Episodit
-
A volte alcune piccole verità hanno la facoltà di stravolgere la nostra visione delle cose. Eccone alcune.
-
Il cortisolo è noto come "ormone dello stress", ma quando il suo livello resta elevato troppo a lungo può diventare un vero nemico invisibile. Una continua attivazione del sistema nervoso, in risposta a preoccupazioni, ansia o ritmi di vita frenetici, può trasformarsi in una vera e propria dipendenza da cortisolo. Questo stato altera profondamente il funzionamento della mente: compromette la memoria, riduce la capacità di concentrazione, alimenta pensieri negativi ricorrenti e indebolisce l’equilibrio emotivo. Nel tempo, vivere in modalità “sopravvivenza” diventa la nuova normalità, portando l’organismo e la psiche sull’orlo del collasso. Riconoscere questa dinamica è il primo passo per uscirne e ritrovare chiarezza, calma e lucidità.
-
Puuttuva jakso?
-
A volte una nuova comprensione è capace di cambiare profondamente la nostra vita. Questa lo ha fatto per me.
-
Comprendere il funzionamento della mente può aiutarci davvero tanto nella vita. La mente non ha in realtà una sua volontà propria. Semplicemente ripete ciò che ha appreso.
-
Spesso ci raccontiamo tante storie che determinano molto della nostra vita. Inziare a rendercene conto può aiutarci a vivere una vita sempre più autentica.
-
A volte basta poco per cambiare prospettiva e iniziare a vedere le cose davvero in un altro modo. Ne parliamo in questo incontro.
-
In questa puntata ti spiegherò come funziona la mente e come possiamo educarla a rimanere calma ed equilibrata anche di fronte alle situazioni di maggiore difficoltà.
#mente #calma #concentrazione #mindfulness #psicologia -
In questo incontro ti parlo di come possiamo riuscire a far aumentare sempre più le sincronicità nella nostra vita.
-
Questo è uno dei temi più importanti da trattare. Capire come trovare uno scopo più alto nella vita è molto importante se davveo vogliamo cambiare la nostra esistenza.
#scopo #vita #cambiamento -
In questa puntata ti spiegherò come poter liberare velocemente la mente da uno stato mentale negativo. In realtà la mente cambia molto velocemente. Si tratta solo di comprenderne il meccanismo e iniziare a lavorarci su.
#mente #funzionamentodellamente -
Come possiamo superare il dolore della mente? Di certo la pratica che più ci può aiutare in questo ambizioso percorso è la pratica di consapevolezza. Ne parliamo oggi in questo episodio di Pratica la mente.
-
Come possiamo smettere ti tormentarci e ritrovare la nostra serenità? Prima di tutto dobbiamo capire quanto sia importante tornare a volerci bene. Nella maggior parte dei casi siamo dei giudici spietati contro noi stessi. Ci impediamo di vivere serenamente le cose della vita condannandoci e volendoci male. Cambiare questo atteggiamento è molto importante.
-
Come gestire le persone negative? A volte capita di vivere delle relazioni estremamente tossiche in cui ci troviamo particolarmente in difficoltà. Capire come riuscire a gestire queste tipologie di relazioni può essere molto improtante.
-
Ogni giorno possiamo fare la differenza e cambiare la nostra vita. Il più è avere un piano chiaro su come possiamo fare. Impostare un progetto e imparare poi a seguirlo farà completamente la differenza.
-
Coltivare le giuste caratteristiche psicologiche è un viaggio fondamentale per una vita piena e soddisfacente. Più che l'intelligenza o il talento, sono le qualità interiori a plasmare il nostro successo, le nostre relazioni e la nostra resilienza di fronte alle sfide. In questa puntata esploreremo alcune delle migliori caratteristiche psicologiche da coltivare: l'empatia, la resilienza, la gratitudine, l'ottimismo. Scopriremo come queste qualità, nutrite con consapevolezza e impegno, possono trasformare la nostra prospettiva, rafforzare i nostri legami e permetterci di affrontare la vita con maggiore equilibrio e serenità.
-
Come liberare la mente dai pensieri negativi? Il primo passo è capire che la mente è un muscolo che va allenato a funzionare diversamente. Ne parliamo oggi in questo episodio.
-
Diventare una persona tossica implica adottare comportamenti dannosi per sé e per gli altri. Criticare costantemente, manipolare, essere invidiosi e diffondere negatività sono segnali. Ignorare i bisogni altrui, mentire, essere egocentrici e rifiutare la responsabilità delle proprie azioni contribuiscono. Isolare gli altri, creare drammi e cercare costantemente attenzione negativa rafforzano questo modello. La mancanza di empatia e il bisogno di controllo sono alla base di tali comportamenti, rendendo la persona tossica un peso per chi la circonda.
-
Diventare troppo egoisti è un percorso insidioso che può portare a conseguenze negative sia per noi stessi che per le nostre relazioni. Mentre un sano egoismo è necessario per la cura di sé, varcare la soglia e diventare eccessivamente egocentrici può isolarci e danneggiare profondamente le nostre vite.Una persona eccessivamente egoista pone costantemente i propri bisogni e desideri al di sopra di tutto, spesso a scapito degli altri. Manca di empatia e considerazione per i sentimenti altrui, manipolando e sfruttando le situazioni per il proprio tornaconto. Le relazioni diventano transazioni, basate su ciò che gli altri possono offrire, anziché su un genuino scambio affettivo.Questo tipo di egoismo tossico si manifesta in diversi modi: mancanza di reciprocità, incapacità di ascoltare e comprendere le prospettive altrui, pretesa costante di attenzione e favori, e una generale indifferenza verso le difficoltà altrui. Nel lungo termine, una persona eccessivamente egoista si ritrova spesso sola e isolata. Le relazioni si sgretolano, la fiducia viene erosa e la solitudine diventa una compagna costante.È fondamentale riconoscere la differenza tra un sano amor proprio e un egoismo distruttivo. Mentre prendersi cura di sé è vitale, farlo a spese degli altri, ignorando le loro esigenze e sentimenti, conduce inevitabilmente all'infelicità e a relazioni superficiali. Diventare troppo egoisti non è un segno di forza, ma piuttosto una trappola che ci imprigiona in un mondo egocentrico e isolato.
-
Sopravvivere a una madre tossica richiede resilienza e strategie di autoprotezione. Stabilire confini chiari è fondamentale, limitando il contatto o definendo i termini dell'interazione. Concentrati sul tuo benessere fisico ed emotivo, praticando l'auto-cura. Cerca supporto in amicizie sane, gruppi di sostegno o terapia. Ricorda che non sei responsabile dei comportamenti di tua madre e che il tuo valore non dipende dalla sua approvazione. Prioritizza la tua salute mentale e allontanati, se necessario, per proteggerti.
- Näytä enemmän