Episodes
-
Una diretta con domande e risposte sull'Impero Romano medievale con Emanuele Rizzardi: scrittore, divulgatore e appassionato di storia bizantina. Vi consiglio di Emanuele i suoi tre libri: “Lo stendardo di Giove” dedicato alla battaglia del Frigido, L’usurpatore, che narra gli eventi di fine XIII secolo, in una Bisanzio dilaniata dalle conseguenze della IV crociata e dell’arrivo dei Turchi e l’Ultimo Paleologo, ovviamente concentrato sulla splendida figura dell’ultimo vero imperatore romano, Costantino XI.
Vi lascio ad una chiacchierata in cui abbiamo risposto alle vostre domande, al buio, spaziando per 1000 anni di storia: siamo stati un po' folli, ma credo che vi piacerà guardare avanti, alla storia millennaria che l’occidente, spesso, ha voluto dimenticare.
---
Per sostenere il podcast: www.patreon.com/italiastoria -
Dietro a un grande libro… c’è sempre una grande bibliografia.
Una chiacchierata sulle fonti di “Per un Pugno di Barbari”, in compagnia di Marco Rossi, il creatore del sito di recensioni per libri "thefirstforme".
---
Per sostenere il podcast: www.patreon.com/italiastoria
---
Per creare le vostre liste di libri preferiti: www.thefirstforme.com.
Lo consiglio caldamente, più qualità di quantità!
Trovate anche la mia lista, e la bibliografia di PUPDB
---
- The First for Me, homepage: www.thefirstforme.com
- Fonti di "Per un Pugno di Barbari": https://www.thefirstforme.com/my-books/?idUser=97
- Classifica personale di Marco Cappelli: https://www.thefirstforme.com/my-books/?idUser=109 -
Missing episodes?
-
Una bellissima chiacchierata con Marco Cecini (che abbiamo già visto nella puntata di Massenzio) per parlare di Aureliano, di terzo secolo e delle armi dell'epoca!
Quando marco si riferisce ad elmo e armatura, guardate l'immagine dell'episodio per comprendere di cosa parla.
Grazie infinite ancora a Marco, sempre un piacere parlare con un grande appassionato di storia romana, che unisce la competenza alla passione. -
In questa nuova puntata di "Storia d'Italia extra" pubblico uno dei podcast meravigliosi realizzati con i ragazzi di "Bar Storia", un podcast che consiglio caldamente! Riccardo e Costantino sono una forza.
Nella puntata parleremo del limes più famoso di tutti, anche se certamente non il più importante: il vallo di Adriano. Perchè e quando fu costruito? Quale era il suo scopo? Quali furono le principali vicende che vi si svolsero? Parleremo di Settimio Severo e della grande congiura barbarica, di Teodosio (l'altro) e di cosa accadde al vallo quando le truppe romane si ritirarono. Una puntata interessante da ascoltare in combinazione con la 103 del podcast principale, dedicata in gran parte alla Britannia post-romana.
Celtic Impulse - Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Heavy Heart by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4605-waltz-tschikovsky-op-40-
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Hidden Past by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.com/music/royalty-free/mp3-royaltyfree/Heavy%20Heart.mp3
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ -
In questa intervista, parlo con Marco Cecini, Diego Serra e Fabio manuel Serra, ricercatori del progetto di ricerca:
"Marcianus Gr. II, 145 (1238 F. 1R). Nota preliminare a due inedite epistulae dell’imperatore Massenzio nel quadro dei rapporti tra Cristianesimo e Impero. Riflessioni sulla cronologia del primo editto di tolleranza."
Questo lavoro ha disseppellito due "nuove" epistulae riconducibili a Massenzio, che chiariscono i suoi rapporti con la comunità cristiana. Si tratta di un lavoro rivoluzionario, che getta una luce inedita sugli anni di chiusura della cosiddettta "grande persecuzione", introduce ai rapporti tra Massenzio e Donatisti e dona un punto di vista innovativo sulla lotta tra Massenzio e Costantino.
La storia mentre viene scritta di nuovo, praticamente in diretta!
La ricerca di Marco, Diego e Fabio può essere scaricata qui:
https://revistas.um.es/ayc/issue/view/20101 -
Questo podcast è tratto da "Cronache della terra di Mezzo", il podcast del mitico Frank che - se posso dirlo - è anche un Patreon di Storia d'Italia.
Il podcast si è rapidamente affermato come il punto di riferimento degli appassionati di Tolkien in Italia. Frank segue un criterio cronologico, ma ovviamente della storia della terra di Mezzo, partendo dalla creazione di Arda.
In questa chiacchierata, io e Frank andiamo a caccia delle ispirazioni storiche di Tolkien. Ne troviamo un bel pò! Secondo voi cosa abbiamo dimenticato?
Per ascoltare il podcast di Frank:
https://linktr.ee/CronacheTerradiMezzo -
This podcast covers over 1000 years of relationships between varius italian powers (Lombards, the Papacy, the Normans, Venice and others) with the medieval Roman empire, aka the Byzantine empire.
I am joined by my favourite podcaster bar none, Robin Pierson himself, the great host of "The history of Byzantium", probably the podcast that influenced me the most in creating "Storia d'Italia". I highly suggest anyone to give it a listen, even if byzantine history is not your thing.
---
Vuoi acquistare "Per un pugno di barbari"? clicca al link seguente per Amazon:
https://amzn.to/2PNOnjI
Per ordinare da una libreria indipendente (che fa sempre bene!) clicca al link seguente:
https://www.bookdealer.it/libro/9788828206002/per-un-pugno-di-barbari-come-roma-fu-salvata-dagli-imperatori-soldati
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://italiastoria.com/
---
►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
https://italiastoria.com/
►Facebook
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
►Instagram
https://www.instagram.com/italiastoria/
►Twitter
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Canale Discord:
https://discord.gg/cyjbMJe3Qk
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
info@italiastoria.com -
Chiacchierata antropologica con Igor Cherstich, dell'università UCL a Londra.
Abbiamo parlato di come si fabbricano le identità culturali e nazionali nella storia, del concetto di nazione (che è molto più recente di quanto si creda) e di molto altro ancora.
Moltissime domande interessanti dagli ascoltatori!
---
---
Vuoi acquistare "Per un pugno di barbari"? clicca al link seguente per Amazon:
https://amzn.to/2PNOnjI
Per ordinare da una libreria indipendente (che fa sempre bene!) clicca al link seguente:
https://www.bookdealer.it/libro/9788828206002/per-un-pugno-di-barbari-come-roma-fu-salvata-dagli-imperatori-soldati
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://italiastoria.com/
---
►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
https://italiastoria.com/
►Facebook
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
►Instagram
https://www.instagram.com/italiastoria/
►Twitter
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Canale Discord:
https://discord.gg/cyjbMJe3Qk
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
info@italiastoria.com -
Perchè ho deciso di creare un "nuovo" podcast e cosa potete aspettarvi da questo feed