Эпизоды
-
Poseidone, come il profondo mare, custodisce innumerevoli segreti, nasconde mille tesori, diviene burrascoso e terribile tanto quando un momento prima è invece accogliente e calmo.
La prepotenza delle onde bene si confà al carattere focoso del dio che, contrariamente alla lungimiranza di Zeus, si fa prendere spesso dalle passioni e dal desiderio.
Come il fratello è affascinato dal conquistare e concupire questa dea o quella ninfa o addirittura quest’altra mortale... -
Pigmalione, che sembra disprezzare l’amore, ne è in verità assetato.
Nel segreto del suo laboratorio nel quale nessuno può entrare, egli comincia - non si sa dietro quale ispirazione - a scolpire nell’avorio una figura di donna, le cui forme perfette nessuna donna ha mai avuto ne’ avrà; oltre a queste armoniche dimensioni, la statua di questa donna viene scolpita con una maestria tale da sembrar essere viva: la definizione nella postura e nei dettagli fanno dubitare di essere di fronte non ad una opera d’arte, quanto invece ad un essere umano... -
Пропущенные эпизоды?
-
Afrodite è per certo la dea dell’unione, dell’amplesso, ma non della relazione contrattuale duratura, del matrimonio insomma.
Anzi quasi tutto il contrario: ella spinge a tradire l’Universo intero, facendo dimenticare - per l’essere amato - le convenienze, i legami, e la stessa fedeltà.
Chi si innamora, non accetta restrizioni, scavalca ogni ostacolo, supera ogni difficoltà pur di ritrovarsi con la persona amata. È una follia divina, quella che coglie chi viene spinto da Afrodite ad amare.
Ma questa divina follia è per l’appunto un dono divino, che si accetta con gioia, e non passivamente si sopporta… -
“Seguimi e riavrai le tue care mucche; ne ho sacrificate solo due, dividendole in dodici parti eguali, dedicandole ai dodici dei.”
“Dodici?”, domanda Apollo… “E chi sarebbe il dodicesimo dio?”
“Il tuo servitore che hai qui davanti”, risponde Ermes con un bel sorriso ed un inchino.
Ermes viene definito come «migliore amico degli uomini fra tutti gli dèi».
La sua natura possiede la libertà, l’ampiezza dell’azione e la l'acume che trovano in Zeus e nel suo regnare la massima espressione.
Egli tuttavia è ricco di altre qualità, che risalgono ad una visione arcaica delle divinità, qualità che fatalmente lo differenziano dalla cerchia degli altri dei beati.
I suoi poteri sono la destrezza e il cogliere l’occasione, l’utilizzo di arti oscure e misteriche e non certo la forza o la saggezza, che sono il pane quotidiano della beatitudine divina. -
Ermes ha una brutta fama: è da tempo immemore etichettato come dio dei ladri. Se avrai la pazienza di stare con me in questa serie di episodi, scopriremo come questa definizione, pur veridica, stia molto stretta a questo sfaccettato dio.
Questo dio è astutissimo, un sagace adulatore, un bandito e un sottrattore di mucche, ispiratore di sogni e spia nella notte, come i briganti che stanno in agguato per coglierti di sorpresa; è un messaggero, accompagna le anime dei morti alla loro destinazione, dona ricchezza e la toglie a suo piacimento, guarisce dai mali e inventa la lira. -
Gli dei sono splendidi, nella loro perfezione, tutti belli e armoniosi… Spesso infatti ci ritroviamo a dire di questa modella o quella attrice o di una atleta: bella come una dea! E lo stesso per quegli uomini di una avvenenza superiore, con un corpo perfettamente scolpito, bello come un dio!
Ci si aspetterebbe che il dio del fuoco, cesellatore della più fine oreficeria, che riesce a forgiare armi imbattibili, un dio di tutto rispetto, si mostrasse come una divinità dello stesso splendore degli altri…
E invece no: Efesto, il dio del fuoco, Vulcano per i latini, è, unico tra gli dei, brutto e deforme... -
Artemide, la dea della caccia, Diana, per i latini, è una figura affascinante e, se possibile, ancora più sfaccettata di quella di Apollo.
Le caratteristiche della dea della caccia, a tutta prima sembrerebbero relativamente facili da individuare: protettrice dei cacciatori, ama nascondersi, cacciare da sola le sue prede ed è gelosa dei suoi trofei.
Certo queste inclinazioni sono forti in lei, ma fermarsi a questa prima definizione, ci condurrebbe a fare un torto alla figlia di Leto... -
Tra i numerosi amori di Apollo, oggi incontriamo quello per Giacinto, l’unico che possa essere confrontato con quello per Dafne per il coinvolgimento del dio; in seguito quello per Coronide che porterà in grembo il figlio più famoso di Apollo; infine affronteremo l’incredibile vicenda di Creusa, madre di Ione, re degli ateniesi.
-
È il dio più bello tra gli dei immortali. Essere il dio della forma per Apollo ha a che vedere con l’essere signore della poesia, del canto, della medicina e dell’oracolo,… ed è anche il più abile arciere.
Tutte le sue doti sono "perfette": esse sono il suo privilegio ma sono anche la sua prigione... -
Apollo insieme a Zeus è il dio greco più rilevante. Su questo punto non ci può esser alcun dubbio.
Perfetto in ogni sua parte, è signore degli oracoli, della musica della poesia, della bellezza, della medicina. Divino scoccatore di fatali frecce, dio generoso e riconoscente, è anche misericordioso e vendicativo allo stesso tempo.
Tutte queste caratteristiche, sono in lui portate - come si potrebbe dire - all’ennesima potenza.
Per parlare di Apollo, però, dobbiamo prima raccontare di sua madre e delle sue disavventure. Eh, già, in quanto Leto, questo è il suo nome, è una amante di Zeus. Come spesso accade, le amanti del re degli dei, hanno la vita funestata dalla legittima gelosia della moglie-sorella Era, regina dell’Olimpo, dea - tra l’altro - del matrimonio. -
La dea in corazza splendente, con il corpo coperto quasi interamente dallo scudo; è pronta a combattere o a proteggere e il suo sguardo è penetrante e inflessibile.
Questa è Atena! -
Abbiamo assistito, negli episodi precedenti, alla salita al potere di Zeus, ma pare che il re degli dei non riesca a sedere tranquillamente sul suo trono nell’Olimpo, deve affrontare altre nuove sfide.
La più eclatante è certo quella lanciata dai Giganti, figli della Terra.
Essi, come ricorderai, sono nati dalle gocce di sangue prodotte dalla mutilazione del padre Urano. Queste gocce, penetrate nelle anse segrete dalla madre terra hanno generato, tra le altre creature, anche questi giganti.
Quando usiamo questo termine, noi immaginiamo degli esseri umani di grandi, gigantesche appunto, dimensioni. Un po’ come Gulliver nei confronti dei lillipuziani.
Questi giganti del mito, invece sono sì di dimensioni spropositate, ma hanno anche diverse caratteristiche che ne definiscono la natura selvaggia, per così dire... -
Mentre Zeus bambino cresce sull’isola di Creta, allattato da Amaltea e curato dalle due ninfe Adrastea e Io, Crono continua a governare.
L’età di questo tirannico re è però ricordata come l’età dell’oro per la stirpe umana.
So che ti suona strano, ma è proprio così!
Con il procedere del tempo assistiamo ad un perfezionamento della realtà divina, dalle iniziali creature mostruose (gli ecatonchiri e i ciclopi) agli dei beati immortali e siamo al contempo testimoni di un decadimento: quello dell’essere umano. -
Crono ha appena bevuto dal suo calice qualcosa che lo sta bruciando dentro...
Quella coppa contiene, mischiato al nettare, un potente emetico (un composto che induce il vomito) che scuote lo stomaco e le budella di Crono.
Carponi sul pavimento, Crono rigetta per prima la roccia arrotondata, quella che Rea gli ha fatto mangiare, facendogli credere che fosse il corpo dell’ultimo nato; poi Crono partorisce dalla bocca Ade, Poseidone, Era, Demetra e Estia.
Ed è subito guerra tra Dei e Titani... -
A Creta, Zeus, nella culla, piange… e piange come solo un infante divino può piangere!
Il piccolo ha fame, ma il seno delle due giovanissime ninfe che a lui badano non ha latte da offrirgli.
L’eroina di questa parte del mito, che più volte è stata citata nel nostro percorso, finalmente fa capolino e allegramente trotterella verso il bambino piangente…
Si tratta di Amaltea, ovvero “la tenera”, una capra che avrà il grande onore di nutrire il futuro re degli dei con il proprio latte, latte che essa produce per sfamare anche i suoi due capretti... -
Gea e Urano, come siamo venuti a sapere, hanno molti figli, ma soprattutto ai primi è capitato un destino crudele. Gli Ecatonchiri (i giganti con le cento braccio e le cinquanta teste) e i Ciclopi (altre figure troneggianti che hanno un solo occhio in mezzo alla fronte) sono incatenati nel Tartaro, un luogo così profondo che una incudine lasciata cadere in esso dalla superficie della terra impiegherebbe nove giorni ad arrivare al suo pavimento, toccandolo solo allo scoccare del decimo…
I titani sono meno imperfetti delle prime creature, ma Gea teme che Urano voglia rinchiudere anche questi, per timore di essere detronizzato. In più Gea cova del rancore verso Urano, in quanto soffre per quei primi mostruosi figli già imprigionati.
Nel suo turbamento Gea decide di raccogliere in un incontro segreto i Titani e le Titane e confida le sue preoccupazioni ai figli; soprattutto condivide il suo malessere con i maschi, sperando di instillare in loro un pensiero di ribellione, di vendetta:
«Ahi, figli miei e di un padre scellerato, non volete ascoltarmi e punire vostro padre per la sua malvagia azione? Fu egli il primo ad escogitare un atto obbrobrioso!»
I figli, ascoltata la sorte dei loro primi fratelli, inorridiscono e ammutoliscono. Nessuno ha il coraggio di ribellarsi contro il padre.
Soltanto il grande Crono, il più giovane tra di loro, si fa avanti: «Madre» urla «io qui prometto e compirò l’opera della tua e nostra vendetta!». -
Da dove viene tutto? Questa è una grande e scomoda domanda… Se chiedi ad uno scienziato, ti parla del Big Bang, se chiedi teologo ti parla di creazione dal nulla. Entrambe le risposte lasciano aperto il problema del “che cosa c’era prima?” che risolvono asserendo che non ha senso parlare di prima in quanto un prima non può esistere se non c’è un tempo in cui collocarlo.
Gli antichi greci questo problema non se lo ponevano: il loro universo è sempre esistito, ha solo cambiato forma: Anche il nulla per loro è una possibilità! Il termine che usavano è Caos, che non significa come pensiamo oggi, confusione, mescolanza e baraonda, no… Il Caos è più propriamente la possibilità estrema che qualsiasi cosa prenda forma… -
Apollo, che ignora cosa sia l'amore, si siede beato all’ombra di un albero e pacatamente guarda il mondo.
Poco più in là c’è Eros, giovanetto, che sta sistemando con un po’ di fatica la corda alle corna del suo arco, in modo tale che tutto risulti ben teso.
Apollo lo apostrofa, beandosi della sua vittoria su Pitone, prendendo in giro la dimensione dell’arco e del suo padrone.
A suo dire, infatti, solo agli uomini è concesso di usare quell’arma, e per questioni serie… certo non per quelle sciocchezze come l’amore…
Ridendo consiglia perciò Eros di abbandonare il suo “giocattolo” e di trovarsi un’altra attività meno superficiale…
"Fai male a prenderti gioco di me e delle mie armi," risponde Eros, "che io con queste riesco a far cadere chiunque voglio!"
Arrabbiato, non riesce a sistemare l’arco. Apollo lo deride ed Eros vola via, per ritrovar la calma.
Giunto in un luogo tranquillo, Eros sistema il suo arco e decide di far provare ad Apollo ciò che fino ad ora il giovane ed altero dio non ha mai provato: l’amore. -
Nel nostro vagare in lungo e in largo nel racconto mitologico abbiamo trovato poche coppie di fratelli che vanno d’accordo: per la maggior parte sono litigiosi e desiderano uno la morte dell’altro o il regno dell’altro.
I due fratelli di cui ti racconto oggi non sfuggono a questa mortale ricetta: Danao ed Egitto, i protagonisti di una storia di tranelli, fughe e carneficine.
Gemelli ma fratelli diversi uno dall’altro Danao e Egitto, sono figli di Belo, il cui nome richiama quello fenicio di Baal «il signore». Anche questo è un nome importante per la cultura occidentale:
Baal Zebub, il signore delle mosche, è famoso anche da noi, in quanto è uno degli angeli caduti, Belzebù, secondo solo a Lucifero e ad Astarotte... - Показать больше