Episoder

  • Socialista, segretario, presidente del Consiglio. E poi latitante, per la giustizia italiana, o esule, come dirà sempre lui. La storia di Bettino Craxi è quella di un uomo forte, deciso, spesso in direzione contraria, che ha polarizzato l'opinione pubblica come pochi nella Prima Repubblica.Tra la segreteria del Partito Socialista Italiano, la guida del governo e la crisi di Sigonella, Bettino Craxi è spesso riuscito a innovare e a leggere i cambiamenti della società italiana. Fino all'indagine di Mani Pulite.Dalle prime esperienze politiche a Milano, fino a Tangentopoli e Hammamet, ripercorriamo storia e idee di uno dei leader più carismatici del Dopoguerra, per capire il passaggio tra la Prima repubblica dei partiti e la Seconda repubblica dei leader. Insieme a noi il giornalista Giovanni Minoli, autore dei programmi tv Mixer e La storia siamo noi.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; Archivio Luce; Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Il 2 agosto 1980 scoppia una bomba alla stazione di Bologna. È la strage con più vittime della storia italiana: 85 morti, 200 feriti. Una ferita ancora aperta nel cuore della città e del Paese.Insieme allo scrittore Carlo Lucarelli raccontiamo quel giorno così terribile e ricostruiamo le trame intrecciate e oscure dell'eversione di destra e dei depistaggi. Per provare a capire perché la strage di Bologna è rimasta così impressa nella memoria collettiva.Un nuovo episodio di Qui si fa l'Italia, ogni martedì su Spotify.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Manglende episoder?

    Klik her for at forny feed.

  • E' il 1981. La scoperta di una loggia massonica segreta che associa generali, capi dei servizi segreti, ministri, uomini di spettacolo, imprenditori e giornalisti accende uno dei più grandi scandali della Prima repubblica.Chi era Licio Gelli, il Maestro Venerabile della P2? Qual era il vero obiettivo dell'organizzazione?Tra sottotesti, morti sospette e intrecci nei più gravi misteri italiani, raccontiamo la storia della P2, dei magistrati Colombo e Turone che l'hanno scoperta, e di Tina Anselmi, la donna a capo della Commissione d'inchiesta parlamentare, che ha dedicato tempo e energie alla ricerca della verità.Insieme a noi Anna Vinci, biografa e amica di Tina Anselmi, autrice del libro "La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi".In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio dal canale YouTube di AccasFilm, "Tina Anselmi intervistata da Enzo Biagi" (https://www.youtube.com/watch?v=e4kVUncUwxM https://www.youtube.com/watch?v=e4kVUncUwxM&t=185s ); Rai; La7; Mediaset. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • La vita di Giulio Andreotti abbraccia più di mezzo secolo di politica e storia italiana. 7 volte Presidente del Consiglio, oltre 30 ministro, Andreotti ha sempre vissuto nelle istituzioni, con la sua capacità di rendersi indispensabile, anche per i suoi avversari, e di custodire piccoli e grandi segreti. Una carriera parlamentare lunga 68 anni, in cui ha attraversato ogni momento, ogni evento storico della Repubblica.Ma la storia del "Divo" Andreotti è anche la storia della Democrazia Cristiana, il suo partito, che tra correnti interne e accordi di governo, ha ricostruito e governato il nostro Paese per quasi cinquant'anni.Con noi ospite Pierferdinando Casini, deputato della DC dal 1983, presidente della Camera dal 2001 al 2006, e oggi senatore della Repubblica.Un nuovo episodio di Qui si fa l'Italia, ogni martedì su Spotify.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; Archivio Luce; Canale 5. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Negli anni Sessanta irrompe nella scena politica qualcosa di nuovo: la piazza. L'Italia sta cambiando, il boom economico non crea solo benessere, ma anche divisioni sociali. Per la prima volta c'è un governo appoggiato dal Movimento Sociale, contro il quale si scatenano agitazioni di piazza. Ma per la prima volta ci saranno anche governi di centrosinistra, la cui spinta riformista non piacerà a tutti. Sullo sfondo, sembra che nel 1964 si stia tramando per un colpo di stato. Ma è davvero così? Il "Piano Solo" è davvero un accordo tra Antonio Segni, il Presidente della Repubblica, e Giovanni De Lorenzo, ex capo dei servizi segreti e comandante dell'Arma dei Carabinieri, per rovesciare l'ordine democratico?Raccontiamo uno dei momenti di maggiore trasformazione del nostro Paese e la storia di un colpo di Stato che non c'è stato. Con noi ospite Paolo Mieli, già direttore de La Stampa e del Corriere della Sera.Un nuovo episodio di Qui si fa l'Italia, ogni martedì su Spotify.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; Archivio Luce; TV2000it Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • La storia di Enrico Mattei, protagonista del miracolo italiano, e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La sua morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia che riguarda il miracolo economico italiano e inizia negli anni ’50, ma che racconta anche l'Italia di oggi.Con noi ospite l'analista geopolitico e direttore della rivista Domino Dario Fabbri.Un nuovo episodio di Qui si fa l'Italia, ogni martedì su Spotify.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; Archivio Luce. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Con l’arresto di Mussolini finisce una storia lunga quasi 20 anni, ma la seconda guerra mondiale è ancora molto lontana dalla fine. Dopo l’armistizio dell’8 settembre gli italiani si ritrovano senza una nazione, senza uno stato, invaso al centro nord dai nazisti e con gli alleati che risalgono da sud. Nasce la Resistenza, giovani italiani e italiane, che con la loro lotta, pagata a un prezzo altissimo, hanno riportato la libertà in Italia. Ripercorriamo la fine del fascismo e la guerra partigiana, per capire come quei mesi e quel cambiamento ci ha fatto diventare chi siamo. Un nuovo episodio di Qui si fa l'Italia, ogni martedì su Spotify.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; Archivio Luce. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • A 100 anni dalla marcia su Roma delle camicie nere di Mussolini, ripercorriamo gli eventi che hanno portato al potere il fascismo in Italia. La prima guerra mondiale e il dopoguerra sono un momento di grande cambiamento per il nostro Paese. La nascita dei partiti di massa, la rivoluzione bolscevica che soffia da Est sugli operai, la violenza nelle città e nelle campagne. Benito Mussolini fonda i Fasci di combattimento in una sala semivuota di Piazza San Sepolcro e solo tre anni dopo prenderà il potere, con una marcia molto diversa da quella che immaginiamo. Riviviamo i primi anni del fascismo, da San Sepolcro al delitto Matteotti, insieme alla storica, giornalista e autrice Michela Ponzani. Un nuovo episodio di Qui si fa l'Italia, ogni martedì su Spotify.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; Archivio Luce. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Nel 1992 lo scandalo di Tangentopoli travolge Bettino Craxi e i partiti che avevano governato l'Italia per cinquant'anni. Si apre una stagione nuova: il protagonista è Silvio Berlusconi, il magnate della TV commerciale, che nel 1994 entra in politica con un partito tutto nuovo. Si chiama Forza Italia.Con Giuliano Ferrara Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • La mafia ha iniziato a uccidere molto prima del 1992, ma le stragi che uccidono Giovanni Falcone a Capaci e Paolo Borsellino in via D'Amelio sconvolgono un Paese già in profonda trasformazione.Riscopriamo la storia di Cosa Nostra, la guerra alla mafia e il significato dell'attacco allo Stato del 1992, insieme a Enrico Mentana.Un nuovo episodio di Qui SI Fa L'Italia, ogni martedì su Spotify.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai; TG5; I Cento Passi; Modena City Ramblers Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Il 7 giugno 1984 a Padova, in piazza della Frutta, il segretario del Pci Enrico Berlinguer si sente male durante un comizio.Ripercorriamo la sua storia e le sue idee, dalla giovanile del partito alla sfida del compromesso storico, per capire chi è stato e cosa ha rappresentato Berlinguer nella storia politica italiana, con l'aiuto di Walter Veltroni. In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio dal canale YouTube Enrico Berlinguer (video "Telecronaca dei Funerali di Enrico Berlinguer"); dal canale YouTube Giovanni Mocchegiani (video "Chi fu Enrico Berlinguer ? La storia siamo noi. Gianni Minoli"); dalla RAI ("Mixer - Faccia a faccia Intervista a Enrico Berlinguer"); dal canale YouTube Archivio Luce Cinecittà (video "Colpo di stato in Grecia"); dal canale YouTube Associazione Volere la luna (video "Fiat: autunno '80"); dal canale YouTube pierpaolo farina (video "Le Idee di Enrico Berlinguer"); dal canale YouTube moondovision (video "Craxi e Berlinguer") Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Giornalista, avvocato, imbianchino, muratore, partigiano, presidente. Sono le tante vite di Sandro Pertini, una delle figure chiave della Resistenza e il settimo Presidente della Repubblica. Perché Pertini è stato un politico diverso da tutti gli altri? Per capirlo, cominciamo dal Mondiale dell'82, con l'aiuto di Paolo Condò, importante firma di Sky Sport e Repubblica.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio dal canale YouTube AccasFilm "Sandro Pertini intervistato da Enzo Biagi [1]" (https://www.youtube.com/watch?v=mb4-hGoaybk ); dalla Rai ("Mixer - Faccia a faccia Intervista ad Enzo Bearzot"; "La Grande Storia Pertini, storia di un Presidente"; "Pertini, il presidente partigiano Pertini intervistato da Biagi"); dal canale YouTube Dominic Toretto (video "Zoff ,la parata decisiva contro il Brasile su Oscar"); dal canale YouTube Anton Antonelo (video "Finale Mondiale Calcio Spagna 1982 Italia Germania Ovest"); dal canale YouTube AldoZ (video "Sandro Pertini e la Nazionale di Enzo Bearzot (1982)"); dal canale YouTube Fanpage.it (video "25 anni fa moriva Pertini, 2 minuti per ricordarlo"); dal canale YouTube LaCalabriaOnesta (video "Sandro Pertini: Appello ai giovani"); da Rai Teche ("23 novembre '80: il terremoto dell'Irpinia nelle parole di Pertini"); dal canale YouTube DasshuKappei (video "Irpinia - Terremoto 1980 - Discorso del Presidente Pertini"); dal canale YouTube Moglia Italia (video "Pertini il Presidente che Amava gli Italiani"); dal canale YouTube TV&Interviews (video "Massimo Troisi - chi ha preso i soldi del Belice COMPLETA"); Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Il 16 marzo 1978 in via Fani, a Roma, viene rapito Aldo Moro, uno dei più importanti politici del nostro Paese. Il 9 maggio il suo corpo verrà ritrovato nel bagagliaio di una Renault nel centro di Roma.Ricostruiamo quei 55 giorni, provando a capire cos'erano le Brigate Rosse e perché l'assassinio di Aldo Moro ha cambiato per sempre la politica italiana. Insieme a noi in questo racconto Marco Damilano.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio dal canale YouTube Storie Italiane (video "6x01 Blu Notte - La Storia delle Brigate Rosse Parte1"); da RAI ("La notte della Repubblica La nascita delle Brigate Rosse"; "La notte della Repubblica Il caso Moro - I parte"); da Rai Teche ("Sequestro Moro, nuovi messaggi delle Brigate Rosse - 25/03/1978"); da Radio Radicale ("Aglietta giurata al processo contro le Br a Torino (1978)"; "Inedito: la relazione del segretario del PSI Bettino Craxi sui 55 giorni del rapimento di Aldo Moro alla Commissione d'inchiesta Moro (6 novembre 1980)"). Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Le libertà non arrivano da sole.Per avere una legge sul divorzio e sull'aborto in Italia c'è voluta una battaglia politica lunga anni, e due referendum. Scopriamo come è cambiato il modello di società e di famiglia negli anni Settanta e perché la strada dei diritti è ancora lunga. Con la partecipazione di Emma BoninoIn questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio dal canale YouTube cameradeideputati (video "7 giorni al Parlamento - edizione speciale: il divorzio"); dal canale YouTube Mari 34 (video "Storico discorso di Benito Mussolini a Lecce il 7 settembre 1934 1"); da Rai Teche ("Giorgio Almirante - Tribuna politica 1974"); da RAI ("Memorie - Fatti e persone da ricordare Divorzio: è referendum"); da Radio Radicale (L'attualità in archivio: la Lid, il divorzio, la legge Fortuna, la vittoria dei no al referendum del '74, i radicali e i governi d'unità nazionale"); da Archivio Luce (video "Definitiva approvazione della legge italiana per il divorzio"; "Italia. Interviste ad alcuni cittadini sul referendum abrogativo sul divorzio"); dal canale YouTube Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (video "Caroselli contro l'abrogazione del divorzio") Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Il 12 dicembre 1969 scoppia una bomba alla Banca Nazionale dell'Agricoltura a Milano, e iniziano gli anni di piombo, la stagione del terrorismo in Italia.Proviamo a capire cos'è successo; perché quello su piazza Fontana è stato definito "il processo impossibile"; e perché quella è stata la madre di tutte le stragi. Con la partecipazione di Benedetta Tobagi.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio da Rai (Mixer Faccia a Faccia 1981 - Intervista a Pietro Valpreda; Piazza Fontana, racconto di una strage - La sentenza di Bari; Piazza Fontana, racconto di una strage - Il giorno dopo); dal canale YouTube Il Documento Flash Player video (video "La Strage Di Piazza Fontana Blu Notte Misteri Italiani"); dal canale YouTube mmaster16 (video "scoop di Bruno Vespa"). Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

  • Come è rinata l'Italia dopo la guerra? Grazie a persone diversissime tra loro, ma che hanno lavorato insieme per dare un futuro al nostro Paese. Dalla Resistenza alla Liberazione, dal referendum del 2 giugno tra Monarchia e Repubblica alla nuova Costituzione, le storie e i personaggi che hanno scritto una storia nuova. Con la partecipazione di Sabino Cassese.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio dal canale YouTube CorenoStoria (video "25 luglio 1943 Le dimissioni di Benito Mussolini"; "Armistizio 8 settembre 1943"); dal canale YouTube StoriaInforma (video "Discorso di Mussolini integrale - Radio Monaco, 18 settembre 1943"); dall'Archivio Luce (video "La ricostruzione dell'Italia nel Dopoguerra: operai impegnati nella ricostruzione della stazione ferroviaria di Falconara"; video "Italia. Elezioni amministrative: il voto delle donne"; video "Dalla monarchia alla repubblica"; video "L'Italia ha scelto: repubblica"); da RAI (La Grande Storia "2 giugno 1946: 70 anni della Repubblica"; "Nascita della repubblica - Prima parte: la vigilia"); dal canale YouTube Archivio Luce Cinecittà (video "De Gasperi parla a Modena"); dal canale YouTube Fuori Da Qui (video "1946: il diritto di voto alle donne in Italia"); intervento di Alessandro Barbero 25/04/19 ANPI sezione di Vercelli; dal canale YouTube Il corpo delle donne (video "Discorso sulla costituzione di Piero Calamandrei, 26 gennaio 1955"). Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices