Episodes
-
Dopo aver turbato i sogni di intere generazioni di uomini, risultando tra le donne più sexy e ammirate d’Italia, la Fornarina di Raffaello si mette completamente a nudo per noi. Le analisi ai raggi X svelano come se l’è cavata il Divin Pittore ai pennelli, emozionato e un po’ confuso davanti alla modella che gli faceva battere il cuore. Finalmente un po’ di gossip dell’arte grazie a Luca Tortora, docente di Chimica all'Università di Roma Tre e ricercatore dell’INFN.
-
Altro che Facebook e Twitter: le "bufale" esistevano già ai tempi dell’Antica Grecia! Preparatevi al fact checking, dunque, perché torneremo indietro di oltre duemila anni alla ricerca della verità sulla famosa battaglia di Himera, che nel nord della Sicilia vide fronteggiarsi Sicelioti e Cartaginesi. Ci guiderà l’archeologo Stefano Vassallo, già responsabile della Sezione Archeologica della Soprintendenza di Palermo.
-
Missing episodes?
-
Una lama al posto dell'avambraccio: ecco il "Capitan Uncino" dei longobardi, vissuto 1.300 anni fa e ritrovato sepolto in una necropoli vicino Verona. I suoi resti raccontano una storia fatta di grandi sofferenze, che fortunatamente si è conclusa per il meglio grazie a cure mediche degne di un welfare moderno. Scopriamo i dettagli di questa vicenda insieme a Ileana Micarelli, archeologa del Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università Sapienza di Roma.
-
Michelangelo Buonarroti ha fatto dell'arte una malattia e della malattia un'arte: nonostante una cartella clinica davvero pesante, non si è mai risparmiato, neppure davanti a opere colossali come il Giudizio Universale della Cappella Sistina. In questa puntata di "Tutta un'altra storia" lo sottoponiamo a un checkup completo con l'aiuto, manco a dirlo, di un medico: il chirurgo ed esperto di medicina nell'arte Davide Lazzeri.
-
Il vero volto di Dante Alighieri? Non era esattamente come ce lo immaginiamo. Lo dimostrano le ricostruzioni in 3D fatte grazie alle tecniche di antropologia forense usate dalla polizia scientifica. A spiegarci i retroscena di questo studio alla CSI è l'antropologo Giorgio Gruppioni dell'Università di Bologna.
-
Andiamo a passeggio per le strade di Aosta, per scoprire come il Sole e le stelle hanno influenzato la fondazione della città da parte dell'imperatore Augusto: la nostra guida, in questa puntata di "Tutta un'altra storia", è Giulio Magli, archeoastronomo del Politecnico di Milano.
-
Inoltriamoci nelle grotte preistoriche del Veneto per scoprire come se la cavavano le mamme e i papà Neanderthal con le prime pappe dei loro neonati: in questa puntata di “Tutta un'altra storia” ci farà da guida il loro “dentista”, l'antropologo Stefano Benazzi dell'Università di Bologna.
-
Siete pronti a tuffarvi nei fiumi del Cretaceo insieme al più grande dinosauro predatore di tutti i tempi? In questa puntata di "Tutta un'altra storia", il paleontologo Cristiano Dal Sasso ci racconta gli scavi e gli esperimenti che hanno svelato l'inedita vita acquatica dello spinosauro, il primo dinosauro nuotatore.
-
Benvenuti nel podcast “Tutta un'altra storia”, sia che ci siate finiti per scelta o solamente per caso. Io sono Elisa Buson, una giornalista scientifica col pallino della storia, e in questa breve introduzione vi spiego cosa troverete negli episodi che sto preparando per voi.