エピソード
-
Dopo la tragedia di Casal Palocco, quella challenge su internet durante la quale c'è stato un incidente stradale ed è morto un bambino di 5 anni, curiosamente l'attenzione di tutti non si è puntata sul fatto che fosse un incidente stradale, ma sugli strumenti tecnologici, sui social, su Youtube. Ne parliamo con Marcello Ascani, Youtuber e content creator poliedrico, Luigi Di Capua, autore, sceneggiatore e regista, Davide Dal Maso, specialista di comunicazione verso la Generazione Z e fondatore della no-profit "Social Warning - Movimento Etico Digitale" e Tiziano Bonini, sociologo della comunicazione presso l'Università di Siena.
-
In questa settimana ci si è tornati a dividere come se fossimo ancora nel 1994, ma come è stato Silvio Berlusconi come presidente del Consiglio? Il profilo riformatore di quella rivoluzione liberale c'è stato davvero? Ne parliamo con Andrea Cangini, segretario generale Fondazione Einaudi, ex parlamentare di Forza Italia e Letizia Moratti, ex sindaca di Milano ed ex ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Governi Berlusconi II e Berlusconi III).
-
エピソードを見逃しましたか?
-
Movida e affitti brevi cambiano sempre di più la geografia delle nostre città strette nella morsa di un turismo di massa sempre più invasivo. Ne parliamo con Giampaolo Nuvolati, docente di sociologia urbana all'Università di Milano Bicocca; Grazia Galli, ha svolto per anni attività di ricerca in immunologia, ha poi deciso di dedicarsi alla sua famiglia e alla difesa dei diritti di cittadinanza, ha pubblicato nel 2019 insieme al marito Massimo Lenzi "La filosofia del trolley. Indagine sull'overtourism a Firenze" e Andrea Pontiroli, CEO di Santeria e autore del libro "Nuove economie della musica".
-
Al ballottaggio delle elezioni comunali 2023 il centrodestra si aggiudica 10 comuni al ballottaggio contro i tre del centrosinistra. 10 a cinque era finita la volta scorsa. I risultati del centrosinistra alle elezioni sono state definite da Elly Schlein come "una sconfitta netta". Secondo la segretaria del Pd, "il vento a favore delle destre è ancora forte e c'è ancora".
Anche in Europa, il vento di destra si estende in Polonia, Olanda, Ungheria e in Germania. Analizziamo questo momento storico politico con Alessandro Campi, professore di Scienze Politiche all'Università di Perugia e direttore della 'Rivista di Politica', e Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research.
Nell'ultima parte di trasmissione ripercorriamo il caso di cronaca avvenuto ad inizio settimana all'istituto Emilio Alessandrini di Abbiategrasso, dove uno studente di 16 anni ha aggredito con un coltello e ferito una professoressa di 52 anni. Risentiamo il parere Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro di Milano e le testimonianze e le opinioni che ci sono arrivate dagli ascoltatori. -
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento, Simone Spetia conduce una puntata live di Poche Storie dedicata all'Iran e alla condizione delle donne da cui sono nate le rivolte di pochi mesi fa. Ospiti in studio: Monica D'Ascenzio, Il Sole 24 ORE, Ramin Bahrami, pianista iraniano e Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Politica del Medio Oriente all'università di Trento.
-
Le ultime elezioni comunali hanno dato qualche segnale moderatamente positivo, ma la realtà è che la gente non vota più o perlomeno vota sempre meno. Ne parliamo con Elisabetta Gualmini, europarlamentare S&D, ultimo libro Mamma Europa: una nuova Unione dopo crisi e scandali; Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma; Riccardo Cesari, membro del Consiglio dell'IVASS e professore ordinario di Metodi Matematici per l'Economia e le Scienze Attuariali e Finanziarie dell'Università di Bologna; Lucia Annunziata, giornalista e conduttrice di Mezz'ora in più su Rai 3 e Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend.
-
Il primo tentativo risale a 40 anni fa, era il 1983 e in Parlamento nasceva la Bicamerale Bozzi per le riforme istituzionali, anche se la Bicamerale più celebre fu quella che arrivò nel 1997 presieduta da D'Alema e che fallì quando Berlusconi decise di sfilarsi. Poi la riforma del Titolo V, la devolution fallita da Berlusconi e il referendum che segnò la fine dell'esperienza a Palazzo Chigi di Renzi . Oggi, 40 anni dopo, è il governo Meloni che ci riprova e apre il cantiere delle riforme istituzionali. Ce la farà? Ne parliamo con Gianfranco Rotondi, deputato eletto nella maggioranza di centrodestra, Alessandra Ghisleri, direttrice Euromedia Research, Agnese Pini, direttrice de La Nazione e Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato.
-
Con gli occhi ancora pieni dell'incoronazione di Carlo III, oggi ragioniamo sulle monarchie. Dodici in Europa, sei parte dell'Unione Europea. Funzionano? O sono solo stanche vestigia del passato? Ne parliamo con Anna Maria Corazza Bildt, ex eurodeputata italiana naturalizzata svedese eletta in Svezia e moglie dell'ex primo ministro e ministro degli esteri svedese Carl Bildt; Leo Goretti, Analista IAI, ha scritto insieme a Francesco De Leo il libro "Monarchie in Europa. Il futuro delle monarchie democratiche" e Claudio Martinelli, professore di diritto costituzionale comparato all'Università Milano Bicocca.
-
La settimana corta, lo smartworking, welfare aziendale, più in generale un equilibrio diverso tra vita e lavoro. Una riflessione nei giorni in cui si festeggia il Primo Maggio. Ne parliamo con Matteo Pichi, co-fondatore di Poke House, Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il Capitale umano, Tiziana Bocchi, segretaria confederale della Uil e Sonia Bertolini, professoressa associata in Sociologia dei processi economici e del lavoro all'università di Torino.
-
In questo lungo fine settimana, il pensiero va a tutti quelli che saranno in giro per le città d'arte e che andranno nei musei e all'idea del ministro Sangiuliano espressa fin dall'inizio di questa legislatura, ossia farli pagare di più. Ne parliamo con Claudia Ferrazzi, è stata vice amministratrice del Louvre di Parigi, ha guidato l'accademia di Francia a Roma, è stata consigliera del presidente francese Emmanuel Macron proprio sui temi della cultura; Federico Giannini, direttore de Le Finestre Sull'arte (testata giornalistica online che si occupa di arte antica e contemporanea) e Tiziana Maffei, direttrice Reggia di Caserta.
-
Non è solamente la questione di chi crede in una statua della Madonna che moltiplica gli gnocchi, oppure le teglie di pizza, anche se già questo dovrebbe dirci qualcosa. Dovremmo anche interrogarci sul fatto che il 20% degli italiani stando ai dati del Censis, considera il 5G uno strumento per controllare le menti delle persone, il 10% è convinto che l'uomo non sia mai sbarcato sulla luna e poi ci sono tutti i soldi vengono spesi ogni anno in maghi, fattucchiere e cose di questo genere senza considerare l'oroscopo. Cerchiamo di analizzare questo tipo di "fenomeni" insieme a Laura Bonato, docente di antropologia culturale all'Università di Torino, Massimo Polidoro, scrittore, divulgatore, docente e segretario del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e Don Patrizio Coppola, sacerdote della Diocesi di Salerno, con il quale ci soffermiamo sull'incredibile vicenda di Gisella Cardia e la Madonna di Trevignano.
-
Da settimane ne parliamo ossessivamente, è già entrato negli uffici, nelle scuole, nelle università e - soprattutto - nelle domande che torniamo a porci sul nostro futuro e sul rapporto con le macchine. Che rischi ci sono dietro l'avanzamento dei sistemi di intelligenza artificiale? Ne parliamo con Rita Cucchiara, docente di Sistemi di Elaborazione dell'Informazione e Responsabile scientifico del laboratorio AlmageLab del Dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Maria Chiara Carrozza, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche e Fabio Chiusi, giornalista, ricercatore e professore aggiunto che si occupa delle conseguenze sociali delle nuove tecnologie, dell'automazione e dell'intelligenza artificiale.
-
Carne sintetica, farina di insetti, scontri sull'etichettatura, chilometro zero, la cucina italiana patrimonio dell'Unesco, assaggiatori nei ristoranti italiani all'estero, la difesa della Carbonara autoctona. Siamo letteralmente ossessionati dal cibo. Un tratto distintivo, culturale, ma che forse ci fa perdere di vista il progresso. Ne parliamo con Marino Niola, professore straordinario di Antropologia dei simboli all'Università Suor Orsola Benincasa; Francesca Petrini, presidente CNA Agroalimentare e imprenditrice nel settore olio e Dario Bressanini, chimico, divulgatore scientifico, docente di chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell'Insubria a Como.
-
Cos'è che scatta esattamente? E' una questione di solitudine? Un desiderio di fuga? La settimana ci ha consegnato una nuova storia di cosiddette truffe romantiche. Trentadue donne che hanno versato nel giro di tre anni sul conto di un finto ufficiale dell'esercito americano 400mila euro. C'è un sistema ben rodato, ci sono manuali di conversazione, ci sono piccole centrali criminali che prendono di mira donne e uomini soli e li trascinano in gorghi che possono concludersi in un disastro economico ed emotivo. Ne parliamo con Jolanda Bonino, presidente Acta (Associazione contro le truffe affettive), Valentina Peri, curatrice d'arte, critica d'arte e autrice con un background di studi in arte e antropologia, Adele Fabrizi, psicoterapeuta e sessuologa dell'Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e Alessandro Scarpello, vicequestore e vicedirigente Centro Operativo Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Lazio.
-
Il superbonus, l'efficientamento energetico, la patrimoniale, il catasto, l'ici, l'imu. Gli italiani sono davvero un popolo ossessionato dalla casa? Ne parliamo con Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all'Università Ca' Foscari, Paola Marella, architetto e conduttrice televisiva, Paola Dezza, vice capo redattrice del Lunedì e responsabile del settore Real Estate per tutto il gruppo Il Sole 24 Ore e Tomaso Greco, editore, imprenditore e attivista. Da qualche anno ha formato un movimento soprannominato "Milano, l'affitto che fatica".
-
Tre anni fa l'Organizzazione MS proclamava ufficialmente la pandemia. Dopo lo shock iniziale ragionammo infinitamente su quanto quel momento fosse stato uno spartiacque, su come nulla sarebbe più stato come prima, su come questo cambiamento avrebbe colpito le relazioni sociali, il modo di lavorare, il modo di vestire, il modo di acquistare. Ma è stato davvero così? Ne parliamo con Fiorella Crespi , direttrice dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano che dal 2012 studia l'evoluzione del lavoro agile all'interno di aziende e Pubblica Amministrazione, Elena Granata, architetto e urbanista del Politecnico di Milano, autrice di Biodivercity: Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo, Giulia Crivelli, Il Sole 24 ORE e Marialuisa Pezzali, Radio 24.
-
Con l'elezione si Elly Schlein a segretaria del Partito Democratico, l'Italia ha due figure al centro della scena politica, una donna presidente del Consiglio per la prima volta nella storia e una donna a capo del principale partito di opposizione. In Poche Storie di oggi cerchiamo di capire quale è il rapporto delle donne oggi con il potere partendo dal nostro paese ma allargando la visione a quelle esperienze di leader al femminile che, a differenze di tanti uomini, hanno deciso di fermarsi. Lo facciamo con Elena Bonetti, ex ministra della Famiglia e delle Pari Opportunità ora vicepresidente del Terzo polo, Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica dalla Germania, autrice del libro "L'inattesa. Angela Merkel. Una biografia politica", Evelina Christillin, membro del Consiglio della FIFA dal settembre 2016 e Barbara Poggio, sociologa del lavoro e dell'organizzazione, è prorettrice alle Politiche di equità e diversità dell'Università di Trento dove coordina anche il Centro studi interdisciplinari di genere.
-
La decisione della casa editrice dello scrittore per ragazzi Roald Dahl, morto nel 1990, e dei suoi eredi di rimuovere alcune parole potenzialmente offensive, come grasso o nano dalle prossime edizioni per rispettare le nuove sensibilità riapre il dibattito. E' giusto rivedere le opere del passato con occhi di oggi? E più in generale: è giusto che la letteratura o l'arte si adeguino a questi standard. Ne parliamo con Luca Ravenna, comico, stand up comedian e Michele Serra, giornalista e scrittore.
-
In questa puntata speciale di Poche Storie, Simone Spetia ripercorre tutte le tappe del primo anno dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina
-
Sono passati 3 anni dall'inizio della pandemia, era marzo del 2020 quando scattò il primo lockdown, e possiamo dire che ne siamo sostanzialmente fuori. Ne siamo fuori dal punto dal punto di vista dei contagi, delle morti, ma non lo siamo certamente dal punto di vista del nostro sistema sanitario. Tutti i sistemi sanitari del mondo, il nostro tra gli altri, hanno rivelato una serie di fragilità in occasione della pandemia che adesso stanno emergendo in tutta la loro forza, un sistema di sanità territoriale che ha faticato a funzionare appesantito dall'accumularsi si interventi e controlli di routine. Oggi, in quella che la Giornata Internazionale del malato, ci dedichiamo ai sistemi sanitari per farne un check-up. Lo facciamo con Rosanna Magnano, giornalista Radio 24, autrice insieme a Paolo Nucci del libro Chi ci curerà – Appunti sul futuro della sanità pubblica, Elio Borgonovi, presidente Cergas (Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale) dell'Università Bocconi, Pierluigi Struzzo, medico Italiano UK, adesso lavora in terapia d'urgenza e in pronto soccorso e Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria.
- もっと表示する