Related
-
Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagneranno gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi saranno esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con lofferta di ascolti rari e di grande qualità.
-
"On Africa" is a convening space for rich and nuanced conversations about the continent with a broad and diverse array of thought leaders. The program will cover a variety of issues across every region of Africa, ranging from politics, governance and conflict; to history, economics, art and culture.
-
Quarantacinque minuti per andare da Bach a Bjork in sei mosse, per attraversare mondi sonori diversissimi eppure connessi tra loro...un percorso musicale che si sviluppa in tutte le direzioni e che ci porta verso la serata di Radio3, con la segnalazione quotidiana degli eventi più interessanti.
-
"Fratello, la cosa assurda non è che sono un italiano nel braccio della morte di un carcere di massima sicurezza degli Stati Uniti. La cosa assurda è che tu stai fuori. Che tutti lì fuori siete liberi e state di schifo. Dov'è la tua libertà, tesoro? Nei lager dei quartieri di merda in cui vi hanno ficcato come bestiame, che cosa vi aspettate di diventare, onorevoli? Vi tengono in vita solo perché dovete comprare. Consigli per gli acquisti? Fanculo. Chi di noi due è nel braccio della morte? lo o te? Benvenuto ad Alcatraz, tesoro.
-
-
-
-
-
-
In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso che un nuovo presidente cattolico, Joe Biden, si affaccia sulla scena statunitense. L’omicidio avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963 rappresenta il centro di un racconto che tocca i grandi miti della storia americana e la loro percezione da parte del resto del mondo: lo stesso Kennedy, Marilyn Monroe, la conquista della luna e di sempre nuove frontiere, il far west, i viaggi on the road, la musica rock, le lotte degli anni ’60. Podcast realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
-
-
Il Grande Gioco del Quirinale è il podcast del quotidiano Domani che racconta le storie nascoste che riguardano l’incarico più difficile da ottenere nella storia della repubblica italiana.
L’elezione al Colle più alto di Roma è guidata da logiche e da regole diverse rispetto ad ogni altra. Giulia Merlo vi condurrà attraverso la storia dei dodici presidenti, con l’aiuto di protagonisti della storia politica italiana della prima e della seconda repubblica.
Parleremo dei plebisciti come quello di Sandro Pertini e delle votazioni logoranti come è stata quella per Oscar Luigi Scalfaro, dei rapporti difficili tra presidenti e gli altri poteri dello stato, di come nascevano e venivano traditi gli accordi tra partiti, del perchè mai una donna è ancora diventata presidente.
Il Grande Gioco del Quirinale è un podcast scritto e prodotto da Giulia Merlo per Domani.
Si ringraziano le Teche Rai, l'Istituto Luce e Radio Radicale per i contributi d'archivio.
Musica: "Keys of Moon - The Epic Hero" - Creative Commons license (CC BY-SA 3.0), promoted by BreakingCopyright: https://bit.ly/the-epic-hero-song -
Un Podcast che narra i fatti e gli aneddoti più curiosi, bizzarri ed incredibili del Passato ma anche del Presente...Imparare divertendosi! Presentato da Leonardo Masetti, sotto forma di testata giornalistica esilarante e divertente! Interagite con lo Show proponendo voi stessi episodi o fatti curiosi e bizzarri della storia umana o rivolgendo domande pertinenti al presentatore! Scrivetemi a [email protected]! Oppure visitate il mio sito internet! Buon Ascolto e Buon Divertimento! E ricordatevi: la vita è bella perché s'impara sempre qualcosa! Visitate il mio sito web www.NonCiCredoPodcast.com
-
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
-
Uncancelled History is a ten-part podcast and Youtube series that reevaluates historical occurrences, figures, and concepts that have been boycotted and spurned from contemporary society. British author and political analyst Douglas Murray, alongside his expert guests, uncover facts and examine these great figures in the context of their times.
Learn more at www.uncancelledhistory.com -
A Very British Podcast, nato dall'esperienza del canale Telegram @AVeryBritishChannel a cura di Domenico Cerabona e Federico D'Ambrosio, vuole informare e riflettere sui fatti della politica del Regno Unito, oltre l’immediata attualità. Tra Brexit, battaglie parlamentari, tradizioni secolari e bizzarre, interviste e qualche aneddoto storico. Da appassionati per appassionati, senza prendersi troppo sul serio.
Realizzato col sostegno della Fondazione Giorgio Amendola e Left. -
-
11:36 è un podcast di inchiesta del Fatto Quotidiano che racconta tutto quello che sappiamo sul crollo del viadotto del Polcevera a cinque anni dalla tragedia in cui hanno perso la vita 43 persone. A Genova è in corso un processo con 59 imputati. Marco Grasso, giornalista del Fatto Quotidiano, ha seguito dall’inizio la vicenda e nel podcast riannoda i fili intricati delle cause e delle responsabilità, usando un materiale esclusivo. Da un lato, le interviste a testimoni della tragedia, specialisti, familiari delle vittime e sopravvissuti, dall’altro gli audio inediti delle intercettazioni telefoniche raccolte durante anni dagli inquirenti, oggi agli atti del processo. Il filo dell'indagine annoda uno dopo l'altro tutti i passaggi della catena disfunzionale di omissioni e leggerezze che ha originato la tragedia, e arriva fino all’intreccio tra politica e affari che sta a monte del rapporto tra Stato e il concessionario autostradale.