Episoder
-
La criminalità organizzata ha in Italia (e in Europa) una fiorente attività nei furti di merci sui camion con danni, non solo economici, ma anche sociali. Interviene Alessandro Peron, Segretario Generale della FIAP, Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali.
-
Parliamo di difesa con lo spray al peperoncino, uno strumento introdotto in Italia più di 10 anni fa. Vediamo di capire quanto sia utile e come va utilizzato. Interviene Manuel Spadaccini, istruttore di tecniche di difesa personale per le forze dell'ordine.
-
Manglende episoder?
-
Se solo qualche anno fa qualcuno avesse pubblicamente contestato la sfericità della terra ci saremmo messi a ridere. Oggi invece, il cosiddetto negazionismo "scientifico" è di moda e va preso molto sul serio. Interviene Luca Tambolo, studioso di filosofia e storia della scienza, autore di un saggio sul tema.
-
Secondo quanto disposto dal decreto Piantedosi, pubblicato recentemente sulla Gazzetta Ufficiale, i locali, compresi i bar, potranno affiggere un codice di condotta la cui violazione comporterà una segnalazione alle forze dell'ordine. Vediamo di definire con l'aiuto degli ascoltatori l' "avventore modello".
-
Dalla appropriazione della Groenlandia allo "spostamento" degli abitanti della striscia di Gaza e alla pace in Ucraina, ogni giorno le dichiarazioni di Trump fanno notizia. Cerchiamo di capire quale è il senso e la fattibilità di quelle che sembrano delle boutade del Presidente degli Stati Uniti. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
-
La nuova serie ispirata al film "Acab" (e quindi al libro inchiesta di Carlo Bonini) ci dà lo spunto per riprendere le trame e i personaggi dei poliziotteschi nostrani, quando la lotta eterna tra sbirri e criminali veniva rappresentata nella sua crudezza sullo sfondo di grandi conflitti sociali e ideologici. Interviene il regista Giuseppe Sansonna.
-
Oggi, in occasione della giornata mondiale della scrittura a mano, vogliamo rievocare l'universo analogico di oggetti e reperti, diari, cartoline, fotografie, lettere, che giacciono nel cassetto dei ricordi dei nostri ascoltatori.
-
Ancora l'ennesimo episodio di maltrattamenti e abusi ai danni di anziani, ospiti di RSA, questa volta nella provincia di Viterbo. Si torna a chiedersi perché non si riesce ad arginare la violenza in queste strutture e che cosa si può fare per prevenirla. Interviene Daniele Risecchi, esperto in videosorveglianza.
-
Nessuno può ignorare che con l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca il mondo sia cambiato.
Vogliamo interpellare il nostro pubblico su questa nuova fase della politica internazionale per sapere cosa cambierà o potrebbe cambiare concretamente nelle nostre vite d'ora in poi.
-
Intervistiamo Ruggero Gabbai, regista del documentario "Liliana" che oggi esce in 260 sale in tutta Italia. Un docu-film per ricordare l'atrocità della Shoah nella storia di una ragazzina di 13 anni che pensava di vivere in un paese civile.
-
La riforma scolastica Valditara prevede, tra le varie novità, l'apprendimento a memoria di filastrocche, poesie e haiku fin dal secondo anno delle elementari. Darà una svolta alla lotta contro l'analfabetismo funzionale?
-
La tanto agognata tregua tra Israele e Hamas che ieri ha portato i palestinesi di Gaza in strada a festeggiare comincia a mostrare già qualche crepa, Netanyahu accusa Hamas di aver rinnegato parti dell'accordo e di volere nuove concessioni. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
-
Una docente, insegnante di sostegno di un istituto di Castellammare di Stabia è stata arrestata con l'accusa di molestie e abusi sessuali nei confronti di alcuni alunni minorenni. Interviene Beppe Neri, neuropsichiatra.
-
Circa due milioni di filtri per modificare la nostra immagine digitale, usati soprattutto per eliminarne difetti e per adeguarci ai canoni estetici più diffusi, non saranno più disponibili da oggi su Instagram e Facebook. Ne parliamo con il prof. Antonio Nizzoli, Docente alla facoltà di psicologia università San Raffaele e membro del progetto SatisFace sempre al San Raffaele.
-
I primi due episodi della serie "M il figlio del secolo" dedicato a Mussolini e ispirata al libro di Antonio Scurati, non poteva non accendere polemiche, critiche e discussioni. Perché in Italia non si riesce a parlare di fascismo con quel distacco che a distanza di un secolo dovrebbe prevalere? Risponde lo storico Giordano Bruno Guerri.
-
Il bar, si sa, è stato e lo è ancora, il fulcro della vita quotidiana degli italiani, da Nord a Sud, con i suoi riti, dal caffè agli aperitivi, i suoi personaggi e le sue dinamiche sociali. Ce ne racconta la storia Domenico Maura, autore del libro "Storia del Bar in Italia"
-
Il nuovo codice della strada, in vigore da poco meno di un mese, prevede sanzioni molto severe per chi infrange le regole sulla sicurezza alla guida, in particolare per quanto riguarda l'assunzione di alcool.
Ci rivolgiamo ai nostri ascoltatori con un sondaggio per capire se il nuovo codice sta cambiando le (cattive) abitudini degli italiani o no.
-
Quali sono le possibili conseguenze per l'Italia e l'Ue con l'accordo su Starlink tra Elon Musk e il nostro governo? Interpelliamo il docente di informatica giuridica Andrea Rossetti e l'analista geopolitico Enrico Verga.
-
Uno degli effetti più incisivi e meno percepiti della conseguenza delle nuove forme di intrattenimento digitale dal web ai social, una volta appannaggio dei media tradizionali, è quella sul nostro rapporto col tempo. Ce ne parla Vincenzo Estremo, autore con Federico Giordano e Maria Teresa Soldani, del saggio "Cronofagia e media".
-
Il tanto agognato pranzo di natale in felice compagnia è in realtà figlio di lunghe trattative intrafamiliari sulla composizione degli invitati e le sorprese del commensale sgradito a cui non abbiamo nulla da dire nel migliore dei casi è sempre possibile.
Diamo voce ai racconti degli ascoltatori sui poro infami assemblaggi natalizi.
- Vis mere