Episodes
-
La narrativa poliziesca nella seconda metà del Novecento e il superamento degli schemi tradizionali del genere attraverso l'indagine sociale che deve far emergere alcune distorsioni nei rapporti tra investigatori e indagati. Ulteriore elemento di discontinuità rispetto al poliziesco classico è la mancata conclusione positiva dell'indagine che lascia il romanzo incompiuto.
-
Breve analisi sul forte simbolismo che caratterizza la narrativa di Elsa Morante che nelle sue opere mescola sapientemente gli elementi realistici, fantastici e magici, sulla ironia e indagine della vita interiore che sono alla base della scrittura di Natalia Ginzburg, e sulla scrittura simbolica, emozionale e soggettiva di Dacia Maraini.
-
Missing episodes?
-
La crisi della stagione neorealista e le nuove tendenze della narrativa italiana negli anni Sessanta, con la pubblicazione di romanzi come Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa o di romanzi riconducibili alla narrativa della memoria, come Il giardino dei Finzi Contini, Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani e La ragazza di Bube di Carlo Cassola.
-
Nei suoi romanzi, lo scrittore di Alba rivisita i temi del neorealismo con un linguaggio espressionistico e in modo soggettivo e problematico, con la conseguenza di mettere in crisi i valori della retorica della Resistenza.
-
Il podcast prende in esame i caratteri del Postmoderno, analizzando sia la Postmodernità, cioè l'epoca storica iniziata a metà degli anni settanta e ancora in corso, che il Postmodernismo, cioè tutte le caratteristiche letterarie ed artistiche da essa generate.
-
La tendenza espressiva del neorealismo nella letteratura e nel cinema prima e dopo il 1945. Gli anni dell'impegno civile e sociale degli intellettuali, l'analisi sulle condizioni di vita di un paese uscito dagli orrori della guerra e della lotta partigiana; le condizioni di estrema povertà del popolo italiano, e, in particolare, delle regioni meridionali, caratterizzate da una grave e atavica arretratezza.
-
Il podcast analizza le tendenze caratterizzanti sia gli anni Venti, con l'azione delle riviste letterarie "La Ronda" e "900" che favoriscono la nascita della "prosa d'arte" e la diffusione di nuovi linguaggi legati al cinema, alla pubblicità e alla radio destinati alla società di massa, sia gli anni Trenta con l'azione della rivista "Solaria" che propone una narrazione più lunga e, dunque, il rilancio del romanzo, genere che più di altri si presta a un'analisi critica della realtà.
-
breve lezione sulle caratteristiche essenziali delle raccolte poetiche montaliane, da Ossi di seppia a Le Occasioni e La bufera e altro, fino ad una delle ultime raccolte Satura.
-
Inauguriamo oggi le short lessons, e ci occupiamo di ciò che caratterizza maggiormente le poesie di Eugenio Montale: il "male di vivere", la sua ricerca dell' "essenziale" e i motivi per cui la sua poetica si basa sul simbolismo.
-
Breve lezioni sugli elementi caratterizzanti la prima raccolta di liriche del poeta genovese, Ossi di seppia, e del suo forte intreccio tra elementi desunti dalla realtà quotidiana e richiami simbolici.
-
Analisi delle caratteristiche della poesia ermetica e, in particolare, del suo poeta di riferimento, Salvatore Quasimodo.
-
Cenni sulla vita e breve analisi della poetica che caratterizza le raccolte di liriche "Allegria" e "Sentimento del tempo"
-
Vita e poetica di Luigi Pirandello
-
Cenni sulla biografia del poeta; analisi della poetica de Il fanciullino, del simbolismo e del fonosimbolismo pascoliani.
Cenni sulle caratteristiche tematiche e lessicali delle raccolte poetiche e sul pensiero politico di Pascoli. -
La vita e gli elementi fondanti della poetica di Gabriele D'annunzio.
-
L'opposizione alle avanguardie e al Decadentismo della seconda metà dell'Ottocento: il classicismo di Carducci.
-
Il Seicento e il Barocco: elementi caratterizzanti.
-
Caratteri salienti del Verismo: tratti distintivi tra la poetica verista e quella naturalista.
-
La seconda rivoluzione industriale porta all'affermazione del Positivismo, l'ideologia che, nella seconda metà dell'Ottocento, rappresenterà la base fondante delle poetiche letterarie del Naturalismo e del Verismo.
-
Cenni sulla vita dello scrittore milanese. Analisi delle idee e della poetica manzoniane.
- Show more