Episódios

  • La puntata 508 conta sulla partecipazione in studio di Marco e Giorgio.Proprio Giorgio inizia la puntata raccontandoci di due studi sui fulmini. Il primo smentisce la credenza che i fulmini non cadono mai due volte nello stesso punto, anzi ci sono posti, con particolari caratteristiche, più frequentemente colpiti dai fulmini. Il secondo illustra la differenza tra gli effetti di un fulmine che colpisce un cranio bagnato e uno asciutto.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Andrea Brancale Professore di Chimica Farmaceutica dell’Università di Chimica e Tecnologia di Praga. Che cos’é la chimica farmaceutica? E come si acquisiscono le competenze trasversali necessarie per sviluppare nuovi farmaci? Immancabilmente si finisce a parlare di virus e di diverse possibili strategie antivirali, come gli analoghi nucleosidici e molecole che legano l’RNA virale.Tornati in studio, anche la barza è dedicata a Peter Higgs, con l'umorismo irriverente tipico dei fisici. Dopo questa breve parentesi Marco ci racconta i contributi del fisico Premio Nobel alla conoscenza del mondo delle particelle subatomiche. Inevitabilmente, si finisce a parlare di cosa ci riserva il futuro.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Nella puntata 507 con Leonardo e Valeria ai microfoni in mezzo a varie digressioni su gatti, bianchetti, e con vociare di bambini urlanti in sottofondo, si parla di utilizzi dell'intelligenza artificale per scrivere articoli e per revisionarli. In particolare ha fatto scalpore vedere pubblicati due articoli su giornali del gruppo editoriale Elsevier in cui sono rimaste frasi di testo chiaramente prodotte da AI generativa.
    Giuliana intervista il fisico Luciano Maiani, tra gli autori della teoria che ha portato a scoprire il quark charm. Il prof. Maiani è stato presidente dell’INFN, direttore del CERN e del CNR, ha ricevuto 7 prestigiosi premi internazionali e 4 lauree honoris causa. Nell’intervista scopriremo perché ha deciso di studiare fisica, cosa c’è dietro la sua teoria e alcune “avventure” della sua carriera, cosa significa dirigere centri di ricerca così grandi e cosa ne pensa del futuro della fisica.
    Tornati in studio dopo le immancabili barzellette Valeria ci introduce al mondo dell'apoptosi, di come i virus la sfruttino per infettare piu tipi cellulari ma anche di come il nostro corpo sembri contrattaccare con gli esosomi, come dimostrato in un recente articolo pubblicato su Nature Microbiology. Il che potrebbe spiegare perchè alcuni virus non abbiano una trasmissione efficace in alcuni liquidi biologici.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Estão a faltar episódios?

    Clique aqui para atualizar o feed.

  • La prima storia per questa puntata 506 è più adatta ad Halloween che a Pasqua, e ci porta nei mari del Sudafrica, dove le orche Port e Starboard hanno ideato una tecnica di caccia particolare contro gli squali, che sta letteralmente modificando l'equilibrio ecologico dell'area. Trovate più informazioni qui e qui, oltre a un video un po' crudo qui (un bel po' crudo, non dite che non eravate stati avvisati).Valeria intervista Enea Maffei, post-doc dell’ETH di Zurigo, che era già stato nostro ospite (qui) per introdurci al mondo dei virus dei batteri, i batteriofagi. Questa volta Enea ci parla di Paride, che è un batteriofago, e dei batteri dormienti. Enea ci spiega i risultati della loro ricerca, recentemente pubblicata su Nature Communications, in cui questo batteriofago è in grado di dare la sveglia ai batteri e renderli più sensibili all’azione di alcuni antibiotici.Andrea infine si ricorda di essere vecchio e trova consolazione in un articolo che mostra come sia peggiorataaaah la musica negli ultimi decenni: in realtà è un interessante spunto per capire come non sia solo l'evoluzione del gusto, ma anche della tecnologia a influenzare l'evoluzione delle caratteristiche delle canzoni che hanno più successo. Comunque nella top 500 dei migliori album della storia stilata da Rolling Stones, vincono a mani basse gli anni Settanta, seguiti dai Novanta...

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • La puntata si apre con Giorgio che ci racconta di un recente articolo sul fallout di Hiroshima. Durante l'esplosione si sono formati dei vetri con caratteristiche simili alle condriti, dei meteoriti che si sono formati agli albori del nostro Sistema Solare. Ciò non significa che l'esplosione nucleare creò le stesse condizioni presenti durante la formazione del Sistema Solare, ma che alcuni meccanismi sono avvenuti in entrambe le occasioni. Lo studio di questi vetri permetterà una miglior comprensione delle origini di questa parte di galassia.

    L'intervento esterno di questa settimana è a cura di Leonardo, che intervista Mario Polino. Polino è un ricercatore del Politecnico di Milano ed è un hacker. Ci racconta come si organizzano le competizioni degli hacker e come si rompe un satellite.

    Tornati in studio Luca, dopo una barzelletta di un nostro ascoltatore, ci racconta di una ricerca a cui a preso parte in prima persona. Da quanto è emerso, alcune protesi mammarie, a causa della loro texture superficiale, possono interagire con le cellule del nostro sistema immunitario, aumentando la probabilità di sviluppare un tumore al seno chiamato linfoma anaplastico a celule grandi ALCL.

    La storia delle protesi è anche l'argomento della puntata speciale che i nostri sostenitori possono già ascoltare!

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Leonardo ci prospetta un futuro incerto, quando i computer quantistici si faranno beffe dei nostri sistemi di crittografia, su cui si basano tutte le trasmissioni di informazioni su internet: ci sono già studi che speriamo ci daranno nuovi algoritmi di crittografia, inattaccabili anche dai computer quantistici.Valeria intervista Marta Vallino ricercatrice dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Torino, che era già stata nostra ospite nella puntata 496, per parlare di microscopia elettronica e virus vegetali.Andrea ci racconta invece di stelle nane bianche che, pur non bruciando più nulla al loro interno, non si raffreddano come dovrebbero: una possibile spiegazione viene da un recente articolo su Nature.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Puntata 502 con Giorgio e Marco ai microfoni. Giorgio ci parla della mappa del rischio del radon, gas nobile ma radioattivo che può fornire - se lo si lascia accumulare - una dose elevata al corpo umano, dose che va in sinergia positiva (cioè aumentando il rischio) se si è fumatori.In esterna Anna intervista Micaela Zonta, dottoressa all’istituto di neuroscienze del CNR di Padova. Micaela e i suoi colleghi studiano le cause dell’Alzheimer e l’anno scorso hanno pubblicato un articolo molto interessante su Nature Communications dove riportavano i loro ultimi risultati riguardanti il ruolo degli astrociti, un tipo di cellule del cervello di cui non si parla mai abbastanza. Questo gruppo di ricerca ha scoperto che in un modello animale per l’Alzheimer gli astrociti non producono sufficienti ioni calcio ma se li si costringe a riprendere la produzione tipica, anche i neuroni circostanti riprendono l’attivita’ tipica di soggetti sani.Dopo il triste siparietto comico, Marco ci parla di due preprint del 2003 e 2018 che ipotizzano l'uso dei fasci di neutrini come contromisura alle armi nucleari. Le nostre capacità tecnologiche non sono assolutamente a questo punto, ma è un esercizio interessante nel contesto dell'interazione radiazione materia e della fisica delle particelle.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Nella puntata 499, a un episodio dalla 500 (che però salteremo per fare uno specialone dopo), Valeria ci parla dell'aumento di casi di febbre Dengue in Brasile, con 400.000 casi registrati dall'inizio del 2024. La diffusione di questo patogeno si sta allargando ad aree precedentemente non fortemente colpite, ed è importante ricordarci che nell'estate 2023 anche in Francia e in Italia (82 casi) sono state registrate infezioni acquisite localmente. Nonostante non ci siano farmaci a disposizione Valeria ci parla di un antivirale attualmente in trial clinico che sembra essere promettente.Nella rubrica mensile Scientifibook, Giuliana e Andrea Vico ci consigliano libri bellissimi:
    - "Il male detto - Che cosa chiamiamo dolore" - di Roberta Fulci, Codice Edizioni
    - "Andrej Sacharov. L'uomo che non aveva paura" - di Ksenija Novochat'ko, illustrato da Evgenija Rojzman e Ol'ga Terechova, Caissa Italia
    - "D(i)ritto al cibo. Spreco, dintorni, contorni e... canzoni" - di Andrea Segrè, Scienza Express
    - "Il libro che ti aiuta a comunicare meravigliosamente con tutti gli umani" - di Françoize Boucher, Il Castoro
    - "Micro. Il mondo invisibile dentro di noi" - di Katie Brosnan, Il BarbagianniSegue una barza di Marco talmente brutta che Valeria non la capisce...Infine Marco ci parla delle fuzz-balls, una possibile soluzione al paradosso meccanica quantistica / relatività generale che si manifesta nei buchi neri. In questa ipotesi i buchi neri sono pieni di stringhe quantistiche e l'orizzonte degli eventi non è liscio ma ricoperto di microscopiche (alla scala di Planck!) stringhe che lo rendono "pelosetto".Per approfondire:Denguehttps://www.nature.com/articles/s41586-023-05790-6
    https://www.nature.com/articles/s41586-021-03990-6

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Batteri, formiche, funghi e robot, cosa potreste volere di più dalla puntata 498? No, vabeh, era una domanda retorica. Luca e Ilaria ai microfoni di questa puntata, nemmeno a farlo a posta, hanno scelto per voi degli argomenti che provengono dal mondo dei micro-organismi. Luca riprende una notizia che ci aveva già parzialmente raccontato qualche settimana fa su Instagram e ci parla di come diverse colonie batteriche possano modulare il gusto e l’odore dei formaggi. Qui potete fare una pausa per andare a fare uno spuntino se come noi avete l’acquolina in bocca. Nell’esterna ritrovate oggi le stesse voci, con l’aggiunta però di Giuliano. Insieme siamo andati a visitare la mostra RobotLand a Milano e abbiamo intervistato per voi Laura Micalizzi e Edoardo Bresciani. Potete visitare RobotLand fino al 17 Marzo! Nella seconda parte di questa puntata, dopo una roboante barza brutta suggerita da un ascoltatore, Ilaria ci parla del minuscolo sistema formato da formiche tagliafoglie, funghi e batteri che riesce a degradare il materiale vegetale fino ad un livello molecolare.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Nella puntata 497 si parla di batterie che contengono materiale radioattivo, epatite e perché il protone pesa quanto pesa? Non lo sapiamo...
    In coda, ci sono novità!
    Da Febbraio usciranno delle puntate speciali che saranno inizialmente accessibili ai nostri sostenitori.
    La puntata 500 arriverà in ritardo con una live verso la fine dell'estate

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Episodio 495 con Luca e Ilaria ai microfoni, tutto al di fuori della nostra confort zone.

    Ilaria ci parla di robot, portandoci alla scoperta di due diversi tipi di nuovi robot, in grado di arrampicarsi sugli alberi o di mimare piccoli animali quali insetti.

    Nel nostro intervento esterno avremo Andrea Vico e Giuliana con Scientifibook per nuove proposte di lettura.

    Nella seconda parte dell'episodio, dopo una barza croccante, Luca ci parlerà delle selezioni genetiche cominciate 45000 anni fa che hanno portato alla nascita degli Europei, seguendo le migrazioni di diversi ceppi di popolazioni provenienti dall'Asia e dal medio oriente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • In questa puntata, con Ilaria e Giuliana in conduzione, cercheremo di scardinare (forse) una vostra certezza: è vero che tirando una monetina si ha il 50% di probabilità che esca testa o croce? Uno studio ancora in fase di pre-print sembra mostrare che non sia esattamente così… ma sarà vero?
    Per approfondire:
    https://epubs.siam.org/doi/10.1137/S0036144504446436 -> articolo sull’ipotesi teoricahttps://www.stat.berkeley.edu/~aldous/Real-World/coin_tosses.html -> un altro tentativo con “soli” 40 000 lancihttps://arxiv.org/pdf/2310.04153.pdf -> l’articolo attualehttps://www.youtube.com/watch?v=3xNg51mv-fk -> il video di una sessione di 12 h di lanci di monetineValeria intervista Alessandro Cinque, un fotografo i cui lavori sono stati pubblicati tra gli altri dal New York Times e National Geographic per parlare del suo reportage incluso nella mostra World Press Photo sugli Alpaqueros. Le foto di Alessandro mettono in luce gli effetti della crisi climatica su questa comunità del Perù ma anche la risposta scientifica al problema. Dopo ben due barze brutte, di cui una non scientifica ma proprio brutta brutta, Ilaria ci parla di una speranza nei confronti del grave problema dell’antibiotico resistenza. L’uso massiccio (spesso improprio) di antibiotici ha fatto sì che si sviluppassero batteri resistenti a tali medicinali. Forse, però, potrebbe salvarci lo Zosurabalpin, un antibiotico la cui tecnica è stata appena pubblicata su Nature, la cui tecnica è nuova e permette di eliminare quei batteri contro cui al momento non avevamo più armi. I dati sembrano molto promettenti.
    Per approfondire:
    https://www.nature.com/articles/d41586-023-03988-2Vi lasciamo con la speranza anche di nuovi incontri di persona nei prossimi mesi! Alla prossima settimana e… resistete al Blue Monday!

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Nella puntata 493 Leonardo ci spiega come funziona Tor, la porta di accesso al dark web... che è sì dark, ma non così cattivo come spesso ci viene raccontato.Kuna ha intervistato Dario Fiorentino, sommozzatore di alto fondale con brevetto di closed-bell diving che ci racconta le procedure, i rischi e le particolarità di un lavoro che per lunghi periodi sottopone letteralmente a enormi pressioni.Andrea, infine, ci parla di alcuni articoli che parlano di chimica delle atmosfere esoplanetarie e molecole considerate precursori della vita, sparse in zone difficilmente raggiungibili della galassia.Per approfondire:
    https://www.atlasobscura.com/articles/what-is-a-saturation-diver
    https://subacqueaedintorni.wordpress.com/2017/01/07/2790/
    https://www.sci.news/space/extraterrestrial-atmospheric-hazes-12484.html
    https://news.mit.edu/2023/carbon-lite-atmosphere-life-terrestrial-planets-mit-study-1228
    https://www.nasa.gov/science-research/planetary-science/astrobiology/nasa-some-icy-exoplanets-may-have-habitable-oceans-and-geysers/
    https://www.nature.com/articles/s41586-023-06616-1

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Nella prima puntata del 2024, Luca e Giorgio ripercorrono le notizie scientifiche dell'anno appena passato.

    Facendo riferimento a un articolo di Science si parlerà di farmaci contro l'obesità, vaccini contro la malaria e farmaci contro la Sindrome di Alzheimer.
    Ma non potevano mancare le notizie IgNobel del 2023 che, come sempre, prima ci strappano un sorriso e poi ci fanno riflettere. Quest'anno, oltre a quelle citate nelle altre puntate, abbiamo: l'influenza delle acciughe sulle correnti marine, gente che guarda verso l'alto, parole ripetute, elorap la oriartnoc, ma soprattutto... peli del naso.
    Non potevamo non fare polemica appena iniziato il 2024 quindi, sempre basandosi sull'articolo di Science, si parlerà di idrogeno estratto dal sottosuolo e dell'uso dell'intelligenza artificiale un po' ovunque.

    Finita la carrellata di notizie passate, concentriamoci sul futuro. L'unico modo per prevederlo è l'oroscopo di Scientificast!! Quest'anno gli astri ci hanno parlato per mezzo degli imperatori romani. Quindi ecco il vostro imperiale futuro raccontato dalla nostra redazione.Buon Anno!!

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Nella nostra puntata di Natale, Kuna ci informa che dopo tanto sospirare e oltre un ventennio di lavori è stata finalmente pubblicata la CNAI, ossia Carta Nazionale delle Aree Idonee a ospitare il deposito permanente unico di rifiuti radioattivi di bassa e media attività. Siamo dunque a un passo dalla soluzione di quest'annosa vicenda? Probabilmente no.
    Gli approfondimenti sul sito dedicato al deposito nazionale.Nell'esterna, Marco Zambianchi di Astronauticast e il nostro Marco Casolino parlano dei principali successi dell’astronautica con e senza umani e delle prospettive per il 2024.Dopo l'attesissimo momento della barza brutta che riprende il classico confronto disciplinare, Andrea commemora la figura sottovalutata di Aleksei Starobinskij e ne approfitta per delineare i punti principali della teoria dell'inflazione, che risolve alcune magagne dei modelli cosmologici tradizionali.
    Per saperne di più leggi l'articolo (sempre di Andrea) su Scientificast.Auguri a tutti!



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • In una puntata di un tempo lontano Anna aveva promesso di scoprire in che modo lo stess era legato a una diminuzione della risposta immunitaria. Il gran giorno è finalmente arrivato.
    La puntata infatti si apre con la discussione di un articolo di Dhabhar del 2014 in cui vengono elucidati i meccanismi che legano lo stress al sistema immunitario. Punto chiave dell’articolo è la distinzione tra stress a breve termine, anche chiamato eustress, e stress cronico, anche chiamato distress.Si è scoperto che l’eustress incrementa la risposta immunitaria, mentre è il distress cronico a diminuirla. Nel paper vengono anche dati consigli su come sfruttare al meglio questa differenza nella nostra vita di tutti i giorni, potete aggiungerlo come buon proposito per l’anno nuovo.

    Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato.

    Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato. In particolare vi segnaliamo:
    - “L'ORSO POLARE E UNA SCOMMESSA CHIAMATA FUTURO” di John Ironmonger – Bollati Boringhieri (228 pp, 17 euro).
    - “LA SCIENZA È UNA QUESTIONE DI METODO”, Aa Vv – MicroMega (172 pp, 15 euro)
    - “OLTRE MARIE - PROSPETTIVE DI GENERE NELLA SCIENZA”, di Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani – Edizioni Le Plurali (168 pp, 18 euro).
    - “SALVADOR LURIA – UN BIOLOGO ITALIANO NELL’AMERICA DELLA GUERRA FREDDA”, di Rena Selya – Raffaello Cortina Editore (299 pp, 24 euro).
    - “SEI UN UNIVERSO”, di Elvina e Amalia Ercoli Finzi – Mondadori (86 pp, 14 euro)

    Si rientra in studio con una barza brutta il giusto, ma più del solito, dopo la quale Valeria torna a parlare di sistema immunitario e di come si lega ai ritmi circadiani discutendo due review (questa e questa)E’ stato infatti scoperto che nei topi la risposta immunitaria è maggiore la sera, alla sveglia dato che sono animali notturni, quindi nel loro momento più attivo. Questo potrebbe avere implicazioni per la medicina personalizzata. Ad esempio se venisse dimostrato che questa risposta immunitaria rafforzata portasse ad aumentare gli effetti benefici di un vaccino se somministrato nel momento giusto della giornata si potrebbe cominciare a determinare l’orario della vaccinazione basandosi sul cronotipo delle persone. C’è chi, come i topi, è più attivo nella seconda parte della giornata o di notte e chi invece è più attivo la mattina. Anna e Valeria decisamente non sono topi come si può sentire nella puntata.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Nella puntata 489 ritroviamo Ilaria e Marco ai microfoni e Romina in esterna. Ilaria parla di uno studio effettuato in Antartide sul sonno dei pinguini, che sembra essere costituito da micro-sonni di berve durata.Nell’intervento esterno Romina intervista Valeria Giunta, ricercatrice presso l’Università di Swansey. Valeria ci parla degli equilibri, in particolare dell’importanza che hanno nell’ambito della modellizzazione matematica di fenomeni biologici e di come analizzarne la stabilità.In chiusura Marco parla di un recente articolo che oltre a mostrare un grafico con tutti gli oggetti presenti nell'universo in termini di massa e dimensioni, riprende una idea del 1972 che l'intero universo abbia proprietà analoghe a quelle dell'interno di un buco nero.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Puntata 488. Romina e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Marco apre la puntata parlando di raggi cosmici di ultra-alta-energia in relazione ad un recente articolo su Science, in cui la collaborazione Telescope Array riporta dell'osservazione di un raggio cosmico con energia mostruosa (2.24 * 10^20 eV). In esterna, Andrea intervista Francesca Badaracco, ricercatrice dell'università di Genova, sul presente e il futuro dei rivelatori di onde gravitazionali. Dopo una barza breve ma brutta, Romina ci parla dei numeri pseudo-primi, detti anche numeri di Charmicheal, in onore del suo pseudo-scopritore.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.