Episodes
-
In questo quarto appuntamento spieghiamo come effettuare un trasferimento di crypto e come agire prelevando le nostre criptovalute per depositarle in un indirizzo diverso. Spieghiamo inoltre la Binance Smart Chain.
Come di consueto rispondiamo alle domande che ci avete posto nel video precedente.
"Crypto e bitcoin" è una rubrica a cura di ENNIO CARUCCIO esperto di economia digitale. -
Possiamo parlare di narrazione polarizzata se non addirittura di falsità sistemica in questi giorni da parte dei professionisti dell'informazione? L'Europa parla di pace inviando armi; uno stato di guerre è in qualche modo tollerato dall'Unione Europea?
Ne parliamo nell'intervista a GABRIELE SANNINO giornalista scrittore blogger.
Conduce CARLO SAVEGNAGO -
Missing episodes?
-
Dopo due anni di dittatura sanitaria, vogliono farci credere che noi siamo "le democrazie occidentali" contro l'autocrate Putin nel conflitto Russia-Ucraina. Non sono credibili, non ci riconosciamo più nella loro falsa narrazione. Ecco perchè.
"Tra politica e verità" è una rubrica a cura di Davide Rossi
DAVIDE ROSSI ha ricoperto incarichi politici nelle istituzioni italiane per quindici anni. Ha conosciuto dall'interno le "stanze del potere". Oggi si occupa di analisi politica -
Perché la Russia, tra le tante opzioni disponibili, ha scelto di invadere l’Ucraina? L'impatto di questa situazione sugli equilibri mondiali. Questa guerra, che si prospetta lunga, sta accelerando vari processi epocali tra cui la fine dell'egemonia globale del dollaro.
Ospiti oggi in trasmissione GUIDO SALERNO ALETTA editorialista di Milano Finanza e TeleBorsa, già vice segretario generale di Palazzo Chigi
GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore, autore del recentissimo “KRISIS – Genesi formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense” (Mimesis / Eterotopie Editore).
Conduce l'intervista CARLO SAVEGNAGO -
Gli anomali rialzi del gas all'ingrosso a Marzo e Aprile 2021 i primi segnali della valanga che stava partendo. L'analisi della situazione e le quotidiane esperienze delle famiglie con il caro bollette testimoniate dalla viva voce di un'azienda che fornisce il servizio. Le prospettive economiche con ormai una certezza assodata: la politica non è interessata a fornire una soluzione.
Ospiti quest'oggi in trasmissione ANDREA IVAN COSTENARO finanzialista, co-fondatore dell’ AFIM (Associazione per il Finanziamento d’Impresa), osservatore di tematiche economiche e finanziarie e FILIPPO AGOSTINI amministratore delegato di Antenore Energia società che opera nel mercato delle utilities energetiche.
Conduce CARLO SAVEGNAGO -
Russia e Ucraina pronti a riprendere i negoziati. L'UE e alcuni leader dei paesi europei continuano a gettare benzina sul fuoco. C'è un motivo inconfessabile? A rigor di logica e di buon senso, vista dalla parte di noi cittadini, è una strategia controproducente. La macchina propagandistica intanto lavora a pieno regime ed è costruita per funzionare a lungo.
La nostra intervista a GIORGIO BIANCHI blogger d’inchiesta, fotoreporter, documentarista e PAOLO BORGOGNONE storico scrittore.
Conduce CARLO SAVEGNAGO -
Osserviamo come i media mainstream, gli stessi che si auto-proclamano professionisti dell'informazione, stanno strumentalizzando il conflitto russo-ucraino a colpi di sensazionalismo. Un pò come è successo negli ultimi due anni con la narrazione pandemica si sta disattendendo quello che dovrebbe essere lo spirito del giornalismo, cioè quello di accertare con obiettività la verità. Invece si sta perseguendo la via dell'infotainment. Ecco alcuni esempi emblematici di quello che sta avvenendo nelle televisioni e nei giornali.
"FAKE NEWS" è una rubrica a cura di ENRICA PERUCCHIETTI giornalista, scrittrice, caporedattrice di UNO Editori. -
Le sanzioni alla Russia danneggiano soprattutto l'Italia che ha il sistema bancario più esposto con il paese sovietico; sistema bancario che infatti è già entrato in crisi. Torna così d'attualità la ratifica della riforma del MES che si porta dietro il paracadute del meccanismo di risoluzione unica bancaria. Il primo marzo sono 20 anni da quando l'euro è diventata l'unica moneta in circolazione in Italia. In 20 anni l'inflazione è aumentata del 150% e i salari solo del 50%.
"LO SQUILLO" del Martedì di GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, membro di "Riconquistare l'Italia". -
La guerra in Ucraina sta innescando un conflitto internazionale a tutti i livelli: energetico, monetario e finanziario. I sistemi economici sono in serio rischio. I paesi europei, Italia in primis, si stanno mettendo in pericolo da soli per compiacere i desiderata di Washington.
Un'analisi ad ampio spettro nell'intervista di oggi, ospiti DEMOSTENES FLOROS analista geopolitico ed economico, Senior Energy Economist presso il CER – Centro Europa Ricerche, docente presso il Master in Relazioni Internazionali d’Impresa Italia-Russia all’Università “Alma Mater” di Bologna, responsabile del corso di geopolitica presso l’Università Aperta di Imola e
STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO -
Mario Draghi ha dichiarato "Quello della Russia nei confronti dell'Ucraina è un inaccettabile attacco alla sovranità di un paese democratico". Grazie a Draghi ci riscopriamo all'improvviso tutti sovranisti, anche quelli che della sovranità in questi anni si sono fatti beffe. Ripercorriamo l'ultimo decennio analizzando i clamorosi attacchi e ricatti economici perpetrati dalla BCE nei riguardi dell'Italia per farle cedere sovranità.
"ZONA ROSSA" è una rubrica a cura di FRANCESCO CARRARO avvocato, scrittore, formatore, editorialista di quotidiani e opinionista televisivo. -
In questo terzo appuntamento spieghiamo come iscriversi a un exchange: le procedure, gli errori da non commettere e i primi passi da compiere una volta entrati nell'exchange. Come di consueto rispondiamo alle domande che ci avete posto nel video precedente.
"Crypto e bitcoin" è una rubrica a cura di ENNIO CARUCCIO esperto di economia digitale. -
All'estero bollano il green pass italiano come "un'esercitazione di inutile tirannia" e criticano la stampa italiana per essersi genuflessa all'adozione di misure sempre più restrittive adottate dal governo. Viene comunque criticato anche l'atteggiamento degli italiani che non si sono ribellati a sufficienza ma hanno invece subito passivamente le fallimentari politiche sanitarie dimostrando di non avere sufficientemente a cuore la libertà e l'indipendenza. Viene preso come esempio della situazione esistente in Italia una recente partecipazione televisiva di Walter Ricciardi in cui l'igienista, raffrontando i decessi covid in Italia e in Inghilterra, ha bofonchiato argomentazioni senza senso nella acquiescenza del giornalista che lo stava intervistando.
"FAKE NEWS" è una rubrica a cura di ENRICA PERUCCHIETTI giornalista, scrittrice, caporedattrice di UNO Editori. -
Questo sistema economico porta a continue crisi, sempre più ravvicinate tra loro finanche a guerre, come stiamo drammaticamente vedendo in questi ultimi giorni. I processi si sono accelerati. Quanto sono destinate a durare queste crisi?
La nostra intervista a GABRIELE SANNINO scrittore giornalista blogger. -
L'Italia ha due asset fondamentali che in Europa non hanno equivalenti: i risparmi delle famiglie e gli immobili. Il rischio concreto è che tra qualche tempo, aumentando lo spread come tutti i segnali stanno indicando, la BCE o altri sistemi finanziari più alti intervengano rendendo a quel punto inevitabile una patrimoniale. Da settembre in poi questo scenario potrebbe realizzarsi. Cosa fare per difendersi? Non ci sono investimenti alternativi bensì vie di fuga alternative: ne parliamo qui.
"ECONOMIA SENZA SEGRETI" è una rubrica a cura di ANDREA IVAN COSTENARO finanzialista, fondatore con Valerio Malvezzi e Massimo Bolla dell’ AFIM (Associazione per il Finanziamento d’Impresa), osservatore di tematiche economiche e finanziarie. -
Partite improvvisamente, le operazioni belliche russe si stanno succedendo a ritmo incalzante. Soldati nelle città ucraine e civili in una fuga di massa. Putin ha dichiarato: “In caso di interferenze straniere reagiremo. Dobbiamo denazificare il paese”; estenderà la sua azione anche negli altri paesi dell'est Europa? La Von der Leyen ne è convinta. La guerra in Ucraina mostra palesemente il fallimento dell’architettura di sicurezza che si sperava che, sulle rovine del muro di Berlino, avrebbe portato l’Europa ad una situazione priva di guerre e linee di faglia, ma così non è stato; ecco come si è arrivati a questo punto.
Ospiti di questa puntata il prof. LEONARDO DINI in collegamento dall’Ucraina analista politico, esperto di politica estera, direttore incaricato del Dipartimento relazioni POLITICHE di Polis Ethica School e MARCO GHISETTI analista geopolitico scrittore, collaboratore della rivista Eurasia e del “Centro Studi Eurasia e Mediterraneo”, autore di un libro di recentissima pubblicazione: “Talassocrazia - I fondamenti della geopolitica anglo-statunitense".
Conduce l'intervista CARLO SAVEGNAGO -
Il presidente russo Putin ha firmato i decreti che riconoscono la sovranità delle repubbliche popolari del Donbass. In realtà la Russia ha deciso già da tempo il suo piano nei minimi dettagli - che nell'intervista viene esposto con dovizia di particolari - ben sapendo che l'Europa è completamente divisa sulla linea di condotta e soprattutto Germania Francia e Italia avrebbero moltissimo da perdere da un punto di vista economico in una frattura con la Russia. Intanto su giornali e tv di casa nostra assistiamo a una narrativa in pieno stile "guerra fredda"; l'informazione italiana è ancora ferma lì.
La nostra intervista al prof. LEONARDO DINI - in collegamento dall’Ucraina - analista politico, esperto di politica estera, filosofo, direttore incaricato del Dipartimento Relazioni Politiche di Polis Ethica School e GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore.
Conduce CARLO SAVEGNAGO -
Nel Regno Unito stanno per essere eliminate le ultime restrizioni, l'hanno già chiamato Liberty Day. In Italia invece il ministro Speranza ci fa sapere che rimarranno le mascherine al chiuso e soprattutto il green pass. Il surreale dibattito parlamentare sul limite dei contanti; non c'è nessuna correlazione nei dati tra il tetto di uso del contante e livello dell'evasione. C'è invece totale correlazione tra uso del contante e il controllo sociale della popolazione che è il vero obiettivo della digitalizzazione di tutte le attività umane quotidiane e professionali. "O mi garantite i voti o non si va avanti" ha detto Draghi a Mattarella e ai partiti in parlamento: praticamente ha chiesto i pieni poteri, quello che ha ottenuto Justin Trudeau in Canada.
"LO SQUILLO" del Martedì di GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, membro di "Riconquistare l'Italia". -
Transizione ecologica, modifiche degli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema ambientale, il popolo contrario all'obbligo vaccinale e al green pass lasciato solo dalla politica, le elezioni del 2023 e il 30% di italiani senza un partito che li rappresenta. Questo e molto altro nel confronto fra l'on. RACHELE SILVESTRI di Fratelli d'Italia e DAVIDE ROSSI analista politico scrittore.
Conduce CARLO SAVEGNAGO -
Durante il primo lockdown nella primavera del 2020, con i cittadini europei rinchiusi in casa, la Commissione Europea ha finanziato un Osservatorio per controllare la disinformazione sull’epidemia. Col passare dei mesi, sono state aggiunte 8 filiali in tutto il continente, per allargare la copertura anti-fake news. Analizzando, tuttavia, nel dettaglio le persone coinvolte e le modalità operative dell’Osservatorio, si scopre un discutibile intreccio di controllati che diventano controllori, di smisurate donazioni dai giganti del web agli enti di vigilanza, perfino potenti lobbisti effettuare il salto della quaglia, creando l’ennesimo ente europeo dalle “porte girevoli” e dalla credibilità molto dubbia.
"GOCCE D'EUROPA" è una rubrica a cura di FABIO SARZI AMADE' docente di Diritto del Lavoro, già consulente per la Regione Piemonte a Bruxelles. - Show more