Episoder
-
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?
Questo è il diciannovesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.
26/05/2025
Queste sono le notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.
1) La Trump economy non sta avendo impatti solo in America, ma i continui cambi di rotta sui dazi stanno agitando il commercio globale.
Tra le categorie più impattate ci sono sicuramente il settore agroalimentare e quello vitivinicolo.
Abbiamo parlato della situazione attuel, portando l’esperienza diretta di Alessandro e della sua azienda.
2) In America, negli ultimi anni è esploso un nuovo trend nell’agri-food: l’agricoltura rigenerativa. L’agricoltura rigenerativa non è un modello che può salvare la fertilità del suolo o solo greenwashing?
Abbiamo parlato di comunicazione, certificazioni e del dualismo tra grandi aziende e piccoli produttori che l’agricoltura rigenerativa si porta dietro.
3) Vi ricordate la peste suina? Di recente è uscito un report dell’EFSA che fa il punto della situazione guardando al 2024.
Mentre nel resto dell’UE la Peste Suina sembra migliorare, in Italia resta una grossa minaccia per una filiera che vale milioni e milioni di euro.
Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.
Pronti? Si parte! -
Si può generare valore economico da uno scarto agroalimentare?
Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up.
Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano e raccontarle sul podcast per provare a capire insieme in che direzione sta andando il food-tech.
Oggi abbiamo intervistato Simone Piccolo, Founder di Vortex.
Vortex nasce nel 2020 dall'idea dei due fondatori Lorenzo Picco e Simone Piccolo di costruire un modello di business ispirato ai pilastri della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Vortex trova soluzioni innovative per restituire valore ai sottoprodotti agroalimentari, sia dal punto di vista ambientale che economico, (attraverso l’upcycling) per i settori alimentare, nutraceutico e petfood.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Vortex → https://www.linkedin.com/company/vortex-start-up-innovativa-a-vocazione-sociale/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Manglende episoder?
-
Come mettere la natura al centro di un progetto gastronomico?
Lo abbiamo chiesto a uno degli chef italiani più interessanti e acclamati del panorama gastronomico.
Siamo entrati nel mondo naturale di Michelangelo Mammoliti, chef del ristorante La Rei Natura ** all’interno de Il Boscareto Resort nel cuore delle Langhe.
Michelangelo ha girato per le più grandi cucine d’Europa decidendo poi che la sua casa non potesse che essere in mezzo alla natura.
Abbiamo parlato dell’evoluzione del suo pensiero gastronomico, dei grandi maestri avuti durante la sua carriera e di quello che Michelangelo ha l’ambizione di fare con il suo La Rei Natura.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Michelangelo Mammoliti → https://www.instagram.com/michelangelo_mammoliti/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Può un cuoco salvare il Mediterraneo cucinando?
Lo abbiamo chiesto a quello che Identità Golose ha premiato come miglior chef 2025: Marco Ambrosino.
Abbiamo fatto un tuffo nel Mediterraneo con lo chef del Mediterraneo.
Marco Ambrosino è oggi lo chef del ristorante Sustanza di Napoli e per anni ha portato il mare a Milano all’interno del ristorante 28 Posti.
Abbiamo parlato di cucina, di pensiero gastronomico e della pluralità della cultura Mediterranea.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Marco Ambrosino → https://www.instagram.com/ambrosino/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Che cosa vuol dire cucinare la foresta?
Lo abbiamo chiesto ad uno dei grandi talenti della cucina italiana: Gianluca Gorini.
Gianluca ci ha raccontato la sua carriera, partendo dalle prime esperienze nel ristorante di famiglia fino a entrare in cucine incredibili, tra cui quella di Paolo Lopriore.
Abbiamo parlato di cucina di foresta e di Romagna, la terra che lo ha accolto e dove Gianluca con sua moglie ha aperto il suo ristorante, Da Gorini*.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Gianluca Gorini → https://www.instagram.com/gianlucagorini/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Chi l’ha detto che uno chef debba restare tutta la vita nella propria cucina?
La vita è fatta di capitoli, di evoluzioni naturali, di cambiamenti, e a volte anche di colpi di scena. Abbiamo fatto due chiacchiere con Pier Giorgio Parini, che ha mosso i primi passi giovanissimo come pastry chef nella cucina degli Alajmo, per poi raggiungere l’apice del successo alla guida del ristorante Povero Diavolo di Poggio Torriana, in provincia di Rimini. Oggi, ha scelto un’altra strada: non più dietro ai fornelli di un solo ristorante, ma al fianco di tanti, come consulente creativo e ispiratore di nuovi progetti nel mondo della ristorazione.
Con lui abbiamo ripercorso la sua carriera, esplorato la sua visione della ristorazione contemporanea e scoperto cosa significa passare da chef a spirito guida che ogni giorno porta nuove idee in una cucina diversa.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Pier Giorgio Parini → https://www.instagram.com/piergiorgioparini/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Segui Juicy Gastronomes, il podcast creato in collaborazione con l'UNISG per raccontare le storie dei gastronomi in giro per il mondo → https://bit.ly/42JAPHB
What does it mean to lead a global movement of local communities fighting for good, clean and fair food?
We interviewed Edie Mukiibi, President of Slow Food International since 2022, following in the footsteps and the vision of founder Carlo Petrini.
An agronomist, educator, and passionate advocate for food justice, Edie was born into a Ugandan farming family—the same year Slow Food was founded. He’s dedicated his life to making agriculture and food culture a source of dignity and empowerment for people.
From his early work on the Slow Food Gardens in Uganda to now leading a movement spanning over 2000 local groups worldwide, Edie is reshaping the narrative around food, farming, and the future of our planet.
#unisglife
Link:
Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/
Scopri il mondo UNISG → https://www.unisg.it/
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Accanto al Duomo di Milano c’è un impero di quattro piani in Galleria Vittorio Emanuele II e comprende un caffè bistrot, un ristorante gourmet e una sala eventi. Di cosa stiamo parlando?
Abbiamo fatto due chiacchiere con Gianluca Sanso, restaurant manager e sommelier del Ristorante Cracco.
Dopo diverse esperienze in templi della gastronomia italiani ed europei, Gianluca è arrivato a Milano ad agost del 2018 come assistant sommelier, pochi mesi dopo l’apertura del progetto in Galleria firmato Carlo Cracco.
Oggi, Gianluca è alla guida di una brigata di sala giovanissima. Con lui abbiamo parlato del suo percorso, del ruolo del caposala e degli abbinamenti… non solo con il vino.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Gianluca Sanso → https://www.instagram.com/gianluca_sanso/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Perché scrivere una guida gastronomica?
A noi le guide piacciono, ma è evidente come la loro rilevanza sia cambiata molto negli ultimi anni.
Per parlare di questo e di molto altro abbiamo intervistato Eugenio Signoroni.
Eugenio è un collega podcaster, scrittore, ma soprattutto curatore di due tra le guide più rilevanti in Italia: la Guida Osterie d'Italia e la Guida alle Birre d'Italia di Slow Food.
Con Eugenio abbiamo parlato del suo percorso, del suo lavoro di curatore delle guide di Slow Food, ma soprattutto del suo approccio critico al racconto enogastronomico.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Eugenio Signoroni → https://www.instagram.com/eugeniosignoroni/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
REPLY - I gastronomi salveranno il mondo.
Una provocazione? No. Approfondendo la complessità dei sistemi alimentari e il loro impatto ecologico, sociale ed economico sul Pianeta è evidente l’importanza di figure che comprendano questi sistemi nella loro complessità.
Voler comprendere e comunicare i sistemi alimentari in maniera multidisciplinare è quello che muove Juice it up da oltre due anni.
Questo nostro approccio olistico alla gastronomia è stato molto influenzati da una persona: Carlo Petrini, Carlin.
Carlin, tra le tante cose, è il fondatore di Slow Food e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Carlin è un visionario. Ha saputo leggere i problemi e i bisogni del suo tempo e ha individuato nell’enogastronomia una tematica multidisciplinare attraverso cui affrontare le principali sfide odierne.
Quale miglior ospite per celebrare il centesimo episodio di Juice it up?
Con Carlin abbiamo parlato della figura del gastronomo e del ruolo che questo può avere nella nostra società.
Abbiamo anche parlato di transizione ecologica, tema che Carlin ha affrontato nel suo ultimo libro “Il gusto di cambiare”, scritto con l’economista francese Gaël Giraud, con una prefazione di Papa Francesco.
Pronti? Si parte!
Link:
Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/
Segui Unisg → https://www.instagram.com/unisg_official/
Segui Slow Food → https://www.instagram.com/slow_food_italia/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Perché scrivere un libro sul gusto?
Oggi abbiamo due grandi ritorni per una grande occasione. Abbiamo avuto il piacere di riavere ai nostri microfoni Nicolò Scaglione e Manfredi Maretti.
E se vi state chiedendo cosa ci fanno un gastronomo e un editore insieme, la risposta è piuttosto semplice.
Un libro sul gusto. Maretti Editore ha infatti pubblicato il primo saggio di filosofia gastronomica di Nicolò Scaglione: Sul gusto (o del gusto). Con prefazione e introduzione scritta da due mostri sacri, Ferran Adrià e Niko Romito.
Abbiamo sfruttato questa occasione per parlare di gastronomia con due grandi pensatori ed esperti.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Nicolò Scaglione → https://www.instagram.com/nicoloscaglione_foodscout?igsh=MW9jcHdhazVhcThpZw==
Segui Manfredi Maretti → https://www.instagram.com/manfredimaretti?igsh=ZDUweGt1MXU0anU4
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
La rivoluzione della pizza in teglia.
Oggi siamo in compagnia di uno dei grandi maestri della gastronomia italiana, la persona che forse più di chiunque altro in Italia ha contribuito alla ricerca sulla pizza.
Stiamo parlando del maestro Gabriele Bonci.
Con Gabriele abbiamo parlato del suo percorso, dagli inizi quando era l'unico a parlare di pizza in teglia e della sua volontà costante di fare ricerca e sperimentazione.
Un personaggio, che oltre alla fama mediatica, ha formato una generazione intera di pizzettari.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Bonci → https://www.instagram.com/bonci_gabriele/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Cosa sta succedendo nel mondo del beverage?
Questo è il diciottesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.
24/02/2025
Per questo interludio siamo volati a Rimini dove abbiamo moderato tre giorni di talks al Mixology Circus, in una delle fiere di settore più rilevanti in Italia, il Beer & Food Attraction.
Abbiamo intervistato e interagito con imprenditori, bar tender e aziende del mondo del beverage e questo è quello che abbiamo imparato:
1) Il no/low alcol non è un trend ma una realtà.
2) L’innovazione e la ricerca non sono pratiche solo dell’alta ristorazione. Dietro ogni grande bar, c’è sempre un laboratorio e tanto lavoro di ricerca.
3) Negroni, Martini, Old Fashioned… le mode passano, ma lo stile resta e i classici dei cocktail sono ancora i grandi protagonisti della mixology mondiale.
Ma non ci siamo dedicati solo al mondo della mixology. Grazie a un inviato speciale, Eugenio Signoroni, abbiamo anche dato uno sguardo al futuro della birra.
Trovate anche questo e molto altro nel diciottesimo interludio.
Pronti? Si parte!
Link:
Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Come si diventa una delle figure di maggiore spicco nel panorama della mixology a livello mondiale?
Sicuramente ci sono varie strade, ma quella che ha seguito il nostro ospite di oggi è stata caratterizzata da continue sfide e voglia di mettersi in gioco.
Abbiamo intervistato Giorgio Bargiani, Assistant Director of Mixology al The Connaught Bar di Londra, uno dei locali più iconici tra gli appassionati di mixology e non solo.
Giorgio è partito dalla sua Toscana, lavorando prima all’interno delle discoteche per poi avvicinarsi al mondo degli hotel.
Un percorso lento in cui ogni passo è stato fondamentale per arrivare dov'è oggi.
Oggi Giorgio prepara il Martini più iconico al mondo. Pronti?
Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Giorgio Bargiani → https://www.instagram.com/giorgio_bar_giani/
Segui The Connaught Bar → https://www.instagram.com/theconnaught/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Un episodio unico e speciale.
Siamo tornati sull’altopiano di Asiago per raccontare un evento che parla di futuro, ma anche di passato.
Siamo stati invitati da Lido Vannucchi e Sara Favilla all’evento Ritorno al Futuro.
Una cena a 20 mani. Si avete capito bene, con un line-up da perdere la testa.
Oliver Piras, Antonia Klugmann, Matias Perdomo, Massimiliano Alajmo, Alessandra Del Favero, Gianluca Gorini, Giuseppe Iannotti, Alessandro Dal Degan e Corrado Assenza.
Abbiamo chiesto agli e alle chef di raccontarci la loro idea di ritorno al futuro.
Godetevi questo meraviglioso viaggio in DeLorean.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Le Langhe e il nebbiolo non sono solo Barolo.
Al di là del Tanaro, a nord-est di Alba, c’è un mondo enologico fatto di cantine storiche, grandi cru e vini rinomati conosciuti in tutto il mondo.
Ne abbiamo parlato con Valentina Grasso di Ca’ del Baio, azienda storica di Treiso, uno dei comuni della DOCG del Barbaresco.
Con Valentina abbiamo percorso la storia del Barbaresco e delle quattro generazioni di Ca’ del Baio.
Abbiamo parlato di passato ma anche di futuro e di innovazione nel mondo vitivinicolo.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Ca’ del Baio → https://www.instagram.com/cadelbaio/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Questo episodio è powered by Feral.
🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Da enfant prodige della ristorazione italiana a imprenditore.
Oggi vi raccontiamo la storia di Lorenzo Cogo.
Lorenzo ha girato le migliori cucine del mondo tra Australia, Giappone, Danimarca e Spagna, per poi a soli 25 anni decidere di aprire il suo ristorante, El Coq.
Lorenzo è riuscito nell’incredibile impresa di raggiungere la prima stella Michelin già al primo anno.
Faremo un viaggio nella storia di Lorenzo, tra alti e bassi e le infinite sliding doors del suo percorso. Parleremo di esperienze lavorative, crescita professionale e soprattutto evoluzione personale.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Lorenzo Cogo → https://www.instagram.com/lorenzocogo/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Questo episodio è powered by Feral.
🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up.
Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano e raccontarle sul podcast per provare a capire insieme in che direzione sta andando il food-tech.
Sarà una serie di episodi che vedranno la luce nei prossimi mesi in cui avremo il piacere di essere accompagnati da Alberto Barbari.
Alberto è già passato su questo podcast e ha alimentato il nostro amore per il mondo delle startup. Alberto è il VP di Eatable Adventures Italia, realtà che ha la missione di diventare il catalizzatore nel cambiamento all’interno del sistema alimentare.
E a proposito di cambiamento e futuro del sistema alimentare, oggi abbiamo con noi Angela Bonato, founder si BeadRoots.
BeadRoots è una startup che applica la tecnologia dell’idrogel all’agricoltura. L’idea, semplice ma rivoluzionaria, è quella di utilizzare questi polimeri per trattenere l'acqua nel terreno, rilasciandola lentamente alle radici delle piante. In questo modo è alleviare il problema della siccità, migliorare l’utilizzo delle risorse idriche e aumentare la fertilità del terreno.
Ma la soluzione di BeadRoots ha molto di più!
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui BeadRoots → https://www.instagram.com/beadroots_official/
Segui Eatable Adventures → https://www.instagram.com/eatableadventures/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Questo episodio è powered by Feral.
🍾 Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up.
Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano e raccontarle sul podcast per provare a capire insieme in che direzione sta andando il food-tech.
Sarà una serie di episodi che vedranno la luce nei prossimi mesi in cui avremo il piacere di essere accompagnati da Alberto Barbari.
Alberto è già passato su questo podcast e ha alimentato il nostro amore per il mondo delle startup.
Alberto è il VP di Eatable Adventures Italia, realtà che ha la missione di diventare il catalizzatore nel cambiamento all’interno del sistema alimentare.
A proposito di cambiamento e futuro del sistema alimentare oggi abbiamo con noi Giulia Fratti e Lorenzo Pessini, i due founder di Nous Energy.
Nous Energy è una startup che sta sviluppando ingredienti innovativi per i mercati del Food & Beverage e della nutraceutica partendo dal mondo degli energy drink.
Nous Energy ha già trovato un’alternativa alla caffeina.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Nous Energy → https://www.instagram.com/nous.energy/
Segui Eatable Adventures → https://www.instagram.com/eatableadventures/
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net -
Questo episodio è powered by Feral.
🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instragram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Qual è il segreto per far sì che si parli di un ristorante?
Il marketing? La personalità dello chef? Un servizio impeccabile? La popolarità dei signature dishes?
Gli ingredienti possono essere tanti, ma quando un ristorante arriva sulla bocca di tutti vuol dire che qualcosa di speciale e veramente ben fatto è stato fatto.
Abbiamo intervistato Alberto Gipponi, chef e patron di un ristorante che è da un po’ di tempo finito sulla bocca di tutti: Dina.
La storia di Alberto è atipica. Ha a iniziato a cucinare solo 10 anni fa dopo un passato da musicista e da accademico. Dopo pochi mesi dalla decisione di voler diventare un cuoco, si è ritrovato a impiattare al pass dell’Osteria Francesca di Massimo Bottura. Tre anni dopo ha aperto il suo ristorante a Gussago, in Franciacorta.
Cosa c’è dietro un’evoluzione così veloce? Ne abbiamo parlato con Alberto.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Alberto Gipponi → https://www.instagram.com/albertogipponi?igsh=d2dmNHRkdzd0eGc
Segui Dina → https://www.instagram.com/dina_ristorante?igsh=NTF5eDV6eDIyajl4
I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net - Vis mere