"I am reaching out to you because we need your help. We want to end gender inequality, and to do this we need everyone involved." Il 20 settembre 2014, Emma Watson prende la parola alla presentazione del progetto “U.N. Women Solidarity Movement for Gender Equality”. L'emozione è tanta, ma la giovane attrice riesce a tenere un discorso memorabile che fa dell'empatia e dell'emotività i suoi punti di forza.
-
"Ho il dovere, innanzi alla coscienza del mio Paese e per difendere la vitalità del mio popolo, di parlare come italiano." Il 29 luglio del 1946 iniziava la delicata conferenza di pace dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il 10 agosto Alcide Da Gasperi parla alle forze vicitrici in veste di presidente della neonata Repubblica italiana. Un discorso che dà una dimostrazione perfetta di che cosa significhi parlare davanti a una platea ostile e poco empatica.
-
"Let us therefore brace ourselves to our duties, and so bear ourselves that, if the British Empire and its Commonwealth last for a thousand years, men will still say, 'This was their finest hour.' " Il 18 giugno del 1940, alle 15:49, i cittadini britannici in ogni parte dell’isola si raccolgono intorno alle radio. A parlare è Winston Churchill. Per il Primo Ministro inglese le parole sono le armi più efficaci e a dimostrarlo è la sua abilità nell'arte della retorica.
-
"Devo concludere dicendo: ho fiducia. Io sono innocente, lo grido da tre anni, lo gridano le carte, lo gridano i fatti che sono emersi in questo dibattimento. Io spero, dal profondo del cuore che lo siate anche voi." 15 settembre 1986: Enzo Tortora tiene un discorso alla corte d'appello di Napoli, tre lunghi anni dopo il suo arresto per associazione a delinquere. Il presentatore diventa simbolo di integrità anche al cospetto della vittoria dell'ingiustizia, con un flusso di parole che sbatte in faccia alla corte la propria onestà.
-
"Ich bin ein Berliner" Il 26 giugno 1963 il presidente americano John Fitzgerald Kennedy parla al popolo di Berlino diviso dal Muro. Parla la loro lingua con un discorso quasi del tutto improvvisato sul momento e parla in veste di alleato di un popolo che combatte per la propria libertà.
- Show more