Episodit
-
La comicità è una materia strana e sfuggente e metterla in scena vuol dire catturare un tempo comico e stabilire un rapporto tra l'attore e la macchina da presa, per giunta su un set dove, anche se l'attore fa ridere, nessuno può ridere.
Nella quinta puntata di MUBI podcast: Voci italiane contemporanee, Saverio Raimondo chiacchiera con due attori-registi che hanno vissuto il cinema e la comicità rispettivamente dietro e davanti alla macchina da presa: Sydney Sibilia e Valerio Aprea. Chi meglio di loro potrebbe soddisfare le nostre curiosità? -
Un vero cinefilo vuole parlare di cinema, vuole ascoltare chi parla di cinema e leggere di cinema. La commedia all'italiana storicamente non ha prodotto moltissima letteratura, ma negli anni recenti due critici e attenti osservatori hanno scritto articoli memorabili sui talenti che hanno contribuito a rendere iconico il cinema italiano per come lo amiamo oggi.
Questi critici sono Michele Masneri e Andrea Minuz. Vi consigliamo di andare a leggere i loro pezzi, oppure di ascoltare la loro conversazione con Saverio Raimondo nella quarta puntata di MUBI Podcast: Voci italiane contemporanee. -
Puuttuva jakso?
-
Se guardassimo i film di Risi, Monicelli, Vanzina con la sensibilità che abbiamo oggi, ci farebbero lo stesso effetto? O i capolavori della commedia all’italiana rischierebbero di essere definiti “sessisti”?
Di questo e molto altro Saverio Raimondo discute con l’attrice Paola Minaccioni, indiscussa autorità della comicità italiana di oggi, con un percorso artistico a “tutto tondo”, da Ferzan Ozpetek ai fratelli Vanzina: nella terza puntata di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, ci svela aneddoti e retroscena sui set più iconici, offrendoci uno sguardo unico sul mondo del cinema, dove la commedia si intreccia con la realtà e l'arte diventa un potente mezzo di riflessione sociale. -
In un periodo in cui i film comici italiani erano in difficoltà, è arrivato un colpo di genio assoluto chiamato Boris. Proprio da lì, dalla serie cult creata con Mattia Torre, inizia la seconda puntata di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, una lunga chiacchierata tra Saverio Raimondo e gli sceneggiatori e registi Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo.
Insieme, gli autori raccontano aneddoti, difficoltà e trionfi che hanno contribuito alla nascita di Boris e al suo successo, riflettendo sullo stato attuale del cinema italiano e sulle sfide da affrontare per creare contenuti che facciano sì ridere, ma anche “riflettere”. -
Quali sono le commedie che hanno modellato l’idea di comicità di tre fra i principali stand-up comedian italiani? Nella prima puntata di questa nuova stagione di MUBI Podcast: Voci italiane contemporanee, Saverio Raimondo chiacchiera con i suoi colleghi Edoardo Ferrario e Michela Giraud.
Tra ironia, satira e riflessione, Saverio, Michela ed Edoardo discutono delle differenze tra la comicità italiana e quella anglosassone, del ruolo della satira nella società contemporanea e di come i comici oggi navigano tra tradizione e innovazione. -
Ognuno di noi ride per motivi diversi, ma tutti abbiamo riso con il cinema italiano. Nella seconda stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, proveremo a capire come è cambiato il cinema comico dai tempi della commedia all’italiana, cosa ci fa ridere oggi e soprattutto perché. A guidarci in questa ricerca appassionata è Saverio Raimondo, comico e cinefilo, che ha realizzato cinque chiacchierate insieme ad attrici, attori, registi, stand up comedians e giornalisti.
La seconda stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee è un podcast di Mubi Italia in collaborazione con Chora Media. -
Nella puntata speciale di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, registrata nella stupenda cornice del Palazzo delle Esposizioni di Roma, Isabella Rossellini ripercorre la sua carriera e la sua vita, raccontando aneddoti inediti, le storie che l'hanno segnata e gli incontri che l'hanno guidata nel suo percorso. Dal primo film con i fratelli Taviani al suo esordio alla regia, e dalla collaborazione con Renzo Arbore e Gianni Minà all'amicizia con Oriana Fallaci. E poi Massimo Troisi e Lucio Dalla, la moda come grande avventura e primo incontro con la recitazione e il cinema come possibilità per incontrare il mondo intero.
-
Nella sua carriera, Alice Rohrwacher ha sempre mostrato il nostro rapporto con il tempo e con gli oggetti. Ha avuto un approccio politico e intimo con la cosa raccontata e ha girato unicamente i film che voleva girare: tutti ambientati in un’Italia precisa, con i suoi punti di riferimento e le sue caratteristiche; e tutti attenti a un aspetto che, di recente, viene poco raccontato, e cioè il nostro rapporto con la campagna e la natura. Nell’ultimo appuntamento del podcast, il tentativo di tirare le somme di un dialogo durato cinque episodi.
-
Dopo il successo di "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino, Filippo Scotti si è ritrovato in una posizione più unica che rara: protagonista di uno dei film più amati della stagione, diretto da uno dei grandi maestri del cinema italiano e pronto, con la sua giovane età, a fare l’ennesimo passo avanti nel mondo dell’audiovisivo. È, per eccellenza, uno dei rappresentanti più significativi della nuova vita del cinema italiano e, pertanto, delle Voci italiane contemporanee che MUBI ha cercato e cerca ancora di fotografare.
-
Colapesce e Dimartino, nel corso degli ultimi anni, sono stati sicuramente tra i cantanti e cantautori più amati dal grande pubblico e dalla critica. Con il loro primo film, La primavera della mia vita, che ha segnato il loro episodio come attori, si sono ritrovati dall’altra parte, davanti alla macchina da presa, e hanno conosciuto il mondo del cinema. E quindi: dall’infanzia all’importanza delle immagini, dall’importanza delle immagini all’esercizio profondo e intimo che serve per inquadrare la cosa raccontata – e cantata - e i propri obiettivi. Questa puntata è come un ritratto a 360°, ed è ricca di aneddoti, confessioni e considerazioni sul cinema e la musica.
-
Mentre si prepara a fare il suo grande esordio alla regia con il suo primo film, Margherita Vicario, attrice e cantautrice italiana, conserva una visione preziosa non solo sul cinema inteso come spazio e linguaggio ma pure come spunto di riflessione e di crescita. In questa puntata, andremo più a fondo esplorando quello che è il rapporto che, spesso, si ha con la scrittura, con la creatività e con l’intuizione. Margherita Vicario, in questo senso, rappresenta un punto di contatto unico tra le arti.
-
Francesca Mazzoleni è una delle registe più apprezzate della sua generazione. Il suo primo film, Succede, tratto dall’omonimo romanzo di Sofia Viscardi, è stato uno dei primi tentativi del cinema italiano contemporaneo di ritrarre i giovani nella loro verità. Con PUNTA SACRA, film acclamato dal pubblico e dalla critica, ha fatto un ulteriore passo avanti appropriandosi del linguaggio documentaristico. In questo episodio, grazie a lei, affronteremo la crisi generazionale del cinema italiano e quello che sembra essere il suo futuro.
-
MUBI PODCAST: VOCI ITALIANE CONTEMPORANEE è un viaggio alla riscoperta del cinema italiano e dei suoi protagonisti, una serie di interviste realizzate da Gianmaria Tammaro, in veste di host e autore, a chi rappresenta il futuro non solo della settima arte ma dell'intera industria culturale. Ispirato dall’omonima collezione di film disponibile su MUBI, "Le voci italiane contemporanee" è il primo podcast prodotto da MUBI in Italia in collaborazione con Chora Media.