Episodes
-
Nel 2012 la conferma sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs cambiava per sempre la storia della fisica.. Undici anni dopo la caccia alle particelle subatomiche continua e si progettano nuovi giganteschi acceleratori. L’obiettivo? Comprendere le leggi della materia e ricostruire primi istanti del big bang. Ospite la professoressa Daniela Rebuzzi, docente di Fisica delle particelle dell’Università di Pavia.
-
Controllare un computer con gli occhi per comprare un biglietto del treno oppure riuscire a comunicare solo col movimento oculare come faceva il celebre scienziato Stephen Hawking. A Science Please si parla di eye tracking e delle ultime frontiere dell’interazione tra l’uomo e la macchina. Ospite il Prof. Marco Porta, del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia.
-
Missing episodes?
-
Un’auto a guida automatica investe una persona, di chi è la colpa? Se volete scoprirlo ascoltate la nuova puntata di Science, Please in cui si parla di intelligenza artificiale e diritto, partendo da algoritmi a volte poco trasparenti e finendo con le lavastoviglie che forse un giorno conquisteranno il mondo. Ospite il Professore Federico Faroldi, giurista, docente di Informatica e logica giuridica alla facoltà di giurisprudenza dell’università di Pavia
-
Costruire una copia digitale del nostro cervello anche per prevenire e curare al meglio le malattie e ottimizzare le terapie. E’ l’obiettivo del Prof. Egidio d’Angelo, Vice-direttore del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia. Con lui abbiamo parlato di virtual brain modelling e digital twins nella nuova puntata di Science, Please
-
“Per fare l’albero ci vuole il seme” cantava Sergio Endrigo. Ma per conservare il seme, ci vuole una banca un po’ speciale. A Pavia c’è quella del germoplasma dove si mantengono migliaia di semi per preservare la biodiversità di specie ormai dimenticate. Ospiti il Prof. Graziano Rossi Presidente del corso di laurea in “Agri-food sustainability” e il Dott. Francesco Ferrari, responsabile della Banca del Germoplasma.
-
Curare malattie cardiache, gravi e a volte fatali con una semplice iniezione. E’ l’ultima frontiera delle terapie geniche, alcune in fase avanzata di sperimentazione altre addirittura già disponibili. Ne parliamo a Science Please con la Prof.ssa Silvia Priori, Ordinaria di Cardiologia dell’Università di Pavia, nella top 100 delle più importanti scienziate al mondo secondo la classifica di research.com
-
Chi non ha passato almeno una notte insonne a causa di una zanzara. Il Professor Federico Forneris, biologo molecolare e prorettore dell’Università di Pavia, ha trovato un modo per bloccare l’attrazione fatale di questi insetti per l’uomo. Il tutto partendo da una microscopica proteina.
-
Che l’alimentazione sia decisiva per la nostra salute, non è una novità. Ma sapevate che quello che ci nutre fin dal concepimento può avere un ruolo decisivo sul nostro futura?
Di questo e di tutto quello che avreste voluto sapere su cibo&salute, parliamo in questa nuova puntata di Science Please in collaborazione con l’Università di Pavia. Ospite la Prof.ssa Hellas Cena medico e specialista in scienze dell’alimentazione -
La nuova serie di Science, Please in collaborazione con l’Università di Pavia. I segreti della memoria, fra i ricordi che mutano e che servono a prevedere il futuro. Ospite il Professor Tomaso Vecchi, Ordinario di Psicologia Cognitiva e Sperimentale. Vice-Rettore dell’Università di Pavia
-
La nuova serie di Science, Please in collaborazione con l’Università di Pavia. Le pandemie del futuro e l’antibiotico resistenza,
Ospite il Prof Raffaele Bruno, direttore dell’area medica e dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive del Policlinico San Matteo di Pavia -
Le api sono sempre più minacciate fra vespe killer, insetticidi e innalzamento delle temperature. Ma può esistere un mondo senza api? Ne parliamo a Science, please con lo zoologo e naturalista Nicola Bressi
-
L’intelligenza artificiale ha una coscienza? Il caso Google riapre il dibattito su un tema che da sempre affascina e crea importanti dubbi etici.
Ospite il Prof. Antonio Frisoli, ordinario di robotica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa -
Due anni e mezzo di Covid-19 hanno lasciato il segno anche sulla nostra salute mentale.
La pandemia ha destabilizzato un po' tutti ma quando bisogna chiedere aiuto a un esperto? Quali sono i segnali ?
Le risposte a Science, Please del Prof. Emanuele Caroppo, psichiatra e psicoanalista, consulente dell'OMS sull'impatto per la salute mentale del Covid-19 in Europa. -
Vaiolo delle scimmie e peste suina. Nuove e vecchie malattie che riguardano gli animali. Ma come si trasmettono e soprattutto cosa fare per evitare il salto di specie verso l'uomo? Ospite di Science Please è Giulia Wegner, ricercatrice socio-ambientale dell'Università di Oxford.
-
Tutti abbiamo un amico, un vicino di casa o un collega che non si ammala mai e che sembra immune anche al Covid-19.
Solo un caso o esistono davvero persone con super sistemi immunitari ? Ospite di Science, Please il Prof. Mario Mondelli docente di malattie infettive e immunologo dell’Università di Pavia. -
Scienza e fumetti, un matrimonio perfetto. Dagli scienziati malvagi dei comics anni ‘50 fino alle moderne graphic novel.
Ne parliamo a Science, please col matematico Roberto Natalini, curatore con Andrea Plazzi di “Comics and science, Vol1” -
La guerra in Ucraina, la pandemia, una grande catastrofe naturale. Tutti scenari di crisi umanitaria in cui l’intervento di agenzie internazionali e ONG è fondamentale per garantire alla popolazione i servizi sanitari primari.
Situazione caotiche, in cui metodi e certificazioni e il coordinamento degli aiuti sul campo sono fattori essenziali. A “Science, Please” una puntata dedicata alla gestione degli scenari di crisi.
Ospite il Dr Flavio Salio, Team Lead dell’Emergency Medical Team del WHO. -
Il G8 di Genova del 2001 è passato alla storia per l’uccisione di Carlo Giuliani, gli scontri in strada e le violenze. Sapevate però che quel vertice fu decisivo per la vita di milioni di malati di AIDS, malaria e tubercolosi? Ne parliamo con il Prof. Stefano Vella, infettivologo ed ex componente del Global Fund.
-
Quanto la salute globale è importante per prevenire la prossima pandemia e che cosa ci insegna la lotta alla AIDS. Ospite di Science Please, il Prof. Stefano Vella, infettivologo, uno dei più grandi esperti mondiali di AIDS e One Health.
-
Le varianti del Sars-Cov2 ci ricordano come in natura vince chi sa cambiare. A Science Please una puntata su come l’evoluzione ci abbia insegnato l’importanza delle mutazioni. Ospite il Prof. Massimo Ciccozzi, epidemiologo dell’Università Campus Biomedico di Roma
- Show more