Episoder

  • Ciao e ben trovato/a in questo nuovo anno!2023, molte cose cambieranno o forse no, forse non cambierà un bel niente.Chi può dirlo se questo 2023 sarà l’anno della svolta, del cambiamento o del tutto uguale a prima? Infondo se ci pensi, è anche bello non saperlo, sarà un anno da vivere. Per iniziare col piede giusto però, avrei due cosette da dirti. Per questo metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me.Buon ascolto!Sono Debora De Nuzzo, formatrice, mindset coach e consulente benessere. Se vuoi contattarmi mi trovi su Linkedin e Instagram o all'indirizzo mail [email protected]

  • E’ arrivato Dicembre, il mese in cui si corre senza sosta per completare tutto prima delle vacanze natalizie, per poi rilassarci e godere delle nostre famiglie e affetti.Ma perché non ne approfittiamo anche per rivalutare il come usiamo e viviamo il nostro tempo? Ne parlo nel nuovo episodio di oggi. Buon ascolto!

  • Manglende episoder?

    Klik her for at forny feed.

  • In questi ultimi giorni sono state diverse le domande che ho ricevuto da parte vostra si IG! E’ stato bello ascoltarvi, leggervi e rispondervi 🙂La maggior parte di voi mi ha chiesto “a cosa serva un Coach” ma anche tante altre cose sul tema.Viviamo giornate intense, piene di lavoro, stressanti e sempre di corsa. A volte capita di sentirsi intrappolati, bloccati in una routine che sembra non avere una via d’uscita. Ci poniamo degli obiettivi, ma non sempre abbiamo tempo, a volte la voglia e molto spesso i mezzi per raggiungerli; mezzi che a volte ci sono ma che non abbiamo ancora sperimentato e mezzi che sembrano essere lontani da noi.A volte dovremmo fermarci. Prenderci un momento per avere cura della nostra mente e lasciare che i nostri pensieri trovino la via.Ecco a cosa serve un Coach.Quando ci si sente bloccati o non si riescono a raggiungere i risultati desiderati o non si sa come fare a raggiungerli, il coach ti aiuta a fare chiarezza, a rimuovere convinzioni e ti aiuta a creare un piano d'azioni per arrivare a ciò che vuoi. E tu? Hai mai pensato di allenare la tua mente con un/a Coach? Te ne parlo nell'episodio di oggi.Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me! Buon ascolto! E se vuoi mi trovi anche su Linkedin e Instagram

  • Stare bene non è un lusso, dedicarsi del tempo non è un plus. Il benessere non è un traguardo per pochi, ma è la conseguenza di un percorso che tutti noi possiamo fare, se lo vogliamo. Stare bene, oltre a costituire un importante fattore di salute psico-fisica, consente a tutti noi di esprimere al meglio le nostre potenzialità e di avere una qualità di vita migliore.Ma come si fa a stare bene? Ne parlo in questo episodio.Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me! E se vuoi, mi trovi anche su Linkedin e Instagram.Buon ascolto!

  • 🫶 Sai riconoscere il tuo valore? Riconosci i tuoi successi, non sminuirli. Percorri la tua strada, quella che piace a te, non quella che attraversi pensando di far piacere a qualcuno. Credi ai tuoi momenti più brillanti come a quelli più bui, tutti quei momenti ti porteranno a diventare chi vuoi essere davvero. Detta tu i tuoi tempi, non lasciarlo fare agli altri e non affrettarti per compiacere, se vuoi, fallo solo per tua natura. 👊 Darsi il giusto valore pone le basi per tutti i successi che vogliamo realizzare, con serenità, impegno e autostima. Se ti interessa ne parlo nell'episodio di oggi di Talkwalk, il podcast in cammino. 👉 Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me!Buon ascolto! E se vorrai dirmi la tua, mi trovi si Linkedin e Instagram.#talkwalk #ddnstudio #deboradenuzzo #mindsetcoaching #crescitapersonale #podcastbenessere #podcastitaliani #podcastbenessere #podcaster #podcastcoaching #diciamocivalore

  • Prima o poi accade a tutti di fare i conti con la propria perdita di controllo. Viviamo vite intense in cui flessibilità e controllo spesso non riescono a convivere. Iniziamo a pensare che flessibilità e controllo possono essere buone compagne di viaggio in grado di farci prendere buone decisioni. Facciamolo ad esempio per imparare a delegare attività a qualcuno di diverso da noi imparando a fidarci e a crescere reciprocamente. In questo nuovo episodio di talkwalk ti parlerò proprio di questo: della capacità di delega, dell'abilità di fidarsi e affidarsi. Vuoi scoprire anche tu come fare? Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me. Buon ascolto!

  • 🫶 Lo sapete qual è la relazione che più di tutte riesce a farci stare bene? Se pensiamo alle relazioni che viviamo, in qualche modo tutte influenzano chi siamo e la nostra crescita: le relazioni d'amore, quelle parentali, quelle genitori-figli etc. Ma ce ne è una che più di tutte è in grado di farci stare bene, di risollevarci nei momenti bui, di farci costruire autostima, entusiasmo, coraggio e fiducia. Questa è l'amicizia: pura, semplice, solida, senza troppe pretese. In questo episodio di #TalkWalk voglio fare un piccolo viaggio con voi in questa relazione così sana e importante per il nostro benessere, per comprenderne i benefici e promuoverne la pratica. Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me. Poi, se vuoi ti aspetto su Linkedin e Instagram coi tuoi commenti.

  • Ambizione, sai cosa significa?Oggi vi racconto un pò di cose sull’ambizione, che non è altro che sinonimo di crescita. L’ambizione ti porta ad ambire al fare, a compiere delle azioni mirate al tuo miglioramento e al tuo benessere. E guai ad azzittirla, sarebbe un peccato enorme e un enorme spreco di potenziale, sogni e desideri. Eppure a volte l'ambizione non viene capita, va difesa, va giustificata e va protetta. Vuoi saperne di più? Ne parlo oggi in questo episodio di Talkwalk. Adesso metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me!Buon ascolto!E se vuoi scrivermi e dirmi la tua mi trovi su Linkedin e Instagram.

  • Torna Talkwalk ed è la 3° stagione! Molto probabilmente sarà la stagione più lunga rispetto alle due precedenti. Per questo ho deciso di sfruttarla a pieno dedicando i prossimi episodi al tema del benessere in senso ampio. ☀️ Dopo la stagione estiva dedicata al tema del cambiamento, ho deciso a seguito dei vostri spunti e richieste, di entrare nel mondo del benessere, della crescita e del miglioramento. 🎙Parlerò quindi di benessere personale, ma anche di benessere al lavoro e soprattutto punterò alla nostra armonia, quell’armonia tra tutte le sfere importanti della nostra vita.🤗 Quello che mi auguro è di muovere insieme corpo e mente per stare bene, capire come funzioniamo e realizzare ciò che desideriamo e che meritiamo. A tal proposito apro questa nuova stagione del podcast dedicando la prima puntata ai nuovi inizi, sotto tanti punti di vista:🔹Nuovi perché portatori di nuovi traguardi🔹Nuovi perché fatti in un momento di nuova maturità 🔹Nuovi perché responsabili di nuove azioni Oggi vi parlo di come vivere un nuovo inizio: di festeggiarlo, di accettarlo con le nostre paure e di permetterci di trovarci a quel via. 👉 Se mi segui lo sai, ma se è la prima volta che passi di qui il motto è “metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me!”🎧 Buon ascolto e buona nuova stagione di Talkwalk, il podcast in cammino.

  • La summer edition di Talkwalk è arrivata a 11 settimane, due mesi e mezzo di scrittura, registrazione e ascolti. Un percorso dentro il tema del cambiamento. Ed ora è arrivato il tempo di agire. Hai capito chi sei, come stai, cosa vuoi, cosa serve per cambiare, e ora? Azione! Dovrebbe essere finito il tempo del "Ci provo" ora è il tempo del "Lo faccio". Sei pronto/a a scoprire come si crea un piano d'azioni? Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me.Buon ascolto!

  • Il benessere è frutto dell'armonia, non di una vita perfetta, non di una vita patinata in cui tutto riesce come nei tuoi più bei sogni. È l'armonia tra le aree della tua vita che per te sono importanti. Ecco che il benessere è soggettivo e ognuno si crea il suo attraverso la sua storia, le sue esperienze, i propri gusti e le proprie decisioni. È l'armonia la vera metà del benessere. Sentirsi in pace nel momento in cui si è e sentirsi adeguati, capaci ed entusiasti verso gli obiettivi futuri che vogliamo raggiungere. Se l'armonia è quindi la meta, il qui e ora è il punto di partenza da cui iniziare per capire cosa vuoi cambiare, in cosa vuoi migliorarti.Non puoi cambiare se non sai dove ti trovi ora. Immagina di farti un selfie in questo momento: chi sei? come stai? cosa è importante per te? A cosa e a chi ti stai dedicando? Oggi voglio aiutarti a scattare una istantanea alla tua vita e alla persona che sei. Prima capisci chi sei, prima saprai cosa fare per raggiungere il tuo miglioramento e il tuo benessere. L'armonia che meriti e desideri. Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me. Buon ascolto!

  • È stato durante una sessione di coaching con una persona che seguo che ho pensato che il tema dell’autostima fosse essenziale in un podcast che parla di cambiamento. Con una bassa autostima, è difficile anche solo immaginare di avere le capacità per poter cambiare. Quanta più distanza c’è tra noi e la nostra autostima, tanto più difficile diventa impegnarci e credere nel nostro impegno, credere che il nostro impegno possa portare a risultati importanti. L'autostima cambia col tempo e quindi ci serve capire quanto sia necessario nutrirla e svilupparla a partire da 3 passaggi essenziali: 1 Capisci il significato di autostima. 2 Capisci a cosa serve l'autostima. 3 Sii gentile con te.Autostima e gentilezza sono tra gli strumenti che dobbiamo sviluppare e mettere nella nostra valigia per il nostro viaggio verso i cambiamenti che vogliamo realizzare.Per qui, metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me. Buon ascolto!

  • Per cambiare serve focus e concentrazione. La fretta, l’impulsività, le decisioni prese di petto sulla scia di emozioni contrastanti non portano quasi mai a buoni risultati, soprattutto duraturi. Per cambiare seriamente e bene, dobbiamo essere lucidi, attenti e concentrati, per valutare ogni singolo passo e compiere scelte sostenibili per la nostra vita. Il cambiamento è una trasformazione e sono proprio le crisi a permetterci di trasformarci in qualcosa di diverso, qualcosa di migliore. Il rischio, quando cambiamo, è di avere sul tavolo davanti a noi troppe carte in gioco, troppi elementi per sapere da dove partire veramente. È questo il primo momento in cui il cambiamento ha bisogno di ordine, di punti fermi se ci sono, di priorità. Il focus e la concentrazione si creano dall’essenza delle cose e dall’essenziale che decidiamo di manipolare e trasformare. Il resto verrà in seguito. Ma come fare a proteggere e mantenere viva questa capacità di concentrazione quando siamo circondati da stimoli, pensieri contrastanti, pareri, eventi che ogni giorno possono variare la situazione? Ne parlo oggi in questa puntata di Talkwalk. Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me.Buon ascolto!

  • Ognuno di noi risponde agli eventi stressogeni in modo diverso in base alla propria personalità, in base al proprio vissuto e in base alle proprie abilità. Tutti questi aspetti incidono sui comportamenti concreti che mettiamo in atto per affrontare situazioni e cambiamenti importanti.Imparare a gestire lo stress è essenziale per proteggere il nostro stato di salute e per raggiungere i nostri obiettivi di miglioramento e benessere. Tra le diverse cose che si possono fare, la prima è imparare ad ascoltare il nostro corpo e la nostra mente e i segnali che ci inviano. Nell'episodio di talkwalk di oggi parlo proprio di questo: del significato di stress e di azioni concrete per gestirlo a nostro vantaggio. Vuoi sapere anche tu come gestire momenti stressanti? Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me. Poi, se ti va, fammi sapere cosa ne pensi. Scrivimi su Instagram o LinkedinBuon ascolto!

  • Quando ci concentriamo sui nostri obiettivi o sui cambiamenti che vogliamo portare nelle nostre vite, a volte facciamo un errore di sottovalutazione, cioè pensiamo che dipenda tutto e solo da noi e dimentichiamo di considerare il contesto in cui siamo inseriti. I nostri comportamenti, l’approccio a certe scelte e la capacità di prendere certe decisioni, dipendono in maniera molto più importante di quello che pensiamo, dall’ambiente che ci circonda fatto di luoghi, persone, stimoli. Mettiamola così, non è colpa dell’ambiente intorno a noi se non raggiungiamo i nostri obiettivi, ma avere un ambiente che incoraggia i nostri passi è una leva da non sottovalutare. i luoghi che attraversi, le persone che frequenti, gli spazi che vivi possono essere il volano della tua crescita e del tuo benessere o possono rallentare I tuoi sogni. Guardati intorno in questo momento. L'ambiente in cui vivi sta influenzando la qualità della tua vita?Di questo ti parlo oggi in talkwalk, il podcast in cammino. Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me. Poi, se ti va, fammi sapere cosa ne pensi. Mi trovi su Instagram e LinkedinBuon ascolto!

  • Pensa all’ultimo obiettivo che ti sei posto nella vita. È successo?Il vero successo non è la fama, la visibilità, ma è veder succedere quello che vuoi. Quello è il vero successo! Gli obiettivi nascono dai sogni, dai desideri, dai bisogni, spesso anche da problemi che non avevamo previsto.Ciò che differenzia un sogno da un obiettivo è che il sogno rimane tale, l’obiettivo si realizza. Sognare è importante quanto realizzare quei sogni anche se spesso questo passaggio non è immediato o semplice. Sognare non costa nulla. Realizzare un obiettivo costa invece fatica e impegno.Quando decidiamo di cambiare qualcosa nelle nostre vite abbiamo bisogno di un punto di partenza. Hai un sogno? Come lo realizzi? Trasformandolo in obiettivo. Questa è la prima cosa da fare. Sognare è importante ed essenziale. Avere obiettivi determina il nostro benessere, la qualità delle nostre vite e protegge il nostro tempo.Allora, Vuoi sapere anche tu come trasformare un sogno o una idea di cambiamento in obiettivo? Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me.Poi, se ti va, fammi sapere cosa ne pensi. Ti leggo su Instagram e Linkedin.Buon ascolto!

  • I cambiamenti sono fatti di momenti, ci sono i momenti del "fare" e quelli del "non fare". I momenti del non fare sono i momenti della calma, quelli in cui si resta. Restare non vuol dire fermarsi, spesso le persone hanno paura di fermarsi o rallentare perché non ne sono più abituate o perché questo le allontana da una idea poco sana di performance. Oggi corriamo e facciamo un sacco di cose contemporaneamente, corriamo anche quando non serve, ma tutti intorno a noi vanno veloci e in un certo senso veniamo contagiati da una frenesia sociale che ci scollega dai nostri bisogni reali. Servono competenze e abilità non solo per il "fare", ma anche per riflettere restando fermi quando serve.I momenti della calma sono coccole per le nostre decisioni importanti. La fretta, la frenesia, l’istinto a volte vanno messi in pausa per assaporare e vivere fino in fondo i nostri miglioramenti. I cambiamenti avvengono lungo il loro percorso. Se non ci fermiamo mai a chiederci come stiamo andando, dove stiamo andando, come stiamo, il rischio è di perderci il bello del viaggio.Allora recuperiamo il potere della calma. Ti racconto come in questo nuovo episodio di talkwalk.👉Mettiti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me.Poi se ti va fammi sapere cosa ne pensi. Mi trovi su Instagram e Linkedin come Debora De Nuzzo - Mindset Coach

  • Non uscire a tutti i costi dalla tua area di comfort, allargala. So che spesso avrai sentito che da quell’area bisogna uscire, ma non sempre i cambiamenti arrivano come rivoluzioni assolute o gesti grandiosi che ti portano a uscire da una situazione per entrare immediatamente in un'altra migliore. Per iniziare a cambiare a volte serve rivedere gli schemi, fare diversamente alcune cose e vedere che succede. L’area di comfort è la nostra zona sicura, quella che nonostante tutto conosciamo e quella in cui ci muoviamo con sicurezza e abbiamo tutto sotto controllo. Questo non vuol sempre dire che è l’area in cui stiamo bene. Lì facciamo meno fatica, perchè ci abituiamo anche alle lamentele a volte, mentre cambiare invece costa tempo, sforzi, paure e giudizi. E tu hai mai pensato di allargare la tua area di comfort? Sai come fare? Metti un paio di scarpe comode, cuffie alle orecchie e vieni a camminare con me Buon ascolto!

  • Il mindset influenza molti aspetti della nostra vita: la nostra capacità di imparare, come viviamo un fallimento, come affrontiamo sfide e ostacoli, come percepiamo le critiche e il parere degli altri. Oggi nel nuovo episodio di talkwalk faremo un giro tra i due mindset: statico e dinamico e vedremo come passare da uno all'altro.

  • Oggi il titolo della nostra camminata insieme è CAMBIARE, un tema molto sentito ultimamente nella vita di diverse persone. Cambiare oggi ha acquisito tanti significati diversi. Non è più esclusivamente sostituire qualcosa con qualcos’altro, ma significa integrare, allargare le nostre visioni, significa concentrarsi su cose che fino a poco tempo fa non occupavano in maniera così importante i nostri pensieri. Sarà stata la pandemia o altre ragioni che cercavano già voce prima. Sta di fatto che oggi cambiare è un esigenza forte come alle origini dell’evoluzione umana. Stiamo uscendo di nuovo e in maniera più consapevole dalle nostre caverne, finalmente non per sopravvivere, ma per vivere. Ma da dove si inizia a cambiare? Come si fa a cambiare? Abbiamo tutto quello che ci serve? Siamo sicuri che non ci saranno più interferenze? E se sarà faticoso? E se metterà in discussione l’intera nostra vita? Iniziamo a parlarne per capire insieme.Ascolta, pensa, fatti ispirare e se vuoi seguirmi o dirmi la tua mi trovi su Instagram e Linkedin come @deboradenuzzo Mindset Coach. Buon ascolto!