Episodes
-
Ospite Massimo Merigo (per gli amici semplicemente Brit): lasciamo per una volta (l'ennesima?) il metallo più tradizionale per addentrarci in meandri oscuri e inospitali, dove la gente usa l'appellativo "post" per farsi bella agli aperitivi. Post-rock, post-metal, post-almarket... In realtà siamo tutti figli del post e Massimo ci spiega come e perché, citando gruppi e dischi più importanti e influenti di qualsiasi dato di vendita.
-
Missing episodes?
-
Flussi di coscienza su "Stranger Things" stagione 4 (e precedenti), in riferimento a quanto metal c'è, quanto horror c'è, quanto nerd siamo noi metalloni. A cura della coppia storica, Benzo e Viking.
ATTENZIONE: sono presenti quei buffi demoni che gli intenditori chiamano SPOILER. Vi abbiamo avvertiti. -
È stato il festival dei Mercyful Fate ma anche della Heineken a 7 euro. Della poca ombra ma anche del merch a prezzi salati. Ma come è stato in sostanza il Rock The Castle? Ma ve lo diciamo noi, questo senza risparmiarvi alcuni ragionamenti sullo stato della musica live (metal) in Italia.
-
Conversazioni semiserie con Carlo Masoni e Marco Grosso: si parla del nuovo numero di Holy Legions, dell'intervista con Thomas Hand Chaste, l'uomo lupo dei Death SS, ma c'è spazio anche per commentare la cancellazione dei Cirith Ungol e tanto altro ancora. Come da tradizione, nonostante tutto (tipo le difficoltà "tecniche" di Denis)
-
Dopo molte puntate pseudo filosofiche, torniamo con una puntata tecnicissima che sonderà perché non si capisce mai la differenza tra mixing e mastering, perché i gruppi possono anche sciogliersi in studio, perché fare il recording engineer è un lavoro altamente umano e sociale. Ospite unico e indiscusso, Carlo Altobelli dei Toxic Basement Studios. Ah sì, e ci sono pure band che pagano lo studio con una busta di monetine.
-
Una valanga di eventi live piccoli, grandi e medi si è riversata nei club italiani, in attesa dei festival estivi, in rampa di lancio pure loro. Vediamo un po' i numeri, le caratteristiche e le peculiarità delle prime date…
-
Ennesimo, nuovo colloquio semistrutturato con ospiti di spessore: stavolta tocca a Giovanni Loria penna di Classix, Classix Metal, Classic Rock e Prog. Parliamo di carta stampata, musica vecchia e nuova, band bollite o ancora in palla, tirando dentro pure i Nightwish e i Messa.
-
Riflessioni semi-strutturate con Federico Mondelli su metal commercialotto, iper-melodico, ultra-prodotto, tutto estetica e poco metallo fuso. O forse no. Dai su, avventuratevi con noi nel mondo dei ritonelloni e del guilty pleasure.
-
Dopo aver passato in rassegna i concerti in arrivo nei prossimi mesi (con un'estate che promette di cancellare i ricordi della pandemia), ci soffermiano a raccontare alcuni libri metal che ci hanno colpito, soprattutto i racconti del "peso" di essere artisti spesso "proletari": Sentenced, Type O Negative, Rotting Christ ed altri ancora.
-
Memorie di un periodo, dallo spandex viola al capello tonante. Ma c'era molto di più. Ospite con noi, Carlo un amico musicofilo sempre sul pezzo.
-
È passata l'epoca delle pellicole generiche sul rock e non vogliamo parlare nemmeno per sbaglio di 'Lords of Chaos'. Parliamo invece di tre pellicole che raccontano vizi e virtù del metal, con riferimento a quello più estremo. 'Metal Lords', recentemente in rotazione su Netflix; 'Metalhead', indie flick di una decade fa che ci catapulta nell'Islanda più desolata; 'Heavy Trip', surreale pellicola finnica su una band in missione verso la propria consacrazione.
-
Conversiamo con Matteo Antonelli, musicista, a&r, discografico e molto altro ancora. Parliamo di chi compra dischi, di chi li vende, di chi produce dischi, di dischi fisici e di dischi digitali. E di Onlyfans. Tanto per cambiare.
-
Ci ritroviamo con Manuel Fiorelli e continuiamo a parlare di metal un po' retrò, stavolta soffermandoci sui Mötley Crüe, sul Canada e sulla cultura Rock/Metal che si respira all'estero.
-
Torniamo a uno dei nostri cavalli di battaglia: la musica liquida, le piattaforme di streaming, internet e i social. Per riuscire a navigare in questo mare in tempesta ci siamo fatti aiutare da due amici molto speciali (e che se ci seguite da un po' ormai dovreste conoscere). Bonus track tutta da scoprire: Cameo.com
-
Stavolta tocca a metal e letteratura: intervistiamo Luca Pivetti, metallone indiscusso e autore horror-fantasy. Tra gli Immolation e Howard non c'è poi così tanta differenza. Daje Luca!
-
Federico Mondelli, mente di Frozen Crown, Volturian, Be The Wolf conversa piacevolmente con noi di promozione, vena artistica, mercato, i Pooh, il Giappone e mille altre questioni ancora. Un vero fiume in piena, una vera soddisfazione.
-
Perché far ridere è più duro della musica. Perché i tempi comici non sono quelli dispari. Perché far ridere quando suoni è facile. Suonare E far ridere mica tanto.
- Show more