Episódios
-
E oggi il commento di Francesco Bechis riguarda la riposta dell'Italia e dell'Europa ai dazi , dall'America Anna Guaita ci spiega chi sono gli influencer, i suggeritori, del presidente americano, mentre dell'incontro a sorpresa tra Netanyahu e Trump ci parla nella sua analisi Lorenzo Vita, torniamo in Italia con Raffaella Troili e il viaggio di re Carlo e la regina Camilla nel nostro paese, per la pagina di spettacolo Gloria Satta nel suo commento ci fornisce le istruzioni per i David , gli oscar italiani.
-
E oggi il commento di Mario Ajello è sulla sfida a sinistra a colpi di piazza, quindi andiamo in America con Anna Guaita e la febbre dei prezzi dopo le tasse volute da Trump che contagia anche i repubblicani, quindi la politica italiana con Andrea Bulleri inviato al congresso della Lega dove va in scena una nuova sorpresa, quindi lo sport con la Domenica di Sorrentino, l'imperdibile e irriverente commento al campionato della serie A di calcio
-
Estão a faltar episódios?
-
Oggi il commento di Mario Ajello parla delle contraddizioni della manifestazione pacifista tenuta a Roma, ancora politica con l'analisi di Andrea Bulleri inviato al congresso della Lega a Firenze, con Lorena Loiacono vi racconteremo le belle storie dei giovani premiati dal presidente Mattarella, il cinema piange per la morte dell'attore Antonello Fassari, il ricordo è di Gloria Satta.
-
E oggi il commento è di Francesco Bechis sulla posizione del governo Italiano sui dazi, quindi andiamo in America con Angelo Paura che analizza le ultime dichiarazioni di Donald Trump e con Anna Guaita che ha fatto un giro tra i consumatori americani già alle prese con la crisi, quindi la cronaca con la scarcerazione del giovane che ha ucciso il padre perché picchiava la moglie, e per lo spettacolo il commento di Gloria Satta è dedicato al sorprendente film di Zingaretti regista
-
Oggi il commento è di Andrea Bulleri sulla svolta della Lega, quindi la pagina americana con l'analisi di Angelo Paura sui numeri folli di Trump che riesce anche a tassare i pinguini e con Anna Guaita e le reazioni americane sulla tassazione del loro presidente, dall'America all'Ungheria con l'analisi di Lorenzo Vita sull'annuncio choc di Orban sulla corte penale internazionale, per la cronaca l'inviata Claudia Guasco ci spiega la reazione della Svizzera alla condanna di Marco Toffaloni per la strage di piazza della Loggia, quindi andiamo a Caserta per dottorato in design Made in Italy a Brunello Cucinelli
-
Oggi il commento di Mario Ajello riguarda le contromosse ai dazi di Trump, dall’America Angelo Paura ci relaziona invece sul dettaglio dei dazi, mentre Anna Guaita ci parla dell’annuncio che fa volare Tesla a Wall Street, torniamo in Italia con Francesco Bechis e i piani del nuovo ambasciatore americano in Italia, per la cronaca i particolari di un altro sconvolgente femminicidio com l’inviata Camilla Mozzetti, mentre l’inviata Claudia Guasco ci parla dell’arresto di 50 rapinatori e oggi con il Messaggero c’è l’inserto gratuito Moltoeconomia con le anticipazioni di Alessandra Camilletti, e per la pagina dello spettacolo parliamo dell’ scomparsa dell’attore Val Kilmer con il ricordo di Gloria Satta
-
Oggi il commento di Mario Ajello è sulla giornata dei dazi che oggi segna l'America e il mondo al quale si aggiunge l'analisi di Angelo Paura su come il giorno dei dazi sia diventato un reality show intercontinentale, ancora dall'America Anna Guaita commenta la richiesta di pena di morte per l'assassino di un manager delle assicurazioni sanitarie, con Lorenzo Vita andiamo in Francia per un'analisi della condanna a Marine Le Pen, quindi torniamo in Italia con l'inviata Camilla Mozzetti e la vicenda di sei ultrà indagati per spaccio di cocaina nei bagni dell'Olimpico, e oggi la pagina dello spettacolo è particolare perché Gloria Satta commenta un nuovo film che affronta il tema dell'autismo di cui oggi ricorre la giornata mondiale
-
E oggi il commento di Mario Ajello è sulla politica estera italiana sempre più scomposta, quindi andiamo in America con Angelo Paura e l'alta tensione alla corte costituzionale, del nuovo esame di maturità ci parla Lorena Loiacono, per la cronaca andiamo a Garlasco con la riapertura del delitto di Chiara Poggi e l'inviata Claudia Guasco. mentre per lo spettacolo Gloria Satta commenta l'ultimo visionario film di David Cronenberg
-
Oggi il commento è di Francesco Bechis e riguarda le forze dell'ordine e i loro interventi, dall'Italia a Gaza con l'analisi di Lorenzo Vita sul perchè la tregua non riesce a prendere il sopravvento, difficoltà anche per le trattative in Ucraina con Trump spazientito di cui ci parla Donatella Muvloni, quindi l'imperdibile e irriverente domenica di Sorrentino, il commento alla giornata della serie A di calcio.
-
E oggi il commento politico è di Andrea Bulleri sui tormenti della sinistra e in particolare del Pd di Elly Schlein, quindi andiamo in America con Angelo Paura e dove pare che l'intelligenza artificiale sia già passata di moda almeno a Wall Street, dall'America a Gaza con l'analisi di Lorenzo Vita e una tregua sempre più insanguinata, per la cronaca andiamo in Abruzzo con Michele Milletti e Sonia Paglia e un risarcimento per l'investimento dell'orso Juan Carrito che farà discutere, per la pagina dello spettacolo il commento di Gloria Satta è dedicato alla serie televisiva più seguita d'Italia
-
E oggi il commento di Mario Ajello e sulla sfida di chi è più trumpiano, quindi la pagina americana con Anna Guaita e le mire sulla Groenlandia di Trump e con Angelo Paura e il primo “no” americano alle condizioni di Putin per la pace in Ucraina, quindi torniamo in Italia con Lorena Loiacono e la fine del test di Medicina e con Valeria Di Corrado con un nuovo sconvolgente documento sul caso Orlandi, per la pagina dello spettacolo il commento di Gloria Satta sul curioso andamento degli incassi ai botteghini dei cinema italiani
-
E oggi il commento di Mario Ajello è sulla crisi del bipolarismo per la questione ucraina, quindi la pagina Americana con Angelo Paura e il prezzo chiesto da Trump per la pace in Ucraina mentre Anna Guaita ci svela altri dettagli del Pentagono gate, dall'America a Israele con Lorenzo Vita e la decisione di Netanyahu sui giudici, della crisi dei diplomifici italiani ci parla invece nella sua analisi Lorena Loiacono
-
E oggi il commento politico di Mario Ajello riguarda la condanna di uno scrittore, quindi andremo in America prima con Anna Guaita e il rapporto sulla pericolosità di Putin poi con Donatella Muvloni sui piani di guerra americani finiti in una chat pubblica, dalla America a Gaza con Lorenzo Vita e la protesta dei palestinesi contro Hamas che non si placa ; per la cronaca andiamo a Spoleto con Egle Priolo e il caso di un quarantasettenne che ha ucciso la moglie per poi chiamare la ex per confessarle il brutale omicidio, delle anticipazioni sull'inserto gratuito MoltoDonna ci parla invece Alessandra Camilletti, quindi le pagine dello spettacolo con Gloria Satta che ci svela chi c'è dietro al successo dei film di Sorrentino
-
E oggi il commento politico è di Francesco Bechis sulla tensioni nel centrodestra sulla politica estera; quindi un'ampia pagina americana prima con Angelo Paura e la pace Ucraina, quindi con Anna Guaita e Donatella Muvloni sui piani segreti di guerra finiti in una chat pubblica; dall'America a Gaza con l'inviato Lorenzo Vita e la contestazione contro Hamas; la giustizia ha chiuso i conti con la strage di Erba, dall'inviata Claudia Guasco ; Con Momenti di Gloria, il film della settimana commentato da Gloria Satta.
-
Oggi il commento è di Andrea Bulleri sulla sterzata del presidente Mattarella, quindi andremo in America con Angelo Paura e il balletto dei dazi e con Anna Guaita con le mire americane sulla Groenlandia, della nuova e aspra tragedia di Gaza ci parla l'analisi dell'inviato Lorenzo Vita, per la cronaca invece l'inviata Claudia Guasco ci parla dell'ultima occasione per Olindo e Rosa processati per la Strage di Erba
-
Oggi il commento di Mario Ajello è sul ritorno di Papa Francesco, quindi ci spostiamo a in Israele con l'inviato Lorenzo Vita con la ripresa dei bombardamenti la contestazione davanti a casa di Netanyahu, per la cronaca andiamo a Roma con l'inviata Camilla Mozzetti e il giallo di un esplosione a Monteverde, quindi lo spettacolo con Gloria Satta e il nuovo misterioso film di Nanni Moretti
-
E oggi il commento è affidato a Mario Ajello e tratta della sindrome della retrovia che affligge la politica, quindi l'analisi di Francesco Bechis sull'atteggiamento scomposto di alcuni giudici, con l'inviato Lorenzo Vita andiamo in Israele dove la tregua è in frantumi e la situazione può precipitare da un momento all'altro, per la pagina dello spettacolo Gloria Satta commenta il film "Le assaggiatrici" che racconta una storia sconvolgente del periodo nazista
-
E oggi il commento politico è di Francesco Bechis sulla soluzione per l'Ucraina, quindi a proposito di guerra Anna Guaita ci parla del nuovo areo super caccia di Trump, e restiamo in America con Angelo Paura e il piano di attacco americano contro la Cina, e per la politica Andrea Bulleri commenta l'iniziativa del Pd a Ventotene; mentre per la cronaca parliamo del pronunciamento della Consulta che permette alle donne single di adottare un bambino residente all'estero con Raffaella Troili che ha intervistato Dalila di Lazzaro ; per la pagina dello spettacolo con Mattia Marzi avremo i dettagli sul prossimo tour di Zucchero
-
Oggi il commento è di Lorenzo Vita e riguarda i nuovi bombardamenti su Israele, quindi parleremo della guerra dei dazi tra Europa e America, per la cronaca con Egle Priolo andiamo a Perugia per un altro capitolo dell’inchiesta sull’istigazione al suicidio di Andrea Prospero; per la pagina dello spettacolo oggi c’è Momenti di Gloria, la rubrica di Gloria Satta sul film della settimana
-
Oggi il commento di Mario Ajello riguarda la mossa audace di Giorgia Meloni, Francesco Bechis inviato a Bruxelles analizza invece la posizione dell’Italia sul piano di riarmo europeo, con l’inviato in Israele Lorenzo Vita parliamo delle difficoltà di Netanyahu, quindi le anticipazioni di Alessandra Camilletti dell’inserto gratuito molto futuro e per lo spettacolo il commento di Gloria Satta sullo show di Roberto Benigni
- Mostrar mais