Episoder
-
I verbi di movimento indicano un’azione che comporta uno spostamento, come andare, venire, correre, entrare. I verbi di stato esprimono una condizione o una permanenza in un luogo, ad esempio stare, rimanere, essere.
I verbi riflessivi hanno il soggetto che compie e subisce l’azione, come lavarsi, pettinarsi, sedersi.
I verbi transitivi richiedono un complemento oggetto e rispondono alla domanda chi? o che cosa?, per esempio mangiare una mela, scrivere una lettera.
I verbi intransitivi non hanno un complemento oggetto e descrivono azioni che non transitano su qualcosa, come dormire, arrivare, camminare.
Un verbo può essere sia transitivo che intransitivo a seconda del contesto: suonare il pianoforte (transitivo) vs suonare bene (intransitivo).
https://italianofacile.eu/
-
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italiana.
https://italianofacile.eu/
-
Manglende episoder?
-
Il futuro in grammatica italiana si divide in due tempi: il futuro semplice e il futuro anteriore. Il futuro semplice indica un’azione che avverrà successivamente rispetto al momento presente. Si forma modificando la radice del verbo con le desinenze specifiche (-ò, -ai, -à, -emo, -ete, -anno). Ad esempio: parlerò, vivrò.
Il futuro anteriore indica un'azione futura che si concluderà prima di un’altra futura. Si forma con il futuro del verbo ausiliare essere o avere e il participio passato del verbo principale: avrò parlato, sarò andato.
Entrambi i tempi possono esprimere anche supposizioni, ipotesi o dubbi: Sarà a casa?. Sono usati spesso per progetti, intenzioni o predizioni.
https://italianofacile.eu/
-
Marco Laurenti sta affrontando persistenti problemi di connessione Internet nella sua abitazione da agosto 2024, nonostante due interventi tecnici inefficaci il 24 e il 29 ottobre 2024. La connessione, essenziale per l'uso professionale, è intermittente o del tutto assente, causando danni economici e disagi. Laurenti richiede un risarcimento per i danni subiti, la sospensione dei pagamenti finché il servizio non sarà stabile, e un rimborso per i mesi con servizio carente. Sollecita un intervento tecnico definitivo entro dieci giorni o minaccia di interrompere il contratto e di prendere azioni legali. Si aspetta un'azione immediata per risolvere il problema.
https://italianofacile.eu/
-
Nel podcast, esploriamo il mondo delle lettere formali italiane attraverso episodi dedicati alla scrittura pratica. Ogni episodio guida gli ascoltatori nella stesura di lettere formali con esempi concreti, come richieste di disdetta per servizi, lamentele per problemi domestici o reclami verso compagnie aeree. Questi episodi sono progettati per insegnare nuovi termini e arricchire il vocabolario formale. Spieghiamo la struttura delle lettere, offrendo consigli su tono, linguaggio e grammatica appropriata. Gli episodi includono simulazioni di situazioni reali e analisi dettagliate delle frasi più efficaci. Questo approccio permette agli studenti di migliorare la loro capacità di scrittura in modo pratico e utile, preparandoli a gestire contesti formali in italiano con maggiore sicurezza. Trovate la versione leggibile della lettera sul nostro sito
https://italianofacile.eu/
-
Nel podcast, esploriamo il mondo delle lettere formali italiane attraverso episodi dedicati alla scrittura pratica. Ogni episodio guida gli ascoltatori nella stesura di lettere formali con esempi concreti, come richieste di disdetta per servizi, lamentele per problemi domestici o reclami verso compagnie aeree. Questi episodi sono progettati per insegnare nuovi termini e arricchire il vocabolario formale. Spieghiamo la struttura delle lettere, offrendo consigli su tono, linguaggio e grammatica appropriata. Gli episodi includono simulazioni di situazioni reali e analisi dettagliate delle frasi più efficaci. Questo approccio permette agli studenti di migliorare la loro capacità di scrittura in modo pratico e utile, preparandoli a gestire contesti formali in italiano con maggiore sicurezza. Trovate la versione leggibile della lettera sul nostro sito
https://italianofacile.eu/
-
Il condizionale italiano è un modo verbale usato per esprimere desideri, ipotesi, possibilità, consigli o richieste gentili. Ha due tempi: presente (farei, diresti) per azioni ipotetiche o future, e passato (avrei fatto, sarebbero andati) per azioni ipotetiche non realizzate nel passato. È fondamentale in frasi condizionali e situazioni formali.
https://italianofacile.eu/
-
Il congiuntivo è un modo verbale usato in italiano per esprimere dubbio, possibilità, desiderio, emozioni o opinioni soggettive. Si utilizza spesso dopo congiunzioni come che, in frasi subordinate. Ha quattro tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. È caratteristico della lingua scritta e formale, ma anche utile nella conversazione per mostrare precisione linguistica.
https://italianofacile.eu/
-
Il passato in italiano comprende tempi come il passato prossimo (azione recente o conclusa con effetti sul presente), l'imperfetto (azioni abituali o descrittive nel passato), il trapassato prossimo (azione antecedente un’altra passata) e il passato remoto (azioni concluse e lontane nel tempo). Ogni tempo ha usi specifici per contesto e registro linguistico.https://italianofacile.eu/
-
I sostantivi sono parole che indicano persone, animali, cose, idee o luoghi e possono essere maschili o femminili, singolari o plurali. Gli avverbi modificano verbi, aggettivi o altri avverbi, esprimendo modalità, tempo, luogo, quantità o giudizio (es. "bene", "qui", "molto"). Entrambi sono fondamentali per costruire frasi complete e ricche di significato.
https://italianofacile.eu/
-
I pronomi sono parole che sostituiscono nomi, permettendo di evitare ripetizioni e rendere la comunicazione più fluida. In italiano, ci sono vari tipi di pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti e interrogativi. Ogni tipo svolge una funzione specifica, aiutando a riferirsi a persone, cose, o idee già menzionate o intuite dal contesto.
https://italianofacile.eu/
-
In italiano, gli aggettivi concordano in genere e numero con i sostantivi che descrivono. I sostantivi possono essere maschili o femminili, singolari o plurali. Ad esempio, “ragazzo alto” (singolare maschile) e “ragazze alte” (plurale femminile) mostrano questa concordanza. Gli aggettivi qualificano o descrivono caratteristiche, come colore, forma, dimensione o qualità.
https://italianofacile.eu/
-
Il presente indicativo è un tempo verbale che descrive azioni in corso o abituali. Si forma utilizzando la radice del verbo e le desinenze appropriate. Gli articoli in italiano sono di due tipi: determinativi, che indicano un sostantivo specifico, e indeterminativi, che si riferiscono a un sostantivo in modo generico. Entrambi gli elementi sono essenziali per una comunicazione chiara e corretta.
https://italianofacile.eu/
-
St.1 Ep.1 Il sistema verbale italiano
Il sistema verbale italiano è ricco e complesso, composto da modi e tempi verbali. I modi principali includono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l'imperativo, l'infinito, il participio e il gerundio. Ogni modo ha vari tempi: presente, passato, futuro, e i tempi composti, come passato prossimo e trapassato. Le coniugazioni verbali variano per persona, numero, e regolarità dei verbi.
https://italianofacile.eu/
-
Scopri il nuovo corso di grammatica italiana! Ogni giovedì alle 18:00, esploreremo regole, eccezioni e consigli pratici per migliorare il tuo italiano scritto e parlato. Segui ogni episodio settimanale per approfondire la tua conoscenza linguistica in modo semplice e coinvolgente. Non perdere l'appuntamento!
https://italianofacile.eu/
-
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italiana.
https://italianofacile.eu/
-
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italiana.
https://italianofacile.eu/
-
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italiana.
https://italianofacile.eu/
-
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italiana.
https://italianofacile.eu/
-
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italiana.
https://italianofacile.eu/
- Vis mere