エピソード
-
Insieme alla scrittrice Gabriella Maldini ripercorriamo l'ultimo grande capolavoro di Stanley Kubrick: "Eyes Wide Shut" un opera carica di simboli e significati che continua ancora a stupire.
-
Insieme a Michela Gorini ripassiamo alcune delle parti più interessanti di un libro intitolato "L'occhio del regista" dove il critico cinematografico Laurent Tirard ha raccolto in una serie di interviste le rivelazioni e i consigli pratici di tanti importanti registi che hanno fatto la storia del cinema.In particolare parleremo di Martin Scorsese, Pedro Almodovar, Woody Allen, Sidney Pollack, Fratelli Coen, Win Wenders, David Lynch, Bernardo Bertolucci, David Cronenberg, Takeshi Kitano e Roman Polanski.
-
Ebbene sì, anche noi siamo caduti nella trappola di Eggers.
In compagnia di Michela Gorini, Fabio "Wolf" Gorini e Nicholas Tonna partiamo dalla recente uscita in sala del "Nosferatu" di Robert Eggers per parlare anche degli illustri predecessori con qualche accenno al "Dracula" di Bram Stoker diretto da Francis Ford Coppola e nel finale dopo i saluti un contenuto extra dedicata allo storico "Nosferatu" di Friedrich Wilhelm del 1922
-
"Cruising" è un noir poliziesco diretto da William Friedkin che esplora gli angoli più oscuri della comunità gay di New York negli anni '70.
Al Pacino interpreta Steve Burns, un detective infiltrato in un mondo sotterraneo di locali e incontri sadomasochistici per catturare un serial killer che uccide uomini gay.
Film disturbante e maledetto carico di un atmosfera opprimente e claustrofobica.
Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
-
Chiudiamo il 2024 con un episodio dedicato al film “Edward mani di forbice” (Edward Scissorhands) di Tim Burton
Una storia oscura e fiabesca che esplora temi come l'isolamento, la diversità, l'amore e l'accettazione dell'altro.
Ne parliamo insieme a Michela Gorini
...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le splendide musiche di Danny Elfman in questo film:
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss
Spotify: https://goo.by/mHApwF
Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt -
“Il Signore del Male” (Prince of Darkness) è un film horror del 1987 diretto da John Carpenter. È il secondo capitolo della cosiddetta “Trilogia dell’Apocalisse” del regista, preceduto da "La Cosa" e seguito da "Il Seme della Follia".
Un gruppo di scienziati e studenti universitari sono chiamati per indagare su un misterioso cilindro contenente un liquido verde trovato in una chiesa abbandonata. Con l’avanzare della ricerca, scoprono che il cilindro contiene un’entità maligna, una forza cosmica legata al male assoluto, e che questa minaccia potrebbe portare alla distruzione dell’umanità.
Tra elementi di horror sovrannaturale, fantascienza e filosofia, Carpenter affrontando temi come la lotta tra bene e male, la natura del diavolo e la fragilità della realtà all'interno di un'atmosfera inquietante e paranoica.
Ne parliamo insieme a Fabio "Wolf" Gorini e a Luca Antoniazzi. -
Tratto da un romanzo di Noël Calef, "Ascensore per il patibolo" è un noir francese diretto da un allor esordiente Louis Malle.Una storia di tradimenti, omicidi progettati e commessi, di dettagli che complicano la vicenda e casualità che segnano il destino. Malle costruisce una melodia soffusa, aiutato dalla magistrale partitura jazz composta da Miles Davis, un mood che combacia perfettamente con le tinte cupe e minacciose del film. Nel cast Jeanne Moreau una magnetica dark lady dallo sguardo inquieto.Ne parliamo insieme a Gabriella Maldini...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le musiche di questo film firmate dal grande Miles Davis
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rssSpotify: https://goo.by/mHApwFApple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
-
Si torna a parlare di dive storiche insieme a Massimiliano Bolcioni, è il turno della mitica Gloria Swanson una delle più celebri star del cinema muto e sonoro hollywoodiano. Bellezza altera e intrigante ha interpretato ruoli di donne sofisticate e spregiudicate.
Una carriera rilanciata a sorpresa dopo l'avvento del sonoro con il capolavoro di Billy Wilder "Viale del tramonto" nei panni di Norma Desmond una delle icone più riconosciute della storia del cinema
-
Puntata speciale registrata domenica 24 novembre 2024 al Centro Sociale "Grottarossa" di Rimini dove insieme a Francesco Ceccoli siamo partiti dall'ultimo importante film di Mario Monicelli "Le rose del deserto" (2006) e a ritroso abbiamo ripercorso alcuni tra i titoli più importanti del maestro della commedia all'italiana analizzando alcuni dei tratti caratteristici che hanno definito uno dei generi più importanti del cinema italiano.
Si ringraziano per la collaborazione Alessandro Paolini , Giulia Albini e tutti i ragazzi del "Grotta Rossa".
-
In compagnia di Enrico Gaudenzi e con Michela Gorini si torna a parlare del cinema di un secolo fa attraverso quattro mostri sacri della cinematografia che nel 1924 firmano quattro opere straordinarie:
"L'ultima risata" (Der letzte Mann) di Friedrich Wilhelm Murnau
"La palla numero 13" (Sherlock Jr.) di Buster Keaton,
"Rapacità" (Greed) di Erich von Stroheim,
"Matrimonio in quattro" (The Marriage Circle) di Ernst Lubitsch.
-
Classico del genere western ma soprattuto grande classico del cinema in questo episodio coadiuvati dai pistoleri più veloci del podcast: Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi ripercorriamo le eroiche gesta dei tanti personaggi, veri e propri archetipi, che raccontano della fine di un epoca in "C'era una volta il West" forse il film più completo, maturo e spettacolare di Sergio Leone...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le musiche che Ennio Morricone nei film western di Sergio Leone:
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rssSpotify: https://goo.by/mHApwFApple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
-
Folk horror italiano datato 1963 “Il demonio” diretto da Brunello Rondi si ambienta in un borgo rurale della Basilicata.
Tra antropologia e mistero quest'opera in bianco e nero è una lucida analisi sulle ossessioni di un popolo retrogrado ossessionato dalla presenza del diverso.
Violenza, sessualità repressa, ipocrisia e paura dell'ignoto sono le tematiche affrontate in un film che riesce a stupire ancora.
-
Torna Edoardo Saccone per chiudere la trilogia dedicata ai Fratelli Coen iniziata con la puntata 217 (il loro cinema negli ’90), la 231 (gli anni 2000) e in questo episodio parliamo dei titoli più importanti che la coppia di registi ha realizzato dal 2010, in scaletta:
[5:41] “Il Grinta” (True Grit, 2010)
[13:53] “A proposito di Davis” (Inside Llewyn Davis, 2013)
[22:18] “Ave Cesare” (Hail, Caesar!, 2016)
[30:31] “La ballata di Buster Scruggs” (The Ballad of Buster Scruggs, 2018)
-
Puntata interamente dedicata al cinema horror italiano degli anni '60 dove insieme a Filippo Reina parleremo di un cinema inquietante e morboso ancora carico di grande fascino.
Con Riccardo Freda ("I vampiri del 1958) e Mario Bava ("La Maschera del demonio" del 1960) parte un genere costruito con pochi soldi ma tante idee che sarà apprezzato dai registi di tutto il mondo.
In questo episodio ripercorriamo i titoli più importanti di una fase storica che aprirà le porte al cinema di Dario Argento, Lucio Fulci e al giallo all'italiana degli anni '70.
-
Insieme a Filippo Reina parliamo de "Il ladro di bambini", una storia toccante e intensa sui temi dell'infanzia e dell'abbandono.
Diretto da Gianni Amelio la trama racconta di Rosetta, una ragazzina di undici anni che, insieme al fratellino Luciano, viene allontanata dalla madre a causa di una situazione familiare difficile. I due bambini vengono affidati a un istituto e devono affrontare un viaggio verso la nuova struttura accompagnati da Antonio, un giovane carabiniere calabrese.
Durante il viaggio, Antonio, inizialmente distaccato si lega profondamente ai due piccoli, scoprendo le loro storie e i loro traumi. Nasce così un legame inatteso e profondo tra l'adulto e i bambini.
-
Grande classico della commedia americana “Colazione da Tiffany” (Breakfast at Tiffany’s) di Blake Edwards è un film che rese immortale Audrey Hepburn.
Holly Golightly è una giovane donna affascinante e mondana che vive a New York. Holly sogna una vita lussuosa e trascorre le sue giornate tra feste e uomini ricchi, ma sotto la sua superficie frivola nasconde una profonda vulnerabilità e solitudine. Insieme a Gabriella Maldini scopriamo tutti i segreti di un personaggio che è passato alla storia e delle sue origini che partono dal breve racconto scritto da Truman Capote a cui il film si è ispirato.
E dopo l'episodio non perdere la bellissima puntata dedicata alla colonna sonora di "Colazione da Tiffany" del grande Henry Mancini che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema":
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss
Spotify: https://goo.by/mHApwF
Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt -
In questo episodio, sempre in compagnia di Filippo Reina, parliamo dell'opera prima della regista italiana Francesca Archibugi: "Mignon è partita" un film datato 1988 che, nonostante all'epoca riscosse grandi consensi da parte della critica e ricevette numerosi premi, sembra essere stato un po' dimenticato.
Mignon una quindicenne parigina sofisticata e snob viene mandata a Roma per vivere con i suoi parenti italiani dopo che il padre si trova coinvolto in un’inchiesta giudiziaria in Francia. Mignon si trova a disagio nella nuova famiglia composta da personaggi molto diversi da lei ma sviluppa un legame speciale con il cugino tredicenne Giorno che si innamora di lei.
-
Ambientato nella splendida cornice della Costa Azzurra "Caccia al ladro" (To Catch a Thief) di Alfred Hitchcock è un film che mescola ironia, azione, romanticismo e un pizzico di suspence.
Datato 1955 la storia ruota attorno a John Robie (Cary Grant) un ex ladro che viene accusato di una serie di furti di gioielli che imitano il suo stile. Per riabilitare il suo nome Robie deve trovare il vero colpevole mentre intreccia un'intrigante relazione con la bella e ricca ereditiera Frances Stevens (Grace Kelly).
Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
-
"Chi ha incastrato Roger Rabbit" di Robert Zemeckis è forse il film più sperimentale e pop degli anni '80, cartoni animati e attori interagisco in una storia che si ispira al genere noir degli anni '40. Un esperimento costoso che poteva trasformarsi in fallimento e invece da questa pionieristica e bizzarra operazione ne esce fuori un campione di incassi ancora tutto da gustare.
Ne parliamo insieme a Luca Mancini.
E dopo l'episodio non perdere la super puntata che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dedicata alle musiche e alle canzoni nei film pop dal 1980 al 1989:
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss
Spotify: https://goo.by/mHApwF
Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt -
“Pane e Cioccolata” è un film del 1973 diretto da Franco Brusati e interpretato da Nino Manfredi.
Giovanni Garofoli è un emigrato italiano in Svizzera che cerca disperatamente di integrarsi e trovare un lavoro stabile, nonostante i vani tentativi di adattarsi a una nuova cultura, il nostro protagonista finirà per smarrire se stesso in un ambiente a lui estraneo che finirà per diventare ostile.
Una commedia amara che mescola umorismo, sarcasmo e non nasconde una profonda critica alla cultura dell'italiano medio all'estero.
Ne parliamo insieme a Filippo Reina.
- もっと表示する