Episoder

  • E giungemmo così al termine dei nostri viaggi d’assaggio sulle orme di Mario Soldati.

    Fedeli in tutto e per tutto al nostro ispiratore e al suo gusto per la simmetria, torniamo alla base dopo tre stagioni (come le sezioni di Vino al Vino) e con sei amici (come i personaggi richiamati nella lettura iniziale) che ci accompagnano nella tappa conclusiva.

    E’ una puntata interamente dedicata all’epilogo scritto a Tellaro nell’estate del 1977, intitolato “La prova dell’anello”.
    Chiudiamo così idealmente il cerchio aperto col numero zero del nostro podcast, battezzato “Il momento del Vino” come l’introduzione del libro, da cui siamo partiti ormai più di un anno fa.

    Ma è soprattutto la scusa per salutare e ringraziare le tante persone che ci hanno supportato nel nostro girovagare, cominciando da tutte le voci che hanno contribuito ai 26 episodi (per non parlare dei contenuti speciali e le “pillole” proposte sulla piattaforma Loquis). In ordine di apparizione:
    Tiziana Battista, Marco Ciriello, Giampaolo Gravina, Filippo Marchi, Fabrizio Palmieri aka l’Ispettore Palma, Gian Matteo Baldi, Matteo Farini, Giampiero Pulcini, Emo Lullo, Dario Cappelloni, Federica Randazzo, Anna Matscher, Eleonora Guerini, Felicia Palombo, Laura Bianchi, Francesco Ricasoli, Roberto Stucchi Prinetti, Martino Manetti, Andrea Gori, Pierpaolo Rastelli, Mauro Uliassi, Roberto Rubegni, Esterina Valentini, Nadia Stacchiotti, Maurizio Silvestri, Michele Pico Palermo, Alessio Pietrobattista, Jacopo Cossater, Giuseppe Carrus, Fabio Pracchia, Giorgio Fogliani, Daniele Cernilli, Mitja Sirk, Paolo Baldelli, Mario de Benedittis, Luca Santini, Francesco Falcone, Paolo Zaccaria, Alessandro Masnaghetti, Matteo Gallello, Piergiovanni Cristiano, Luciana Squadrilli, Giovanni Ascione, Paolo Nozza, Luca Martini, Mauro Mattei, Simone Cantoni, Giancarlo Marino.

    E’ una riconoscenza altrettanto profonda quella che proviamo per voi, che ci avete seguito con un calore e un’attenzione davvero inimmaginabili. Stiamo già lavorando ad un nuovo podcast, che speriamo di poter presentare il prossimo autunno-inverno: non conosciamo altro modo per provare a ricambiare tanto affetto.

    L’ultimo ringraziamento vogliamo però riservarlo a Mario Soldati, che sentiamo prima di tutto come un compagno di tavola, più che un santino da brandire, perché ci ha dato la scusa per fare una cosa con cui ci siamo divertiti come bambini.
    Torniamo presto con nuove idee e nuovi progetti, nel frattempo ci trovate sempre sulle pagine e i canali social di Tipicamente: ci piace camminare stappando e domandando, oggi più che mai.


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    EPILOGO
    LA PROVA DELL’ANELLO
    Alla fine del viaggio

    Con l’amichevole partecipazione di Tiziana Battista, Giancarlo Marino, Marco Ciriello, Dario Cappelloni, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it

    CREDITI

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

    LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

    Quaderno di Borgogna. Una questione di cuore, Giancarlo Marino (2020)
    Valentino Rossi. Il tiranno gentile, Marco Ciriello – 66thand2nd (2021)
    Mattoni Gialli. Un blog di racconti, storie illustrate, animali, filastrocche e disegni, Antonella e Tiziana Battista – www.mattonigialli.it
    Tortuga Magazine, AA.VV. – www.tortugamagazina.com

    BOTTIGLIE

    Bourgogne Aligoté Vieilles Vignes 2018– Bruno Clavelier
    Châteauneuf-du-Pape Blanc 2016 - André Brunel (Les Cailloux)
    Châteauneuf-du-Pape Blanc 2010 – Pierre André

    Santenay 1er Cru Clos des Mouches 2018 – David Moreau
    Volnay Vendanges Sélectionnées 2017 – Michel Lafarge
    Carignano del Sulcis Seruci Riserva 2018 - Enrico Esu (Nero Miniera)
    Retagliadu Nieddu Li Sureddi Rosso 2018 - Li Sureddi

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Lets Rock – Audio Earth
    Inspire the World – Alumo
    A Sentimental Journey – musicpoint
    Corporate Advertising – SunSmileMusic
    Energetic Rock Trailer – SharpFourStudio
    Soft background Inspiring Music – Colorofmusic
    Do Or Die – The ARTISANS Beats
    184 21 – SOUND BANK
    Inspirational Happy Folk - codemusic
    SoundForYou - Promotional_Powerful_Rock
    Digital Technology - Michael-K
    Lo-Fi Dreamy – Cleric
    Exciting Guitar – codemusic
    Peaceful Crescendo - MPMProducer

    Effetti sonori: freesound.org

  • Negli ultimi vent’anni il comparto vitienologico ha visto un susseguirsi di mode e tendenze completamente diverse tra loro, con veri e propri capovolgimenti di fronte. Viene dunque da chiedersi: cosa ci aspetta nel futuro prossimo e come sarà il vino degli anni ‘20?

    Superato il mantra muscolare e il suo contraltare “acidista-sottrattivo”, la sensazione è che si vada sempre più verso modelli meno stereotipati, capaci di definire i vari percorsi in maniera più equilibrata e sartoriale.
    Il che significa prima di tutto rispetto dei territori di origine e delle varietà, cercando magari di far coesistere “osso e polpa” (cit.), tessitura e souplesse, al netto delle legittime inclinazioni stilistiche di ciascuno. In una parola: voglia di sapore. Senza orpelli, ma anche schivando i pericoli di improbabili cure dimagranti.

    Ovvio che le nuove coordinate ci riportino sulle rotte mediterranee, ad esplorare le loro espressioni più riuscite e contemporanee. Musica per le orecchie del nostro Giovanni Ascione, che ha ispirato l’intera puntata con un articolo-saggio a tema pubblicato recentemente su Bibenda.

    Un’occasione imperdibile per ritornare in luoghi che amiamo profondamente, in una sorta di crociera del vino mediterraneo che spazia su più fronti e si arricchisce come non mai di ricordi e consigli per itinerari, soste, bottiglie e cantine.
    Per cominciare l’intera Francia del Sud, dalla Provenza alla Catalogna (passando per Rodano e Languedoc-Roussillon). E poi l’Italia, quella non ancora toccata dalle nostre tappe soldatiane che si rivela capace di restituire al meglio – sia in bianco che in rosso – questo speciale carattere che unisce mare e appennino: Maremma e Costa Toscana, Bolgheri e Colline Lucchesi, Soave, San Gimignano, l’Irpinia di Fiano e Greco.

    Ma non finisce qui. Vino al Vino si conferma fonte di ispirazione inesauribile, imprevedibile e trasversale: da una lettura dedicata alla superiorità del “vino di botte”, scaturisce una riflessione su più fronti a tema birra. La facciamo con una delle menti più sensibili e preparate della narrazione brassicola in Italia, nonché firma di primo piano del Magazine Fermento Birra: Simone Cantoni.
    La birra alla spina è sempre da preferire? Cosa sono le Grape Ale, ibrido a metà strada tra Bacco e Cerere? E quali le espressioni migliori? E ancora: nel vino come nella birra, è arrivato il tempo in cui alcuni produttori scimmiottano il presunto stile artigianale per occupare quote di mercato altrui? Molte domande e altrettanti tentativi di risposte franche e dirette.

    Di birra, anzi di birre, parliamo sorprendentemente anche con l’enogastro-detective più scatenato del web: l’Ispettore Palma. Nemmeno questa volta riusciamo a prenderlo in castagna e lo seguiamo nel suo proverbiale gioco di provocazioni e rimandi, con tanto di borsino profetico sui territori emergenti di oggi e domani.

    Insomma, ce n’è davvero per ogni tipo di sete: salite a bordo, si salpa!

    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    S3 E6
    SAPORE MEDITERRANEO
    Il vino degli anni Venti

    Con l’amichevole partecipazione di Simone Cantoni, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it

    CREDITI

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

    LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

    Breviario Mediterraneo, Predrag Matvejević – Garzanti (2006)

    BIRRIFICI

    Montegioco – Montegioco (AL)
    Cà del Brado – Rastignano (BO)
    Barley – Maracalagonis (CA)

    CANTINE

    Château Simone – Meyreuil (Provenza)
    Domaine Trevallon - Saint-Étienne-du-Grès (Provenza)
    Château de Pibarnon - La Cadière-d'Azur (Provenza)
    Domaine Tempier – Le Castellet (Provenza)

    Château Rayas - Châteauneuf-du-Pape (Rodano Sud)
    Henri Bonneau - Châteauneuf-du-Pape (Rodano Sud)
    Clos du Mont Olivet - Châteauneuf-du-Pape (Rodano Sud)
    Vieux Télégraphe – Bédarrides (Rodano Sud)
    Château de Beaucastel - Courthézon (Rodano Sud)
    André Brunel (Les Cailloux) – Sorgues (Rodano Sud)

    Guigal - – Ampuis (Rodano Nord)
    Domaine Jamet – Ampuis (Rodano Nord)
    Jean-Louis Chave – Tain l’Hermitage (Rodano Nord)
    Paul Jaboulet Aîné - Tain l’Hermitage (Rodano Nord)

    Domaine Peyre Rose (Marlène Soria) – Saint-Pargoire (Languedoc)

    Domaine Gauby – Calce (Roussillon)
    Olivier Pithon - Calce (Roussillon)
    Domaine de l’Horizon (Thomas Teibert) - Calce (Roussillon)
    Matassa (Tom Lubbe) - Calce (Roussillon)
    Jean-Philippe Padié - Calce (Roussillon)

    Tenuta San Guido – Bolgheri (LI)
    Tenuta dell’Ornellaia - Bolgheri (LI)
    Le Macchiole – Bolgheri (LI)
    I Luoghi - Bolgheri (LI)
    Tenuta Argentiera - Bolgheri (LI)

    I Mandorli – Suvereto (LI)
    Tenuta di Valgiano – Capannori (LU)
    Malgiacca – Capannori (LU)
    Antonio Camillo – Manciano (GR)
    Massa Vecchia – Massa Marittima (GR)

    Maule – Montebello Vicentino (VI)
    Pieropan – Soave (VR)
    Prà – Monteforte d’Alpone (VR)
    Gini – Monteforte d’Alpone (VR)
    Suavia – Fittà (VR)
    Inama – San Bonifacio (VR)

    Montenidoli – San Gimignano (SI)
    Cantine dell’Angelo – Tufo (AV)
    Colli di Lapio – Lapio (AV)
    Rocca del Principe – Lapio (AV)
    Pietracupa – Montefredane (AV)
    Vadiaperti – Montefredane (AV)
    Villa Diamante – Montefredane (AV)
    Guido Marsella – Summonte (AV)
    Ciro Picariello – Summonte (AV)
    Villa Raiano – San Michele di Serino (AV)

    TAVOLE

    Le Zaza Club – Torreilles (Roussillon)

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Lets Rock – Audio Earth
    Corporate Advertising – SunSmileMusic
    Energetic Rock Highlights – SharpFourStudio
    Coastline – Seastock
    Lo-Fi Dreamy – Cleric
    Jazz – Royalty Free Music
    Petit talibé (INSTRUMENTAL VERSION) – Löhstana David
    Sport Rock Light – TheQLon
    033 Popular Sunrise – MFYM
    Live For The_Moment (2m30s) – juqboxmusic
    Mouth Money – Professor Kliq
    Dreamy Atmospheric Ambient - Michael-K
    SoundForYou – Driving Rock
    New York Rush Hour – The ARTISANS Beats
    Live For Today – juqboxmusic
    Liquid Blue (Instrumental) - The.madpix.project
    Peaceful Crescendo - MPMProducer

    Effetti sonori: freesound.org

  • Manglende episoder?

    Klik her for at forny feed.

  • Era il 1638 quando il chimico belga Jean Baptiste Van Helmont descrisse per la prima volta il comportamento di una certa molecola formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno.

    CO2: la formula magica con cui battezziamo il nostro speciale viaggio fra tutto quanto è “mosso”. Ciò che un bevitore di cultura anglosassone riassume efficacemente in sparkling e che per noi significa districarci tra tipologie talvolta diversissime. Metodo classico, italiano, charmat, Martinotti, Talento, ancestrale, frizzante, pet-nat, per non parlare di Prosecco, Moscato, Lambrusco, e così via: c’è sempre un pezzetto che resta fuori e crea confusione, specie nella comunicazione generalista.

    Bolle che non scoppiano: è invece l’occhiello con cui sottolineiamo il successo dell’intero comparto, che ha visto ampliare in maniera incredibile la sua piattaforma territoriale, varietale e produttiva. Dinamiche commerciali, ma anche e soprattutto psicologiche: anidride carbonica che diventa ossigeno per corpo e anima con la sua capacità di evocare un’idea di convivialità e festa, spensieratezza e lusso prêt-à-porter, perfino ricompensa e consolazione, magari dopo una giornata pesante.

    Temi su cui ci confrontiamo ancora una volta con professionisti di prim’ordine, a cominciare dal resident guest della terza stagione, ovvero Giovanni Ascione.
    A lui il compito di guidarci nelle vicende umane e imprenditoriali di quei distretti che più di tutti hanno ancorato la propria identità alla vocazione spumantistica. Da pionieri come Giulio Ferrari e la famiglia Lunelli di Trento alle tante declinazioni del Prosecco, passando per l’Inghilterra dei Merret e naturalmente per le grandi maison e i récoltant manipulant della Champagne: ce n’è di che ricordare, visitare, stappare.

    E’ un filone per molti versi complementare quello che seguiamo nel racconto di Mauro Mattei, collaboratore “trasversale” di spicco della famiglia Ceretto, in passato impegnato anche al fianco di Enrico Crippa a Piazza Duomo, ristorante tristellato di Alba.
    La sua preziosa esperienza sul campo ci permette di ampliare la nostra indagine sulla cucina contemporanea e soprattutto sulla sua capacità di dialogare con il vino nelle diverse forme, da quelli “jolly” (come spesso appaiono appunto le bollicine) ai grandi rossi “importanti”. E per bonus track una succosa anticipazione che la dice lunga su quanto sia attuale la riflessione nell’universo fine dining.

    Infine un Ispettore Palma più “frizzante” che mai: se ogni detective che si rispetti ha il suo signature drink, dai whisky di Marlowe ai Calvados di Maigret, figuriamoci un enogastro-detective di fama mondiale come lui, che ci parla del suo rapporto a 360 gradi con i vini del buonumore per antonomasia.


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    S3 E5
    ANIDRIDE CARBONICA
    Bolle che non scoppiano

    Con l’amichevole partecipazione di Mauro Mattei, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

    LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

    Champagne. Il sacrificio di un terroir, Samuel Cogliati – Possibilia Editore (2015)

    CANTINE

    Ferrari (Fratelli Lunelli) - Trento

    Cà dei Zago – Valdobbiadene (TV)
    Col Vetoraz – Valdobbiadene (TV)
    Silvano Follador – Santo Stefano (TV)
    Valter Miotto – Colbertaldo (TV)
    Spagnol – Colbertaldo (TV)
    Frozza – Colbertaldo di Vidor (TV)
    Nicos Brustolin – Vidor (TV)
    Bele Casel – Caerano di San Marco (TV)
    Malibran – Susegana (TV)
    Malga Ribelle – Farra di Soligo (TV)

    Krug - Épernay
    Pol Roger – Épernay
    Veuve Clicquot - Reims
    Egly Ouriet - Ambonnay
    Jean Vesselle - Bouzy
    Selosse - Avize
    Voirin-Jumel – Cramant
    Pierre Moncuit – Le Mesnil-sur-Oger
    Bérèche et Fils - Ludes
    Franck Pascal - Baslieux-sous-Châtillon

    Gusbourne Estate – Appledore (Regno Unito)
    Wiston Estate (Pippa and Harry Goring) – Pulborough (Regno Unito)
    Nyetimber Vineyard - West Chiltington (Regno Unito)

    Deutz New Zealand – Marlborough (Nuova Zelanda)
    Argyle – Willamette Valley (Oregon, Stati Uniti)


    BOTTIGLIE

    Ferrari – Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1992
    Krug – Champagne Vintage 1988
    Krug – Champagne Clos d’Ambonnay 1996
    Jean Vesselle – Champagne Oeil de Perdrix
    Pierre Moncuit – Champagne Cuvée Moncuit-Délos
    Gusbourne – Merret Blanc de Blancs 2006
    Argyle - Extended Tirage Sparkling 2010


    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Lets Rock – Audio Earth
    Ambient Softly – FantomStudio
    Thunder Rock - MagikStudio
    Folk – ch joy
    Motivational Inspiring Positive Corporate – Ilya Gordie
    Future Tech – Joystock
    Good Luck - Muza Production
    Inspiration – Cleric
    Positive Education (Version 1) – makesound
    Jazz – Golden Antelope
    SoundForYou – Indie Rock
    Intention (2m30s) – juqboxmusic
    Anthem of Bavaria (Bayernhymne Oktoberfest) – Steve Raphael
    Successful Journey – Akashic Records
    Pop Culture – Alexey Anisimov
    Positve Feelings – soundbay
    Modern Garage Rock – Seastock
    Peaceful Crescendo - MPMProducer

    Effetti sonori: freesound.org

  • Che risponderemmo, senza stare troppo a pensarci, al “bevitore bambino” che chiede: «cos’è e come si riconosce un grande vino?»

    Mica facile. Troppe le variabili in gioco, a partire dal fatto che il nostro tentativo di replica odierno sarebbe sicuramente diverso da quello che avremmo abbozzato anche solo 10-15 anni fa.

    Eppure dei punti fermi restano e nel nuovo episodio del nostro podcast proviamo a ragionare su questa specie di Superlega del Vino Mondiale: chi ne fa parte nell’immaginario collettivo, come cambiano i profili territoriali e stilistici dei suoi esponenti più in vista, quando e dove si stappano le bottiglie mitiche che non ci possiamo più permettere.

    Ad accompagnarci è come sempre il nostro Barbero di stagione, alias Giovanni Ascione, con cui ci soffermiamo soprattutto su quello che può essere considerato un particolare sotto-insieme: il grande vino da invecchiamento.
    Dall’Aglianico di Vulture, Taburno ed Irpinia a Bordeaux, passando per Toscana, Valpolicella e Langhe: ne viene fuori una ricognizione ricca di spunti e promemoria liquidi.

    A raccontarci il “dietro le quinte” dei fine wine è invece Luca Martini, celebre wine merchant con in bacheca un titolo da sommelier campione del mondo.
    Come si comprano e si vendono le bottiglie più rare e costose, il sistema delle aste e i rischi legati alla “filiera” dei falsi, nuovi vecchi lavori che si implementano come quello del “personal sommelier”: una testimonianza da non perdere, piena di aneddoti e di nomi capaci di far girare la testa al più distaccato dei collezionisti.

    E poi il “king” di tutti gli enogastro-detective, che sui grandi vini ha indagato in lungo e in largo: la nuova indagine dell’Ispettore Palma ci aiuta a capire ancora meglio quali sono, come si riconoscono, in che modo abbinarli a tavola, anche e soprattutto alla luce delle ultime tendenze del fine dining che vedono comparire in tavola altre bevande come tisane, infusi ed estratti ortofrutticoli.

    Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una super puntata, da ascoltare rigorosamente con la migliore bottiglia della nostra cantina a portata di cavatappi: buon divertimento!


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    III° serie, quarta puntata
    VINO GRANDE VINO
    Come, dove, quando, perché

    Con l’amichevole partecipazione di Luca Martini, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

    LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

    Vino amaro (Sour Grapes), Jerry Rothwe e Reuben Atlas – Netflix (2016)

    BOTTIGLIE

    Pergole Torte Riserva 1990 - Montevertine
    San Leonardo 1988 – Marchesi Guerrieri Gonzaga
    Sassicaia 1988 – Tenuta San Guido
    Solaia 1985 – Antinori

    Aglianico del Vulture Cruà 2017 – Basilisco
    Taurasi 2010 – Pietracupa
    Taurasi Poliphemo 2008 – Luigi Tecce
    Taurasi 2005 – Michele Perillo

    Aglianico del Taburno Vigna Cataratte Riserva 1995 - Fontanavecchia
    Aglianico del Vulture Don Anselmo 1994 – Paternoster
    Taurasi Castelfranci Riserva 1968 – Mastroberardino

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Lets Rock – Audio Earth
    Sport Extreme Workout – Anton Vlasov
    Sweet Inspire – Audio Earth
    Upbeat – Akashic Records
    Fingerpicking Country Americana – codemusic
    Emotional Inspiring Ambient - Ilya_Gordie
    Remember Me – Seastock
    Intention – juqboxmusic
    Epic Champions – Akashic Records
    Jazz – Golden Antelope
    Stitch in Time – CC Gilmore
    Rock It Up! – Joystock
    The Ambient – DHDMusic
    Driving Indie Rock – Muza Production
    Write Your Story – Joystock
    Peaceful Crescendo - MPMProducer

    Effetti sonori: freesound.org

  • Dalla Valtellina al Jura e ritorno, passando per la Svizzera del Vallese e la Savoia: è un vero e proprio viaggio alpino quello che scandisce la terza puntata dell’ultima serie di Vino al Vino 50 Anni Dopo.

    Un itinerario che ci permette di ragionare una volta di più su zone tanto affascinanti quanto precarie come quelle montane, con le proprie ataviche problematiche ma anche con inedite opportunità in tempi di cambiamenti climatici, produttivi ed espressivi.

    Come di consueto lo facciamo col supporto di un’ispirata combriccola di amici. Collaboratore della guida Slow Wine e conoscitore di cose buone a tutto tondo, Paolo Nozza ci guida tra i vini e le cucine della Lombardia, baricentro del racconto di Vino al Vino che ci accompagna in questo episodio.
    Uno scambio ricchissimo di spunti e consigli: il miracolo Franciacorta con i suoi protagonisti di ieri e di oggi, le traiettorie storiche e territoriali della gastronomia regionale, le migliori tavole per le soste on the road e uno speciale “menù per Soldati”.

    E ritroviamo con grande piacere anche il nostro Gianni Clerici di stagione: stavolta scopriamo il lato francofilo di Giovanni Ascione, che dalla Valtellina ci scorta fino al villaggio di Pupillin e ai costoni di Château-Chalon, in Jura, non prima di averci introdotto ai vini svizzeri, regalandoci un racconto stupefacente di un distretto ancora poco esplorato dalle nostre parti. Il Vallese delle raclette, dei vins des glaciers, delle confraternite e di bianchi insospettabilmente longevi: da non perdere.

    Tanti stimoli raccolti come sempre dal più famigerato degli enogastro-detective: l’Ispettore Palma si occupa in primis di gastronomia lombarda, una delle poche cucine regionali su cui non aveva ancora indagato fin qui, per poi dedicarsi ai tanti vini “psichedelici” incontrati in questo tour alpino, come i nebbiolo delle terrazze valtellinesi o i poulsard jurassici, per non parlare dei Vin Jaune.

    Ecco, ora ci siamo tutti e il nostro torpedone è pronto ad inerpicarsi per tornanti, mulattiere e valichi di confine: salite a bordo, si parte!

    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    S3 E3
    DALLE ALPI ALLE ALPI
    Storie di vigne e vini precari

    Con l’amichevole partecipazione di Paolo Nozza, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

    LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

    Jura. Il territorio, i vignaioli, i vini, François Morel (con la partecipazione di Samuel Cogliati) – Possibilia Editore (2015)

    CANTINE

    Lino Maga – Broni (PV)

    Arpepe – Sondrio (SO)
    Barbacàn – San Giacomo (SO)
    Sandro Fay – San Giacomo (SO)
    Dirupi – Ponte in Valtellina (SO)

    Cà del Bosco – Erbusco (BS)
    Bellavista – Erbusco (BS)
    Cavalleri – Erbusco (BS)
    Enrico Gatti – Erbusco (BS)
    Ferghettina – Adro (BS)
    Ronco Calino - Adro (BS)
    Corte Fusia (Gigi Nembrini e Daniele Gentile) – Coccaglio (BS)
    Monte Alto (Alberto Tribbia) – Clusane di Iseo (BS)
    Barone Pizzini – Provaglio d’Iseo (BS)
    Cà del Vént – Campiani di Cellatica (BS)

    Cave Cooperative Provins – Sion (Vallese, Svizzera)
    Domaines Rouvinez – Sierre (Vallese, Svizzera)
    Denis Mercier – Sierre (Vallese, Svizzera)
    Marie-Thérese Chappaz – Fully (Vallese, Svizzera)

    Domaine des Ardoisières – Fréterive (Savoia, Francia)

    Pierre Overnoy – Pupillin (Jura, Francia)
    Philippe Bornard – Pupillin (Jura, Francia)
    André et Mireille Tissot - Montigny-lès-Arsures (Jura, Francia)
    Alain Labet – Rotalier (Jura, Francia)
    Jean-François Ganevat – Rotalier (Jura, Francia)
    Domaine des Miroirs (Kenjiro Kagami) - Val-Sonnette (Jura, Francia)
    Domaine de Montbourgeau – L’Etoile (Jura, Francia)

    Macle - Château-Chalon (Jura, Francia)
    Berthet-Bondet – Château-Chalon (Jura, Francia)


    TAVOLE

    Restaurant Maison Jeunet – Arbois (Jura, Francia)

    Trattoria Visconti – Ambivere (BG)
    Caffè La Crepa – Isola Dovarese (CR)
    La Madia – Brione (BS)
    Da Sapì – Esine (BS)


    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Lets Rock – Audio Earth
    Digital Marketing Suspense Corporate – MemoryMusic
    Energetic Uplifting Indie Rock (Full_Track) – AudioSphere
    Dobro – Fatima Mhedden
    Rock The Day – MFYM
    Happy acoustic – ADDICT SOUND
    Upbeat Summer Electro-Pop – Joystock
    Inspiring Motivational Delicate Background – Colorofmusic
    Golden Antelope – Cooking Jazz (Without vocals)
    French Travel – Flashinmusic
    Positive – Akashic Records
    Make Something Great – juqboxmusic
    Energetic Rock – Joystock

    Sigla Ispettore Palma:
    Comic Hero by Kevin MacLeod
    Link: https:// incompetech.filmmusic.io/song/3532-comic-hero
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Continuiamo il nostro tour tra Vecchio e Nuovo Mondo in vigna e in cucina, allargando ulteriormente lo sguardo su quello che accade in luoghi anche molto lontani dal bacino mediterraneo-europeo esplorato nella prima parte [S3 E1].

    Ritroviamo con grande piacere l’amica Luciana Squadrilli, giornalista, scrittrice e critica che ci guida tra le tendenze e le storie umane più interessanti dello scenario gastronomico intercontinentale, sempre più affascinante nel gioco di identità radicate e contaminazioni.

    Ed è nuovamente lo speciale commentatore tecnico che sarà al nostro fianco per l’intera stagione, Giovanni Ascione alias “una vita tante vite”, a pilotarci letteralmente in un volo transocenoico denso di ricordi, incontri inattesi e bottiglie straordinarie, con cui ripercorriamo i nostri viaggi più significativi nel New World, da Argentina e Cile alla Nuova Zelanda, passando per Canada, Oregon e California.

    Un’occasione privilegiata per ricordare anche la figura di Steven Spurrier e la sua iniziativa, passata alla storia come “The Judgment of Paris”, che negli anni ’70 determinò davvero un prima e un dopo nella percezione dei rapporti di forza tra “Vecchio” e “Nuovo” mondo del vino.

    Senza dimenticare la seconda parte dell’indagine dell’Ispettore Palma sulle cucine mondiali e relativa classifica definitiva: dopo averci raccontato il vertice della piramide, questa volta tocca ai fanalini di coda, con una vera e propria bonus track a tema cinematografico, altre grande passione dell’enogastro-detective più inscalfibile che ci sia.

    Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una puntata da ascoltare e riascoltare: buon divertimento!

    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    S3 E2
    VECCHIO NUOVO MONDO
    Seconda parte

    Con l’amichevole partecipazione di Luciana Squadrilli, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

    LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

    La buona Pizza, Luciana Squadrilli – Giunti (2016)
    Food, Fabio Parasecoli – MIT Press (2019)
    Al dente. Storia del cibo in Italia, Fabio Parasecoli – Leg Edizioni (2015)

    Bottle Shock, Randall Miller (2008) – Titolo italiano: Napa Valley. La grande annata


    CANTINE

    Cave Spring Vineyard – Beamsville (Niagara, Canada)
    Stratus Vineyards – Niagara-on-the-Lake (Niagara, Canada)

    The Eyrie Vineyards – McMinnville (Oregon, Stati Uniti)
    Beaux Frères Vineyards – Newberg (Oregon, Stati Uniti)

    De Martino – Isla de Maipo (Valle del Maipo, Chile)
    Casa Marin – Cartagena (Valle San Antonio, Chile)

    Carmelo Patti – Lujàn de Cuyo (Mendoza, Argentina)
    Clos de lo Siete – Tunuyàn (Valle de Uco, Argentina)
    Yacochuya – Cafayate (Salta, Argentina)

    Felton Road – Bannockburn (Central Otago, Nuova Zelanda)
    Cloudy Bay – Rapaura (Marlborough e Central Otago, Nuova Zelanda)


    TAVOLE

    Astrid y Gastòn (Gastòn Acurio) – Lima (Perù)
    Mirazur (Mauro Colagreco) – Menton (Francia)
    The Den (Zaiyu Hasegawa) – Covent Garden, Londra (Gran Bretagna)
    Ikoyi (Jeremy Chan) – St. James’s, Londra (Gran Bretagna)


    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Lets Rock – Audio Earth
    Happy Inspiring Guitar – ch joy
    Key to Success - Discover_the_Possibility – Akashic Records
    Extreme Sports Nu Metal – Antarcticbreeze
    Inspirational Americana Folk Guitar – codemusic
    Joyful Africa – pinegroove
    Believe in your success – ADDICT SOUND
    Shining Through – Alumo
    Peaceful Crescendo - MPMProducer

    Sigla Ispettore Palma:
    Hard Boiled
    incompetech.filmmusic.io/song/3857-hard-boiled
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • La terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo prende forma da una sorta di inversione spazio-temporale.

    Finora abbiamo seguito Mario Soldati nei suoi viaggi di assaggio, ora è Soldati a seguire noi, prestandoci pezzi sparsi di itinerari e racconti per accompagnarci sempre di più nel presente.
    Se nelle prime serie ogni episodio era dedicato ad una specifica zona italiana, in questo ciclo finale il filo conduttore è rappresentato da alcuni temi trasversali che abbracciano più territori e distretti, anche molto distanti tra loro.

    E partiamo subito con una doppia puntata paradigmatica da questo punto di vista, nella quale recuperiamo estratti di Vino al Vino che ci portano in territori geograficamente da “Old World” (in particolare Sicilia e Puglia), ma che allo stesso tempo ispirano a Soldati (e a noi con lui) scenari e storie da “New World”, con l’evocazione di Sud America, Messico e California a tornare costantemente.

    Ne viene fuori un vero e proprio giro del mondo in 80 e più bottiglie, cantine, vignaioli, prodotti, piatti, tavole, chef, disegnato con la complicità di due guide d’eccezione.

    Giornalista, scrittrice e critica gastronomica di riferimento, attualmente editor per Food and Wine Italia, l’amica Luciana Squadrilli per cominciare ci aiuta a ricostruire le rotte storico-stilistiche della cucina mediterranea ed europea del terzo millennio.

    Il compito di accompagnarci nella prima parte del tour fra vecchio e nuovo mondo, quella che si concentra fra le regioni più “sudiste” del vino italiano, tocca invece al vigneron-consulente-manager-divulgatore-assaggiatore (e molto altro) Giovanni Ascione, ospite fisso della stagione conclusiva del nostro podcast.

    Tante novità, ma almeno un punto fermo granitico: l’Ispettore Palma è vivo e indaga insieme a noi. E riprende l’instancabile battaglia contro gurmèt e cheffoni autoproclamati con una personale “50 Best”: la sua classifica definitiva delle cucine mondiali, iniziando dal podio assoluto.

    Non ci resta che augurarvi più che mai: buon viaggio!

    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    S3 E1
    VECCHIO NUOVO MONDO
    Prima parte

    Con l’amichevole partecipazione di Luciana Squadrilli, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

    LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

    La buona Pizza, Luciana Squadrilli – Giunti (2016)
    El Bulli: la storia di un sogno, Ferran Adrià - Amazon Prime

    CANTINE

    Nino Barraco – Marsala (TP)
    Marco De Bartoli (Samperi) – Marsala (TP)
    Donnafugata (Cantine Storiche) – Marsala (TP)
    Ferrandes – Pantelleria (TP)
    Salvatore Murana – Pantelleria (TP)

    Centopassi (Consorzio Libera Terra Mediterraneo) – San Cipirello (PA)
    Tasca d’Almerita (Tenuta Regaleali) – Sclafani Bagni (PA)
    Planeta – Menfi (AG)
    Arianna Occhipinti - Vittoria (RG)
    Palari – Santo Stefano di Briga (ME)

    Vinicola Savese Pichierri – Sava (TA)
    Pietraventosa – Gioia del Colle (BA)
    Polvanera – Gioia del Colle (BA)
    Chiaromonte – Acquaviva delle Fonti (BA)

    BOTTIGLIE

    Etna Bianco Pietramarina 1995 – Benanti
    Chardonnay 1994 – Tasca d’Almerita

    Faro Palari 1998 – Palari (Salvatore Geraci)
    Duca Enrico 1990 – Corvo Duca di Salaparuta
    Rosso del Conte 1988 – Tasca d’Almerita
    Notarpanaro 1988 – Cosimo Taurino
    Patriglione 1993 – Cosimo Taurino

    Vecchio Samperi – De Bartoli
    Passito di Pantelleria Creato Martingana – Salvatore Murana

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Lets Rock – Audio Earth
    The Corporate Motivational – TimTaj
    Confident Corporate - Antarcticbreeze
    SoundForYou – Indie Powerful Rock
    Folk Country Pop – Muza Production
    Story of One Success (power pop rock) – Akashic Records
    Happy_Rock – MagikStudio
    Peaceful Crescendo - MPMProducer

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • La seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo si conclude in quella Calabria che Mario Soldati descrive come “immagine perfetta e ridotta dell’Italia”, riferendosi tanto agli aspetti ambientali quanto a quelli culturali e caratteriali.

    O meglio nelle Calabrie, dove il legame quasi tribale con la terra convive con un’innata propulsione globalista, creando un sincretismo “mediterraneo-germanico” più unico che raro.
    Dicotomie che incontriamo puntualmente anche nelle faccende enogastronomiche e nelle quali ci immergiamo totalmente, non a caso con l’aiuto di due Calabresi per molti versi sinergici e complementari, nelle origini come nei percorsi umani e professionali.

    A ricostruire le traiettorie storiche, viticole, territoriali e stilistiche del vino regionale è il “Catanzarese di mondo” Matteo Gallello, braccio destro di Sandro Sangiorgi nel progetto editoriale e divulgativo Porthos, che proprio in queste settimane ha rilasciato l’attesissimo numero 37.
    Il compito di guidarci nello straordinario giacimento di prodotti, preparazioni e ricette, di quella che si configura come la cucina rituale mediterranea per antonomasia, tocca invece al “Cosentino jonico” Piergiovanni Cristiano, bravissimo produttore di olio e agrumi in quel di Corigliano, con l’azienda agricola biologica Timpa dei Lupi.

    Ne viene fuori un viaggio a dir poco colmo di affascinanti contrasti, che vanno a comporre il nostro consueto promemoria di consigli per letture, visioni, ascolti, visite, bottiglie, soste, deviazioni: la rivoluzione della “Gaglioppo Gang” di Cirò e “l’altra Calabria” enoica di San Marco Argentano e Bova; gli exploit internazionali della ‘nduja e della cipolla di Tropea; i segreti della sardella, i riti del maiale e della gastronomia natalizia; il “menu per Soldati” e la ricognizione delle migliori tavole contemporanee e tradizionali, e tantissimo altro.

    Una dualità primordiale vissuta anima e corpo perfino dall’Ispettore Palma con la sua indagine sulla cucina calabrese: atmosfere da fanta-thriller che vibrano ulteriormente nella testimonianza di Annunziato Caruso, ultimo ospite di questo secondo ciclo di episodi.

    E allora buon divertimento, ma soprattutto grazie ancora una volta per l’attenzione complice che avete riservato al nostro podcast: se volete, ci ritroviamo in primavera per la terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    II° serie, ottava puntata
    Nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza
    Calabria

    Con l’amichevole partecipazione di Matteo Gallello, Piergiovanni Cristiano e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Matera e Potenza (pp 525-568)

    DA LEGGERE E DA ASCOLTARE

    Anime nere, Gioacchino Criaco – Rubbettino (2008)
    Il saltozoppo, Gioacchino Criaco – Feltrinelli (2015)
    La maligredi, Gioacchino Criaco – Feltrinelli (2018)
    L’ultimo drago d’Aspromonte, Gioacchino Criaco – Rizzoli (2020)

    Calabria New Mexico, Marco Ciriello – Mexicanjournalist
    https://mexicanjournalist.wordpress.com/2014/01/14/calabria-new-mexico/

    Porthos N° 37 – Porthos Racconta (2020)
    https://www.porthos.it/i-libri/libri/porthos-37

    Cirò. I luoghi del gaglioppo, Giorgio Fogliani – Possibilia Editore (2017)

    Vino sul Divano, il Podcast di Jacopo Cossater
    [S1 E3] Con Matteo Gallello
    https://www.spreaker.com/user/jacopocossater/vsd-matteo-gallello


    DA BERE E VISITARE

    L’Acino – San Marco Argentano (CS)
    Masseria Perugini - San Marco Argentano (CS)
    Cretapaglia - San Marco Argentano (CS)

    Biagio Diana – Saracena (CS)
    Giuseppe Calabrese – Saracena (CS)
    Maradei – Saracena (CS)
    Cantine Viola – Saracena (CS)

    Spiriti Ebbri – Spezzano Piccolo della Sila (CS)
    iGreco – Cariati (CS)
    Colacino – Marzi (CS)

    Librandi – Cirò Marina (KR)
    Ippolito 1845 – Cirò Marina (KR)
    ‘A Vita (Francesco De Franco) – Cirò Marina (KR)
    Cataldo Calabretta - Cirò Marina (KR)
    Sergio Arcuri - Cirò Marina (KR)
    Tenuta del Conte (Mariangela Parrilla) - Cirò Marina (KR)
    Cote di Franze (famiglia Scilanga) - Cirò Marina (KR)

    Casa Comerci – Nicotera (VV)
    Antonella Lombardo – Bianco (RC)
    Fratelli Traclò – Bova (RC)
    Altomonte – Palizzi (RC)


    DA SOSTARE

    La Tavernetta (Emanuele Lecce) – Camigliatello Silano (CS)
    Hyle (Antonio Biafora) – San Giovanni in Fiore (CS)
    La Locanda di Alia – Castrovillari (CS)

    Dattilo (Caterina Ceraudo) – Strongoli (KR)
    Abbruzzino – Catanzaro (CZ)
    Lapprodo – Vibo Marina (VV)

    De Gustibus – Palmi (RC)
    Taverna Kerkyra – Bagnara Calabra (RC)
    Qafiz (Nino Rossi) – Santa Cristina d’Aspromonte (RC)

    DA COMPRARE

    Olio e agrumi
    Azienda Agricola Timpa dei Lupi – Corigliano Calabro (CS)

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    Rock Upbeat Positive - SoundForYou
    Acoustic Chill Warm Wind – NicoHeidMusic
    Jazz Fank - S.K. Bits
    Corporate presentation – Akashic Records
    Wild Horses – Codemusic
    Celestial Bliss
    Confidence – Akashic Records
    Garage Indie Rock – Muza Production
    Runaway Heart - Seastock
    Background Peace – LEXMusic
    Groovy Ukulele - Seastock
    Be Happy Corporate Moments – Blue Giraffe
    Et c'est triste INSTRUMENTAL – Löhstana David

    Altri brani
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    Next Time - Grimo (Ser Olly Beat) – Urban Legend (Furue Alt Rock) - GoSoundtrack (gosoundtrack.com)

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Seconda parte del viaggio nel Sud Piemonte. Dopo Roero e Monferrato [S2 E6], questa volta restiamo per tutto il tempo tra le colline delle Langhe più “classiche”.

    Il regno dei nebbiolo di Barolo e Barbaresco, tanto per dichiarare da subito il campo di gioco: quello delle grandi serate di Champions League, continuando con la metafora soldatiana su titolari e fuoriclasse.

    A proposito di fuoriclasse, in una puntata così piena di nomi, dati, storie, ci serve aiuto più che mai. E allora ci giochiamo il jolly, lasciandoci guidare da un vero e proprio supereroe.

    Per l’intera puntata è con noi Alessandro Masnaghetti, alias mister Enogea, che ci regala un racconto totalmente personale della sua Langa: i primi passi in zona, l’ingresso nella squadra di Luigi Veronelli, la sfida tanto difficoltosa quanto affascinante di mappare il presente, annodando al contempo i fili tra passato e futuro.
    Ma soprattutto le mille sfaccettature di una “cartografia umana” che occupa sempre il centro della scena, nel bene e nel male, anche quando l’approccio metodologico è il più laico e distaccato possibile.

    Lo stesso filtro che applichiamo alla consueta rassegna di bottiglie, cantine, tavole, soste, più che mai legata a ricordi, incontri, sensazioni: occasioni e atmosfere capaci di creare davvero un prima e un dopo nel percorso professionale ed emotivo.
    Ricognizione completata grazie anche alla nuova imperdibile indagine dell’Ispettore Palma, che fa luce su storia e principi dell’agognato titolo di “Terzo Grande di Langa”, dedicando un gustosa appendice ai migliori abbinamenti dei Barolo (due in particolare).

    E poi l’ennesimo colpo del nostro podcast, sempre più contenitore aperto e totale. In anteprima esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo, intervistiamo il protagonista del nuovo film Marvel: “Brunello Medication, Mapman contro Geometron”, a brevissimo nei cinema di tutto il mondo.

    Puntata galattica, insomma, da ascoltare tutta d’un fiato, meglio ancora se con qualche buon nebbiolo a portata di bicchiere: alla vostra!


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    II° serie, settima puntata
    Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria
    Sud Piemonte (seconda parte)

    Con l’amichevole partecipazione di Alessandro Masnaghetti e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria (pp 699-760)

    DA LEGGERE, DA ASCOLTARE E DA GUARDARE

    Store di Enogea (libri, applicazioni, mappe)
    https://www.enogea.it/store/

    Barbaresco MGA, Alessandro Masnaghetti
    Barolo MGA Vol. I, Alessandro Masnaghetti
    Barolo MGA Vol. II, Alessandro Masnaghetti

    BaroloMGA360.it, Alessandro Masnaghetti
    www.barolomga360.it/

    Vino sul Divano, il Podcast di Jacopo Cossater
    [S1 E4] Con Alessandro Masnaghetti
    https://www.spreaker.com/user/jacopocossater/vsd-alessandro-masnaghetti

    Barolo Boys. Storia di una rivoluzione, Paolo Casalis e Tiziano Gaia
    www.baroloboysthemovie.com

    Verticale Bartolo Mascarello. Barolo tra storia e storytelling, Paolo De Cristofaro
    tipicamente.it/2019/12/verticale-bartolo-mascarello-barolo-storia-storytelling/

    Domenico Clerico e quei due ragazzi che volevano conoscere il vino, Antonio Boco e Paolo De Cristofaro
    tipicamente.it/2017/07/domenico-clerico-quei-due-ragazzi-volevano-conoscere-vino/

    Barolo 1999 Bartolo Mascarello: Madeleine, Barolo Boys e Langa boom, Paolo De Cristofaro
    tipicamente.it/2014/11/barolo-1999-bartolo-mascarello-madeleine-barolo-boys-e-langa-boom/

    E adesso tutti vogliono il Barolo, Antonio Boco
    tipicamente.it/2014/12/e-adesso-tutti-vogliono-il-barolo/

    Giacosa Story. O della perfetta imperfezione, Paolo De Cristofaro
    tipicamente.it/2014/10/giacosa-story-o-della-perfetta-imperfezione/

    Barolo Monprivato. Croce e delizia, Paolo De Cristofaro
    tipicamente.it/2014/10/barolo-monprivato-croce-e-delizia/

    Sull’Altare del vino, Antonio Boco
    tipicamente.it/2013/11/sullaltare-del-vino/

    Monfortino è meglio ‘e Pelé?, Paolo De Cristofaro
    tipicamente.it/2013/01/monfortino-e-meglio-e-pele/


    DA BERE E VISITARE

    Roagna I Paglieri – Barbaresco (CN)
    Cascina delle Rose – Barbaresco (CN)
    Serafino Rivella – Barbaresco (CN)
    Rizzi – Treiso (CN)
    Bruno Giacosa – Neive (CN)
    Ugo Lequio – Neive (CN)
    Poderi Colla – Alba (CN)

    Bartolo Mascarello – Barolo (CN)
    Giuseppe Rinaldi – Barolo (CN)
    Giuseppe Mascarello e Figli – Monchiero (CN)
    Mario Marengo – La Morra (CN)
    Comm. G.B. Burlotto – Verduno (CN)
    Fratelli Alessandria – Verduno (CN)
    Vietti – Castiglione Falletto (CN)
    Brovia – Castiglione Falletto (CN)
    Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
    Schiavenza – Serralunga d’Alba (CN)
    Ettore Germano – Serralunga d’Alba (CN)
    Massolino – Serralunga d’Alba (CN)
    Giacomo Conterno – Monforte d’Alba (CN)

    DA SOSTARE

    Piazza Duomo – Alba (CN)
    La Ciau del Tornavento – Treiso (CN)
    FRE del Réva Vino & Resort (Yannick Alléno) – Monforte d’Alba (CN)

    Boccondivino – Bra (CN)
    Battaglino – Bra (CN)
    Osteria Brezza – Barolo (CN)
    Osteria Schiavenza – Serralunga d’Alba (CN)
    Le More e Macine – La Morra (CN)
    Felicin – Monforte d’Alba (CN)
    La Repubblica di Perno – Monforte d’Alba (CN)
    Osteria I Rebbi – Monforte d’Alba (CN)
    La Piola – Alba (CN)
    La Coccinella – Serravalle Langhe (CN)


    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    Mountain Top (Instrumental) – Rodrigo Souza
    Happy Upbeat – Nilly Nell
    Explainer Video - TimTaj
    Never Give Up - juqboxmusic
    Beautiful Background - LightningTraveler
    Inception – The ARTISANS Beats
    Ambient Dive Relaxation Atmospheric - S.K. Bits
    The Journey – Seastock
    Guitar Background Ambient - DHDMusic
    Summer Breeze (No Vocals) – AudioPanda
    Uplifting Inspiring Acoustic Folk - DimmyPlus

    Altri brani
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    Blizzards – Riot – Boorp (boorp.com)
    Dawn’s battle (Instrumental) – Ivan Chew - ccMixter (dig.ccmixter.org)


    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Dopo l’incursione nel Nord con sconfinamento in Valle d’Aosta [S2 E3], il piemontese Soldati torna a raccontare i vini della sua regione.

    E questa volta entrano in campo i titolari, parafrasando l’incipit del suo precedente giro, perché Sud Piemonte significa in primo luogo Barolo, Barbaresco, Barbera, insieme a tante altre zone, varietà e tipologie, che non a caso lo rendono per distacco il capitolo più lungo dell’intera raccolta di Vino al Vino.

    Un viaggio stracolmo di temi, a cui dedichiamo una doppia puntata.
    La prima parte si concentra su Roero e Monferrato (inteso nella sua declinazione più ampia), la seconda (S2 E7, on air la settimana successiva) si snoda integralmente fra le colline delle Langhe.

    Barbera, grignolino, ruchè, dolcetto, nebbiolo delle sabbie, moscato: ci guidano nella perlustrazione iniziale due fra i massimi conoscitori dei territori sud-piemontesi più “laterali”, o presunti tali.

    Scrittore, divulgatore e ora anche vignaiolo, il “degustatore sentimentale” Francesco Falcone annoda per noi i fili delle sue ventennali scorribande in zona (non solo per Enogea), regalandoci tanti preziosi consigli per visite, soste e stappature.
    Ricognizioni magistralmente completate da “Prof” Paolo Zaccaria, docente e collaboratore di lungo corso al Gambero Rosso, nonché editor per il web-magazine Via dei Gourmet.

    Ma Vino al Vino 50 anni dopo è anche giornalismo d’inchiesta, che vuole approfondire i problemi di sostenibilità della filiera raccogliendo la testimonianza di un giovane viticoltore resistente di Magliano Alfieri: Vittorio dell’azienda Ca’ Silvania.

    Senza dimenticare un Ispettore Palma in forma mundial, che si è già occupato di cucina regionale quando eravamo nel Nord Piemonte e ne approfitta per un’indagine definitiva sulla “galassia dolce”, partendo dall’abbinamento d’elezione dell’Asti: il panettone.

    Allacciate le cinture e preparate i bicchieri: Sud Piemonte, stiamo arrivando!


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    II° serie, sesta puntata
    Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria.
    Sud Piemonte (prima parte)

    Con l’amichevole partecipazione di Francesco Falcone, Paolo Zaccaria e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria (pp 699-760)

    DA LEGGERE E DA ASCOLTARE

    Il senso di un amore, Francesco Falcone (2020) – [email protected]
    Intorno al vino. Diario di un degustatore sentimentale, Francesco Falcone – Quinto Quarto (2019)
    Cenetesimino di Oriolo. Un raro vitigno romagnolo, il suo territorio e i suoi vignaioli, Francesco Falcone – Quinto Quarto (2017)

    Via dei Gourmet, tutti gli articoli di Paolo Zaccaria:
    www.viadeigourmet.it/author/paolo-zaccaria

    Vino sul Divano, il Podcast di Jacopo Cossater
    [S1 E8] Con Francesco Falcone
    https://www.spreaker.com/user/jacopocossater/vsd-francesco-falcone

    DA BERE E VISITARE

    Michele Chiarlo – Calamandrana (AT)
    Braida di Giacomo Bologna – Rocchetta Tanaro (AT)
    Cascina La Barbatella – Nizza Monferrato (AT)
    Carussin – San Marzano Oliveto (AT)
    Ezio Giacomo Trinchero – Agliano (AT)
    Cascina Tavijn (Nadia Verrua) – Scurzolengo (AT)
    Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (AT)
    Luigi Spertino – Mombercelli (AT)
    Cascina Iuli – Montaldo di Cerrina (AL)
    Oreste Buzio – Vignale Monferrato (AL)

    Matteo Correggia – Canale (CN)
    Cascina Ca’ Rossa (Angelo Ferrio) – Canale (CN)
    Monchiero Carbone – Canale (CN)
    Malvirà – Canale (CN)
    Angelo Negro – Monteu Roero (CN)

    Contratto – Canelli (AT)
    Gianni Doglia – Castagnole delle Lanze (AT)
    Forteto della Luja – Loazzolo (AT)
    Ceretto – Alba (CN)
    Cascina Fonda – Neive (CN)
    Mongioia (Riccardo Bianco) – Valdivilla (CN)
    Ca’d’ Gal (Alessandro Boido) – Valdivilla (CN)
    Tenuta Il Falchetto – Santo Stefano Belbo (CN)
    Marcalberto – Santo Stefano Belbo (CN)
    Paolo Saracco – Castiglione Tinella (CN)

    Renzo Castella – Diano d’Alba (CN)
    San Fereolo (Nicoletta Bocca) – Dogliani (CN)
    Cascina Corte – Dogliani (CN)
    Anna Maria Abbona – Farigliano (CN)
    Lo Zerbone (Fabio Somazzi) – Rocca Grimalda (AL)

    DA SOSTARE

    Ristorante Belbo da Bardon – San Marzano Oliveto (AT)
    Il Centro – Priocca (CN)
    Enoteca – Canale (CN)

    DA COMPRARE

    Enoteca Regionale del Monferrato – Nizza Monferrato (AT)

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    Works – TimTaj
    Give It Time - Seastock
    Full Of Joy
    Technology Background - Bopposound
    Power Drive – SoundForYou
    Just – Muza Production
    Happy Sunny Day - DHDMusic
    Inspirational Upbeat Motivational Optimistic - ROBOTS
    Ambient Technology - Joystock
    Lift Up - Seastock
    Dark Atmospheric Ambient - DHDMusic

    Altri brani
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    Black lagoon – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Sono passati oltre dieci anni dal trasferimento a Tellaro, piccolo borgo di pescatori affacciato sul golfo di Lerici, quando Mario Soldati intraprende il viaggio d’assaggio nella sua regione d’adozione.

    Dalle terrazze a picco sul mare del Levante ai bricchi spazzati dalla tramontana di Ponente: ne viene fuori un affascinante e sincopato itinerario denso di tappe, soste e deviazioni.
    E noi ne seguiamo le tracce, addentrandoci in quella assurda lingua di terra schiacciata tra Mediterraneo, Alpi e Appennini che è la Liguria, fulcro della nuova puntata di Vino al Vino 50 anni dopo.

    Ad accompagnarci due grandi professionisti e conoscitori all inclusive della galassia “food & wine”, ma soprattutto amici speciali che ci regalano alcuni degli scambi più suggestivi e divertenti della seconda stagione del podcast.

    Docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Milano (insieme a tanto altro), Mario de Benedittis ci aiuta a tratteggiare le coordinate geografiche e stilistiche della vitienologia ligure, prima di scortarci nella sua Genova: luoghi, tavole, cucina, fino alla costruzione di un vero e proprio “menù per Soldati” che abbraccia il meglio dell’identità gastronomica regionale, con buona pace dell’Ispettore Palma e della sua consueta imperdibile indagine.

    E’ invece il “non-prefattore” nonché direttore di Teatro del Vino, Luca Santini, a guidarci alla scoperta del paesaggio viticolo e soprattutto umano di Dolceacqua.
    L’aura magicamente ancestrale disegnata da scrittori straordinari come Francesco Biamonti e Nico Orengo che si interseca con la vita reale viaggiata tra volti, ricordi, incontri inattesi, convivî. Storie di amicizia e condivisione, prima di ogni altra considerazione.

    Memorie che riportano a galla anche antiche controversie mai del tutto sopite, come quelle che ricostruisce per noi Giovan Battista Pittaluga, meglio conosciuto come il famigerato Pirata Jonathan Bread.

    Pronti dunque a salpare con l’intera ciurma e la stiva carica come non mai di rifornimenti. Salite a bordo, mollate gli ormeggi e spiegate le vele: si parte, corpo di mille borâxe!


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    Seconda serie, quinta puntata
    Nelle province di La Spezia, Genova, Savona, Imperia
    Liguria

    Con l’amichevole partecipazione di Mario de Benedittis, Luca Santini e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di La Spezia, Genova, Savona, Imperia (pp 643-697)

    DA LEGGERE

    L’angelo di Avrigue, Francesco Biamonti – Einaudi (1983)
    Le parole la notte, Francesco Biamonti – Einaudi (1998)
    Vento largo, Francesco Biamonti – Einaudi (1991)

    La guerra del basilico, Nico Orengo – Einaudi (1994)
    L’autunno della signora Waal, Nico Orengo – Einaudi (1995)
    La curva del latte, Nico Orengo – Einaudi (2002)
    L’intagliatore di noccioli di pesca, Nico Orengo – Einaudi (2004)
    Di viole e liquirizia, Nico Orengo – Einaudi (2005)

    Il vino sincerissimo, Giampiero Pulcini – Tre Bit Edizione (2019)
    ilvinosincerissimo.it

    Dimenticare Pozzuolo, Giancarlo Marino e Giampiero Pulcini – Accademia degli Alterati
    accademiadeglialterati.com/2019/10/01/dimenticare-pozzuolo/

    Dolceacqua. Incanto sul bilico, Giampiero Pulcini – Il Viandante Bevitore
    ilviandantebevitore.blogspot.com/2011/06/dolceacqua-incanto-sul-bilico.html

    Gionata Cognata, Mario de Benedittis – Via dei Gourmet
    www.viadeigourmet.it/vino/produttori/gionata-cognata.html


    DA BERE E VISITARE

    Santa Caterina – Sarzana (SP)
    Il Torchio – Castelnuovo Magra (SP)
    Possa (Heidy Bonanini) – Riomaggiore (SP)
    Walter De Battè – Riomaggiore (SP)

    Gionata Cognata – Genova (CE)
    Le Rocche del Gatto (Fausto De Andreis) – Albenga (SV)
    Maria Donata Bianchi – Diano Arentino (IM)

    Terre Bianche (Filippo Rondelli) – Dolceacqua (IM)
    Testalonga (Antonio “Nino” Perrino) – Dolceacqua (IM)
    Nuccio Tornatore – Dolceacqua (IM)
    Maccario Dringenberg – San Biagio della Cima (IM)
    Tenuta Anfosso (Alessandro Anfosso) – Soldano (IM)
    Kà Mancinè (Maurizio Anfosso) – Soldano (IM)
    Roberto Rondelli – Camporosso (IM)

    DA SOSTARE

    Zimino – Vico delle Scuole Pie, Genova
    Sa Pesta – Via dei Giustiniani, Genova
    Antica Sciamadda – Via San Giorgio, Genova

    Agriturismo Roberto Rondelli – Camporosso (IM)
    Antica Osteria –Perti Alto di Finale Ligure (SV)
    Trattoria La Brinca – Ne (GE)
    Trattoria degli Amici –Santa Margherita Ligure (GE)

    DA COMPRARE

    Panificio Cecconi – Via Buranello, Genova
    Panificio e Grissineria Claretta – Via della Posta Vecchia, Genova
    Antico Forno Patrone – Via di Ravecca, Genova
    Panificio da Mario – Via San Vincenzo, Genova

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    Powerful Indie Rock - ANtarcticbreeze
    Shining Through - Alumo
    Motivating Background Corporate - DHDMusic
    Shine - mindthings
    Deep Sea Diver INSTRUMENTAL - Heifervescent
    Romantic Evening – DHDMusic
    Folk Acoustic and Strings - Seastock
    Still Hope – Seastock
    Scientific and Technological Discoveries - MyWay
    Wild child – Nikproteus
    Happy Upbeat – Nilly Nell
    Back On The Road Again – Scott Holmes
    Fighter (Extreme Sports) – Antarcticbreeze

    Altri brani
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    Dummy – Grimo & Bruno Bassi - Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)


    Sigla Ispettore Palma
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Quello di Mario Soldati sul Friuli Venezia Giulia è semplicemente uno dei racconti di viaggio più incantevoli dell’intera raccolta di Vino al Vino.

    Dai Colli Orientali al Carso Triestino, passando per il Collio Goriziano e Sloveno, ogni sosta e deviazione si muove a ridosso di quei confini, più o meno visibili, che rendono unici i vini di questa «terra ardente e impetuosa, dove non si rinuncia a niente».
    Colori, suoni, sapori: la varietà di condizioni ambientali, viticole, espressive, ma soprattutto la densità di incontri e suggestioni che animano il capitolo, non sono che la naturale conseguenza.

    Una vera e propria “storia di storie”, di quelle che vien voglia di ascoltare ancora e ancora, magari davanti al fuoco in una fredda sera d’inverno con qualche buona bottiglia a portata di mano. Anche meglio se dalla viva voce di uno fra i più reputati giornalisti ed assaggiatori mondiali, che ha avuto modo di conoscere e seguire da vicino molti dei protagonisti dell’enogastronomia regionale.

    Ci aiuta infatti a ricostruire le coordinate territoriali, stilistiche ed umane del vino friulano-giuliano Daniele Cernilli, co-fondatore del Gambero Rosso e per oltre 25 anni curatore della Guida Vini d’Italia, oggi al timone del progetto editoriale Doctor Wine. Pionieri e padri della patria, l’evoluzione dei “superwhite” e la riscoperta dell’anima rossista, le diverse vite di Josko Gravner: la fenomenale memoria storica del “Direttore” più che mai utile per leggere le prospettive contemporanee del comprensorio.

    A guidarci alla scoperta della “cucina di confine”, con tutte le sue contaminazioni gastronomiche e culturali, è invece Mitja Sirk, giovane rampollo della famiglia che a Cormons gestisce La Subida, nome di riferimento in zona tanto per l’accoglienza (dal Ristorante Il Cacciatore al Country Resort), quanto per i prodotti dell’azienda agricola (a partire dallo splendido aceto di vino).

    Una ricognizione completata grazie al contributo di Paolo Baldelli, indagatore del gusto e massimo esperto sul tema “maiali & prosciutti”: da non perdere la sua mappa tecnico-stilistica che connette le diverse tradizioni, al di qua e al di là della frontiera.
    E poi l’incredibile colpo dell’Ispettore Palma, che rinuncia alla consueta indagine sulla cucina regionale per fare luce su uno dei grandi misteri italiani: lo scippo del Tocai.

    Una puntata straordinariamente ricca di spunti, bottiglie, indirizzi: dunque allacciate le cinture e buon viaggio!


    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    Seconda serie, quarta puntata
    Nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste
    Friuli Venezia Giulia

    Con l’amichevole partecipazione di Daniele Cernilli, Mitja Sirk, Paolo Baldelli e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Secondo viaggio (Autunno 1970). Nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste (pp 325-371)

    DA LEGGERE

    Memorie di un assaggiatore di vini, Daniele Cernilli – Einaudi (2006)
    I racconti (e i consigli) di Doctor Wine, Daniele Cernilli – Einaudi (2014)

    DA BERE E VISITARE

    Miani (Ezio Pontoni) – Buttrio (UD)
    Le Due Terre – Prepotto (UD)
    Ronchi di Cialla – Prepotto (UD)
    Collavini – Corno di Rosazzo (UD)
    I Clivi – Corno di Rosazzo (UD)
    Marco Sara – Savorgnano del Torre (UD)
    Vignai da Duline – Villanova del Judrio (UD)

    Livio Felluga – Rosazzo di Manzano (UD) e Brazzano (GO)
    Russiz Superiore (Marco Felluga) – Capriva del Friuli (GO)
    Mario Schiopetto – Capriva del Friuli (GO)
    Jermann di Silvio Jermann – Dolegna del Collio (GO)
    Puiatti – Romans d’Isonzo (GO)

    Gravner – Gorizia (GO)
    La Castellada – Gorizia (GO)
    Damijan Podversic – Gorizia (GO)
    Radikon – Gorizia (GO)
    Paraschos – San Floriano del Collio (GO)
    Edi Keber – Cormons (GO)
    Franco Terpin – Valerisce (GO)

    Alex & Simona Klinec – Dobrovo V Brdih (Slovenia)
    Marjan Simčič – Dobrovo V Brdih (Slovenia)
    Ščurek – Plešivo, Dobrovo V Brdih (Slovenia)
    Erzetič - Dobrovo V Brdih (Slovenia)
    Zanut - Dobrovo V Brdih (Slovenia)
    Ferdinand (Matjaž Četrtič) – Kojsko (Slovenia)

    Edi Kante - Duino-Aurisina (TS)
    Benjamin Zidarich – Duino-Aurisina (TS)
    Skerk - Duino-Aurisina (TS)
    Skerlj – Trieste (TS)

    Marko Fon - Brje pri Komnu (Slovenia)

    DA SOSTARE

    La Subida Country Resort (Trattoria al Cacciatore) – Cormons (GO)
    L’Argine a Vencò (Antonia Klugman) – Dolegna del Collio (GO)
    Lokanda Devetak – San Michele del Carso (GO)

    Hiša Franko (Ana Roš) – Kobarid (Slovenia)
    Osteria Klinec – Medana, Dobrovo V Brdih (Slovenia)

    DA COMPRARE

    Mercato coperto del comune di Gorizia
    Acetaia Sirk della Subida – Cormons (GO)
    D’Osvaldo Prosciutti – Cormons (GO)
    Uroš Klinec Prosciutti - Medana, Dobrovo V Brdih (Slovenia)

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    Indie – Sound for You
    Dust on the Road - Alex_Zaccagni
    Successful Journey – Akashic Records
    Soft Ambient Background – Main Music
    Motivate – Matti Paalanen
    Joyful Acoustic Ukulele - Seastock
    Home - Kolarbeatz
    Visions Of Plenty – Ken Verheecke
    Peaceful Crescendo - MPMProducer
    Everything is good – ADDICT SOUND
    Make It True - SAKUMAMATATA


    Sigla Ispettore Palma
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Niente Langhe, Barolo e Barbaresco. Il piemontese Soldati decide di riservare il primo viaggio nella sua regione ai territori del Nord, aggiungendovi un’incursione in Valle d’Aosta.

    Lessona, Bramaterra, Caluso, Carema: “un po’ come mandare in campo la seconda squadra”, si permette di giocare, alla luce delle tante pagine memorabili dedicate ai migliori vini di queste zone (vedi anche Ghemme e Gattinara) in altri articoli, racconti, romanzi.

    Ridendo e scherzando, però, Soldati inquadra da subito il gap che il Nord Piemonte già sconta nei primi anni ’70 rispetto ad altre aree, e che si sarebbe ulteriormente ampliato nei decenni a seguire, perlomeno fino al nuovo millennio.
    Quando il distretto comincia pian piano a riconquistarsi attenzione, anche grazie al fascino per molti versi retrò di vini indiscutibilmente originali, legati a doppio filo alle specificità viticole e geologiche di un territorio complesso, ma al tempo stesso capace di suggerire una riconoscibile identità trasversale.

    Di tutto questo, e molto altro, parliamo con due brillanti scrittori e divulgatori, nonché appassionati conoscitori della vitienologia nord-piemontese.

    Con Fabio Pracchia, redattore della guida Slow Wine e autore del libro “I sapori del vino” (Slow Food Editore) ripercorriamo le tappe dell’itinerario soldatiano, scandite dalla leggenda dei tre vescovi di Biella, Ivrea e Aosta, con le loro bottiglie e vettovaglie.

    Per completare il quadro storico e produttivo, allargando lo sguardo alle denominazioni escluse dal viaggio, ci supporta invece Giorgio Fogliani, che ha da qualche mese pubblicato il suo ultimo lavoro di approfondimento, incentrato proprio sui vini del comprensorio: “Nord Piemonte. Tra Gattinara e Carema”, edito dalla Possibilia di Samuel Cogliati.

    Si compone così il consueto diario di bordo, pieno di nomi e indirizzi, vecchi e nuovi, che potranno tornare utili per perlustrazioni, visite, bevute e soste in zona.
    Senza dimenticare le fondamentali indicazioni gastronomiche che arrivano dalla nuova indagine dell’Ispettore Palma sulla cucina piemontese, per non parlare dei consigli di abbinamento rivelati in esclusiva per il nostro podcast dall’ultimo possessore dei vini scomparsi citati da Soldati: Umberto Emanuele Nebbiolone da Borgosesia.

    Tutti pronti per partire con la nostra carovana di amici e bottiglie, insomma: in marcia e buon divertimento!

    TIPICAMENTE PRESENTA

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    Seconda serie, terza puntata
    Nelle province di Torino, Vercelli, Aosta.
    Nord Piemonte e Valle d’Aosta

    Con l’amichevole partecipazione di Fabio Pracchia, Giorgio Fogliani e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Primo viaggio (Autunno 1968). Nelle province di Torino, Vercelli e nella Valle d’Aosta (pp 189-224)

    DA LEGGERE

    I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti, Fabio Pracchia – Slow Food Editore (2017)

    Nord Piemonte. Tra Gattinara e Carema, Giorgio Fogliani – Possibilia (2020)
    Il futuro di Marsala. Vini spumanti, bianchi, rossi, ossidativi, Giorgio Fogliani – Possibilia (2019)
    Cirò. I luoghi del gaglioppo, Giorgio Fogliani – Possibilia (2017)
    Etna Rosso. Versante Nord, Giorgio Fogliani – Possibilia (2016)


    DA BERE E VISITARE

    Tenute Sella – Lessona (BI)
    La Prevostura – Lessona (BI)
    Proprietà Sperino (Luca De Marchi) – Lessona (BI)
    Colombera & Garella – Masserano (BI)
    Odilio Antoniotti – Casa del Bosco (BI)
    Noah – Brusnengo (BI)
    Roccia Rossa – Brusnengo (BI)

    Cieck - San Giorgio Canavese (TO)
    Orsolani – San Giorgio Canavese (TO)
    Le Chiusure (Benito e Camillo Favaro) – Piverone (TO)
    Briamara (Massimiliano Bianco) – Cuceglio (TO)
    Cavalier Gnavi – Caluso (TO)
    Podere Macellio (Renato Bianco) – Caluso (TO)
    Bruno Giacometto – Caluso (TO)
    Ilaria Salvetti – Caluso (TO)

    Ferrando – Ivrea (TO)
    Cantina Produttori Nebbiolo di Carema – Carema (TO)
    Le Muraje (Deborah Santini e Federico) – Carema (TO)
    Chiussuma (Vittorio Garda e Martina Ghirardo) – Carema (TO)
    Sorpasso (Matteo Ravera Chion, Rudy Rovano e Alessandra Perona) – Carema (TO)
    Monte Maletto (Gian Marco Viano) – Ivrea (TO)

    Caves Cooperatives de Donnas – Donnas (AO)
    Selve – Donnas (AO)
    Ezio Voyat – Chambave (AO)
    Les Granges – Nus (AO)
    Maurice Cretaz – Sarre (AO)
    La Kiuva – Arnad (AO)

    DA SOSTARE

    Al Patio – Pollone (BI)
    Il Faggio – Pollone (BI)

    Gardenia – Caluso (TO)
    Residenza del Lago – Candia Canavese (TO)
    La Mugnaia – Ivrea (TO)
    Aquila Antica – Ivrea (TO)
    Ramo Verde – Carema (TO)

    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    It’s my punk rock – JeffMusic
    All My Life – Seastock
    AS Corporate29 Gt BPM120 Main - Arachang
    Soft Motivational Corporate - AudioSphere
    Sunny Day
    Motivation (Upbeat Classic Rock) - Plastic3
    Mudslide – Grumpynora
    Music Bed 01 – Hannes Hofkind
    Happy – Nilly Nell
    The sun gives (remastered edition) – ADDICT SOUND

    Altri brani
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    Comic Hero - Kevin MacLeod – Incompetech (incompetech.filmmusic.io/song/3532-comic-hero)
    Dirt road traveler – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)


    Sigla Ispettore Palma
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Nell’autunno del 1975 Mario Soldati parte per il suo terzo viaggio in Italia alla ricerca dei vini genuini, tra le province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano.

    Il programma iniziale prevede una toccata e fuga di pochi giorni, alla fine decide di restarci un mese: è il richiamo magico ed ancestrale del “Continente Sardegna”, protagonista della seconda puntata della seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.

    Una storia che ci ricorda quella di un grande amico e assaggiatore, ormai sardo d’adozione: Dario Cappelloni, oggi collaboratore di Doctor Wine, ci aiuta a ricostruire le coordinate del vino regionale, con particolare riferimento all’universo Cannonau e a quello degli “Sherry naturali”, dalla Malvasia di Bosa alla Vernaccia di Oristano.

    Tocca invece al “sardo di mondo” Giuseppe Carrus, collega di lunga data al Gambero Rosso, l’arduo compito di raccontare le innumerevoli declinazioni territoriali, culturali e gastronomiche del Continente: un’immersione affascinante tra le “incontrade” e i capisaldi della cucina regionale, completata dall’immancabile indagine di un Ispettore Palma come non lo avete mai sentito.

    Ne viene fuori un taccuino di viaggio stracolmo di consigli: bottiglie, cantine, visite, tavole, soste, prodotti, con tantissimi nomi vecchi e nuovi da scoprire e riscoprire nelle principali zone attraversate insieme ai nostri ospiti.

    Non ci resta dunque che augurarvi: buon ascolto!


    Tipicamente presenta

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    Seconda serie, seconda puntata
    Nelle province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano
    Sardegna

    Con l’amichevole partecipazione di Dario Cappelloni, Giuseppe Carrus e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano (pp 473-524

    DA LEGGERE

    Anteprima annata 2019 a Mamoiada, Dario Cappelloni – Doctor Wine
    www.doctorwine.it/pot-pourri/miscellanea/anteprima-annata-2019-a-mamoiada

    DA BERE E VISITARE

    Capichera – Arzachena (SS)
    Sella e Mosca – Alghero (SS)
    Alessandro Dettori – Sennori (SS)
    Adriano Dessena – Benetutti (SS)
    Antichi Vigneti Manca – Sorso (SS)

    Associazione Mamojà – Mamoiada (NU)
    Giuseppe Sedilesu – Mamoiada (NU)
    Giovanni Montisci – Mamoiada (NU)
    Golosio – Mamoiada (NU)
    Luca Gungui – Mamoiada (NU)
    Osvaldo Soddu – Mamoiada (NU)
    Piergraziano Sanna – Mamoiada (NU)

    Giuseppe Gabbas – Oliena (NU)
    Roberto Pusole – Lotzorai (NU)
    Fradiles (Paolo Savoldo) – Atzara (NU)

    Cantina di Neoneli – Neoneli (OR)
    Columbu – Bosa (OR)
    Fratelli Porcu – Modolo (OR)
    Contini – Cabras (OR)
    Silvio Carta – Zeddiani (OR)
    Davide Orro – Tramatza (OR)

    Cantina di Santadi – Santadi (SU)
    Enrico Esu (Nerominiera) – Carbonia (SU)
    Cantina Giba – Giba (SU)

    Argiolas – Serdiana (CA)
    Audarya (Salvatore e Nicoletta Pala) – Serdiana (CA)


    DA SOSTARE

    Agriturismo Kent’Annos – Sennori (SS)
    S’Apposentu (Roberto Petza) – Lula (NU)
    Su Gologone – Oliena (NU)
    Gicappa (ex Cikappa) – Oliena (NU)
    Roberto Serra Su Carduleu – Abbasanta (OR)
    Antica Dimora del Gruccione – Santu Lussurgiu (OR)
    Sa Cardiga e su Schironi – Capoterra (CA)


    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    Garage Jam – Grumpynora
    Minimalistic Inspiring Corporate - Aliaksei Yukhnevich
    A Happy Day - Codemusic
    Driving Sport Rock – Ivaen
    Positive - Aliaksei Yukhnevich
    Well what do you Know – Stock Music Entertainment Group
    Side effect – Hubrich Lauterbach Music
    Technology Background Corporation Idea Tech – Blue Giraffe
    Inspiring Country - Matti Paalanen
    Success – Akashic Records

    Altri brani
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    Loving Heart – Anchors and Seagulls – Icons8 (icons8.com)
    Meatball Parade - Kevin MacLeod – Incompetech (incompetech.filmmusic.io/song/4993-meatball-parade)
    Living taciturn – Dropping Brahms - ccMixter (dig.ccmixter.org)

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Siamo pronti per un nuovo ciclo di viaggi sulle orme di Mario Soldati e apriamo la seconda stagione di Vino al Vino 50 anni con un doppio itinerario.

    Anagni, Settecamini, Grottaferrata, Lago Trasimeno, Parrano, Orvieto, Todi: nell’autunno del 1975 Soldati si muove tra Lazio e Umbria, regalandoci un racconto molto frammentato, ma ricco di spunti attuali

    A farci compagnia due formidabili assaggiatori e divulgatori nonché conoscitori di cose buone a 360 gradi, ma soprattutto grandi amici e compagni di bevute.

    Con Alessio Pietrobattista, coordinatore del Lazio per guida Slowine, proviamo a delineare le traiettorie storiche, territoriali e stilistiche della regione, soffermandoci soprattutto sull’entusiasmante universo dei Cesanese.
    Con Jacopo Cossater, autore – fra tante iniziative - del Podcast “Vino sul Divano”, approfondiamo i peculiari processi che hanno dato nuova linfa al movimento artigianale umbro, prima di dirigerci ad Orvieto per una ricognizione delle nostre aziende e bottiglie preferite del comprensorio.

    Non mancano come sempre i consigli di viaggio, con particolare riferimento alle varie tipologie di locali (ristoranti, osterie, vinerie, street food) da tener presenti per una sosta più o meno veloce, quando siamo in giro per cantine nelle principali aree vinicole attraversate nella puntata, e non solo.

    E ritroviamo più agguerrito che mai anche l’Ispettore Palma, chiamato ad indagare su vizi e virtù della cucina romana: ora sì che ci siamo tutti per augurarvi buon divertimento!

    Tipicamente presenta

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    II° serie, prima puntata
    Nella province di Frosinone, Roma, Terni, Perugia
    Lazio e Umbria

    Con l’amichevole partecipazione di Jacopo Cossater, Alessio Pietrobattista e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    CREDITI

    LETTURE

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di Frosinone, Roma, Terni, Perugia (pp 601-641)

    DA LEGGERE E DA ASCOLTARE

    Fiano Terra, Alessio Pietrobattista – Edizioni Estemporanee (2014)
    Vino Sommelier. Viaggio attraverso la cultura del vino, Fabio Petroni e Jacopo Cossater – White Star (2016)

    Vino sul Divano, il Podcast di Jacopo Cossater
    https://www.spreaker.com/show/vino-sul-divano

    DA BERE E VISITARE

    La Visciola (Piero Macciocca) – Piglio (FR)
    Damiano Ciolli – Olevano Romano (RM)
    Marco Antonelli – Olevano Romano (RM)
    Riccardi Reale – Bellegra (RM)
    Raimondo – Affile (RM)
    Carlo Noro – Labico (RM)

    Palazzone (Giovanni Dubini) – Rocca Ripesena (TR)
    Barberani – Baschi-Orvieto (TR)
    Decugnano dei Barbi – Orvieto (TR)
    Castello della Sala – Ficulle (TR)
    Cantine Neri – Orvieto (TR)
    Ajola – Sugano di Orvieto (TR)
    Danielli – Allerona (TR)

    Marco Merli – Bracceschi di Perugia
    Cantina Margò (Carlo Tabarrini) – Casenuove di Perugia
    LumiLuna – Mercatello di Marsciano (PG)
    Il Signor Kurtz (Marco Durante) – Corciano (PG)
    Colbacco (Agricola Marta Rinaldi)
    Giovanni Cenci – San Biagio della Valle (PG)
    La Casa dei Cini – Piegaro (PG)
    La Spina – Spina (PG)
    Raina (Francesco Mariani) – Montefalco (PG)


    DA SOSTARE

    Colline Ciociare di Salvatore Tassa – Acuto (FR)
    NuU’bazzar – Acuto (FR)
    Agriturismo La Polledrara – Paliano (FR)

    Sora Maria e Arcangelo – Olevano Romano (RM)
    Oste della Bon’Ora – Grottaferrata (RM)
    Taverna Mari – Grottaferrata (RM)
    Casa Maggiolina – Grottaferrata (RM)
    Gallerie di Sopra – Albano Laziale (RM)

    Bottega Sarra 1932 – Terracina (LT)
    La Parolina – Trevinano di Acquapendente (VT)
    La Trota – Rivodutri (RI)

    Radici del Borgo La Chiaracia – Castel Giorgio (TR)
    Vissani – Baschi (TR)
    I Sette Consoli (Mauro Stopponi) – Orvieto (TR)
    Sale e Pepe – Orvieto (TR)
    Trippini – Civitella del Lago (TR)

    Locanda Roccafiore – Todi (PG)
    Enoteca Oberdan – Todi (PG)
    Villa Roncalli – Foligno (PG)
    Trattoria di Oscar – Bevagna (PG)
    L’Alchimista – Montefalco (PG)
    Re Tartù – Montefalco (PG)
    Alla Via di Mezzo da Giorgione – Montefalco (PG)
    Il Capanno – Spoleto (PG)
    La Lumacheria – Matigge di Trevi (PG)
    Osteria Rosso di Sera – San Feliciano (PG)
    Il Molo – Passignano sul Trasimeno (PG)


    DA COMPRARE

    Fattoria Il Secondo Altopiano – Orvieto (TR)


    BRANI MUSICALI

    Jamendo Licensing
    Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

    Don't Stop Inspiring - Aliaksei Yukhnevich
    Inspirational Rock - Aliaksei Yukhnevich
    Fantasy Village - Amoebacrew
    Drone Flight – Alexiaction
    Pass the Jug – Grumpynora
    Inspirational Folk Background - Bulbasound
    Rock Trailer – Audio Earth
    Inspirational Corporate - Cleric
    Simplicity - Macroform
    The Corporate – Alexandr Filippov
    Motivational Pop Rock – Sergey Sopko

    Altri brani
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    The Descent by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4490-the-descent

    Two men blues (ft Admiral Bob) - Stefan Kartenberg - ccMixter (beta.ccmixter.org)

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • E giungemmo così alla tappa finale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.

    Per molti versi una doppia puntata: andiamo in Campania e allo stesso tempo chiudiamo il cerchio, tornando praticamente all’inizio del viaggio di Soldati, che si apre sì in Sicilia, ma con le parole di don Vincenzo Triunfo, pluricitato bottigliere incontrato a Napoli.

    Quindi da una parte proviamo a riannodare i fili di vari temi affrontati in queste settimane, dall’altra ci godiamo l’ultimo giorno di scuola insieme agli amici che ci hanno accompagnato fin qui: un’occasione privilegiata per conoscerli meglio.

    Con noi fin dal numero zero, il giornalista e scrittore irpino-partenopeo Marco Ciriello ci racconta la difficoltà e la bellezza di raccontare Napoli, partendo dalla duplicità paradigmatica di Eduardo De Filippo e Roberto De Simone, per arrivare a Nicola Pugliese e al suo Malacqua, opera dispari imprescindibile per chi cerca l’anima più profonda della città.

    Tocca come di consueto all’enogastro-detective più amato (?) del web innescare poi l’approfondimento sulla cucina regionale. Ma l’Ispettore Palma stavolta non si limita ad una rapida indagine: ci segue nella ricognizione completa dei grandi classici campani, svelandoci anche come ha mosso i primi passi nel suo pericoloso lavoro.

    A farci da Cicerone territoriale c’è invece l’amico Michele Pico Palermo, poliedrico napoletano-flegreo cresciuto praticamente sulla solfatara di Pozzuoli, che conosciamo come selezionatore del catalogo Farevino, ma anche e soprattutto come gaudente con una passione speciale per i libri a tema enogastronomico e per i vini “perduti”.
    Con lui ragioniamo a 360 gradi sulle traiettorie dell’enogastronomia campana, soffermandoci in particolare sui Campi Flegrei: cosa vuol dire vivere e produrre in questa zona, come si esprimono qui Falanghina e Piedirosso, quali sono le cantine e i vini di riferimento.
    Senza dimenticare i contributi su passato e presente della cucina napoletana e dell’universo pizza, corredati da tanti consigli di viaggio e sosta, adatti ad ogni esigenza geografica, stilistica e di budget.

    Non ci resta quindi che augurarvi buon ascolto, ringraziandovi per il tempo e l’attenzione che ci avete dedicato e che non avremmo mai immaginato.
    Ci ritroviamo in autunno per la seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo: non mancheranno novità e sorprese, partendo sempre e comunque dal desiderio di seguire Mario Soldati in giro per l’Italia con la nostra chiassosa carovana di amici.


    Tipicamente presenta

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    I° serie, decima puntata
    Nella province di Napoli e Caserta. Campania (prima parte)

    Con l’amichevole partecipazione di Marco Ciriello, Michele Pico Palermo e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    Crediti

    Letture

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Primo viaggio (Autunno 1968). Nelle province di Napoli, Avellino e Caserta (pp 61-77)

    Da leggere e da guardare

    Malacqua, Nicola Pugliese – Tullio Pironti (2013)
    Il ventre di Napoli, Matilde Serao – Bur Biblioteca Universale Rizzoli (2012)
    Opera omnia, Eduardo De Filippo e Roberto De Simone

    Un giorno di questi, Marco Ciriello – Rubbettino (2018)
    Maradona è amico mio, Marco Ciriello – 66th and 2nd (2018)
    Il vangelo a benzina, Marco Ciriello – Bompiani (2012)
    SanGennaroBomb, Marco Ciriello – Mephite (2011)
    Tutti i nomi dell’estate, Marco Ciriello – Effigie (2009)

    I sapori del Sud. Alla riscoperta della cucina mediterranea, Rita e Mariano Pane – Eucalipto (2015)
    Lo scalco alla moderna, Antonio Latini
    Il cuoco galante, Vincenzo Corrado
    Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, Vincenzo Corrado
    La cucina napoletana, Antonio Tubelli – Edizioni L’Ancora del Mediterraneo (2010)

    Bere giusto, Luigi Veronelli – Rizzoli (Prima edizione, 1974)
    Catalogo Bolaffi dei Vini d’Italia, a cura di Luigi Veronelli – Giulio Bolaffi Editore

    Da bere e visitare

    I Borboni – Lusciano (CE)
    Masseria Campito – Gricignano d’Aversa (CE)

    Agnanum (Raffaele Moccia) - Napoli
    Astroni – Napoli
    Cantine Babbo – Bacoli (NA)
    Cantine del Mare – Monte di Procida (NA)
    Contrada Salandra (Giuseppe Fortunato) – Pozzuoli (NA)
    La Sibilla – Bacoli (NA)
    Mara Portolano – Pozzuoli (NA)
    Salvatore Martusciello – Quarto (NA)

    Osterie e ristoranti

    Veritas Restaurant – Napoli (Chiaia)
    Trattoria da Vittorio – Napoli (Fuorigrotta)
    Trattoria La Campagnola – Napoli (centro storico)

    Abraxas – Pozzuoli (NA)
    Sud – Quarto (NA)
    Lido Turistico Fratelli Santini – Torregaveta (NA)
    La Catagna – Bacoli (NA)
    Osteria Caliendo – Bacoli (NA)
    Caracol del Cala Moresca – Bacoli (NA)

    Pizzerie

    La Notizia – Napoli (Fuorigrotta)
    50 Kalò – Napoli (Mergellina)
    Mascagni – Napoli (Vomero)
    Michele a Forcella – Napoli (centro storico)
    Di Matteo ai Tribunali – Napoli (centro storico)
    Attilio alla Pignasecca – Napoli (centro storico)
    Starita a Materdei – Napoli (centro storico-Sanità)
    Concettina ai Tre Santi – Napoli (centro storico-Sanità)
    La Masardona – Napoli (Case Nuove-Stazione)
    10 Diego Vitagliano – Napoli (Bagnoli)

    La Dea Bendata (Ciro Coccia) - Pozzuoli
    Fratelli Francesco&Salvatore Salvo – San Giorgio a Cremano (NA)
    Le Parùle (Giuseppe Pignalosa) - Ercolano
    450 gradi (Gianfranco Iervolino) – Pomigliano (NA)

    Pepe in Grani – Caiazzo (CE)

    Brani musicali (in ordine di scaletta)
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    As colorful as ever - Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
    Dirt road traveler – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Blizzards – Riot – Boorp (boorp.com)
    Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Shining Eyes - Jaspertine – ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Two men blues (ft Admiral Bob) - Stefan Kartenberg - ccMixter (beta.ccmixter.org)
    Back to the woods – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Pleasure to meet you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Positive sunrise – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Dawn’s battle (Instrumental) – Ivan Chew - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Red wine – Bruno Bassi and Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) - Stefan Kartenberg - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Illuminate you (acoustic) – Weary Eyes - Icons8 (icons8.com)
    Embrace - Sappheiros - promoted by BreakingCopyright - Audiograb (audiograb.com)

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Proseguiamo il viaggio nell’unica regione italiana declinata al plurale: dopo l’escursione tra le province di Pesaro e Ancona, eccoci tra Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

    Le cosiddette “Marche sporche”, dove la fusione tra Appennino e Adriatico si fa ancora più inestricabile e viscerale, come ci ricorda subito il terranauta Maurizio Silvestri, oste-scrittore-vignaiolo che ci guida in un vero e proprio itinerario “contromano” nel Piceno, e non solo.

    Insieme a Stefano Amerighi porta avanti il progetto iniziato con Noè Angelucci e basato sul recupero di vecchie piante di Pecorino ad Arquata del Tronto: una bella storia che ci dà l’occasione per ragionare sulle vocazioni bianchiste di questo distretto, con l’aiuto dell’amico e collega Giampaolo Gravina.

    Tocca invece ad un altro compagno di mille avventure come Dario Cappelloni ricostruire le tappe di quell’autentica rivoluzione innescata da un affiatato gruppo di vignaioli piceni, con i loro “super” rossi a base Montepulciano (e in tempi più recenti con le micro-produzioni di bordò, nome locale della grenache).

    Ritroviamo anche l’amico eno-gourmet Pierpaolo Rastelli, che ci introduce ai capisaldi gastronomici delle Marche meridionali. A supportare brodetti, passatelli e vincisgrassi, scendono in campo sua maestà l’agnello e sua divinità il maiale: una sfida al limite dell’impossibile per l’Ispettore Palma, che completa la personale indagine sulla cucina regionale.

    Senza dimenticare la “regina” del gran fritto all’Ascolana: l’oliva ripiena. A svelarci ogni segreto di quella che è a tutti gli effetti una delle prove dell’esistenza di entità superiori, in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo, un’interprete speciale dell’arte olivista come Esterina Valentini da Castignano.

    Completiamo infine la ricognizione a tema Verdicchio, esplorando le cantine e i vini più rappresentativi del comprensorio di Matelica. Rispetto a Jesi cambia completamente lo scenario ambientale: un tratto decisamente più appuntito, montano, continentale, che incrociamo regolarmente nel bicchiere.

    Caratteri espressivi ed umani radicati nel tempo, come ascoltiamo dalla viva voce di Nadia Stacchiotti, travel blogger che dalle pagine del sito Racconti di Marche (raccontidimarche.it) regala consigli preziosi per itinerari e percorsi, non solo nella sua regione. Diamo anche il benvenuto al suo primo podcast, “Racconti di Viaggio”, on air da qualche mese.

    Buon divertimento!

    Tipicamente presenta

    Vino al vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    I° serie, nona puntata
    Nella province di Pesaro e Ancona. Marche (seconda parte)

    Con l’amichevole partecipazione di Esterina Valentini, Nadia Stacchiotti, Dario Cappelloni, Giampaolo Gravina, Pierpaolo Rastelli, Maurizio Silvestri e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    Crediti

    Letture

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Secondo viaggio (Primavera 1970). Nelle province di Pesaro, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno (pp 429-443)

    Da leggere e da guardare

    Un altro viaggio nelle Marche, Paolo Merlini e Maurizio Silvestri (con le foto di Mario Dondero) – Exorma Edizioni (2012)

    Racconti di Marche. 10 classifiche, 100 idee per scoprire la regione in maniera insolita, Nadia Stacchiotti – Giaconi Editore (2017)
    www.raccontidimarche.it

    Il Piceno e il Pecorino, AA. VV. (a cura di Fabio Giavedoni) – Slow Food Editore (2016)

    La cucina picena e delle Marche. Storia e ricette, Beatrice Muzi e Allan Evans – Tarka Editore (2018)

    La cucina picena. Le ricette del territorio tra storia e fantasia, Daniele Citeroni Maurizi – Capponi Editore (2017)

    Da bere e visitare

    Noè (Stefano Amerighi e Maurizio Silvestri) – Trisungo di Arquata del Tronto (AP)

    Aurora – Offida (AP)
    Clara Marcelli – Castorano (AP)
    Cocci Grifoni – San Savino di Ripatransone (AP)
    Fiorano – Cossignano (AP)
    La Valle del Sole – Offida (AP)
    Le Caniette – Ripatransone (AP)
    Mida (Maria Letizia Allevi e Roberto Corradetti) – Castorano (AP)
    Oasi degli Angeli – Cupra Marittima (AP)
    Pantaleone (famiglia Pantaloni) – Ascoli Piceno
    Podere San Savino (Simone Capecci) – San Savino (AP)
    Poderi San Lazzaro – Offida (AP)
    Valter Mattoni – Castorano (AP)
    Velenosi – Ascoli Piceno
    Vigneti Vallorani – Colli del Tronto (AP)

    Belisario - Matelica (MC)
    Bisci – Matelica (MC)
    Borgo Paglianetto – Matelica (MC)
    Cavalieri – Matelica (MC)
    Collestefano – Castelraimondo (MC)
    Colpaola - Matelica (MC)
    La Monacesca - Matelica (MC)
    Marco Gatti – Cerreto D’Esi (AN)

    Da sostare e da comprare

    Signore te ne ringrazi - Montecosaro (MC)
    Due Cigni - Montecosaro (MC)
    Trattoria Damiani e Rossi - Porto San Giorgio (MC)

    Agriturismo Ponterosa - Morrovalle (MC)
    Agra Mater - Colmurano (MC)

    Osteria Ophis - Offida (AP)
    Pepenero - Cupra Marittima (AP)
    Elia Emma - San martino di Acquasanta Terme (AP)
    Trattoria Rita – San Benedetto del Tronto (AP)
    Vinoammare – San Benedetto del Tronto (AP)

    Petit Hotel – San Benedetto del Tronto (AP)

    Calabrò Carni - Visso (MC)
    Macelleria Petacci - Visso (MC)
    Macelleria Passamonti - Monte Vidon Combatte (FM)

    Cooperativa Case Rosse – Ascoli Piceno
    Migliori Olive Ascolane - Ascoli Piceno
    Valeri 1979 - Pagliare del Tronto (AP)

    Brani musicali (in ordine di scaletta)
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    As colorful as ever - Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
    Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) - Stefan Kartenberg - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Two men blues (ft Admiral Bob) - Stefan Kartenberg - ccMixter (beta.ccmixter.org)
    Shining Eyes - Jaspertine – ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Outro white smoke - provided by VLOG No Copyright Music – YouTube Library (youtube.com/watch?v=t-bgommQvnU)
    Pleasure to meet you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Illuminate you (acoustic) – Weary Eyes - Icons8 (icons8.com)
    Embrace - Sappheiros - promoted by BreakingCopyright - Audiograb (audiograb.com)
    Overdose - Jahzzar - provided by BreakingCopyright - YouTube (youtu.be/xLi38SL7HC)
    Dirt road traveler – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)


    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

  • Bighellonando a spasso nel tempo con Mario Soldati, eccoci di nuovo nell’autunno 1970.

    Da Fano a Cupramarittima, passando per Montecarotto, Jesi, Numana, Matelica, Serrapetrona e Tolentino, la quinta tappa del secondo viaggio di Vino al Vino ci porta nelle Marche.

    Sud del Nord e Nord del Sud insieme, esordisce Soldati, e noi sposiamo in toto l’indicazione, dedicando alle Marche una doppia puntata: questa che ruota principalmente attorno alle province di Pesaro e Ancona, dal forte sapore “adriatico”, la successiva che guarda maggiormente verso l’interno e verso sud, tra Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.

    Vero e proprio leitmotiv del racconto soldatiano, quello del carattere duplice che dalla regione si estende ai suoi vini, a partire naturalmente dal più famoso: quel Verdicchio di cui ragioniamo con l’amico e collega Giampaolo Gravina, che ci aiuta anche nella ricognizione dei più significativi produttori dei Castelli di Jesi (rimandando alla seconda parte l’esplorazione su Matelica).

    Ma questa è anche e soprattutto una puntata a forti sonorità gastronomiche: l’Ispettore Palma inizia l’indagine sulla cucina marchigiana e trova sulla sua strada un osso durissimo come Pierpaolo Rastelli (collaboratore storico della guida Vini d’Italia Gambero Rosso ed esperto territoriale a tutto tondo), supportato da Roberto Rubegni (fiduciario condotta Slow Food Ancona e Conero), che ci parla degli strepitosi moscioli selvatici di Portonovo.

    Ciliegina sulla torta: l’intervento di Mauro Uliassi, chef e patron dell’omonimo ristorante tristellato di Senigallia. Una chiacchierata che muove proprio dalla cittadina anconetana e dalla sua vocazione storica a farsi “grand cru dell’accoglienza”, perfettamente sintetizzata in una cucina capace come poche di unire mare ed entroterra; costa e collina; spiagge, acquitrigni e fossi; pescatori, contadini, cacciatori.

    Last but not least: il “sommo poeta” Giacomo Leopardi, evocato da Soldati fin dalle primissime righe e raccontato come nessuno ha mai osato dal giornalista e scrittore Marco Ciriello. Semplicemente imperdibile.

    Non ci resta dunque che augurarvi: buon ascolto e buon viaggio verso un’altra delle nostre mete più amate.


    Tipicamente presenta

    Vino al vino – 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    I° serie, ottava puntata
    Nella province di Pesaro e Ancona. Marche (prima parte)

    Con l’amichevole partecipazione di Marco Ciriello, Giampaolo Gravina, Pierpaolo Rastelli, Mauro Uliassi, Roberto Rubegni e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it


    Crediti

    Letture

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Secondo viaggio (Primavera 1970). Nelle province di Pesaro, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno (pp 405-429)

    Brani musicali (in ordine di scaletta)
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    As colorful as ever - Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
    Blizzards – Riot – Boorp (boorp.com)
    Dirt road traveler – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Loving Heart – Anchors and Seagulls – Icons8 (icons8.com)
    Delusion32 – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Outro white smoke - provided by VLOG No Copyright Music – YouTube Library (youtube.com/watch?v=t-bgommQvnU)
    Kicked up pumps – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Illuminate you (acoustic) – Weary Eyes - Icons8 (icons8.com)
    28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) - Stefan Kartenberg - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Two men blues (ft Admiral Bob) - Stefan Kartenberg - ccMixter (beta.ccmixter.org)
    Overdose - Jahzzar - provided by BreakingCopyright - YouTube (youtu.be/xLi38SL7HC)

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org


    Da leggere e da guardare

    Le Opere, Giacomo Leopardi – I Meridiani (Mondadori, varie edizioni)

    Non è il vino dell’enologo. Lessico di un vignaiolo che dissente, Corrado Dottori – DeriveApprodi (2012, ristampa 2019)
    Come vignaioli alla fine dell’estate. L’ecologia vista da una vigna, Corrado Dottori – DeriveApprodi (2019)


    Da bere e visitare

    Brunori – San Paolo di Jesi (AN)
    Bucci – Ostra Vetere (AN)
    Ca’Liptra – Cupramontana (AN)
    Col di Corte – Montecarotto (AN)
    Colonnara – Cupramontana (AN)
    Fattoria Coroncino – Staffolo (AN)
    Fattoria San Lorenzo – Montecarotto (AN)
    Garofoli – Loreto (AN)
    La Distesa – Cupramontana (AN)
    La Marca di San Michele – Cupramontana (AN)
    La Staffa (Riccardo Baldi) – Staffolo (AN)
    Maurizio Benigni – San Paolo di Jesi (AN)
    Montecappone – Jesi (AN)
    Pievalta – Maiolati Spontini (AN)
    Podere Mattioli – Serra de’ Conti (AN)
    Roberto Venturi – Castelleone di Suasa (AN)
    Sartarelli – Poggio San Marcello (AN)
    Sparapani – Cupramontana (AN)
    Umani Ronchi – Osimo (AN)

    Andrea Felici (Leopardo) – Apiro (MC)
    Fattoria Nannì – Apiro (MC)
    Tenuta di Tavignano – Cingoli (MC)

    Da sostare e da comprare

    Alla Lanterna - Fano (PU)
    Pesce Azzurro - Fano (PU)

    Symposium 4 Stagioni - Serrungarina (PU)
    Da Maria - Cavallara di Mondavio (PU)

    Hostaria Santa Lucia - Jesi (AN)
    Trattoria Gallo Rosso - Filottrano (AN)
    Andreina – Loreto (AN)

    Marcello – Portonovo (AN)
    Clandestino Susci Bar – Portonovo (AN)

    Portonovo Pesca (Cooperativa Pescatori Mosciolo Selvatico) – Portonovo (AN)

    Senigallia “grand cru” dell’accoglienza

    Uliassi
    La Madonnina del Pescatore

    Aniko
    Vino e cibo
    Cuoco di Bordo
    Nana Piccolo Bistrot
    Sepia by Niko
    Saltatappo

    Gelateria Paolo Brunelli

  • Facciamo un passo indietro e torniamo al viaggio di Mario Soldati in Toscana: dopo Montalcino, con la settima puntata siamo in Chianti (Classico).

    Un territorio complesso, come avvisa da subito Soldati: competenze tecniche e tempi a disposizione non gli permettono un racconto “completo”, noi decidiamo come al solito di assecondarlo.

    Rinunciamo quindi ad ogni velleità “enciclopedica” e seguiamo il filo dei tanti spunti a dir poco attuali che emergono nella rilettura: la confusione tra Chianti e Chianti Classico, la necessità di aiutare i consumatori indicando almeno le macro-aree di provenienza, il ruolo delle uve bianche e del governo nella ricetta del Barone Ricasoli, le caratteristiche del sangiovese lavorato in blend o in purezza, e molto altro.

    Più domande che risposte, aiutati da una rosa di contributi semplicemente fantastica per ricchezza, carisma e disponibilità nel condividere informazioni di prima mano, senza tirarsi indietro anche sugli argomenti più spinosi.

    Eleonora Guerini, amica del cuore prima che collega (per tanti anni con noi alla guida Vini d’Italia Gambero Rosso come curatrice) ci regala un affresco pluricromatico sul Chianti Classico vino e territorio, riprendendo il mood del capitolo da lei dedicato ne “Il grande libro illustrato del vino italiano”, l’unico che ha come focus una specifica denominazione.

    Con Roberto Stucchi Prinetti di Badia a Coltibuono affrontiamo la “grande anomalia” dell’utilizzo del nome Chianti, passando per una questione straordinariamente calda come quella delle possibili sottozone, da disegnare nell’obiettivo di una identificazione più puntuale tra vini e territori.

    A proposito di marchi e disciplinari, Martino Manetti di Montevertine ci ricorda i motivi che spinsero il padre Sergio ad abbandonare la Doc Chianti Classico per avviare un percorso individuale. Una scelta ai tempi rivoluzionaria e mai messa in discussione, “a meno che…”

    Discendente diretto del “Barone di Ferro”, Francesco Ricasoli dal Castello di Brolio ricostruisce la vera storia della “formula del Chianti”: un’occasione per ragionare sulle vocazioni del sangiovese chiantigiano e in generale sulle prospettive del distretto.

    E poi la leggenda del Gallo Nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, simpaticamente raccontata da Felicia Palombo della cantina Luiano, mentre l’incredibile storia della galleria scavata e costruita a mano al Castello di Monsanto è narrata dalla viva voce della proprietaria Laura Bianchi.

    All’amico e collega Andrea Gori (fra le tante anche proprietario della storica trattoria Da Burde di Firenze), infine il compito di rispondere sul campo all’Ispettore Palma, che rinuncia alla consueta indagine sulla cucina regionale per spiegare agli aspiranti enogastro-detective come riconoscere due figure cruciali con cui bisogna continuamente fare i conti: i gurmé e gli cheffoni autoproclamati.


    Tipicamente presenta

    Vino al Vino 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    S1 E7
    Nelle province di Siena e Firenze. Chianti Classico

    Con l’amichevole partecipazione di Eleonora Guerini, Laura Bianchi, Felicia Palombo, Francesco Ricasoli, Martino Manetti, Roberto Stucchi Prinetti, Andrea Gori e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista
    www.tipicamente.it

    Crediti

    Letture

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Primo viaggio (Autunno 1968). Nelle province di Siena e Firenze (pp 107-115)

    Brani musicali (in ordine di scaletta)
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    As colorful as ever - Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
    Shining Eyes - Jaspertine – ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Dawn’s battle (Instrumental) – Ivan Chew - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Outro white smoke - provided by VLOG No Copyright Music – YouTube Library (youtube.com/watch?v=t-bgommQvnU)
    28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) - Stefan Kartenberg - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Delusion32 – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Red wine – Bruno Bassi and Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Loving Heart – Anchors and Seagulls – Icons8 (icons8.com)
    Illuminate you (acoustic) – Weary Eyes - Icons8 (icons8.com)


    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

    Da leggere e guardare

    Il grande libro illustrato del vino italiano, Eleonora Guerini – Edt (2019)
    Con le illustrazioni di Beppe Conti e Fernando Cobello

    Da bere e visitare

    Troppe cantine e bottiglie per elencarle tutte

  • Siamo al giro di boa della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo e scortiamo idealmente Mario Soldati nel suo viaggio in Alto Adige con una vera e propria carovana di amici vecchi e nuovi.

    A guidarci fra le traiettorie storico-geografiche, agricole, ampelografiche e stilistiche un autentico maestro, prima ancora che compagno e collega, come Dario Cappelloni (attualmente collaboratore per Doctor Wine di Daniele Cernilli).

    E’ invece la bolzanina di radici sicule Federica Randazzo ad introdurci al magico mondo della Schiava, anzi delle Schiave. Ambasciatrice per il Consorzio di Tutela Vino Santa Maddalena e coordinatrice dell’Alto Adige per la guida Slow Wine, a lei l’onore e l’onere di passare in rassegna le cantine e i vini di riferimento per una tipologia storica, per certi versi alle prese con una seconda giovinezza.

    E poi un imperdibile match a tavola: l’Ispettore Palma, il nostro enogastro-detective preferito, indaga sulla cucina altoatesina e a raccogliere il guanto di sfida c’è una cuoca speciale come Anna Matscher del ristorante stellato Zum Löwen di Tesimo.

    Non mancano infine le emozioni anche fuori da bicchieri e fornelli, grazie al ricordo che il giornalista e scrittore Marco Ciriello dedica ad Alexander Langer: uomo di confine, costruttore di ponti, eretico gentile che ha saputo incarnare il meglio di una terra di meraviglie e contraddizioni come l’Alto Adige.

    Tipicamente presenta

    Vino al vino – 50 anni dopo
    Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

    I° serie, sesta puntata
    Nella provincia di Bolzano. Alto Adige

    Con l’amichevole partecipazione di Marco Ciriello, Anna Matscher, Federica Randazzo, Dario Cappelloni e l’Ispettore Palma

    Letture e grafica di Tiziana Battista

    www.tipicamente.it

    Crediti

    Letture

    Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
    Secondo viaggio (Primavera 1970). In provincia di Bolzano (pp 227-274)

    Brani musicali (in ordine di scaletta)
    Creative Commons license (CC BY 3.0)

    As colorful as ever - Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
    28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) - Stefan Kartenberg - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Red wine – Bruno Bassi and Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Positive sunrise – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Pleasure to meet you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
    Two men blues (ft Admiral Bob) - Stefan Kartenberg - ccMixter (beta.ccmixter.org)
    Outro white smoke - provided by VLOG No Copyright Music – YouTube Library (youtube.com/watch?v=t-bgommQvnU)
    Delusion32 – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
    Living taciturn – Dropping Brahms - ccMixter (dig.ccmixter.org)
    Dawn’s battle (Instrumental) – Ivan Chew - ccMixter (dig.ccmixter.org)

    Sigla Ispettore Palma:
    Spy Glass by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
    License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Effetti sonori: freesound.org

    Da leggere e da guardare

    Il viaggiatore leggero, Alexander Langer – Sellerio (2003, 4a edizione)

    Vie di pace. Rapporto dall’Europa, Alexander Langer – Arcobaleno (1992)

    Alex Langer. L'utopia concreta, puntata de "La Storia siamo noi" – Rai (2013) - Raiplay
    raiplay.it/video/2013/05/Alexander-Langer-lutopia-concreta----La-Storia-siamo-noi-11d1ae22-ea35-4b75-875f-668c1b839db3.html

    Da bere e visitare

    Baron Widmann – Cortaccia (BZ)
    Cantina Abbazia Convento di Muri-Gries – Bolzano
    Cantina di Bolzano – Bolzano
    Cantina Girlan – Cornaiano (BZ)
    Cantina Kaltern – Caldaro (BZ)
    Cantina Kurtascht – Cortaccia (BZ)
    Castel Sallegg – Caldaro (BZ)
    Erbhof Unterganzner (Josephus Mayr) – Cardano (BZ)
    Glögglhof (Franz Gojer) - Bolzano
    Gumphof (Markus Prackwieser) – Fié allo Scilar (BZ)
    Hartmann Donà - Cornaiano
    Nusserhof (Heinrich Mayr) – Bolzano
    Untermoserhof (Georg Ramoser) – Santa Magdalena (BZ)
    Waldgries (Christian Plattner) – Bolzano
    Weingut In der Eben – Renon (BZ)

    Alois Lageder – Magré (BZ)
    Cantina di Terlano – Terlano (BZ)
    Cantina Produttori San Michele Appiano – Appiano (BZ)
    Cantina Tramin – Termeno (BZ)
    Dornach (Patrick Uccelli) – Salorno (BZ)
    Ebner – Campodazzo (BZ)
    Hofstätter – Termeno (BZ)
    Stroblhof – Appiano
    Tiefenbrunner – Niclara (BZ)

    Castel Juval – Naturno (BZ)
    Falkenstein – Naturno (BZ)

    Abbazia di Novacella – Novacella (BZ)
    Köfererhof (Günther Kerschbaumer) – Novacella (BZ)
    Kuenhof (Peter Pliger) – Bressanone (BZ)
    Pacherhof – Novacella (BZ)
    Strasserhof – Novacella (BZ)


    Da sostare e da comprare

    Zum Löwen – Tesimo (BZ)

    Patscheider Hof – Renon (BZ)
    Patauner – Terlano (BZ)

    Birreria Forsterbräu – Merano (BZ)
    Birreria Hopfen – Bolzano
    Birreria Batzen Bräu - Bolzano