Episodes
-
Eccoci alla prima vera avventura on the road: il Triciclo parte per il Giro!
Marcello e Marco sono sulle strade della Corsa Rosa, da oggi fino alla tappa 21, raccontando tutto quello che succede da Piazzola sul Brenta a Roma, passando per San Valentino.
La sedicesima tappa ha regalato emozioni forti: una splendida vittoria di Christian Scaroni, un podio tutto italiano e, dall’altra parte, la grande delusione per Ayuso in crisi nera e il clamoroso ritiro di Primož Roglič.
Il nostro Triciclo si è fermato a parlare con tifosi, tecnici, ex campioni e voci storiche del ciclismo italiano per raccogliere pareri, emozioni, dietro le quinte e qualche chicca inedita.
Buon ascolto e… tutti in sella! -
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.
Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali. -
Missing episodes?
-
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.
Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali. -
In questo episodio abbiamo il piacere di riospitare Beppe Martinelli, direttore sportivo di grandissimi campioni e voce autorevole del ciclismo italiano.
Con lui abbiamo fatto il punto della situazione dopo la prima settimana del Giro d’Italia, una settimana spettacolare che ha visto la maglia rosa passare di mano in mano: da Pedersen a Roglic, poi Ulissi e ora anche Isaac del Toro!
Abbiamo analizzato tutti i protagonisti di questi primi giorni di corsa, tra tattiche, colpi di scena e prestazioni da applausi.
E ovviamente non poteva mancare uno sguardo al futuro: cosa aspettarsi da domani? Lo scopriamo insieme a Beppe, tra pronostici e intuizioni da uomo di corse. -
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.
Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport. -
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.
Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport. -
In questo episodio speciale di Triciclo, ci addentriamo nel cuore pulsante di uno dei marchi più iconici del ciclismo italiano: De Rosa. Cristiano e Nicholas De Rosa ci aprono le porte della loro azienda, condividendo non solo la passione e la tradizione che li contraddistingue, ma anche una visione lucida e critica dell’attuale industria delle biciclette. Tra innovazione, sfide del mercato e riflessioni sul futuro del ciclismo, questo episodio offre uno sguardo autentico e senza filtri su ciò che funziona e ciò che necessita di cambiamento nel mondo delle due ruote.
-
In questo episodio di Triciclo abbiamo l’onore di ospitare Stefano Allocchio, ex ciclista professionista e oggi affermato direttore di corsa del Giro d’Italia e di molti tra i più prestigiosi eventi del calendario ciclistico italiano. Con lui entriamo nel cuore pulsante delle gare, scoprendo cosa accade dietro le quinte di una grande corsa. Stefano ci regala anche aneddoti imperdibili e ricordi di un ciclismo dal sapore antico, fatto di storie, personaggi e momenti che oggi sembrano appartenere a un’altra epoca.
-
In questo episodio speciale di Triciclo, ospitiamo Davide Ferrario, poliedrico musicista, produttore e direttore musicale di Max Pezzali, con una carriera che spazia dalle collaborazioni con Franco Battiato a Gianna Nannini. Ma Davide non è solo musica: è anche un appassionato ciclista, per il quale la bicicletta rappresenta una forma di libertà, meditazione e rigenerazione.
Con lui intraprendiamo un viaggio tra note e pedali, esplorando come la passione per la musica e quella per il ciclismo si intreccino nella sua vita quotidiana. Scopriamo come le lunghe pedalate influenzino la sua creatività musicale e come l’equilibrio tra corpo e mente sia fondamentale tanto sul palco quanto sulla strada.
Un dialogo autentico e ispirante, che ci mostra come seguire le proprie passioni possa condurre a un’armonia profonda tra arte e vita. -
In questo doppio episodio di Triciclo abbiamo il piacere di ospitare Iader fabbri, biologo nutrizionista, divulgatore scientifico e autore di numerosi libri e ricerche sull’alimentazione. Con lui parliamo di nutrizione sportiva, delle nuove tendenze alimentari, delle mode del momento e di come orientarsi tra informazioni corrette e falsi miti.
Ci addentriamo anche nel tema dell’alimentazione vegana, cercando di capire se è adatta agli sportivi, come va gestita e se può essere sicura anche per i più piccoli. Un episodio pieno di spunti pratici, domande scomode e verità spesso ignorate. -
In questo episodio di Triciclo abbiamo il piacere di ospitare Alessandro Vanotti, uno dei gregari più preziosi del ciclismo moderno. Compagno di squadra fidato di Vincenzo Nibali, Vanotti è stato al suo fianco anche nell’impresa che ha riportato il Tour de France in Italia.
Con lui ripercorriamo i momenti chiave di una carriera vissuta sempre al servizio della squadra, fatta di sacrificio, intelligenza tattica e una passione autentica per questo sport.
Un episodio intenso, ricco di retroscena e aneddoti che raccontano il ciclismo da una prospettiva unica.
Un contenuto da salvare, perché non ha scadenza: è uno di quegli episodi che vale la pena riascoltare nel tempo. -
In questo episodio di Triciclo abbiamo il piacere di ospitare Alessandro Vanotti, uno dei gregari più preziosi del ciclismo moderno. Compagno di squadra fidato di Vincenzo Nibali, Vanotti è stato al suo fianco anche nell’impresa che ha riportato il Tour de France in Italia.
Con lui ripercorriamo i momenti chiave di una carriera vissuta sempre al servizio della squadra, fatta di sacrificio, intelligenza tattica e una passione autentica per questo sport.
Un episodio intenso, ricco di retroscena e aneddoti che raccontano il ciclismo da una prospettiva unica.
Un contenuto da salvare, perché non ha scadenza: è uno di quegli episodi che vale la pena riascoltare nel tempo. -
In questo episodio abbiamo il piacere di tornare a parlare con Fabio Aru. Lo avevamo già ospitato in passato, ma oggi andiamo ancora più a fondo nella sua storia.
Parliamo di aneddoti, scelte, momenti decisivi e soprattutto di ciò che può accadere dentro la testa di un campione durante un Grande Giro, quando le cose non vanno come previsto.
Fabio ci racconta senza filtri il dolore, il peso delle aspettative, il ritiro difficile da digerire e il tunnel emotivo in cui è finito, fino al momento in cui ha trovato il coraggio di dire “basta”.
Un episodio intenso, vero, da salvare e riascoltare nel tempo.
Perché può essere uno specchio per tanti atleti, ma anche per chiunque stia attraversando un momento di difficoltà. Fabio Aru, oggi più che mai, ha qualcosa da dire. -
In questo episodio abbiamo il piacere di tornare a parlare con Fabio Aru. Lo avevamo già ospitato in passato, ma oggi andiamo ancora più a fondo nella sua storia.
Parliamo di aneddoti, scelte, momenti decisivi e soprattutto di ciò che può accadere dentro la testa di un campione durante un Grande Giro, quando le cose non vanno come previsto.
Fabio ci racconta senza filtri il dolore, il peso delle aspettative, il ritiro difficile da digerire e il tunnel emotivo in cui è finito, fino al momento in cui ha trovato il coraggio di dire “basta”.
Un episodio intenso, vero, da salvare e riascoltare nel tempo.
Perché può essere uno specchio per tanti atleti, ma anche per chiunque stia attraversando un momento di difficoltà. Fabio Aru, oggi più che mai, ha qualcosa da dire. -
In questo episodio offerto da @imatra_sports_innovation, l’app che ti fa guadagnare pedalando!
Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!
www.imatra.com/imatra
abbiamo il piacere di ospitare Alex e Johnny Carera della A&J Management per parlare dei retroscena del mondo manageriale nel ciclismo professionistico.
Con loro affrontiamo come è cambiato il ruolo dell’agente negli anni, tra nuove logiche commerciali, pressione mediatica e la necessità di tutelare sempre di più gli atleti.
Parliamo anche di Tadej Pogacar: cosa significa gestire un talento assoluto come il suo? Che lavoro c’è dietro ogni sua scelta, ogni corsa, ogni parola pubblica?
E poi affrontiamo un tema delicato:
Jean-René Bernaudeau ha recentemente dichiarato:
“Pogacar? È un atleta eccezionalmente forte, ma vorrei che facesse di più per migliorare la sua immagine. Vorrei che ci desse delle garanzie. Noi nel ciclismo viviamo con il sospetto.”
Abbiamo contattato il suo entourage per un commento ufficiale…
La risposta? Ve la raccontiamo in questo episodio. -
In questo episodio offerto da @imatra_sports_innovation, l’app che ti fa guadagnare pedalando!
Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!
www.imatra.com/imatra
abbiamo il piacere di ospitare Alex e Johnny Carera della A&J Management per parlare dei retroscena del mondo manageriale nel ciclismo professionistico.
Con loro affrontiamo come è cambiato il ruolo dell’agente negli anni, tra nuove logiche commerciali, pressione mediatica e la necessità di tutelare sempre di più gli atleti.
Parliamo anche di Tadej Pogacar: cosa significa gestire un talento assoluto come il suo? Che lavoro c’è dietro ogni sua scelta, ogni corsa, ogni parola pubblica?
E poi affrontiamo un tema delicato:
Jean-René Bernaudeau ha recentemente dichiarato:
“Pogacar? È un atleta eccezionalmente forte, ma vorrei che facesse di più per migliorare la sua immagine. Vorrei che ci desse delle garanzie. Noi nel ciclismo viviamo con il sospetto.”
Abbiamo contattato il suo entourage per un commento ufficiale…
La risposta? Ve la raccontiamo in questo episodio. -
In questo episodio, diviso in due parti, abbiamo il piacere di ospitare Alan Marangoni, volto noto di GCN Italia, con cui analizziamo la situazione attuale del ciclismo dopo le grandi Classiche: Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Paris-Roubaix.
Una Paris-Roubaix corsa in modo straordinario da un debuttante d’eccezione, Tadej Pogacar, che ancora una volta dimostra di essere un campione totale.
Con Alan parliamo anche di un episodio spiacevole: la borraccia lanciata da un tifoso contro Mathieu van der Poel, un gesto brutto che non dovrebbe mai far parte del nostro sport.
Un confronto diretto, ricco di spunti e riflessioni, tra aneddoti, analisi tecnica e passione vera. -
In questo episodio, diviso in due parti, abbiamo il piacere di ospitare Alan Marangoni, volto noto di GCN Italia, con cui analizziamo la situazione attuale del ciclismo dopo le grandi Classiche: Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Paris-Roubaix.
Una Paris-Roubaix corsa in modo straordinario da un debuttante d’eccezione, Tadej Pogacar, che ancora una volta dimostra di essere un campione totale.
Con Alan parliamo anche di un episodio spiacevole: la borraccia lanciata da un tifoso contro Mathieu van der Poel, un gesto brutto che non dovrebbe mai far parte del nostro sport.
Un confronto diretto, ricco di spunti e riflessioni, tra aneddoti, analisi tecnica e passione vera. -
In questo episodio di Triciclo, siamo lieti di ospitare Brent Copeland, General Manager del Team Jayco AlUla e presidente dell’AIGCP (Associazione Internazionale dei Gruppi Ciclistici Professionistici). 
Con Brent, ripercorriamo il suo straordinario viaggio: dagli esordi in Sudafrica, passando per l’esperienza in Svizzera, fino a diventare una figura chiave nel panorama ciclistico mondiale.
Oltre alla sua storia personale, affrontiamo temi cruciali legati alla sua attuale posizione di leadership nell’AIGCP, analizzando lo stato attuale del ciclismo professionistico e le sfide che il settore deve affrontare. 
Un episodio imperdibile per comprendere meglio le dinamiche interne del ciclismo e lasciarsi ispirare da una carriera costruita con passione e determinazione. -
Oggi parliamo dell’ultimo Giro delle Fiandre, vinto per la seconda volta da Tadej Pogačar, un campione che continua a stupire ogni volta che parte.
Con noi Stefano Garzelli, vincitore di un Giro d’Italia e voce RaiSport, per analizzare tutto quello che è successo in corsa… ma soprattutto per proiettarci sulla Parigi-Roubaix, che apre scenari davvero interessanti.
Un grazie al partner di oggi: iMatra, l’app che ti fa guadagnare pedalando!
Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!
www.imatra.com/imatra - Show more