Episodes
-
In questo primo episodio dedicato a Sergej MichajloviΔ Δjzenštejn, entriamo nella sua giovinezza tumultuosa: tra la rigidità del padre e la sensibilità della madre, tra l'ingegneria e l'arte, tra la guerra e la rivoluzione.
Dalla Riga del tardo Impero Russo alla Mosca in fermento del Proletkul't, seguiamo il giovane Sergej nella sua scoperta del teatro biomeccanico e nel suo primo incontro con la cinepresa.
Una puntata narrativa e intensa, che ci porta dentro la mente inquieta di un genio che avrebbe cambiato per sempre il linguaggio del cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In copertina: Dziga Vertov
Tra fabbriche ghiacciate, proiettori rotti e manifesti d’avanguardia, nasce il cinema sovietico. Questa puntata racconta la stagione più esplosiva e visionaria della storia del cinema: quella in cui il montaggio divenne linguaggio, pensiero, ideologia.
Con Ejzenštejn, Pudovkin e Vertov al timone, la settima arte si trasformò in arma rivoluzionaria.
Dalla fondazione della Sovkino al trionfo de La corazzata Potemkin, fino al pugno di ferro del realismo socialista, esploriamo l’epoca in cui il cinema non voleva solo raccontare il mondo, ma cambiarlo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Missing episodes?
-
In questa seconda parte, esploriamo due capolavori che hanno ridefinito la fantascienza cinematografica: 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e Solaris di Andrej Tarkovskij.
Due visioni opposte, nate durante la Guerra Fredda, che trasformano lo spazio in un campo di battaglia esistenziale.
Dalla potenza visiva di Hollywood alla poetica spirituale del cinema sovietico, questo episodio è un viaggio tra cinema, filosofia e immaginario cosmico.
Un confronto che ancora oggi illumina lo schermo e l’animo umano.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
C'è stato un tempo in cui il futuro si scriveva con pellicole da 35mm e sogni di razzi spaziali.
In questo primo episodio speciale, esploriamo il grande duello cinematografico tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
Mentre Hollywood riempie gli schermi di alieni e astronauti patriottici, l’Unione Sovietica risponde con cinema di Stato e slanci collettivi verso il cosmo.
Dallo Sputnik a Gagarin, da Disney a Wernher von Braun, passando per le prime inquietudini post-belliche, la fantascienza diventa arma, rifugio e manifesto ideologico.
Un viaggio tra bobine e orbite, per scoprire come lo spazio – prima di essere conquistato – è stato immaginato.
ποΈ Nel prossimo episodio: 2001 vs SOLARIS – Il duello cosmico tra USA e URSS
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In copertina: Lev VladimiroviΔ Kulešov
Dopo la Rivoluzione russa, il cinema sovietico vive una fase di caos e rinascita: dai limiti del Comunismo di guerra ai primi cinegiornali propagandistici, fino alla NEP che riaccende la produzione.
In questo episodio scopri come figure come Kuleshov, Bauer e Protazanov abbiano gettato le fondamenta del cinema sovietico, sperimentando il montaggio come linguaggio rivoluzionario.
Un viaggio essenziale per capire l’evoluzione dell’industria cinematografica e l’impatto globale dell’innovazione russa sul modo di fare cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Negli anni Venti, il cinema tedesco aveva affascinato il mondo con storie distorte, scenografie da incubo e personaggi tormentati. Era il trionfo dell’Espressionismo, un movimento visionario e rivoluzionario.
Ma tutto ciò che è straordinario ha una fine, e anche questo periodo d'oro finì per spegnersi tra crisi economiche, debiti vertiginosi e l'ombra sempre più vicina di Hollywood.
In questa puntata speciale esploreremo il tramonto dell’Espressionismo tedesco: dai grandi capolavori agli ultimi film, dai registi emigrati a Hollywood alle sfide di un'industria sull'orlo del collasso.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questo episodio ci immergiamo in un viaggio oscuro e affascinante alla scoperta di Robert Wiene, regista geniale e misterioso, e del suo film più celebre: "Il Gabinetto del Dottor Caligari".
Partendo dalla sua giovinezza nella Vienna di fine Ottocento, ripercorriamo il cammino artistico e personale di Wiene fino alla Berlino post-bellica, città in fermento e tormentata, dove nel 1919 prende vita uno dei capolavori assoluti del cinema espressionista.
Attraverso le ombre inquietanti di Caligari e gli occhi magnetici del sonnambulo Cesare, raccontiamo come un uomo e un film abbiano cambiato per sempre il modo di concepire la paura e la follia sul grande schermo.
Tra curiosità, retroscena e misteri, scopriremo come Il Gabinetto del Dottor Caligari abbia segnato non solo la storia del cinema, ma anche la vita stessa del suo creatore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Metropolis è molto più di un film: è un capolavoro che ha segnato la nascita della fantascienza nella storia del cinema, unendo architettura futuristica, riflessioni sulla lotta di classe e un’estetica visionaria senza precedenti.
In questa puntata ci immergiamo nell’universo ideato da Fritz Lang e Thea von Harbou, dove la città è divisa tra la ricchezza opulenta dei piani alti e gli operai-schiavi confinati nei sotterranei.
Scopriremo le curiosità dietro le riprese monumentali, gli effetti speciali pionieristici e il messaggio politico che ancora oggi risuona potente, invitandoci a riflettere sul rapporto tra progresso tecnologico e umanità.
Preparatevi a esplorare una pellicola che ha incantato generazioni di spettatori e continua a ispirare il cinema di oggi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questa puntata speciale ci avventuriamo alla scoperta di Alice Guy-Blaché, una figura sorprendentemente poco nota per quanto abbia segnato la storia del cinema.
Prima regista donna a conquistare un ruolo decisionale, pioniera nell’uso del sonoro e fondatrice di uno studio di produzione negli Stati Uniti, Alice Guy-Blaché ha realizzato centinaia di film fin dai primissimi anni del Novecento.
Fra aneddoti, curiosità e vicende biografiche, ripercorreremo la vita straordinaria di una donna che ha saputo esplorare tutte le possibilità dell’arte cinematografica, anticipando temi e tecniche di gran lunga in anticipo sui tempi.
Un viaggio nel passato del grande schermo per riscoprire un nome che merita di essere celebrato e ricordato.
Qui potete vedere β‘οΈ La Fata dei Cavoli
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dall’infanzia a Vienna fino alle grandi produzioni hollywoodiane, in questo episodio racconteremo la vita avventurosa di Fritz Lang, regista che con Metropolis e M – Il Mostro di Düsseldorf ha ridefinito l’estetica del cinema.
Seguiremo i suoi passi tra l’Europa del primo dopoguerra e l’America delle star, tra fughe rocambolesche e sperimentazioni visive che hanno influenzato generazioni di cineasti. Un viaggio nelle ombre di una mente visionaria, tra città futuristiche, criminali tormentati e eroi drammatici.
La parabola artistica di un uomo che ha visto nel grande schermo la possibilità di mostrare al mondo tutta la forza—e la fragilità—della condizione umana.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questo episodio viaggeremo tra le ombre contorte dell'Espressionismo e i drammi intimi del Kammerspielfilm. Scopriremo come la Germania del dopoguerra, segnata da crisi economiche e spinte artistiche visionarie, abbia saputo dar vita a capolavori unici nel loro genere.
Dai set deformati de Il Gabinetto del Dottor Caligari alle atmosfere claustrofobiche de L’ultima risata, uno sguardo affascinante su un’epoca che ha cambiato per sempre il modo di fare cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Bones and All è un horror, un teen drama, un road movie ma è soprattutto un film d'autore, di quelli in cui la cifra stilistica del regista, Luca Guadagnino, è visibile in ogni dettaglio.
Il film affronta diverse tematiche ma quello che ti resta addosso, dopo la visione, è solo un concetto: l'amore.
Non potete proprio perdervi questa chiusura di stagione in attesa di ritrovarci a settembre con tante nuove idee. Nel frattempo vi ringraziamo per il vostro supporto e affetto.
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ormai lo sapete, l’A24 è una delle nostre case di produzione preferite e quando abbiamo saputo che era uscita una nuova serie tv di 10 episodi su Netflix non ci siamo fatti sfuggire l'occasione.
Al di là della trama, impossibile da riassumere, Beef offre molti spunti di riflessione. Cosa succede quando il senso di frustrazione, la rabbia e l'odio si impossessano delle nostre vite? E questi sentimenti così violenti da cosa nascono?
Probabilmente le risposte possono essere due, una personale e una collettiva. I traumi familiari, certo, ma anche la pressione dettata dalla società della performance e dalle disuguaglianze economiche.
La messa in scena di così tanti eventi però non ci ha convinti fino in fondo. Nell'episodio proviamo a spiegarvi i motivi del nostro scetticismo lanciando anche una provocazione finale rispetto all'incontro tra mainstream e autorialità.
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di ospitare Antonio Mascoli, esperto di cinema e data manager sui set, seguitissimo sui social, dove spesso spiega il dietro le quinte del suo lavoro.
Con lui abbiamo parlato di “Beautiful Boy”, film del 2018 con Steve Carell e Timothée Chalamet diretto da Felix Van Groeningen (sì, lo stesso de “Le Otto Montagne”).
Il film affronta la tossicodipendenza da un punto di vista inedito: il vissuto di chi sta intorno, che sia un padre o un'intera famiglia, a una persona dipendente dalle droghe.
Nell’episodio Antonio risponde ad alcune domande, tra cui: l’abuso di droghe è sempre una reazione ad un trauma?
Fateci sapere la vostra!
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Con questo film Robert Eggers sembra volerci dimostrare quanto prenda sul serio il suo lavoro. Sceglie una strumentazione tecnica analogica e due soli attori, Robert Pattinson e Willem Dafoe, come protagonisti di una storia reale e surreale insieme, violenta e mistica.
In questo episodio proviamo a fornirvi diverse spiegazioni su come poter interpretare The Lighthouse e vi poniamo una domanda: film del genere rompono finalmente il muro della banalità dilagante o rischiano di diventare un mero esercizio estetico-intellettuale? Fateci sapere cosa ne pensate!
π₯ Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell'intero episodio ππ» link
···
Clicca qui per guardare il trailer di The Lighthouse! π
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Oggi inauguriamo una nuova rubrica “VB Classic” in cui parliamo di film che hanno fatto la storia. E non potevamo non partire da Il Padrino di Francis Ford Coppola.
Secondo noi per gli appassionati di cinema è giusto recuperare un film del genere (o riguardalo) non per sfoggiare le proprie conoscenze ma per saper cogliere, oggi, tutti i riferimenti registici e di sceneggiatura che lì affondano le proprie radici.
Se avete voglia di sapere cosa può dirci ancora, dopo 51 anni, il Padrino, vi aspettiamo.
π₯ Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell'intero episodio ππ» link
···
Clicca qui per guardare il trailer de Il Padrino! π
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nove candidature agli Oscar suggeriscono che Gli Spiriti dell'Isola è un film che vale la pena vedere.
Il regista Martin McDonagh ci immerge in un’ambientazione rarefatta, drammatica e grottesca allo stesso tempo, che riprende i topoi tipici del folklore irlandese, a partire dalla figura mitologica della “banshee”.
Per certi versi è un film estremo, violento e denso di significati. Possiamo catalogarlo come “low concept”. Se vuoi sapere la differenza tra low e high concept è giunta l'ora di seguirci!
π₯ Se vuoi finalmente guardarci in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il video dell'intero episodio ππ» QUI
···
Clicca qui per guardare il trailer de Gli Spiriti dell'Isola! π
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
The Whale è sicuramente un film che non può lasciare indifferenti. Commuove - nel senso che muove dentro tanti sentimenti. Il punto è capire quali.
Il regista Darren Aronofsky ha affidato il ruolo di protagonista a Brendan Fraser - che per questa interpretazione, oltre a vincere un meritato Oscar, ha suscitato forti polemiche da parte di persone realmente obese di cui abbiamo dato conto nell'episodio.
Ma torniamo ai sentimenti: quanta libertà ha lo spettatore di NON empatizzare con le scelte del protagonista? Siamo di fronte a un ricatto?
Spiegheremo meglio cosa intendiamo, facendo ricorso anche alle teoria del libro Save the Cat di Blake Snyder.
π₯ Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell'intero episodio! π
···
Clicca qui per guardare il trailer di The Whale! π
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
The Last of Us è l'adattamento televisivo dell'omonimo videogioco del 2013 sviluppato da Neil Druckmann, che ha ideato anche la serie tv.
Per un’analisi ancora più completa, in questo episodio abbiamo invitato un ospite, Michele, nostro fedelissimo ascoltatore, che ha sia giocato al videogioco per la PlayStation sia visto la serie. Ne è uscito un confronto molto interessante su come l'esperienza del videogioco abbia potuto influenzare la visione della serie, e su quanto la serie — da molti definita un capolavoro — abbia detto qualcosa in più o in meno rispetto al videogioco.
PS: abbiamo avuto un inconveniente tecnico con il microfono a clip di Michele, quindi vi consigliamo di ascoltare/vedere l'episodio senza cuffie, in modo da alzare il volume al massimo e poterci sentire tutti e tre senza fastidi. Non temete, abbiamo già comprato un altro microfono dedicato agli ospiti per non avere più problemi in futuro.
π§ Per scoprire il giochino che Matteo si è inventato per Giulia e Michele premi play.
π₯ Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell'intero episodio! π
···
Clicca qui per guardare il trailer di The Last of Us! π
···
Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto πβ¨
Diventa supporter di Vedo Brutto π Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi π paypal.me/vedobrutto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In parole povere: questo è un episodio speciale de La Storia del Cinema. Parliamo di Sergio Leone - colui che ha reinventato il genere western.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Show more