Episodit
-
In questa puntata speciale, celebriamo i 50 anni di "Profondo Rosso", il capolavoro di Dario Argento che ha cambiato per sempre il volto del thriller italiano.
Un viaggio avvolgente tra le location magiche, la colonna sonora leggendaria firmata da Claudio Simonetti e i Goblin, e alcuni aneddoti del dietro le quinte di un film che ha segnato la storia del cinema per ripercorrerne il successo clamoroso.
Direttamente da Roma, prima della proiezione-evento al Forum Theatre con colonna sonora dal vivo.
Il thriller si fa eterno. Preparati a immergerti nel Profondo Rosso. -
In questa puntata di Profondo Thriller, a partire dalla serie TV di Ryan Murphy American Horror Story: Asylum, esploreremo l'oscuro mondo dei manicomi infestati. Scopriremo come la psichiatria, da strumento di cura, sia diventata fonte di oppressione terribile. Un viaggio inquietante in vere strutture psichiatriche, dove la sofferenza è rimasta intrappolata tra le mura. Tra esperimenti disumani, sofferenza e presenze paranormali, questi luoghi diventano il teatro di tragedie che vanno oltre la semplice follia, intrecciando orrore e realtà in modi spaventosi e imprevedibili.
-
Puuttuva jakso?
-
In questa tredicesima puntata di Profondo Thriller, racconteremo come la mente umana sia affascinata dall'ignoto e, spesso, facilmente inlfuenzabile.
Partendo dal film "Red Lights" del 2012, conosceremo alcuni personaggi controversi che hanno fatto dell'illusione la loro fortuna, e scopriremo come gli indagatori del paranormale cerchino di smentire, attraverso la razionalità e la scienza, sedicenti medium e mentalisti. -
Ci sono storie che sembrano nascondersi nell’ombra, pronte a riemergere nei momenti più inaspettati. Racconti che ci intrigano, ci spaventano, e ci fanno guardare il mondo con occhi diversi.
In questa puntata di Profondo Thriller, partendo dal film Urban Legend del 1998, esploriamo il fascino oscuro delle leggende metropolitane: verità, mito o suggestione collettiva? -
In questa puntata di Profondo Thriller, esploriamo il mondo oscuro delle bambole maledette, partendo da una delle più celebri: Annabelle.
Scopriamo la storia vera che ha ispirato il film, il ruolo di Ed e Lorraine Warren nella vicenda e come la leggenda della bambola sia diventata un’icona dell’horror. Proseguiamo con un viaggio tra le pagine di "Vendesi casa infestata" di Grady Hendrix, un libro dove anche un burattino può nascondere segreti terrificanti. Infine, analizziamo un caso italiano di bambole legate al paranormale.
Che siate amanti del brivido o semplicemente curiosi, preparatevi a guardare le bambole con occhi diversi… e forse un po' più di sospetto. -
In questa decima puntata di "Profondo Thriller" ci immergiamo nel mondo degli incubi e del sonno, un luogo dove realtà e sogno si intrecciano fino a confondersi.
Partiamo dal cult horror "Nightmare – Dal profondo della notte", di Wes Craven, per esplorare la sconvolgente storia vera che ha ispirato la nascita di Freddy Krueger: una vicenda reale fatta di incubi fatali e misteriose morti nel sonno, che hanno lasciato una traccia indelebile nella mente del regista.
Approfondiamo il thriller psicologico "Il Sonnambulo" di Sebastian Fitzek, un viaggio inquietante nelle zone più oscure della mente umana e dei disturbi del sonno.
Concludiamo con un caso reale di sonnambulismo estremo, in cui il confine tra sonno e veglia ha portato a un tentato omicidio, dimostrando quanto il nostro subconscio possa nascondere pericoli inaspettati. -
In questa nona puntata di Profondo Thriller, esploriamo storie di donne che hanno trasformato la propria condizione di vittime diventando carnefici.
Raccontiamo la drammatica vicenda di Aileen Wuornos, la serial killer che ha ispirato il film "Monster" con Charlize Theron, una storia che intreccia violenza, sopravvivenza e vendetta.
Approfondiamo poi il romanzo "Non imparano mai" di Layne Fargo, che ci presenta Scarlett Clark, una professoressa universitaria che di notte si trasforma in una giustiziera, punendo uomini abusanti in un campus.
Infine, analizziamo il caso di Milena Quaglini, "la vedova nera del pavese", che ha reagito a una vita segnata da violenze e abusi trasformandosi in una spietata vendicatrice. -
In questa ottava puntata, ci aspettano i meandri più oscuri della mente umana e il disturbo dissociativo dell'identità.
Partiamo dal film "Split" di M. Night Shyamalan, ispirato al caso reale di Billy Milligan, l’uomo dalle 24 personalità che fece storia nei tribunali americani.
Approfondiamo poi la sconvolgente storia narrata in "Sybil" di Flora Rheta Schreiber, il racconto di una donna frammentata in 16 identità.
Infine, ci spostiamo in Italia per analizzare il duplice omicidio Azzolini del 2003, un caso che ha scosso il Trentino e portato alla luce una personalità multipla nel nostro sistema giudiziario.
Tra realtà e finzione, una riflessione inquietante sulle capacità della mente di proteggersi… o di distruggersi. -
In questa nuova puntata di Profondo Thriller, esploriamo il fascino oscuro e inquietante della stregoneria attraverso tre prospettive avvincenti:
Partiamo con il film "The Witch" per analizzare il potere della suggestione e della paura collettiva, soffermandoci sui drammatici processi alle streghe di Salem.
Approfondiamo il racconto gotico Lois la Strega di Elizabeth Gaskell, una storia che intreccia superstizione e ingiustizia.
Concludiamo con il caso italiano di Matteuccia da Todi, un episodio reale che ci porta nel cuore dell’antica caccia alle streghe in Italia.
Un viaggio tra storia, narrativa e psicologia per svelare come il mito della stregoneria continua a influenzare l'immaginario collettivo. -
Partendo dal film horror cult "L'Esorcista", ci addentreremo nel mondo inquietante delle possessioni demoniache per analizzare il caso reale che ha ispirato libro e film.
Parleremo poi della figura di Padre Amorth, il più famoso esorcista della Chiesa Cattolica.
Infine, un caso italiano di possessione che ha scosso le cronache di inizio Novecento.
Religione, psicosi, maledizioni e misteri inspiegabili: siete pronti a scoprire cosa si cela nell’ombra? -
In questa quinta puntata di Profondo Thriller:
"Rosemary's Baby" di Roman Polanski, un capolavoro del cinema horror che ha portato sul grande schermo il terrore dell’occultismo, intrecciandosi con l’ascesa della Chiesa di Satana di Anton LaVey.
Il mito di Faust, tra letteratura e filosofia, come emblema della tentazione umana di oltrepassare i limiti in cambio di potere e conoscenza.
La controversa storia de I Bambini di Satana negli anni '90, tra accuse infamanti, cronaca nera e il fenomeno del Satanic Panic, che segnò un’epoca di isteria collettiva in Italia e nel mondo. -
Un viaggio tra ombre e leggende, dove il fascino del vampiro si intreccia con la paura dell'ignoto. Esploriamo le origini, le sfumature e le verità nascoste dietro una delle figure più iconiche dell'immaginario collettivo.
Dal capolavoro cinematografico Nosferatu (1922) e il suo inquietante remake, al panico da vampiri nel New England del XIX secolo. Analizziamo il leggendario caso di Mercy Brown e i rituali anti-vampiro che cercavano di domare l’inspiegabile.
L’eros e il terrore di Carmilla, il capolavoro gotico di Sheridan Le Fanu. Un racconto che anticipa Dracula e getta le basi per il vampiro moderno, intriso di desideri inconfessabili e paure profonde.
Dalla leggenda alla cronaca nera. Scopriamo la storia di Vincenzo Verzeni, il "vampiro della Bergamasca", la cui inquietante figura si muove al confine tra mito e realtà. -
Questo speciale di Profondo Thriller é un viaggio nel lato oscuro del Natale, tra leggende inquietanti, storie di fantasmi e tradizioni misteriose.
Il film horror Krampus ci introduce alla spaventosa leggenda del Krampus e ad altre tradizioni natalizie dark provenienti dall'Europa. Scopriamo come i vittoriani amavano celebrare le feste raccontandosi storie di fantasmi, con un focus sull'inquietante capolavoro di Henry James Il giro di vite. Infine, esploriamo le leggende e le credenze popolari natalizie del Sud Italia, dove il mistero si intreccia con la tradizione. Il tutto accompagnato da una playlist suggestiva e fuori dagli schemi. -
In questo episodio di Profondo Thriller, esploriamo il personaggio inquietante di Buffalo Bill, svelando i veri serial killer che hanno ispirato la sua creazione. Da Ed Gein a Ted Bundy, analizziamo i casi che hanno influenzato l'immaginario del film "Il silenzio degli innocenti". Parliamo poi del libro Mindhunter e del suo contributo alla comprensione della psicologia criminale, concludendo con il caso italiano di Gianfranco Stevanin, il "serial killer della porta accanto". Un viaggio tra fiction e realtà, per scoprire cosa si nasconde nella mente dei mostri.
-
In questo primo episodio di Profondo Thriller ci addentreremo in alcune delle case infestate più spaventose di cinema e letteratura.