Episodit
-
- "Wittgenstein, Elizabeth Taylor, Bertrand Russell, Thomas Merton, Yogi Berra, Allen Ginsberg, Harry Wolfson, Thoreau, Casey Stengel, il rabbino dei Lubavitch, Picasso, Mosè, Einstein, Hugh Hefner, Socrate, Henry Ford, Lenny Bruce, Baba Ram Dass, Gandhi, Sir Edmund Hillary, Raymond Lubitz, Buddha, Frank Sinatra, Colombo, Freud, Norman Mailer, Ayn Rand, il barone Rothschild, Ted Williams, Thomas Edison, H.L. Mencken, Thomas Jefferson, Ralph Ellison, Bobby Fischer, Emma Goldman, Pëtr Kropotkin...
..Voi, e i vostri genitori.
C’è davvero un genere di vita che è il migliore per ciascuna di queste persone?
Immaginateli vivere tutti insieme in una qualsiasi utopia di cui abbiate letto descrizioni
particolareggiate. Cercate di descrivere la società migliore in cui vivere per tutte queste persone. Sarebbe rurale o urbana? Opulenta o austeramente limitata alla soddisfazione dei bisogni materiali? Come sarebbero i rapporti fra i sessi? Esisterebbe un’istituzione simile al matrimonio, e sarebbe monogamico? I bambini saranno allevati dai loro genitori? Ci sarebbe proprietà privata? La vita scorrerà serena e sicura o sarà invece costellata di avventure, sfide, pericoli e opportunità di eroismo? Quante religioni ci sarebbero: una, molte, nessuna? (…) Gli sport sarebbero importanti nella vita della gente (come spettatori, partecipanti)? E l’arte? Prevarranno i piaceri sensuali o le attività intellettuali?
O cos’altro?
Ci saranno mode nell’abbigliamento? Ci si sottoporrà a grandi sofferenze pur di migliorare il proprio aspetto? Tecnologia e gadget avranno un ruolo importante
nella società? E così via.
L’idea che ci sia un’unica articolata risposta migliore a tutte queste domande, una società che sia per ognuno la migliore in cui vivere, mi sembra qualcosa d’incredibile."
Nel terzo e ultimo episodio di Anarchia, Stato, e Utopia, Alberto Mingardi (direttore IBL e ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la IULM) racconta in cosa consiste l'utopia nozickiana, spiegando le innumerevoli sfaccettature di un mondo reso ideale dall'assenza di coercizione.
Anarchia, Stato, e Utopia
Un podcast dell’Istituto Bruno Leoni
per riflettere sull’opera prima di Robert Nozick a 50 anni dalla sua pubblicazione
Tre lezioni per riscoprire un classico del pensiero contemporaneo
e riflettere su una filosofia politica imperniata su diritti individuali, proprietà privata, libero mercato, e sul ruolo dei cittadini di fronte a uno Stato davvero minimo
__________________ -
- There can be what Nozick calls a "night watchman state", which means a state that exists simply to protect property and person, to punish people on behalf of other people. Question then arises: can the state do any more than that?
Nozick gives that question a very firm answer: NO.
Nel secondo episodio di Anarchia, Stato, e Utopia, Nicola Iannello (giornalista e Fellow IBL) spiega le ragioni di Nozick a favore dello Stato minimo, e i limiti oltre ai quali esso non può spingersi senza infrangere i diritti individuali e di proprietà dei cittadini
Anarchia, Stato, e Utopia
Un podcast dell’Istituto Bruno Leoni
per riflettere sull’opera prima di Robert Nozick a 50 anni dalla sua pubblicazione
Tre lezioni per riscoprire un classico del pensiero contemporaneo
e riflettere su una filosofia politica imperniata su diritti individuali, proprietà privata, libero mercato, e sul ruolo dei cittadini di fronte a uno Stato davvero minimo
__________________
"Men of Ideas" (BBC 1978)
Episode 13 - "Philosophy and Politics", Interview with Ronald Dworkin -
Puuttuva jakso?
-
- Nozick agrees that if everyone did take the law into his own hands, there'd be anarchy.
So the question is, what's wrong with anarchy?
Nel primo episodio di Anarchia, Stato, e Utopia, Luigi Marco Bassani (ordinario di Storia delle dottrine politiche, UniPegaso) racconta la prima parte dell'omonima opera di Robert Nozick, spiegando i presupposti della teoria nozickiana sulla nascita dello Stato ultra-minimo
Anarchia, Stato, e Utopia
Un podcast dell’Istituto Bruno Leoni
per riflettere sull’opera prima di Robert Nozick a 50 anni dalla sua pubblicazione
Tre lezioni per riscoprire un classico del pensiero contemporaneo
e riflettere su una filosofia politica imperniata su diritti individuali, proprietà privata, libero mercato, e sul ruolo dei cittadini di fronte a uno Stato davvero minimo
__________________
"Men of Ideas" (BBC 1978)
Episode 13 - "Philosophy and Politics", Interview with Ronald Dworkin -
Se lo Stato non esistesse, siamo sicuri che bisognerebbe inventarlo?
Anarchia, Stato, e Utopia
Un podcast dell’Istituto Bruno Leoni
per riflettere sull’opera prima di Robert Nozick a 50 anni dalla sua pubblicazione
Tre lezioni per riscoprire un classico del pensiero contemporaneo
e riflettere su una filosofia politica imperniata su diritti individuali, proprietà privata, libero mercato, e sul ruolo dei cittadini di fronte a uno Stato davvero minimo
23 gennaio - ANARCHIA, a cura di Luigi Marco Bassani
(ordinario di Storia delle dottrine politiche, UniPegaso)29 gennaio - STATO, a cura di Nicola Iannello
(giornalista - Senior Fellow IBL)5 febbraio - UTOPIA, a cura di Alberto Mingardi
(ordinario di Storia delle dottrine politiche, IULM - Direttore IBL)
Anarchia, Stato, e Utopia
Un podcast dell’Istituto Bruno Leoni
Disponibile su Spotify, Apple podcast, e tutte le maggiori piattaforme online