Episoder
-
Dentro 4 Blocks: Berlino, Famiglia, Potere
Neukölln non è sulla guida turistica.
Ma è qui che pulsa il cuore segreto di Berlino.In questo episodio, ti porto dentro 4 Blocks – una serie tedesca che scava nel cemento e nell’anima.
Una storia di famiglia, di lealtà, di sogni spezzati e strade senza uscita.
Ali “Toni” Hamady voleva smettere… ma il crimine non ti lascia mai andare davvero.
La serie racconta un mondo fatto di regole non scritte, di silenzi, di sguardi che valgono più delle parole.
Una guerra silenziosa combattuta in nome dell’amore e del potere.🎙️ Un racconto teso, urbano, senza sconti.
Ma soprattutto con una domanda che resta dentro:
fino a dove sei disposto a spingerti per proteggere chi ami?🎧 Premi play e scendi con noi nei 4 Blocks.
Berlino non è mai stata così vera. -
“Twin Peaks and Beyond – Sherilyn Fenn between Audrey Horne, Art, and Truth”
A rare, intimate conversation with a timeless icon.
Audrey Horne was unforgettable.
But behind her eyes was Sherilyn Fenn – a deep soul, an authentic voice, an artist who has moved through time with grace, intensity, and courage.
In this special episode, Sherilyn Fenn opens up with honesty and tenderness: from the dreamlike set of Twin Peaks to her most hidden roles, from vivid memories to words that touch the heart.
A sincere, precious, luminous interview.
A moment that speaks not just of cinema, but of humanity.
Press play … And let yourself go beyond the surface.
Into the story, into the art, into Sherilyn 🦋 🦋 💙🙏
-
Manglende episoder?
-
Twin Peaks e oltre – Sherilyn Fenn tra Audrey Horne, arte e verità
Un episodio speciale, raro, da ascoltare con il cuore.Cosa accade quando un’icona degli anni ’90 si racconta senza filtri, con grazia e verità?
Quando Sherilyn Fenn – l’indimenticabile Audrey Horne di Twin Peaks – apre una finestra sulla sua anima, il confine tra fiction e vita si fa sottile.
In questa conversazione intensa e intima, Sherilyn ci porta oltre le tende rosse, oltre lo schermo, in un viaggio fatto di arte, fragilità, sincerità.Un dialogo che è molto più di un’intervista: è un incontro.
Si parla di Lynch, di ruoli amati e dimenticati, di autenticità in un mondo di maschere.
E poi, un messaggio finale – inatteso, poetico, personale – che rimarrà dentro come una scintilla.Se Twin Peaks ha lasciato un segno nel tuo cuore…
se cerchi storie vere, voci luminose e anime che sanno ancora emozionare…
questa è la puntata che non puoi perdere.🎧 Premi play.
La magia sta per cominciare. -
Ep. 2 – Al bambino che guardava le stelle nel 2024
Una cartolina dimenticata, una firma misteriosa: Leo. Lina decide di viaggiare nel 2024 per cercare quel bambino che guardava le stelle e ascoltare ciò che il tempo ha quasi dimenticato.
In questo secondo episodio, tra cieli perduti e desideri silenziosi, ci immergiamo in un viaggio delicato, poetico, fatto di solitudini, memoria e domande sospese.
E quando la macchina si ferma… qualcosa cambia.
Una nuova traccia emerge. Un nome: Anna.
Ma chi è davvero? E cosa ci aspetta nella prossima lettera?
-
In questo episodio vi racconto una storia che accarezza il cuore con la stessa delicatezza con cui si accarezza una tela viva.
È la storia di Marina, una madre e un’artista che ha saputo trasformare il dolore in tenerezza, e l’amore in arte.
Dopo la malattia del figlio, Marina ha trovato un modo per comunicare che va oltre la vista: ha creato opere che si toccano, che si ascoltano con le dita, che parlano sottovoce a chi si sente dimenticato.
È un viaggio tra emozioni silenziose e bellezza tangibile,
dove l’arte diventa carezza, conforto, abbraccio.
Un invito a fermarsi.
A sentire.
A vedere, anche quando sembra impossibile. 🤍
Segui l’arte di Marina 🤍
https://www.instagram.com/marinadecarlo81?igsh=enA2OWsza2swOTBm
-
Chi sei, quando nessuno ti guarda?
Una stanza buia. Una tastiera. Un’identità che si dissolve.
“Who Am I” non è solo un film.
È un viaggio nell’ombra del sistema, tra verità instabili e desideri nascosti.
Un podcast che ti trascina dove la realtà si piega, e l’invisibilità diventa potere.
Ma attenzione…
una volta entrato, potresti non uscirne più allo stesso modo.
Se potessi riscrivere chi sei… lo faresti? ⚡️
-
Equilibri Sottili – Il viaggio di una madre tra arte, parole e rinascita
Intervista a Karin di Penna & Marmellata
Dopo la nascita dei figli, tutto cambia. I ritmi, il corpo, le emozioni. Anche l’identità. Karin, insegnante e illustratrice, ha trovato nel Bullet Journal un modo per ritrovarsi: tra disegni, parole e silenzi, è nato Penna & Marmellata, un progetto dolce e profondo. In questa intervista ci racconta la sua rinascita creativa e umana. Un episodio dedicato a tutte le donne che cercano un nuovo equilibrio, anche tra le briciole della colazione.
Segui Karin ⚡️
https://www.instagram.com/pennaemarmellata?igsh=MTRrbDNjdHpzY3E1bA==
-
Nel 2025, la libertà di stampa nel mondo è in crisi profonda. Sempre più Paesi censurano, minacciano o mettono a tacere chi prova a raccontare la verità. In questo episodio riflessivo, ci fermiamo a osservare una mappa che fa male, ma che dobbiamo guardare. Parliamo di giornalisti esiliati, di silenzi imposti, di verità dimenticate. E ci chiediamo: cosa resta di noi, se perdiamo il diritto di raccontare?
Un episodio da ascoltare con il cuore, in difesa di una libertà che riguarda tutti.
-
Skylines – Dove la musica è una promessa e una condanna
Un viaggio nelle profondità di Francoforte, dove le note diventano scelte, e il talento può essere luce o condanna.
Questa non è solo una serie.
È una caduta elegante. Un sogno sporco.
È la storia di Jinn, giovane produttore musicale, travolto da una città che affascina e divora.
Tra beat e bugie, tra ambizione e lealtà, Skylines ci mostra quanto sia fragile il confine tra successo e perdizione.
Un podcast narrativo in quattro parti, per chi sa che ogni sogno ha un prezzo.
E che a volte, il suono più vero… è quello che fa male.
-
Oggi comincia qualcosa di nuovo.
Inizia una serie speciale del mio podcast: si chiama Archivio 41 – Le lettere dal futuro.
Ma prima di partire, voglio spiegarvi bene che cos’è.
Questa volta non ascolterete una lezione o un’intervista, ma una storia.
Si tratta di un nuovo formato che si chiama storytelling: una narrazione a puntate, come una piccola serie TV… ma tutta da ascoltare, solo con la voce, la musica e la vostra immaginazione.
Ogni settimana riceverete una nuova lettera sonora, ambientata in un futuro lontano, ma con parole che parlano anche al nostro presente.
Ogni episodio è collegato al precedente, come se stessimo leggendo – o ascoltando – un diario segreto, ritrovato per caso.
Le lettere arrivano da una donna misteriosa, Lina, che scopre una macchina del tempo nascosta in una vecchia biblioteca…
E da quel momento inizia a inviare messaggi a noi, nel passato.
Questa serie vuole emozionarvi, farvi pensare, e magari anche farvi compagnia.
È un viaggio tra parole, solitudine, memoria e connessioni invisibili.
Se vi piace questo nuovo stile, potete seguirlo ogni settimana sul mio canale.
E ora… cominciamo.
-
In questo episodio speciale incontriamo Francesco Bonalume, fondatore del canale YouTube Reaperiani e voce autorevole nel mondo dell’audio indipendente, della produzione musicale e dell’home studio.
Dalla tecnica al cuore, dalla musica classica al microfono da studio: Francesco ci racconta il suo percorso unico, che unisce preparazione tecnica, sensibilità artistica e una comunicazione sincera.
Parliamo di musica nell’era digitale, di intelligenza artificiale, di podcast in Italia, di talento autentico, e di come oggi si possa ancora creare contenuto vero, utile e profondo senza compromessi.
Un dialogo che non è solo tecnico, ma umano.
Per chi ama la musica.
Per chi crea.
Per chi cerca verità nel rumore.
Ascoltalo fino alla fine: potresti scoprire che il suono migliore non è quello più forte… ma quello più vero.
Segui Francesco su YouTube ⚡️
https://youtube.com/@reaperiani?si=lTCj6RgnZhMZF2iw
-
Dieser Podcast wurde ursprünglich für Menschen konzipiert, die Italienisch als Fremdsprache lernen. In meinen Episoden erzähle ich Geschichten, stelle Projekte vor und lade dazu ein, die italienische Sprache auf eine lebendige und tiefgründige Weise zu entdecken.
In diesem Fall habe ich mich jedoch entschieden, eine besondere Ausnahme zu machen – und diese Folge auch auf Deutsch bereitzustellen. Warum? Weil der Kurzfilm, um den es hier geht, auf Deutsch ist. Und weil ich glaube, dass auch meine deutschsprachigen Hörer*innen, unabhängig vom Sprachniveau, diese Geschichte kennenlernen sollten.
NINO ist ein stiller, intensiver Kurzfilm, der mit feinen Gesten und echten Emotionen arbeitet. Es geht um das Weglaufen – und um das Ankommen bei sich selbst. Um die Kraft einer Begegnung. Um die Stille zwischen den Worten.
Ich lade dich ein, einfach mal innezuhalten.
Dich mitnehmen zu lassen.
Und vielleicht erkennst du dich – ein kleines Stück – in dieser Reise wieder.
Ein besonderer Dank geht an Dana, die diesem Podcast in der deutschen Version ihre Stimme geliehen hat.
Dana ist eine professionelle Dolmetscherin und Übersetzerin für Deutsch, Englisch und Italienisch – mit einem feinen Gespür für Sprache und Atmosphäre.
Wer eine zuverlässige, präzise und empathische Sprachmittlerin sucht, kann sie gern per E-Mail kontaktieren:
Den Kurzfilm NINO findest du unter folgendem Link:
https://youtu.be/9wgvHOP10Z4?si=7xIhrQLpQH4q1PZU
-
Questo podcast nasce per accompagnare chi studia l’italiano in un viaggio diverso: fatto di storie vere, emozioni sincere, incontri inattesi.
Non si tratta solo di imparare una lingua, ma di ascoltare il mondo attraverso nuove parole.
In questa puntata però ho deciso di fare un’eccezione.
Di solito i miei episodi sono solo in italiano, ma questa volta ho scelto di creare anche una versione in tedesco.
Perché? Perché il cortometraggio di cui parlo è in lingua tedesca.
E soprattutto perché sentivo che questa storia meritava di essere conosciuta anche da chi, tra i miei ascoltatori, è madrelingua tedesca.
NINO non è solo un film breve.
È una piccola ferita che si apre e si richiude.
È una corsa, un silenzio, uno sguardo che resta.
È la storia di due ragazzi, ma anche un riflesso di noi.
Per questo ho voluto raccontarla due volte:
una in italiano, per chi continua a imparare,
e una in tedesco, per chi ha bisogno di ascoltare questa storia nella lingua in cui è nata.
Ti invito ad ascoltare.
Con calma.
Con il cuore aperto.
E con la voglia di riconoscerti – anche solo per un attimo – in questa corsa tra i binari.
Un ringraziamento speciale va a Dana, che ha prestato la sua voce per la versione tedesca di questo episodio.
Dana è interprete e traduttrice professionista nelle lingue tedesco, inglese e italiano, e ha una sensibilità speciale nel dare voce ai testi.
Se qualcuno avesse bisogno di una figura competente, precisa e umana per traduzioni o interpretariato, potete contattarla via mail:
Puoi guardare il cortometraggio NINO a questo link:
https://youtu.be/9wgvHOP10Z4?si=7xIhrQLpQH4q1PZU
-
In questo episodio speciale, vi porto dentro il cuore pulsante – e spesso invisibile – di un fan club con una intervista speciale a Chiara , la sua responsabile.
Lo facciamo raccontando la storia del fan club ufficiale di Yuman artista autentico e profondo che ha saputo toccare molte anime, compresa la mia.
Con parole, emozione e una voce ospite che ci accompagna dietro le quinte della passione, scopriamo cosa significa oggi essere fan: tra creatività, dedizione e un forte senso di comunità.
Un viaggio tra musica, legami e gratitudine.
Perché a volte, chi sta dietro le luci… illumina più di quanto si immagini.
-
Un episodio poetico e profondo che ci porta dietro le quinte del mondo dei matrimoni, lontano dai cliché e dai riflettori.
Con Alice Salini Nessi, wedding planner ticinese e fondatrice di Wonder Events, scopriamo un mestiere fatto di ascolto, intuizione e dettagli.
Un percorso di vita tra moda, lusso e scelte coraggiose, che diventa una testimonianza autentica su come si possa trasformare la bellezza in equilibrio e l’organizzazione in arte invisibile.
Un dialogo intimo per chi ama le storie vere, raccontate con grazia.
Segui Alice per sognare!⚡️
https://www.instagram.com/wonderevents.ch?igsh=MXVqeHZua3E2NWFhcA==
-
In questo episodio riflessivo e autentico, ci chiediamo cosa significhi davvero il successo e se sia possibile rimanere fedeli a se stessi anche quando si viene travolti dalla notorietà.
Attraverso la storia di Katia Pedrotti – diventata nota grazie al Grande Fratello nel 2004 e oggi imprenditrice digitale e mamma – scopriamo il valore della coerenza, della semplicità e della scelta consapevole di non farsi cambiare da ciò che accade fuori.
Una conversazione sincera, lontana dai riflettori, dove si parla di identità, fragilità e del coraggio di essere veri.
Un episodio pensato per chi sta imparando l’italiano ma anche per chi vuole fermarsi a riflettere sul mondo che ci circonda.
Ascolta, rifletti e lasciati ispirare.
-
Quante vite possiamo vivere, se abbiamo il coraggio di cambiare?
In questo episodio vi porto a conoscere Caterina, una donna che ha intrecciato tre luoghi, due lingue e mille passioni per creare un’esistenza autentica, piena di bellezza e verità.
Nata in Molise, con l’anima che respira tra il vento della Sardegna e le strade creative di Monaco di Baviera, Caterina ha lasciato il percorso sicuro dell’economia per inseguire ciò che le faceva battere davvero il cuore: insegnare italiano, scrivere, fotografare, raccontare.
Attraverso il suo progetto “Italiano mit Caterina”, ci ricorda che cambiare non significa perdersi, ma ritrovarsi.
Una storia che parla di coraggio, di identità in evoluzione, di radici che diventano ali.
Pronti a lasciarvi ispirare?
Premete play e viaggiate con noi.
-
In questo episodio speciale, lasciamo la terra per sollevarci tra nuvole, galassie e sogni interrotti.
“Possediamo il cielo” è un viaggio poetico e visionario, ispirato all’atmosfera sospesa di We Own the Sky degli M83.
Un racconto tra luce e oscurità, in cui ci interroghiamo su cosa significhi davvero costruire, distruggere… e forse, rinascere.
Chi siamo quando guardiamo il cielo? Creature fragili? Dei in miniatura? O semplici sognatori?
Chiudi gli occhi. Respira.
Sta arrivando qualcosa.
E tu ne fai parte.
-
Preparate le valigie… si parte per il futuro! In questo episodio scopriremo insieme il futuro semplice e il futuro anteriore, due tempi verbali fondamentali per parlare di sogni, programmi e previsioni! Ma niente paura: con Milena si impara sorridendo, tra esempi simpatici, mini giochi, una scenetta divertente e tanta energia positiva.
Alla fine dell’episodio saprai dire cosa farai domani… e cosa avrai già fatto prima di cena!
Ascolta, ripeti, divertiti… e il futuro non farà più paura!
- Vis mere