Episoder

  • Corrado è diplomato alla Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università di Torino nel 1974 e Laureato alla LUISS di Roma nel 1976 in Economia e Commercio, iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti dal 1982.Ha lavorato come formatore per vari enti di consulenza ed è stato membro e presidente di collegi sindacali e amministratore di società di servizi operantinel turismo, bancario e parabancario. Tra questi Banca della Valle d'Aosta, Funivie Monte Bianco, International School of Turin, Permicro SpA, European Microfinance Network.Attualmente presiede la Fondazione Saussurea, (giardino botanico) e Kalata srl (visite culturali) e' membro del Comitato di Investimento di Phitrust (fondo francese di impact investing) ed e' consigliere di varie societa' innovative o sociali.Corrado cresce professionalmente nel mondo dell'impresa "profit" necessariamente competitiva e votata all'efficienza per poi orientarsi al servizio delle iniziative dei capitali responsabili , verso il sociale innovativo, che abbina risultati misurabili di impatto sociale con la sostenibilita' economica, generando valore attraverso innovazioni di prodotto, servizio e processo in mercati un tempo occupati prevalentemente dal settore pubblico o non-profit, come ’educazione, la sanità, il welfare, la cura degli anziani, l’housing sociale.

  • Ingegnere biomedico, si occupa di co-progettazione, innovazione e certificazione nel mondo dei dispositivi medici dal 2001. Partita dall’esperienza tecnica nell’azienda di famiglia, Haemotronic s.p.a., storica azienda produttrice di plastiche sterili per uso biomedicale soprattutto per emodialisi, sita a Mirandola.

    Ha poi partecipato alla progettazione di diversi dispositivi medici innovativi lavorando sia con le startup e con i grandi gruppi nazionali ed internazionali. Ha al suo attivo 8 brevetti e due startup innovative, entrambe pre-incubate presso I3P Politecnico di Torino.

    Use-me-d srl si occupa di prevenzione dell’errore umano in medicina, mentre InsideAI srl si occupa di certificazione di AI per la diagnostica medica. Docente per Confindustria Dispositivi Medici e diverse Università e Politecnici Italiani. Expert EU Horizon 2020

  • Manglende episoder?

    Klik her for at forny feed.

  • Dopo aver conseguito la laurea in economia, ha intrapreso una brillante carriera come marketing manager in un'azienda di alta gioielleria a Valenza, dove ha lavorato per sei anni.

    Uscito dall'azienda inizia ad esplorare e a affrontare nuove sfide, iniziando a diversificare i suoi investimenti e a dedicarsi a una varietà di attività.

    Oggi è un investitore appassionato, specializzato in immobiliare, green economy e startup innovative. Gioele, non solo investe nelle startup, ma ama anche essere attivamente coinvolto nel loro sviluppo, contribuendo alla loro crescita.

    Tra i suoi progetti di successo, ha aperto una rinomata pizzeria al padellino gourmet a Torino, che è rapidamente diventata un punto di riferimento per la città.

  • Jacopo oggi fa il Digital Marketing Strategist in Azimut.

    Si definisce un esploratore sia dentro che fuori dall'ufficio.

    Laureato in comunicazione ha iniziato la sua carriera come digital marketing strategist. Da qui, il suo interesse si è gradualmente ampliato verso il marketing a più ampio respiro.

    Successivamente ha deciso di approfondire ulteriormente le sue conoscenze accademiche con un master in relazioni internazionali, seguito da un altro master focalizzato sul fintech.

    Jacopo è super entusiasta di vivere l'ecosistema delle startup ed è sempre alla costante ricerca di nuove sfide e opportunità per il suo percorso di vita e professionale

  • Vincent Murphy si è laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Oxford, e da subito ha iniziato la sua carriera nel mondo delle startup all'interno della società Oxford Instruments sponsorizzata da IBM, specializzata nella produzione di microchip per superconduttori con la tecnica della criogenia. Un’esperienza che lo ha portato a scoprire settori diversificati in rapida crescita. Nel 1988 decide di trasferirsi a Milano dove inizia a lavorare come data analyst e market researcher nel settore petrolchimico. Dopo aver ampliato i suoi studi nell'ambito di marketing e comunicazione a Milano, Vincent entra in contatto con realtà multinazionali ed internazionali con posizioni di leadership di alto livello. Decide poi di avviare una propria attività nel settore acqua all’età di 32 anni con un’azienda di distribuzione con 12 sedi in franchising. Nel 2002 vende e ne gestisce la fusione con Nestlé Waters prima di diventare co-founder di una casa editrice nel settore lusso all’inizio dell'era della pubblicazione digitale. Dopo aver sviluppato il marchio in 12 diversi paesi, vende nel 2016 diventando Global Operations Director di Unicorn - del comparto mobile technology e travel - sostenuto da società di venture capital importanti come Soft Bank, con sedi principali a Hong Kong e Londra.Negli ultimi 4 anni, è stato un angel investor e mentor, aiutando i founder e i loro team ad accrescere competenze e a sviluppare strategie vincenti per il loro business.

  • Originario di Milano e nato nel 1976, Luca è sempre stato un pioniere e un innovatore. Dopo aver ottenuto la laurea in Corporate Finance presso l’Università Bocconi di Milano, ha proseguito gli studi in Entrepreneurship alla prestigiosa Stockholm School of Economics e ha conseguito un master in Diritto Societario sempre alla Bocconi.

    Nel 2000 ha iniziato il suo percorso nel settore del Venture Capital, focalizzandosi sull'innovazione e sugli investimenti, in particolare nel settore tecnologico.

    La sua carriera ha preso avvio con un ruolo in Red Message AB, una società svedese finanziata da Reuters Venture Capital e Goldman Sachs Group, pioniera nell'ambito del mobile marketing.

    La sua esperienza si è poi consolidata in my Qube, uno dei primi fondi di Venture Capital italiani con presenza internazionale, dove ha gestito operazioni dagli uffici di Milano, Ginevra e Palo Alto.

    Nel 2006, sfruttando la sua vasta esperienza negli investimenti VC, ha creato due Single Family Office, tra i primi in Italia, con un focus su asset alternativi, che comprendevano investimenti diretti e indiretti, primari, secondari e strutturati in ambiti fondamentali e di impatto non solo per le performance ma anche per il progresso sociale sfruttando la tecnologia: lifescience, cleantech, l'educazione e il foodtech. Ha ricoperto ruoli di rilievo in più di dieci consigli di amministrazione e ha partecipato a diverse exit e IPO, come quelle di Royalty Pharma, Genenta e A.A.A.

    Il suo attuale focus, assieme a Veronica Mariani e Barbara Avalle, è completamente dedicato al lancio di "venti35capital", un progetto innovativo nel panorama del venture capital italiano, che si distingue per il sostegno alla promozione della parità di genere e all'empowerment femminile. Il fondo, che unisce forti competenze imprenditoriali, industriali, finanziarie e nel VC, è orientato a supportare imprese che ambiscono a generare un impatto sociale positivo, con un'attenzione particolare alle startup fondate da donne, sottolineando così la visione di un venture capital che sostiene attivamente il progresso e il cambiamento nella società.

    Luca è anche uno dei fondatori e membro del consiglio di amministrazione di TechChill Milano, un'associazione no profit che si dedica a promuovere l'innovazione tecnologica italiana a livello internazionale, dimostrando così il suo impegno costante verso l'innovazione.

  • Imprenditore, autore e growth hacker, founder di 247X con cui guida un team full-remote che gestisce growth strategy & operations per brand della fortune500, startup in scaling e PMI innovative. Pioniere e divulgatore dell'approccio growth in Italia, docente e advisor su crescita e sperimentazione aziendale per progetti innovativi italiani e internazionali.

  • Imprenditrice, business angel, consulente di digital marketing, co-founder di Intraprendere, Undertake, Digital Money, Nemo Group e mamma di 2 fantastiche bambine.17 anni di esperienza nel marketing di cui 13 sul web con un forte focus sul search engine marketing e lead generation.Startupper di un progetto di entertainment geolocal e autrice del libro "Fuga dall'Ufficio", un manuale pratico per chi vuole mettersi in proprio e avviare una sua attività.

  • Eccoci con una nuova puntata, un po' insolita, di "Confessione di un investitore"!

    Alessandro Mina, questa volta, ha chiaccherato con Gabriella Rocco, un'amica di Mamazen IH1, rockstar nel mondo del giornalismo e dell'innovazione.

    Come definirla? Giornalista esperta di innovazione con un passato importante e un presente in continua evoluzione.

    Giusto 2 parole su Gabriella:

    ha avuto una significativa esperienza in un'Agenzia Governativa nel campo della comunicazione d’impresa, con focus sulle startup innovative.

    E' Co-autrice di “You - Il Potere del Knowledge Management”, saggio dedicato alla condivisione della cultura d’impresa.

    Oggi Gabriella è anche Storyteller e moderatrice eventi dedicati all’innovazione.

    Il resto scopritelo ascoltando il podcast!

    Nel primo commento il link a Spotify se no potete ascoltarlo su Amazon Music, Google Podcast e Apple Podcast.

    Buon ascolto

  • Classe 1976, Luca Campaiola è sempre stato un pioniere e un innovatore. Dopo la laurea in Corporate Finance presso l’Università Bocconi di Milano ha proseguito gli studi in Entrepreneurship presso la prestigiosa Stockholm School of Economics e ha poi conseguito un master in Diritto Societario all’Università Bocconi di Milano.
    Nel 2000 fa il suo ingresso nel settore del Venture Capital, nell'innovazione e negli investimenti con particolare focus sul settore della tecnologia e delle scienze della vita. Nello specifico, il suo viaggio professionale inizia proprio nel 2000 con un’esperienza presso Red Message AB, una società svedese investita da Reuters Venture Capital e Goldman Sachs Group, allora in prima linea nell'eccellenza del mobile marketing. Successivamente, ha ulteriormente affinato le sue capacità di investimento presso my Qube, uno dei primi fondi di Venture Capital italiani con una presenza globale, gestendo le operazioni negli uffici di Milano, Ginevra e Palo Alto.
    Nel 2006, Luca ha sfruttato la sua esperienza negli investimenti di Venture Capital per creare due Single Family Office (tra i primi in Italia) con strategie di investimento focalizzate su asset alternativi, inclusi investimenti diretti e indiretti, investimenti primari, secondari e strutturati. È stato un prezioso membro di oltre 10 consigli di amministrazione e ha partecipato attivamente a varie IPO, come Royalty Pharma, Genenta e A.A.A.
    La passione di Luca per il capitale di rischio e l'innovazione si manifesta attraverso i suoi attuali ruoli come fondatore e membro del consiglio di amministrazione di TechChill Milano, una piattaforma dedicata a promuovere l'innovazione tecnologica. Inoltre, in quanto appassionato investitore, utilizza la propria azienda di famiglia per sostenere il progresso e il cambiamento.

  • Alberto D’Agnano, socio di Mamazen dal 2020, e’ Vice President del brand di gioielli IPPOLITA, basato a Milano e a New York. Inizia la sua carriera lavorativa, dopo una Laurea Specialistica in Finance all’Universita’ Bocconi di Milano, a Londra presso J.P.Morgan, con il ruolo di Equity Research Analyst nel settore Telecomunicazioni. Successivamente passa a Goldman Sachs nel settore Luxury Goods, approdando poi in IPPOLITA tramite un’operazione di Private Equity. Sin dall’inizio del suo percorso lavorativo, Alberto coltiva la sua passione per l’analisi delle aziende investendo in startup e societa’ piu’ mature in settori legati al Made in Italy.

  • Sarah has over 12 years of private equity and banking experience and has been investing in early-stage venture for more than eight years. Prior to founding Vault Fund, Sarah was the FundManager at The Cintrifuse Syndicate Fund — a strategic fund of funds with more than $100M in AUM, investing in early-stage venture capital funds across the United States.Cintrifuse Syndicate Fund investors include P&G, Kroger, Great American Financial, Smuckers, Western Southern, along with other large corporations. The Fund invests primarily to give its member corporations access to innovation. Sarah’s Cintrifuse investments included Atlas, Atomic, Greycroft, Lerer, Upfront, Madrona, and Revolution Ventures.Prior to her role at Cintrifuse, Sarah worked with early-stage venture funds and technology companies as Vice President at JP Morgan in San Francisco, and as an investment banker at the Royal Bank of Canada (RBC).Sarah earned her Bachelors of Science from the University of Florida, where she was a pole vaulter on the Women’s Track and Field team. Sarah earned her MBA from UCLA’s Anderson School of Management.

    Sarah ha oltre 12 anni di esperienza nel private equity e nel settore bancario e da oltre otto anni investe in early-stage venture. Prima di fondare Vault Fund, Sarah è stata FundManager di Cintrifuse Syndicate Fund, un fondo di fondi strategico con un patrimonio netto di oltre 100 milioni di dollari, che investe in fondi di venture capital early-stage in tutti gli Stati Uniti.Tra gli investitori del Cintrifuse Syndicate Fund figurano P&G, Kroger, Great American Financial, Smuckers, Western Southern e altre grandi aziende. Il fondo investe principalmente per dare alle aziende che ne fanno parte l'accesso all'innovazione. Tra gli investimenti di Sarah in Cintrifuse figurano Atlas, Atomic, Greycroft, Lerer, Upfront, Madrona e Revolution Ventures.Prima del suo ruolo in Cintrifuse, Sarah ha lavorato con fondi di Venture Capital e aziende tecnologiche in fase iniziale come vicepresidente presso JP Morgan a San Francisco e come investment banker presso la Royal Bank of Canada (RBC).Sarah ha conseguito il Bachelor of Science presso l'Università della Florida, è stata anche un'atleta di salto con l'asta nella squadra femminile di atletica leggera. Sarah ha conseguito un MBA presso la Anderson School of Management dell'UCLA.

  • Ingegnere biomedico, Alice Ravizza si occupa di co-progettazione, innovazione e certificazione nel mondo dei dispositivi medici dal 2001.

    Partita dall’esperienza tecnica nell’azienda di famiglia, Haemotronic s.p.a., storica azienda produttrice di plastiche sterili per uso biomedicale soprattutto per emodialisi, sita a Mirandola.

    Ha poi partecipato alla progettazione di diversi dispositivi medici innovativi lavorando sia con le startup e con i grandi gruppi nazionali ed internazionali.

    Ha al suo attivo 8 brevetti e due startup innovative, entrambe pre-incubate presso I3P Politecnico di Torino.

    Use-me-d srl si occupa di prevenzione dell’errore umano in medicina, mentre InsideAI srl si occupa di certificazione di AI per la diagnostica medica.

    Docente per Confindustria Dispositivi Medici e diverse Università e Politecnici Italiani. Expert EU Horizon 2020.

  • Laureata in Fisica, Anna Maria Siccardi inizia il suo percorso da imprenditrice nel 1998 fondando una società di consulenza specializzata nella certificazione dei sistemi di gestione della qualità nel settore ICT. Ha collaborato alla nascita e allo sviluppo di alcune pionieristiche realtà web italiane (CHL, BAKECA) ed è co-fondatrice della principale piattaforma di crowdfunding donation-based italiana (retedeldono.it). Partner di R301 Capital fondo di Venture Capital con focus Scale up e Late Stage, e infine membro del comitato direttivo del Club degli Investitori di Torino dal 2017.

  • Quanti di voi comprano, vendono o fanno ricerche regolarmente su Subito.it?

    Beh.. questa volta per il nostro Podcast "Confessioni di un investitore" Alessandro Mina ha chiacchierato con la persona che ne è alla conduzione, Giuseppe Pasceri.

    Giuseppe è alla guida di Adevinta Italia come Amministratore Delegato, nota per i suoi marchi Subito.it, InfoJobs.it e ora Automobile.it.

    La sua passione per i software e i computer parte da lontano, inizi anni 90 in cui ha cominciato a lavorare per una piccola azienda del milanese che scriveva software per l'avveniristico Quaderno Olivetti. Nel 1996, il primo sito internet per una grande azienda del lusso e nel 1998 la prima piattaforma e-commerce per poi approdare nell'estate del 2000 in Yahoo, come Technical Product Manager.

    Nel 2010 è passato a eBay, con cui ha rilanciato le property Kijiji ed eBay Annunci, oltre a lavorare, negli anni successivi, a livello internazionale su piattaforme globali sul fronte del Product Development.

    Dal 2015 fa parte del management team di Jobrapido, realtà digitale italiana che opera nel mondo del recruiting globale online.

    Nell'autunno del 2017 l'incontro con Diego Piacentini lo porta a entrare a far parte del Team di Trasformazione Digitale/Governo Italiano.

    Per goderti la chiacchierata con Giuseppe Pasceri su Spotify: trovi il link in descrizione.

    Come sempre i nostri podcast li trovi su: Spotify, Amazon Music, Google Podcast e Apple Podcast.

    Buon ascolto!

  • Alessandro Stival, oltre ad essere un imprenditore, è un Family Officer ed International Advisor dinamico, orientato al risultato.

    Comincia la sua attività nel 2006 e supera l’esame per l’Albo Italiano dei Consulenti Finanziari nel 2008, lavorando come Financial Advisor e Private Banker per due dei maggiori gruppi bancari italiani, Mediolanum e Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking; nel 2012 supera l’esame europeo per la qualifica EFPA - European Financial Advisor e nel 2013 ha ottenuto la Medaglia di Bronzo ai PF Award.

    Dal 2010 si dedica al settore dei Family Office italiani ed esteri, approfondendo le dinamiche dei c.d. Business di Famiglia e orientandoli nello sviluppo nazionale ed internazionale attraverso una consolidata presenza in Europa, Asia e Sud Pacifico e con un focus specifico su Dubai, UAE.

    Nel 2018 decide di lasciare il panorama bancario e dedicarsi completamente alla libera professione ed alle proprie attività imprenditoriali e nel 2020, al fine di seguire in consulenza finanziaria alcune realtà imprenditoriali italiane, ottiene dall’Organismo dei Consulenti Finanziari l’approvazione e l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari Autonomi.

    Credendo fortemente nella forza delle collaborazioni di valore, costruisce negli anni un solido network di relazioni con professionisti ed aziende nazionali ed internazionali.

    Collabora con professionisti e realtà di consulenza, supportando le imprese e creando valore attraverso il miglioramento di performance, redditività e competitività nelle aree di: Strategia e risultati, Organizzazione e persone, Internazionalizzazione, Famiglia e Impresa.

    Partecipa attivamente come relatore in diversi seminari e corsi d’aggiornamento riguardanti le tematiche attinenti ai settori finanziario ed internazionale.

  • Andrea Di Camillo è nato nel 1970 a Biella. Ha cominciato il suo percorso professionale all’interno del Gruppo Olivetti. Inizialmente lavorando per “Italia Online first” e poi direttamente con Elserino Piol (patron italiano del VC) e Oliver Novick, incaricato dell’intero settore innovazione di Olivetti Group.

    Di Camillo ha preso parte al lancio di Kiwi 1, il primo fondo Venture Capital italiano partecipando agli investimenti in Yoox, Venere, e Vitaminic, prima piattaforma musicale online quotata nel 2000 in Borsa Italiana, di cui è stato anche co-fondatore. Ha successivamente ricoperto la carica di capo degli investimenti tech del gruppo de Gruppo CIR. A conclusione di questa esperienza ha preso un periodo sabbatico viaggiando per il mondo fino al 2003.

    Nel 2004 ha co-fondato Banzai (quotato nel 2015 nella Borsa di Milano, ora e-price), di cui ha ricoperto il ruolo di co-CEO fino al 2010.

    Nel 2011 e nel 2012 ha fatto parte della task force del Ministero Italiano per lo Sviluppo Economico, collaborando con il ministro Corrado Passera al progetto “Restart Italia”.

    Nel corso dello stesso anno, Andrea ha fondato P101, SGR che si occupa della gestione di fondi venture capital.

    P101 gestisce al momento 4 fondi, per assets pari a circa 400 milioni. Ha un team composto da più di 20 professionisti che lo posiziona tra i primi player in Italia e nel Sud Europa.

    Ad oggi, P101 ha portato a termine più di 100 investimenti che hanno coinvolto 47 società supportando e contribuendo allo sviluppo di alcune tra le realtà italiane e internazionali più importanti del settore innovazione. Tra queste: Tannico, Cortilia, MusixMatch, Deporvillage, Milkman e Musement. Le società che compongono il portfolio di P101 generano un fatturato di circa un miliardo di euro e danno lavoro a più di 2.500 professionisti in Italia e in Europa.

    Tra gli obiettivi di P101 c’è quello di contribuire alla creazione di realtà che possano competere in uno scenario che è in costante mutamento e che facciano propri e applichino tutti i principi dell’ESG.

  • Co-founder e partner di Panakès Partners, venture capital dedicato al settore delle Scienze della Vita, con due fondi sotto gestione. 

    Ha diversi anni di esperienza in VC per aver lavorato in Sofinnova Partners, uno dei più grandi VC europei. 

    Ha iniziato la carriera nel 1997 come ricercatore in LETI, poi si è unito al gruppo centrale R&D di STMicroelectronics. 

    Ha conseguito un MSC al Politecnico di Milano e un MBA presso l’ESCP-EAP. È un Kauffman Fellow e siede nei board di Alesi Surgical, MMI. Alessio è segretario di VC HUB ITALIA. 

    Alessio ha realizzato anche una serie di investimenti in startups a titolo personale (tra cui HLPY, BuddyFit, Cesarine), al di fuori del settore delle Scienze della Vita.

  • Attivo nel mondo del Venture Capital da un ventennio. Ha investito e ricoperto incarichi di amministrazione in società partecipate, tra le quali: Mutuionline, Yoox, QXL, Selftrade, Erenis, Smartjog, Euroffice, Electro Power Systems, BeMyEye, Navya, Exotec e Eataly.net. 

    Prima di dedicarsi al Venture Capital, Fausto è stato consulente strategico con McKinsey & Company in Italia, Brasile, India, Stati Uniti e Francia e manager della logistica per Air Liquide S.A. a Parigi e Lisbona. 

    Fausto si è laureato nel 1989 in Economia Aziendale all’Università Commerciale Luigi Bocconi ed ha conseguito nel 1992 il Master in Business Administration (MBA) presso INSEAD.

  • Gianluca Dettori, Chairman e General Partner di Primo Ventures, società di venture capital early stage specializzata nei settori digital (Internet, software, retail) e space (upstream technology and downstream applications).  

    Operativo dal 2004 come investitore in startup Italiane ha supportato oltre venti aziende tecnologiche nel settore Internet/ICT e digitale tra cui Vivaticket, Sardex, Cortilia, Iubenda, Im3D, Banzai (ora Eprice), Brandon, Kiver, Seolab, Viamente. 

    Nel 1999 ha co-fondato Vitaminic, piattaforma per la distribuzione di musica digitale su web e mobile, ricoprendone la carica di Chief Executive Officer e portandola alla quotazione sul Nuovo Mercato di Borsa Italiana nel 2000. 

    Dopo la fusione con Buongiorno SpA nel 2003, ha ricoperto la funzione di responsabile Merger & Aquisition nel Gruppo Buongiorno Vitaminic e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione.

    Nel 2007 ha fondato dpixel srl, società di advisory e consulenza nel campo dell’innovazione, ricoprendone il ruolo di presidente fino al 2016. Laureato in Economia all’Università di Torino, ha fondato ed è stato il primo presidente dello IAB (Internet Advertising Bureau) in Italia, co-fondatore di First Generation Network, Associazione Techgarage e mentore Fullbright. 

    Gianluca è advisor della Commissione Europea, nell’ambito del progetto Future Internet Accelerators e in diverse attività di policy design.