Episodit
-
Una puntata dedicata alle straordinarie interpretazioni delle DONNE DEL CINEMA passando dalle stelle appena scoperte come quella di Shira Haas in Unorthodox, alle icone senza tempo Charlize Theron e Nicole Kidman sino alla splendida Margot Robbie in Bombshell.
Senza dimenticare l’imperatrice del deserto Furiosa e un piccolo assaggio su Jessica Chastain.
Il tutto in compagnia di Sara Baldari e Gianluca De Angelis
Qui il Video Podcast
.
1. Unorthodox (serieTv) di Alexa Karolinski e Anna Winger in collegamento 📞telefonico con Sara Baldari
2. La signora dello zoo di Varsavia di Niki Caro con Jessica Chastain, Shira Haas e Daniel Bruhl
3. Bombshell- La voce dello scandalo di Jay Roach con Charlize Theron, Nicole Kidman, Margot Robbie e Jhon Lithgow
4. The Loudest Voice - Sesso e Potere (SerieTv) di Tom McCarty con Russell Crowe e Annabelle Wallis
5. Mad Max Fury Road di George Miller con Charlize Theron e Tom Hardy in collegamento con Gianluca De Angeles. -
Presente già da gennaio sulla piattaforma Netflix, Diamanti Grezzi vede la regia dei fratelli Josh e Benny Safdie al loro terzo lungometraggio: un film eccitante e ansiogeno che vi terrà incollati sullo schermo per tutta la sua durata. Ne parlo in quest’ultimo podcast insieme al collega cinefilo, giornalista e web content Gianluca Deangelis
-
Puuttuva jakso?
-
Con sfumature teen drama, Locke&Key, la nuova serietv presente sulla piattaforma Netflix è perfetta per chi ama il genere horror e fantasy. Per scoprire alcune curiosità sulla serie, ovviamente senza spoiler🙅♀, ascoltate il podcast!
-
Cosa ci spaventa di più sin da bambini? Quali film hanno enfatizzato o creato queste paure? In questa nuova puntata io, Gianluca Deangelis e turra Federico abbiamo deciso di disseppellire le nostre più grandi paure attraverso il sentiero dei grandi classici horror e non. Da Gli uccelli di Hitchcock a Creepshow di George A. Romero e Stephen King, sino alle fantastiche avventure di Alice nel paese delle meraviglie. Qui il podcast!
-
l tema di questo nuovo podcast chiama in causa i film con un grande hype iniziale, film promossi a successo assicurato ma che poi si sono rivelati deludenti. Io e Gianluca De Angelis abbiamo scelto due film di grandi registi: Ridley Scott con Robin Hood e Steven Spielberg in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo che non ci hanno però convinto. Infine il flop epocale Cats di Tom Hooper.
-
Da una finestra hitchcockiana Maria spia il marito dopo che quest'ultimo ha scoperto il tradimento della moglie: come starà reagendo? Quanto (e se) starà soffrendo? Da quella vista però, nella stanza 212 dove alloggia Maria, accadranno non pochi eventi stupefacenti.
-
Senza Indizio, Thom Eberhardt (1988). Pride, Matthew Warchus (2014). The Commitments, Alan Parker (1991)
-
Dark Water, Todd Haynes (2019). Animali Notturni, Tom Ford (2016). Gone Girl, David Fincher (2014). Madre!, Darren Aronofosky (2017)
-
Il mago di Oz è il classico della letteratura per l’infanzia ed è anche uno dei film più visti e citati di tutti i tempi diventando parte integrante della cultura popolare, non solo americana. Nel grande e potente Oz di Sam Raimi, Oz è un mago squattrinato, sbruffone, bugiardo e Don Giovanni: un vortice sconquassa la fiera del paese trasmigrando il corpo di Oz (interpretato da James Franco) in una nuova dimensione. Qui l'analisi del film.
-
Presentato al Torino Film Festival nel 2003, Memorie di un assassino é un film da non perdere: cupo e grigio, dalle tinte malsane sino al limite del grottesco.
Probabilmente Bong-Joon Ho all'epoca ne meritava già l'oscar. Qui l'analisi del film. -
Bellocchio ripesca una pagina di storia dimenticata, cancellata dal fascismo, e che il regista ci riconsegna: quella del matrimonio tra Ida Dalser e Benito Mussolini e la nascita del loro figlio Abino. Un film che intreccia l’ascesa del potere del Duce insieme alle dinamiche della sua psiche, ricucite a sua volta dai frammenti archivistici. Qui l'analisi del film.