Episódios
-
(a cura di Gino Rubini) In questa puntata parliamo di : – Cosa significa la grande ondata di dimissioni volontarie dai posti di lavoro (Great Resignation) in atto in Italia e in molti paesi occidentali ? – CIIP.PRIMO DOCUMENTO DI CONSENSO. DALLO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI – NUOVO SONDAGGIO: […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – Il nostro sistema sanitario è arrivato stremato all’appuntamento con la pandemia. Debilitato da anni di continui tagli, di blocco degli organici e di attacchi al servizio pubblico …. – Tetto pagamento in contanti: un provvedimento che aumenta i rischi di aggressioni, rapine […]
-
Estão a faltar episódios?
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di: – La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le proposte della CIIP – L’industria del trasporto aereo deve implementare nuovi standard per l’aria in cabina – Le disuguaglianze: l’acqua – OMS. Vite sane e prospere per tutti in Italia – Stop aggressioni […]
-
a cura di Gino Rubini – I grandi problemi non sono andati in ferie – Superare i dogmi della crescita infinita – Scenari e prospettive della prevenzione…. – Frittura mista
-
In questa centesima puntata parliamo di: – Come fare fronte alle prossime ondate di calore – Prevenire la guerra? Ci vorrebbe una scienza – Effetti collaterali della pandemia – Legambiente ER. Emilia-Romagna a tutto gas: rinnovabili fanalino di coda – Londra. La polvere del tube (metro) “potrebbe causare gravi malattie” – CIIP. Nota in […]
-
a cura di Gino Rubini. In questa puntata parliamo di : – Valutazione dei piani dell’UE per importare idrogeno dal Nord Africa a cura TNI – Prodotti fitosanitari e biodiversità: collegamenti pericolosi – Inail . Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche – COVID-19: transizione di crisi – AIE. Lettera aperta al governo Italiano sull’urgenza di […]
-
Di cosa parliamo in questa puntata ? – … E dopo il COVID? La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace – INAIL. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA RESISTENZA ANTIMICROBICA PER I LAVORATORI ESPOSTI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI E SUINICOLI – Quaderno nucleare Armi nucleari degli Stati Uniti, 2022 Hans M. Kristensen& Matt Korda – […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di – Vivere tra le emergenze. Come cambiano i nostri piani cognitivi e di comportamento – La “volatilità” del concetto di sicurezza e la fragilità delle rappresentazioni del nostro futuro – Cosa succede al cervello durante una guerra – Il nuovo portale CIIP su infortuni […]
-
a cura di Gino Rubini In questo puntata parliamo di : – Tra Pandemia e guerra/e dove va a finire la “transizione ecologica ” ? – Seminario CIIP – Violenze contro operatori sanitari e socio-sanitari – – Decostruzione dei linguaggi “bellici” e violenti, come fare ? – Come governare le paure di questa epoca…. riflessioni […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – Un percorso difficile già avviato con fatica dalla fuoriuscita dalla pandemia verso la transizione ecologica per contenere il riscaldamento del clima rischia di essere interrotto dalla guerra …. cosa si può fare – La guerra come rappresentazione dei demoni che convivono da sempre […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – Si va a ricominciare ? Speriamo, ma cosa significa ritornare alla “normalità” ? – Laudato si’: conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza – un articolo di Mario Agostinelli – Una strategia di salute mentale per l’Europa – La legge 215/2021 in materia […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di – 12 Domande al Governo, ai Ministri della Salute, del Lavoro, ai Presidenti delle Regioni sulla Legge 215/21 in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Strategie di comunicazione per convincere i no nax a vaccinarsi ” Emmerder les non vaccinés ” […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di – Il DL 146/21 per la parte che tratta salute e sicurezza nel lavoro sarà convertito in legge nei prossimi giorni. Come abbiamo scritto su Diario P., come hanno testimoniato molti operatori e personalità autorevoli sottoscrivendo l’appello per modificare il DL, questo intervento normativo rischia […]
-
Podcast di Diario Prevenzione – 21 ottobre 2021 – n° 91 – Un giovane, originario del Ghana, di 23 anni è morto la notte scorsa durante il lavoro di carico/scarico di un camion, schiacciato tra la ribalta del magazzino e il mezzo. L’operaio, secondo le prime informazioni era al terzo giorno di lavoro come facchino […]
-
a cura di Gino Rubini In questo numero parliamo di: – Incidenti su lavoro, che fare ? L’intervento in Commissione del ministro Orlando. Un percorso per ricostruire la rete dei Servizi territoriali e un coordinamento nazionale efficace e adeguato al lavoro di quest’epoca. – Il numero di ottobre della Rivista Lavoro e Salute – […]
-
– Si muore sul lavoro con le stesse tipologie d’infortunio come 50 anni fa. Che fare ? – Lancio di un’applicazione per la salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori portuali – UK. COVID-19 : improbabili ulteriori blocchi ma alcune restrizioni invernali sono possibili – L’offensiva autunnale dell’amianto in Russia – Lombardizzare il […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di: – Transizione ecologica: dalla retorica ai progetti reali e possibili. I report e le linee programmatiche delle Agenzie globali. – Sustainable development Goals report 2021 : Nel 2020 tra 119 e 124 milioni di persone sono finite in condizioni di povertà estrema (Goal 1). Il […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – Un nuovo rapporto afferma che sono necessarie azioni e investimenti governativi urgenti contro la resistenza antimicrobica. L’articolo: “Resistenza agli antimicrobici” 23/06/2021 • Raisa Santos su Health Policy Watch su Health Policy Watch – Canada, uno studio IWH. Procedure OHS più deboli, le politiche spiegano i […]
-
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – I rapporti dell’Ispettore del Lavoro Franz Kafka sugli incidenti del lavoro nel regno di Boemia nel 1910- Cosa è cambiato da allora ? – Un bimbo all’asilo si schiaccia le ditine nella porta tagliafuoco- Pesca a strascico : l’avviso di garanzia alla sindaca del […]
- Mostrar mais