Episodes
-
Al festival di Cannes, quest'anno il mondo ha ascoltato la voce di un regista iraniano che, nonostante le sbarre dell’oppressione, ha fatto volare la sua storia fino alla Palma d’Oro. Ma cosa ci dice oggi il cinema, quando guarda la realtà? Quali domande ci pone, tra guerre dimenticate e amori che resistono? E noi, spettatori distratti, siamo pronti ad ascoltare davvero? In questa puntata di Decoder, Italo Carmignani e l’inviata e autorevole esperta di cinema Gloria Satta vi cosa raccontano i film premiati, cosa significa vincere da censurati, e dove va l’Italia, quando si specchia nei riflessi della Croisette. Perché il cinema, a volte, capisce la vita meglio di noi
-
I primi tredici giorni di Papa Leone decimo quarto hanno già segnato la storia, assieme al vaticanista del Messaggero Andrea Gagliarducci e a Italo Carmignani che conduce il podcast, scopriremo quali sono le prime decisive mosse. Quindi vi sveleremo se i negoziati in Vaticano per la pace in Ucraina possono essere decisivi o meno.
-
Missing episodes?
-
I primi tredici giorni di Papa Leone decimo quarto hanno già segnato la storia, assieme al vaticanista del Messaggero Andrea Gagliarducci e a Italo Carmignani che conduce il podcast, scopriremo quali sono le prime decisive mosse. Quindi vi sveleremo se i negoziati in Vaticano per la pace in Ucraina possono essere decisivi o meno.
-
Nuova puntata di Decoder speciale Habemus Papam l'approfondimento del Messaggero curato da Italo Carmignani sul futuro pontificato di Papa Leone decimo quarto. Assieme al vaticanista Andrea Gagliarducci che in questi giorni ci ha illuminati e guidati sul complesso meccanismo che ha portato alla elezione del successore di Bergolio, scoprirete quello che ancora non sapete di Papa Prevost
-
Decoder, il podcast di approfondimento de Il Messaggero, puntata speciale: Habemus Papam. Dopo aver raccontato i profili dei papabili e i retroscena del conclave, Italo Carmignani ci guida nel capitolo finale di questo percorso, dedicato all’elezione del nuovo pontefice.
Con l’aiuto del vaticanista Andrea Gagliarducci, analizziamo un momento storico per la Chiesa cattolica: l’elezione di Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Papa Leone XIV. Un passaggio epocale, tra continuità e cambiamento, narrato con competenza e profondità. -
Decoder speciale Conclave, un viaggio nel cuore segreto della Chiesa Cattolica e nei momenti più intensi e misteriosi dell’elezione del Papa. Conduce Italo Carmignani che, insieme ad Andrea Gagliarducci, vaticanista de Il Messaggero, vi accompagnerà tra i luoghi solenni e i simboli nascosti del Conclave appena riunito. Dalla maestosa Cappella Sistina alla misteriosa Stanza delle Lacrime, vi racconteremo i retroscena, i rituali e i luoghi dove la storia si scrive in segreto.
-
Decoder speciale Conclave, un viaggio nel cuore segreto della Chiesa Cattolica e nei momenti più intensi e misteriosi dell’elezione del Papa. Conduce Italo Carmignani che, insieme ad Andrea Gagliarducci, vaticanista de Il Messaggero, vi accompagnerà tra i luoghi solenni e i simboli nascosti del Conclave appena riunito. Dalla maestosa Cappella Sistina alla misteriosa Stanza delle Lacrime, vi racconteremo i retroscena, i rituali e i luoghi dove la storia si scrive in segreto.
-
Nuova puntata di Decoder – Speciale #Papabili!
Oggi i riflettori sono su una figura che sorprende: il Cardinale #PierbattistaPizzaballa, Patriarca latino di #Gerusalemme.
#Francescano, voce autorevole nel #dialogointerreligioso e profondo conoscitore del #MedioOriente, Pizzaballa è un outsider nel panorama dei papabili.
Ma quale potrebbe essere il suo peso nel prossimo #conclave?
Lo analizziamo con il nostro vaticanista #AndreaGagliarducci
che ci ha fatto anche la classifica delle probabilità per i 5 papali più importanti -
Chi sarà il 267º Papa? Torna Decoder Papabili, il podcast de Il Messaggero con il vaticanista Andrea Gagliarducci. Un viaggio nei profili dei protagonisti del prossimo conclave, per capire dinamiche e retroscena che pochi conoscono. In questa puntata, con Italo Carmignani, scopriamo la figura di Cristóbal López Romero. Chi è davvero questo porporato senza confini? Ascolta ora su Decoder Papabili.
-
Terza puntata di Decoder – Speciale Papabili condotto da Italo Carmignani: dopo aver raccontato Pietro Parolin e Matteo Maria Zuppi, assieme al vaticanista del Messaggero Andrea Gagliarducci, ci spostiamo in Ungheria per scoprire il profilo del cardinale Péter Erdő, figura centrale nei possibili scenari del conclave, tra equilibrio teologico e visione istituzionale.
-
Chi sarà il 267esimo Papa della Chiesa cattolica? Serviranno almeno 89 voti, ma comprenderne dinamiche, equilibri e profili è tutt’altro che semplice. Benvenuti a Decoder Papabili, il podcast de Il Messaggero che, con l’esperienza del vaticanista Andrea Gagliarducci, vi guida alla scoperta dei protagonisti del prossimo conclave. Vi racconteremo ciò che ancora nessuno ha detto. Anche in questa puntata restiamo in Italia. A sei giorni dall’Extra Omnes, puntiamo i riflettori su una figura sempre più presente nel dibattito ecclesiale: il cardinale Matteo Maria Zuppi.
-
Prima puntata di Decoder papabili, il podcast di approfondimento del Messaggero curato da Italo Carmignani e dedicato ai candidati alla successione di Bergoglio. Oggi è il turno di un italiano molto quotato, Pietro Parolin già segretario di Stato e molto vicino a Papa Francesco. Di Parolin, assieme all'esperto di Vaticano del Messaggero Andrea Gagliarducci, vi sveleremo quanto ancora nessuno vi ha rivelato.
-
Francesco, non è il Papa dei trattati. È il Papa dei gesti. Dei silenzi. Delle lacrime. Del popolo dei fedeli che si trovino a Lampedusa o in Cina. Ora che Papa Francesco non c’è più, resta una domanda, urgente e pesante : che traccia ha lasciato davvero nel mondo? Per dare una risposta alla questione Decoder Messaggero, il podcast di approfondimento curato da Italo Carmignani lo ha chiesto Lorenzo Vita, giornalista del Messaggero esperto di esteri e di geopolitica.
-
E' il luogo più reale del cinema, quello che benedice e maledice il lavoro dietro una telecamera, quello che consacra attori e attrici, gioielli e vestiti
perchè il Festival di Cannes non premia solo i migliori film, ma illumina per sempre chi attraversa il suo red carpet, il tappeto rosso, anche solo una volta anche per sbaglio. Bentornati a Decoder il podcast di approfondimento del Messaggero curato da Italo Carmignani e oggi parliamo di cinema. E per capire cosa ci riserva l’edizione di quest’anno e svelare il dietro le quinte ne parliamo con Gloria Satta, giornalista e storica firma del Messaggero e del cinema italiano, che ci guida in un viaggio tra titoli attesissimi, sfide internazionali e nuove promesse. -
Si fa presto a dire dazi, vincoli alle esportazioni, piglio nel licenziare il personale e cambiare la geografia dei poteri forti. Si fa presto a dire: l'America è un mano a tre persone, Donald Trump, Elon Musk e J.D Vance, perché quello che nei prossimi mesi potrebbe succedere negli Stati Uniti è molto più di una semplice svolta sociale, economica e politica.
Bentornati a Decoder, il podcast di approfondimento del Messaggero, io sono Italo Carmignani e oggi torniamo in America per parlare di Project 2025, semplicemente Progetto 2025, ma la semplicità della definizione non tragga in inganno. Qui è in gioco più dell'America. Di Project 2025, di cosa è, di quali sono i suoi obiettivi, di come nasce, di dove può arrivare di cosa può salvare o mettere in pericolo ne parliamo con Angelo Paura e Anna Guaita, corrispondenti del Messaggero da New York e autorevoli conoscitori di luci e ombre americane e dei loro interpreti. -
C'è chi lo chiama genio, chi neonazista, chi uomo più ricco del mondo e chi confidenzialmente Elon,
come il suo amico e complice Donald Trump, che di Elon Musk ha condiviso la scalata, la follia geniale e la strada per la Casa Bianca. Ma quanto durerà l'ascesa dell'imprenditore dei satelliti e soprattutto dove porta? Di quello che sarà il futuro degli Stati uniti, dei dazi e della way of life con le iniziative imprevedibili della coppia Trump-Musk ne parliamo con Angelo Paura e Anna Guaita corrispondenti del Messaggero e autorevoli conoscitori dei vizi e le virtù americane. -
Il giornalista contemporaneo non può più limitarsi a riportare i fatti: deve saperli interpretare, contestualizzare e verificare con rigore. Cultura, preparazione e professionalità sono gli unici strumenti che possono fare davvero la differenza.
Ne parliamo con Massimo Martinelli direttore editoriale del Messaggero e direttore operativo del master in giornalismo del Messaggero realizazato in collaborazione con l’Unimarconi -
Si chiamano Oscar e dettagliano i successi del cinema mondiale . Come ogni premio celebrano contraddizioni, moralismi, tendenze, battaglie sociali. Si tengono a Los Angeles e questa edizione (la notte degli Oscar è in programma il 2 marzo) si farà ricordare e non solo per gli incendi che hanno devastato la città degli angeli. Quest'anno c'è molto di più dietro all'ambita statuetta dell'uomo impettito. Oggi di Oscar e delle ultime brucianti polemiche ne parliamo con Gloria Satta, scrittrice, giornalista del messaggero, massima esperta italiana di cinema.
- Show more