Episodes

  • Una traduzione traditrice, un'opera capitale per la storia del pensiero e due protagonisti della scienza. L'opera in questione è l'Origine delle specie di Darwin. La traduzione è quella francese, apparsa nel 1862, di Clémence Royer, una filosofa liberale e progressista, che giunse nelle mani di un giovane Lombroso, medico militare in procinto di partecipare alla spedizione per la repressione del banditismo in Calabria. A contatto con un mondo aspro e selvaggio, lo scienziato fu tra i primi - se non il primo - ad applicare concretamente in Italia la teoria di Darwin allo studio della natura. Diventato docente a Pavia e poi a Torino, Lombroso non smise mai di utilizzare l'evoluzione come strumento cognitivo. Da una sorgente lontana scaturivano le gerarchie razziali, le popolazioni, i comportamenti abnormi e criminali, l'inferiorità mentale della donna. In una nuova ed imperdibile live in compagnia del professor Paolo Mazzarello, docente di storia della medicina all'università di Pavia e autore del libro "Il darwinista infedele" edito da Hoepli, analizzeremo la figura di Lombroso e delle sue controverse teorie, e cercheremo di capire come le teorie darwiniane influenzarono il suo pensiero.

  • Festeggiare il Capodanno, o meglio, il passaggio al nuovo anno: oggi lo festeggiamo il 31 dicembre, con un bel cenone, con le immancabili lenticchie per augurarci un nuovo anno prospero e pieno di ricchezze, con un bel brindisi allo scoccare della mezzanotte e infine con una pioggia di auguri ad amici e parenti. Ma in passato è sempre stato festeggiato così e sempre il 31 dicembre? In una nuova ed imperdibile live in compagnia del prof Duccio Balestracci, autore del libro "Attraversando l'anno" edito da Il Mulino riavvolgeremo il nastro della storia e scopriremo origini, evoluzione e stranezze dei festeggiamenti di Capodanno. Questo sarà l'ultimo imperdibile appuntamento di una mini serie di tre live in compagnia di tre grandissimi storici che ci hanno portato per mano alla scoperta di retroscena, aneddoti, curiosità, simboli e storia di tutto ciò che credevamo di sapere sulle festività natalizie.

  • Missing episodes?

    Click here to refresh the feed.

  • Un ariete che, prima di finire tra le costellazioni, lascia sulla terra il suo vello d'oro, un condottiero allevato da un centauro e non sempre all'altezza del suo compito, una ragazzina sognante che si trasforma in strega rabbiosa, e poi un viaggio infinito per acque perigliose. Quali altri ingredienti potrebbero mancare per ordire la trama della nostra umanità? Il viaggio degli Argonauti è l'archetipo di tutti i viaggi, una inesauribile fonte di rivelazioni, suggestioni e rimandi che riserveranno più di una sorpresa. Unifica il mondo antico e ne prefigura il futuro; è la storia del primo contatto tra Oriente e Occidente, la testimonianza della reciproca conoscenza e il formarsi di un dialogo possibile. In una nuova e imperdibile live insieme al prof Tommaso Braccini, autore del libro "Il viaggio più pericoloso della storia" edito da Il Mulino, ripercorreremo le rotte della nave Argo e dei suoi intrepidi marinai, ricostruendo la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato.

  • Storie nere della storia d’Italia dalla nascita della nazione ai giorni nostri. Gli omicidi che ancora si ricordano e quelli che furono celebri ai loro tempi: dalla Contessa Lara uccisa dal giovane amante e mantenuto al caso Murri che sconvolse Bologna; dalla contessa Tarnowska dark lady russa a Venezia a Gino Girolimoni, falso mostro di Roma inventato dal fascismo; da Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio, alla «belva di San Gregorio» Rina Fort. E poi il delitto del bitter, quello del curaro e quello del vetriolo, la Mantide di Cairo Montenotte e la Circe della Versilia, il falso biondino della spider rossa, la modella che uccide il playboy e il canaro che fa a pezzi il suo persecutore. Tra figli che ammazzano i genitori (Doretta Graneris, Pietro Maso, Erika e Omar) e adulti che uccidono gli implumi, le storie inquietanti degli assassini seriali (da Antonio Boggia, l’ultimo impiccato dell’Ottocento, al vampiro della bergamasca Vincenzo Verzeni che succhiava il sangue alle vittime; da Cesare Serviatti, il Landru italiano, a Donato Bilancia killer dei treni, al duo neonazista veronese che si firmava Ludwig). E, accanto ai casi di cronaca nera, le storie di un’Italia che ha la criminalità organizzata più aggressiva e pervasiva d’Europa, oltre che bande e banditi leggendari, da Musolino a Mesina, dal clan dei Marsigliesi alla banda della Magliana. La lotta politica in Italia è stata anche vicenda feroce con molti caduti, da Cavallotti a Umberto I, da Matteotti ai fratelli Rosselli, fino ad Aldo Moro e Mino Pecorelli. Ed è costante, in Italia, la vulnerabilità della democrazia, periodicamente esposta a tentazioni autoritarie e colpi di mano dall’alto (gli stati d’assedio e i militari che mitragliano la piazza, il fascismo, la strategia della tensione e lo stragismo) o a velleità spesso feroci di insurrezione e/o di rivoluzione (dalle jacquerie contadine alle «settimane rosse»; dalle torbide confusioni, nel secondo dopoguerra, fra lotta partigiana e regolamento di conti con sconfinamenti nella criminalità comune sino alla lunga e sanguinosa stagione dei terrorismi rosso e nero). Di questo parla "Sangue italiano" il libro di Roberto Casalini e di questo parleremo in una imperdibile live dai contorni noir.

  • Betlemme è un luogo del cuore che non ammette indifferenza. Lo è per gli ebrei, che l'identificano con la città di David; lo è per cristiani e musulmani, che vi collocano il parto verginale di Maria. Raggiunta ogni anno da migliaia di pellegrini, la cittadina della Cisgiordania, situata a una decina di chilometri da Gerusalemme, costituisce, oggi, un luogo fisico e di emozioni. La sua storia, tuttavia, è generalmente sconosciuta. Cosa sappiamo di Betlemme nel lungo millennio medievale? In che modo le tradizioni che oggi conosciamo sono andate formandosi? In questa nuova e imperdibile live in compagnia di Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma e autore del libro "I magi e la stella" edito da Il Mulino, indagheremo il mito di Betlemme, intrecciandolo con la storia di una città che, pur apparentemente insignificante, è stata costantemente al centro delle attenzioni di re, principi e imperatori non meno che di semplici pellegrini, desiderosi d'incontrare il Mistero tra le pietre vive delle sue vie. Questo sarà il secondo imperdibile appuntamento di una mini serie di tre live in compagnia di tre grandissimi storici che ci porteranno per mano raccontandoci i retroscena, gli aneddoti, le curiosità, i simboli e la storia di tutto ciò che credevamo di sapere sulle festività natalizie.

  • Da sempre siamo abituati ad avere in testa un'immagine "classica" della Natività: san Giuseppe, la Madonna, il Bambinello nella mangiatoia, il bue e l'asinello. Ma la nascita di Gesù è sempre stata raffigurata in questo modo? Insieme alla storica dell'arte medievale Virtus Zallot, faremo un viaggio nel tempo fino al Medioevo e cercheremo di scoprire come e perché gli artisti dell'epoca raffiguravano la Natività in un certo modo, chi erano i personaggi che la componevano e soprattutto, come si è arrivati all'immagine che tutti conosciamo oggi. Ovviamente, non mancherà una discussione anche su un'altra tipologia di rappresentazione della nascita di Cristo, quella del presepe. Questo sarà il primo imperdibile appuntamento di una mini serie di tre live in compagnia di tre grandissimi storici che ci porteranno per mano raccontandoci i retroscena, gli aneddoti, le curiosità, i simboli e la storia di tutto ciò che credevamo di sapere sulle festività natalizie.

  • Quando pensiamo al Medioevo, automaticamente ci vengono in mente immagini di spade, castelli e armature. Quasi ogni cosa che ricordiamo di questo periodo storico ha a che fare con battaglie, duelli o assedi. Mai come nei mille anni dell’Età di Mezzo, la guerra ha occupato uno spazio così centrale nella vita degli uomini. In una nuova ed imperdibile live insieme al professor Federico Canaccini, autore del libro "Il Medioevo in 21 battaglie" edito da Laterza, parleremo di tutte le battaglie più famose, da Hastings ad Azincourt, da Poitiers a Bouvines, soffermandoci sulle curiosità che le hanno caratterizzate, ma più volte ci stupiremo quando ci inoltreremo in luoghi lontani, sconosciuti e affascinanti: dalle umide pianure indiane alle gole del Tagikistan, dalle acque del Giappone fino alle inesplorate valli dell’Impero azteco, dai ghiacci del Baltico fino al profondo deserto d’Arabia. Ciascuno di questi 21 ‘fatti d’arme’ diventa un prisma attraverso il quale conosciamo gli avanzamenti dell’῾arte della guerra’, ma anche uomini, culture, contesti. Una live che ameranno gli appassionati di storia militare ma capace anche di coinvolgere tutti coloro che amano la storia.

  • Nel 1494, solo due anni dopo la ‘scoperta dell’America’, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature. Questa è la storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. È perciò una storia di grandi navigatori e di dibattiti violenti tra geografi, una storia di sfide e di esplorazioni che solcarono l’ignoto. Ma è anche la storia dei dibattiti culturali che ne seguirono e che inventarono e definirono quell’Occidente che prima mancava dalle mappe. E il punto di arrivo di questa storia siamo noi. In un momento in cui tutto questo appare ormai largamente messo in discussione, forse vale la pena riprendere il discorso da capo e chiedersi come si sia giunti alla nostra idea di Occidente. Come una direzione geografica ha fatto nascere e maturare un’idea di appartenenza. Quel che non possiamo fare è darlo per scontato. Pensare che noi si sia davvero da sempre così, che la nostra storia, la nostra cultura e la nostra civilizzazione corrispondano da sempre a quello spazio indistinto con i piedi in Europa e la testa nell’Atlantico: quell’Occidente che in questo secolo faticoso appare sempre più difficile da stringere nelle nostre idee e nelle nostre mappe. Questa storia la racconteremo nella prossima ed imperdibile live in compagnia di Alessandro Vanoli autore del libro "L'invenzione dell'occidente" edito da Laterza

  • È possibile parlare di "storia dei videogiochi"? Quanto hanno influito sulla società e sulla cultura da quando sono apparsi sulla scena? C'è davvero chi ancora crede che i videogame siano solo giochi per pochi appassionati? O chi pensa che i giocatori siano tutti teenager introversi chiusi nelle loro camerette? Negli ultimi anni l'universo del gaming - con i suoi prodotti, i suoi personaggi e i suoi consumatori - è molto cambiato. Oggi è un mercato in costante ascesa, con storie e protagonisti che ritroviamo anche al cinema o sulle piattaforme video e con sempre più persone - di ogni genere ed età - che giocano in tutto il mondo, e non più solo su PC o console, ma sempre più spesso sui propri smartphone. In una nuova ed imperdibile live insieme al prof Francesco Toniolo, autore del libro "Game culture", edito da Il Mulino cercheremo di ricostruire la storia dei videogiochi tentando di capire come essi hanno cambiato la nostra società e soprattutto proveremo a scardinare luoghi comuni e preconcetti facendo il punto su cosa sia per davvero il gaming - in Italia e nel mondo - e su cosa potrebbe diventare in un prossimo futuro. Un appuntamento imperdibile anche per i non amanti dei videogames.

  • Uomini e donne con chiome lunghissime o con teste crudelmente rasate; vecchi orgogliosi della canizie o che la nascondono con la tintura; capelli esibiti o ripudiati, aggrediti o celebrati, trascurati o splendidamente acconciati; usati per sollevare, trascinare, trattenere e persino per volare. Ma i capelli possono raccontarci anche molte altre storie, fino a farci scoprire, come abbiamo visto in una precedente live sui capelli delle donne medievali, come nel Medioevo i capelli fossero indicatori della condizione sociale ed esistenziale della donna, distinguendo quella povera dalla ricca, la donna onesta dalla dissoluta, la vergine dalla maritata, la vanitosa dall'umile. Ora, torneremo a parlare di capelli ma con un focus su quelli maschili in una nuova ed imperdibile live insieme alla professoressa Virtus Zallot, docente di Storia dell'arte medievale presso l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, e autrice del libro "Sulle teste nel Medioevo" edito da Il Mulino. Sarà un viaggio insolito nel Medioevo attraverso l'arte, osservandolo da un altro punto di vista, quello dei capelli maschili, inaspettati protagonisti di storie reali o immaginarie, tramandate dalla letteratura e dall'arte.

  • Rituali di maledizione, filtri d'amore, formule guaritrici, incantesimi venefici, persino statuette “vudù”: il mondo greco e romano ha lasciato testimonianze sorprendenti di pratiche che oggi non esiteremmo a definire magiche. Ma è possibile parlare di magia per l'antichità? A tale domanda cercheremo di rispondere in una nuova ed entusiasmante live in compagnia della professoressa Flaminia Beneventano della Corte, autrice del libro "I Greci, i Romani e...la magia" edito da Carocci, insieme alla quale discuteremo su testi di diverso genere che, in uno scenario carico di sepolcri, animali notturni e latranti, corpi smembrati, erbe velenose, fattucchiere efferate, e che rivolgono uno sguardo sulla vita e sui modelli culturali degli antichi.

  • Il diavolo può sfoggiare le corna, la coda e le ali, fattezze bestiali, orrifiche o mostruose; ma può anche mostrarsi umanizzato e sensuale, prestante e vigoroso. Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Non esiste un'unica forma, ve ne sono tante; non una sola figura ma migliaia da mettere in fila, da comprendere e giustificare in base alle fonti testuali, alle leggende, agli eventi di cui il demonio rappresenta gli esiti drammatici e nei quali riesce ogni volta a impersonare il nemico di turno, adottando la maschera opportuna. Allora, in una nuova ed entusiasmante live in compagnia della professoressa Laura Pasquini, docente di storia dell'arte medievale presso l'Università di Bologna ed autrice del libro "Il diavolo" edito da Carocci, faremo un viaggio fra le innumerevoli testimonianze figurative analizzando l'evoluzione dell'immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuandone via via le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche.

  • Capri espiatori del XIV secolo – dopo i cavalieri templari, i lebbrosi, gli eretici, gli ebrei – streghe e stregoni furono considerati i diretti responsabili di morti improvvise, soprattutto infantili, malattie varie, pestilenze, carestie, siccità, maltempo, morìe di bestiame, aborti, impotenza e sterilità o almeno questo si evince dai trattati demonologici del Quattrocento e dai verbali dei processi per stregoneria. “Il Vademecum degli stregoni” non era che un breve ma esaustivo compendio di quanto sarebbe bastato all’epoca dell’Inquisizione per essere accusati di stregoneria, o meglio, di quanto, nel corso degli interrogatori, gli inquisitori avrebbero spinto a confessare per far cessare anche solo un istante le tremende torture. Di tutto questo parleremo in una nuova ed entusiasmante live in compagnia di Stefano Bertelli, autore del libro "Il vademecum degli stregoni" edito da Hermes Edizioni, ma parleremo anche delle improbabili ricette della “Magia Naturale” di Giovanni Battista Della Porta e dei celebri grimori rinascimentali, per viaggiare attraverso quelle che si pensava fossero le cerimonie d’iniziazione satanica, facendovi "assaggiare" anche alcune delle variegate e mortifere ricette per unguenti, polveri e filtri magici.

  • Łódź, primavera del 1947. Sul banco degli imputati della Corte Distrettuale siede Hans Biebow, nato a Brema nel 1902 e che, durante la guerra, era stato amministratore (Amtsleiter) del ghetto di Łódź. Lo stato polacco considera quest’uomo, alto, biondo e dagli occhi azzurri, come uno dei dieci peggiori criminali nazisti ancora in circolazione, al pari di Rudolf Höß (capo di Auschwitz), Arthur Greiser (Gauleiter del Warthegau) o Hans Frank (governatore del Governatorato Generale). Ma Biebow non era un militare e nemmeno un alto esponente del partito nazionalsocialista. Perché allora tutta questa attenzione per chi sulla carta non fu mai nulla più di un amministratore civile? La risposta si trova all’interno di quella intricata matassa che furono le politiche di gestione nazista relative ai territori occupati. Grazie alla mole di documenti oggi disponibili, è possibile ricostruire quella che fu a tutti gli effetti una grande mise en scène. Una tragedia corale fatta di miti e di lotte di potere. Una ricerca sconvolgente sulla banalità del male, sulla meschinità e sulla codardia di coloro che ‘ubbidirono soltanto agli ordini’. In questa nuova ed entusiasmante live in compagnia della professoressa Anna Veronica Pobbe, docente di storia contemporanea all'Università Statale di Milano, ed autrice del libro "Un manager del Terzo Reich" edito da Laterza, ripercorreremo le vicende del protagonista di questa storia: Hans Biebow.

  • Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo complesso, un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse nel quale si mescolano questioni legate alla linguistica, all’origine e alla diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l’oralità e la scrittura. Ma una peculiarità delle fiabe riguarda la presenza nelle loro trame di tematiche paradossalmente poco adatte ai bambini e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, smembramenti, morti violente, antropofagia ecc. In questa nuova ed entusiasmante live insieme al prof. Massimo Centini, docente di Antropologia culturale e storia della criminologia, autore del libro "Fiabe criminali" edito da Edizioni Studio Tesi scopriremo aspetti nascosti e violenti che abbondano in una letteratura ancora definita “per l’infanzia”. Un viaggio tra le fiabe che non ti aspetti!

  • Uomini e donne, santi e assassini, animali fantastici, antidoti e amari calici, speziali e confidenti, crimini e processi. Ecco gli ingredienti di questa storia. Nel Medioevo, il veleno era una minaccia costante, tanto che le morti per avvelenamento erano relativamente comuni, e l'arsenico, con la sua letale efficacia e la sua invisibilità, era una delle sostanze più micidiali. Le narrazioni letterarie, le cronache e le rappresentazioni artistiche hanno alimentato un immaginario del veleno come arma segreta e insidiosa e delle donne come le principali «avvelenatrici». In questa nuova entusiasmante live insieme a Beatrice Del Bo, docente di storia economica e sociale del Medioevo all'università di Milano e autrice del libro "Arsenico e altri veleni" edito da Il Mulino, faremo luce su alcuni falsi miti di un fenomeno che ha affascinato e spaventato l'umanità per secoli: l'uso del veleno coinvolgeva uomini e donne di ogni ceto sociale, infiltrandosi tanto nelle corti nobiliari quanto nei mercati e nelle taverne delle città, e non era solo uno strumento di morte, ma anche di cura e un simbolo di autorità e controllo, capace di sconvolgere le dinamiche del potere e della vita quotidiana. La vera storia di un nemico spesso invisibile.

  • Né protoscienza né disciplina esclusivamente esoterica, l'alchimia si trovò al centro di un intricato dibattito di carattere scientifico, storico e filosofico di grande rilievo durante l'unico periodo per il quale la moderna storiografia non ha ancora elaborato studi approfonditi, quello successivo alla cosiddetta Rivoluzione Chimica del secondo Settecento. In questa nuova ed entusiasmante live insieme al prof. Leonardo Anatrini, docente di storia delle scienze e delle tecniche presso l'università di Firenze e autore del libro "Bevitori di mercurio" edito da @caroccieditore , ci dedicheremo a una ricostruzione del pensiero alchemico dagli inizi dell'Ottocento ai giorni nostri, attraverso la disamina di casi esemplificativi che illustrano come la disciplina si sia conservata, sviluppata ed evoluta conformemente alla propria tradizione di riferimento e come diverse idee di alchimia si siano susseguite nel corso degli ultimi duecento anni. Un viaggio tra storia della chimica e dell'alchimia da non perdere!

  • Come amavano i Greci e i Romani? In viaggio sulle ali di Eros, con questa nuova ed entusiasmante live in compagnia di Francesco Puccio (@puccio_autore ) autore del libro "I Greci, i Romani e... l'amore" edito da @caroccieditore , esploreremo molti luoghi della poesia e della prosa greche e latine per seguire le tracce di una divinità dalle numerose e imprevedibili vite, attraverso le sue tante manifestazioni, talvolta amabili e gioiose, talaltra terribili e dolorose, ora sorridenti e scherzose, ora oscure e ingannevoli. Ci imbatteremo, così, in chi ha vissuto amori dolceamari, in chi all'amore ha affidato l'ultima resistenza possibile dinanzi alla morte, in chi si è abbandonato ai piaceri furtivi di Afrodite o, ancora, in chi, per passione, ha visto mutare la mente e il corpo e in chi, dopo peripezie e turbamenti, ha potuto godere di una vicenda a lieto fine. Un viaggio denso di suggestioni, alla scoperta di questa forza sempiterna e incessante e della sua capacità di muovere il mondo e le creature che lo popolano.

  • La magia può aiutare la scienza? Che cosa hanno in comune il cannocchiale di Galileo Galilei e la bacchetta magica di Harry Potter? Lo scopriremo in una nuova entusiasmante live in compagnia del professor Marco Ciardi, docente di storia della scienza e delle tecniche all'Università degli studi di Firenze e autore del libro "Galileo & Harry Potter" (@caroccieditore ). Sarà un viaggio ai confini fra scienza, magia e fantasia, dove incontreremo Newton lettore appassionato di Nicolas Flamel, Kant alle prese con l'esistenza degli spiriti, Coleridge immerso nella letteratura di viaggio e Frankenstein affascinato dai segreti dell'alchimia e della chimica. Tutto questo insieme a molte altre storie, da Atlantide all'Antartide, e a tanti straordinari personaggi, da Einstein a Lovecraft, tra ippogrifi e pietre filosofali, profezie e leggi naturali.