Episodes
-
Esercizi di stile alla radio
-
Molto felice, ma con portamento. Sonetti musicali
seconda parte
Un musicista e un poeta oltre a scrivere musica e poesia possono pronunciarla: suonando, dicendo. Mettendo insieme musica e poesia possono ottenere qualcosa che è più della somma delle parti. In "Molto felice, ma con portamento" ventisei sonetti composti da Roberto Piumini si intrecciano alle note del musicista Andrea Basevi Gambarana, creando un gioco divertente e coinvolgente.
-
Episodes manquant?
-
Molto felice, ma con portamento. Sonetti musicali
prima parte
Un musicista e un poeta oltre a scrivere musica e poesia possono pronunciarla: suonando, dicendo. Mettendo insieme musica e poesia possono ottenere qualcosa che è più della somma delle parti. In "Molto felice, ma con portamento" ventisei sonetti composti da Roberto Piumini si intrecciano alle note del musicista Andrea Basevi Gambarana, creando un gioco divertente e coinvolgente.
-
Toh, quante donne! - seconda puntata
Omaggio a Franca Valeri per i suoi 100 anni
Letture da Toh, quante donne! di Franca Valeri a cura di Jessica Montaldo, Floriana Masala, Gabriella Esposito, Piera Bazzani, Silvestra Sbarbaro e Giovanna Devoto
Franca Valeri, in oltre cinquant'anni di professione, ha recitato in teatro, al cinema, alla radio e in televisione, è stata autrice di testi e regista (anche di opere liriche). Il volume raccoglie un buon numero di monologhi tra i più cari al pubblico, una serie di esilaranti articoli scritti per alcuni quotidiani e tre atti unici, fino a oggi inediti. Un caleidoscopio di battute e situazioni spiritose, di incontri e ricordi, di tipi ameni e stravaganti che compongono una originalissima antropologia del presente e una galleria di ritratti straordinaria, su tutti la Signorina Snob, la signora Cecioni e la Cesira.
Franca Valeri, nome d’arte di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Celeberrimi gli sketch della “Sora Cecioni”, tratti dal programma “Sabato sera”, in onda nel 1967.
-
Toh, quante donne! - prima puntata
Omaggio a Franca Valeri per i suoi 100 anni
Letture da Toh, quante donne! di Franca Valeri a cura di Adriana Persano, Erica Rocco, Piera Bazzani, Maddaly Mari e Silvestra Sbarbaro
Franca Valeri, in oltre cinquant'anni di professione, ha recitato in teatro, al cinema, alla radio e in televisione, è stata autrice di testi e regista (anche di opere liriche). Il volume raccoglie un buon numero di monologhi tra i più cari al pubblico, una serie di esilaranti articoli scritti per alcuni quotidiani e tre atti unici, fino a oggi inediti. Un caleidoscopio di battute e situazioni spiritose, di incontri e ricordi, di tipi ameni e stravaganti che compongono una originalissima antropologia del presente e una galleria di ritratti straordinaria, su tutti la Signorina Snob, la signora Cecioni e la Cesira.
Franca Valeri, nome d’arte di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Celeberrimi gli sketch della “Sora Cecioni”, tratti dal programma “Sabato sera”, in onda nel 1967.
-
Le donne alla radio di Franca Valeri - terza puntata
Omaggio a Franca Valeri per i suoi 100 anni
La signora Valeri - Le donne alla radio di Franca Valeri è un album registrato dal vivo durante le trasmissioni radiofoniche di Franca Valeri, pubblicato dalla casa discografica Twilight Music nella collana Via Asiago, 10 e distribuito dalla Halidon.
Franca Valeri, nome d’arte di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Celeberrimi gli sketch della “Sora Cecioni”, tratti dal programma “Sabato sera”, in onda nel 1967.
-
Le donne alla radio di Franca Valeri - seconda puntata
Omaggio a Franca Valeri per i suoi 100 anni
La signora Valeri - Le donne alla radio di Franca Valeri è un album registrato dal vivo durante le trasmissioni radiofoniche di Franca Valeri, pubblicato dalla casa discografica Twilight Music nella collana Via Asiago, 10 e distribuito dalla Halidon.
Franca Valeri, nome d’arte di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Celeberrimi gli sketch della “Sora Cecioni”, tratti dal programma “Sabato sera”, in onda nel 1967.
-
Le donne alla radio di Franca Valeri - prima puntata
Omaggio a Franca Valeri per i suoi 100 anni
La signora Valeri - Le donne alla radio di Franca Valeri è un album registrato dal vivo durante le trasmissioni radiofoniche di Franca Valeri, pubblicato dalla casa discografica Twilight Music nella collana Via Asiago, 10 e distribuito dalla Halidon.
Franca Valeri, nome d’arte di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Celeberrimi gli sketch della “Sora Cecioni”, tratti dal programma “Sabato sera”, in onda nel 1967.
-
Ferite a Morte - terza puntata
letture di Jessica Montaldo, Enrico Mughetti, Piera Bazzani e Chiara Guelfi
Ferite a Morte è nato come un progetto teatrale sul femminicidio scritto da Serena Dandini. Un’ antologia di monologhi sulla falsariga della famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master costruita con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR. I testi attingono alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”.
-
Bambine in guerra, l'ultimo libro di Luana Valle Intervista all'autrice Luana Valle. Letture a cura di Anna Biserni.
Testimonianze di donne che nell'infanzia o da ragazze hanno vissuto il fascismo e la guerra in un testo per non dimenticare.
Bambine in guerra non è un libro di storia ma è un libro di storie. Se dovessimo segnalarne le parole chiave sarebbero antifascismo, bambine, donne, resistenza. È fresco di stampa per Tempesta Editore, ma andrebbe letto e riletto ben oltre il 25 aprile. Innanzitutto perché questo lavoro firmato Luana Valle con fotografie di Luca Dore è una raccolta di racconti di anziane signore che da bambine o ragazzine avevano vissuto il periodo del fascismo, della guerra e visto che presto non ci saranno più testimoni diretti, non ci sarà più nessuno a raccontare è un volume doppiamente prezioso.
Si aggiunga alla collezione di dati, di vicende, di affermazione dei diritti dell'uomo il risvolto femminile, messo ancora a volte in scarsa luce nelle pubblicazioni e si avrà un quadro completo. "Perché solo vicende di donne? Storici e storiografi sono sempre stati uomini -dice Luana Valle- almeno fino a pochi anni fa, e di ragazzi e uomini si è scritto molto: soldati e partigiani hanno riempito le pagine di molti libri, le bambine no: le donne, le mamme, le mogli". Tante sono state le staffette, ma altrettante le combattenti, donne torturate, violate e uccise. Molte hanno aiutato nell'ombra.
-
Ferite a Morte - seconda puntata
letture di Jessica Montaldo, Tiziana Tonon, Erica Rocco, Floriana Masala e Gabriella Aimo
Ferite a Morte è nato come un progetto teatrale sul femminicidio scritto da Serena Dandini. Un’ antologia di monologhi sulla falsariga della famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master costruita con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR. I testi attingono alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”.
-
letture di Gabriella Esposito, Silvestra Sbarbaro, Adriana Persano e Gabriella Aimo
Ferite a Morte è nato come un progetto teatrale sul femminicidio scritto da Serena Dandini. Un’ antologia di monologhi sulla falsariga della famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master costruita con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR. I testi attingono alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”.
-
Paolofischio che dietro le correva di Piumini e Basevi - seconda parte
Cari bambini, questa è una bellissima storia accompagnata da 10 canzoni con un breve ritornello. Ognuna delle 10 canzoni ha uno stile diverso, un po’ perché mi sono divertito io a scriverle e volevo divertire chi le canta, un po’ perché penso che la musica è bella quando è varia, sempre cangiante, come un arcobaleno di suoni. Per aiutarvi a capire ed apprezzare meglio il mio lavoro vi segnalo i vari stili che ho usato per comporre le canzoni. Buon divertimento!
Andrea Basevi
1a - Coro d’opera allegro
2a - Canto popolare italiano
3a - Lied tedesco (Mendelssohn - Schumann)
4a – Carol inglese (omaggio a John Rutter, famoso compositore e direttore di coro inglese)
5a - Canto popolare sudamericano
6a - Canzone italiana anni ‘30 e ‘40’
7a - Canto popolare Klezmer
8a - Song americana con armonie jazz
9a - Coro d’opera lento
10a - Canzone Gospel
Fiaba musicale di Roberto Piumini
Musica Andrea Basevi
voce recitante Roberto Piumini
Pianoforte e canto Andrea Basevi e Patrizia Ercole
-
Paolofischio che dietro le correva di Piumini e Basevi
Cari bambini, questa è una bellissima storia accompagnata da 10 canzoni con un breve ritornello. Ognuna delle 10 canzoni ha uno stile diverso, un po’ perché mi sono divertito io a scriverle e volevo divertire chi le canta, un po’ perché penso che la musica è bella quando è varia, sempre cangiante, come un arcobaleno di suoni. Per aiutarvi a capire ed apprezzare meglio il mio lavoro vi segnalo i vari stili che ho usato per comporre le canzoni. Buon divertimento!
Andrea Basevi
1a - Coro d’opera allegro
2a - Canto popolare italiano
3a - Lied tedesco (Mendelssohn - Schumann)
4a – Carol inglese (omaggio a John Rutter, famoso compositore e direttore di coro inglese)
5a - Canto popolare sudamericano
6a - Canzone italiana anni ‘30 e ‘40’
7a - Canto popolare Klezmer
8a - Song americana con armonie jazz
9a - Coro d’opera lento
10a - Canzone Gospel
Fiaba musicale di Roberto Piumini
Musica Andrea Basevi
voce recitante Roberto Piumini
Pianoforte e canto Andrea Basevi e Patrizia Ercole
-
Oh che bel castello con il Gruppo Musicale Fantaghirò
voce e canto Patrizia Ercole, canto e chitarra Angela Zecca
Le canzoni che vi proponiamo non hanno età e non passano di moda. Queste canzoni sono lo specchio più autentico di un'età senza tramonto, il filo dorato che unisce i viventi ad un remoto passato e li congiungerà a un lontano futuro. Queste antiche e briose cantilene sono storia; tutti i "grandi" le sanno e tutti desiderano insegnarle e consegnarle ai "piccoli", come una personale eredità. E' così, d'altronde, o almeno anche così, che si trasmette il gusto, la fantasia, il carattere di un popolo; e più questo messaggio si diffonde, più le persone riconosceranno di avere qualcosa di bello, di buono, di vero in comune.
-
La Filastrocca di Pinocchio: storia del celebre burattino trasformata in filastrocca dal grande Gianni Rodari! Il genio di Collodi unito alla simpatia e alla dirompente capacità di scrivere rime di Gianni Rodari, ci regalano questa stupenda Filastrocca di Pinocchio! Suddivisa in 31 capitoli illustrati originariamente dal bravissimo Raul Verdini, questa versione della storia di Pinocchio uscì la prima volta a puntate sul giornale per ragazzi “Pioniere” tra il 1954 e il 1955. Queste rime non vogliono essere altro che una fedele traduzione in immagini e poesia del famoso racconto collodiano. Una semplice interpretazione, un omaggio a Collodi.
lettura a cura di: Andrea Basevi, Piera Bazzani, Giovanna Devoto, Laura Lanzara, Maddalena Mari, Enrico Mughetti, Ornella Novelli, Adriana Persano, Silvestra Sbarbaro e Tiziana Tonon
aprile 2020 per Radio Alpha genova
-
La barba del conte fiaba raccolta e trascritta da Italo Calvino - narratore Virgilio Savona
La barba del conte: Fiabe italiane raccolte e trascritte da Italo Calvino, adattamento discografico di A. Virgilio Savona
A. Virgilio Savona, Giovanni Visentini, Elio De Capitani, Jemina Zeller, Daniela Piperno, Alberto Cancemi, Antonio Catania & Luca Toracca
-
C’è il ciuco di Francia Cianciccia Ricciò che decide di compiere “un bel sacrificio”, c’è un gatto che non si stanca di salutare gli altri animali, c’è la “buffa allegria” che pizzica le labbra e infrizza il naso… Storie di animali, sentimenti ed emozioni sono i protagonisti delle canzoni, poesie e racconti narrativi che saranno letti e recitati da Roberto Piumini e Patrizia Ercole, con musiche originali di Andrea Basevi.
-
C’è il ciuco di Francia Cianciccia Ricciò che decide di compiere “un bel sacrificio”, c’è un gatto che non si stanca di salutare gli altri animali, c’è la “buffa allegria” che pizzica le labbra e infrizza il naso… Storie di animali, sentimenti ed emozioni sono i protagonisti delle canzoni, poesie e racconti narrativi che saranno letti e recitati da Roberto Piumini e Patrizia Ercole, con musiche originali di Andrea Basevi.