Bölümler
-
Dio si aspetta che portiamo frutti e li dobbiamo portare subito. Altrimenti Gesù si potrebbe pentire di nuovo di aver scelto la chiesa.
-
La mondanità anestetizza l'anima. Ci rende ciechi così non vediamo i poveri. Non basta avere fede teorica se poi confidi solo nell'uomo. Il tuo cuore diventa corrotto, perdi la tua identità, diventi solo più un aggettivo.
-
Eksik bölüm mü var?
-
Dio non lascerà impunite le ingiustizie contro i poveri. - In tutte le altre religioni Dio è sempre dalla parte dei ricchi. Per fortuna noi abbiamo un Dio un po' più scomodo che si schiera per i poveri. - Visto che Dio farà giustizia, dobbiamo impegnarci per la giustizia anche noi. Non essere indifferenti, ma lottare con la nonviolernza e con l'amore, per la giustrizia.
-
Dio non è "super partes". Dio è di parte. Dio è dalla parte dei poveri. Dio ha un debole per i deboli. - Dio ci parla attraverso la parola di Dio, più che attraverso apparizioni e miracoli. Nella Bibbia è già stato tutto detto. E' nella Bibbia ci sono le novità, non in altre cose.
-
Come vivere i momenti di amarezza: - 1. Preghiera. - 2. Confidarsi con gli amici. - 3. Mettersi ad amare.
-
Dio ci invita alla conversione, utilizzando con noi contemporaneamente dolcezza, fiducia e concretezza. Ci invita a superare la religione del dire, per non cadere nell'ipocrisia dei capi religiosi. Lo strumento per convertirsi è fare scelte concrete.
-
Se uno spiega il vangelo ripetendo quello che ha studiato e l'altro perchè l'ha vissuto, tutta la sapienza del primo non serve a nulla. Anche chi crede di sapere qualcosa, deve essere nell'atteggiamento di imparare. Nella comunità non ci sono maestri, ma solo discepoli. Gesù è l'unico maestro. SUPERARE IL CLERICALISMO DEI PRETI.
-
Non abbiamo niente da insegnare a nessuno. Siamo dei peccatori. Da soli non saremmo nulla. Mettiamoci davanti agli altri sempre nell'atteggiamento dell'umiltà, nell'atteggiamento di voler imparare. Smettiamola di sparare giudizi sugli altri.
-
Ognuno di noi ha il suo punto dolente, quello in cui che ci casco sempre. - La prima cosa che dobbiamo fare è scusare tanto gli altri. Avere tanta pazienza, Essere benevoli, essere stupidi qualche volta. - Con la stessa misura Dio ci giudicherà.
-
Dio ci lascia liberi veramente. - Quando cerchiamo di costruire la vita senza Dio non siamo felici. - Tanta gente non conosce come è fatto Dio. Non crede che Dio è amore. - A volte non ci credono i cosiddetti "lontani" e spesso non ci credono neanche i praticanti.
-
I dieci comandamenti sono la descrizione di ciò che fa in noi lo Spirito Santo: 1. Lo Spirito Santo ci svela i nostri idoli. 2. Lo Spirito Santo ci aiuta ad avere un rapporto vero con Dio. 3. Lo Spirito Santo ci dona di far pace con la nostra vita. 4. Lo Spirito Santo ci fa sentire Dio come papà. 5. Lo Spirito Santo ci fa amare sempre. 6. Lo Spirito Santo ci fa amare con il corpo. 7. Lo Spirito Santo ci libera dall'ansia per le cose. 8. Lo Spirito Santo ci aiuta a testimoniare l'amore di Dio. 9 e 10. Lo Spirito Santo ci fa desiderare ciò che desidera Dio.
-
La maggior parte degli allevamenti a Gerusalemme erano proprietà degli amici o dei parenti del Sommo Sacerdote: era un grande business. Il tempio di Gerusalemme era lo spazio sacro più vasto dell'antichità, due volte il foro romano. La più grande banca del Medio Oriente era il tempio di Gerusalemme: quando i romani lo conquistarono, in Siria, per diversi decenni, il valore dell'oro scese della metà.
-
Per favore, cristiani, diventate un po' più contestatori, come lo era Gesù: non avete il diritto di tacere. - Mettete Dio al centro della vita delle vostre comunità, attraverso l'amore reciproco che rende presente Gesù tra noi.
-
Il 1°, il 3°, il 5° comandamento: 1° liberiamoci dagli idoli, 3° riscopriamo la domenica, 5° fermiamo la violenza contro le donne. - Roberto Benigni nel 2014 ci ha parlato dei 10 comandamenti.
-
La logica dell'amore è debole, ma è più potente degli uomini. No ad una religione asservita ad altri fini. Una nuova forma di idolatria: il Dio denaro.
-
I primi cristiani si incontravano di nascosto per celebrare l'Eucarestia, rischiando la condanna a morte. Oggi ci vuole una riscoperta della centralità della domenica: è la domenica che ci fa cristiani. Non è possibile essere cristiano senza la comunità cristiana.
-
Siamo tutti di corsa, abbiamo tante cose da fare, i compiti, ecc ... Allora non abbiamo tempo per andare a Messa. E anche chi viene, rischia di venire solo per abitudine, e non sapere neanche perchè viene.
-
Il weekend ha sostituito la domenica. Ma il weekend non ti riposa più. Se togli il tempo per Dio dalla tua vita, non riesci più a riposarti veramente, il weekend diventa alienazione.
-
Il terzo comandamento viene visto oggi dalla gente come una cosa non importante. Come se fosse il decimo, invece è il terzo. L'esempio dei martiri di Abilene: preferiamo morire piuttosto che rinunciare alla domenica.
-
Non si può veramente credere che Gesù è figlio di Dio, se non si crede che Gesù è modello di vita, da seguire, da imitare. Se tu salti l'umanità di Cristo non capirai nemmeno la sua divinità. - Fabrizio De Andrè: "Non devo pensarti figlio di Dio, ma figlio dell'uomo, fratello anche mio"
- Daha fazla göster