Episodit
-
Crescita record per il risparmio gestito nel 2024, ma il traino è il mercato finanziario. Ristrutturazione in Amundi, botta e risposta tra Fondazione Enasarco e Alfonsino Mei, e grandi gestori patrimoniali che abbandonano i bitcoin, tra gli altri temi della puntata. Con l’ospite Giovanni De Mare, country head of Italy per Alliance Bernstein guardiamo agli USA e alle prospettive di questo mercato, nonostante i dazi e la volatilità, con un focus su asset class di qualità come l’healthcare.
-
Torniamo a parlare di concordato fiscale per i consulenti finanziari e al dibattito se sia corretto o meno escludere dal calcolo delle imposte i bonus straordinari. Ospite di puntata è Nicola Ronchetti, fondatore di Finer, con cui ragioniamo delle implicazioni del risiko bancario per consulenti finanziari e private banker italiani.
-
Puuttuva jakso?
-
Partiamo dalla poca chiarezza che sembra esserci su come trattare l’entry bonus dei consulenti finanziari ai fini del Concordato Fiscale, per riflettere assieme come l’avanzata del mondo digital stia proseguendo e come i clienti attraverso questa modalità richiedano consulenza anche per i prodotti complessi. Parleremo inoltre del nuovo progetto annunciato da Banca Mediolanum “Grandi Patrimoni” per finire a interrogarci sul valore delle amicizie nell’ambito dell’advisory. Ospite di puntata: Gianluca Pietanesi, senior sales manager di Natixis IM.
-
Partiamo dall’annunciato progetto di acquisizione della banca del Leone da parte di Piazzetta Cuccia, analizzandola alla nostra maniera: ripartendo dalla conferenza stampa di Nagel e affrontando come questa novità impatterebbe l’universo di CF e PB, oltre che naturalmente dei loro clienti. Vi proponiamo poi un estratto della conversazione con Antonella Massari di AIPB sull’evoluzione e sui numeri del private banking italiano, anticipando la pubblicazione dell’intero video che aprirà la nostra newsletter settimanale di wealth management del mercoledì.
-
I crolli e i rally dei listini borsistici legati agli annunci di Trump concorrono alla scaletta della puntata ma non la monopolizzano. Nella settimana del Salone del Risparmio parliamo di clientela italiana, di sostenibilità e di appuntamenti da non perdere. Nostro ospite: Andrea Remartini di Candriam
-
La nuova rete spagnola guidata da Riccardo Maffiuletti, i tagli del 25% dei dipendenti italiani di UBS, il libro "ETF. Gli strumenti del futuro" a cura di Paola Sacerdote e Max Malandra e i portafogli post-60/40 secondo Fink (BlackRock) sono al centro della puntata. Ospite: Demis Todeschini di AXA IM.
-
Partiamo dalle ultime novità sull'obbligo di stipulare un'assicurazione contro i danni derivanti da calamità naturali entro il 31 marzo, per poi parlare di ETF e della possibilità che Milano diventi l'hub degli ETP in Europa. E racconteremo le ultime novità di Fideuram ISPB, Banca Widiba e Azimut. Ospite di puntata: Demis Todeschini di AXA IM.
-
In occasione del recente ConsulenTia 2025 abbiamo incontrato cinque giovani eccellenze della consulenza finanziaria italiana. Il loro percorso, le loro idee e il loro sguardo sul futuro sono al centro della puntata di oggi.
-
Partiamo dall’annuale rapporto sulla ricchezza di Knight Frank appena pubblicato e iniziamo un confronto tra le due sponde dell’Atlantico, perché anche dal punto di vista finanziario il 2025 sta prendendo una direzione che a inizio anno davvero pochi prevedevano. Ospite di puntata: Elisa Ori, responsabile commerciale per l'Italia di BNP Paribas AM.
-
Parliamo dei titoli che in 20 anni hanno dominato l'S&P 500 e delle recenti vendite dell'oracolo di Omaha. Sul fronte dell'industria italiana appare delinearsi il nome di chi guiderà l'associazione delle case di gestione e il Salone del Risparmio dei prossimi anni. Ospite di puntata: Stefania Paolo, country head Italia di BNY Investments.
-
Parleremo della recente sentenza della Cassazione in tema di obblighi informativi ma anche dei criptoasset Libra e Tether, di come ravvivare Piazza Affari sempre più in sofferenza e dei primi 10 fondi sovrani al mondo, capendo su quali società stanno investendo. Ospite di puntata: Marco Monastero di Jupiter Asset Management.
-
Parliamo di ricchezza nazionale, di quali case di gestione hanno dominato il 2024, dell'operazione di AcomeA su GAM Italia, di banche centrali e investimenti sostenibili all’epoca di Trump. Ospite di puntata: Gianluca Cerone di Nordea AM.
-
Parliamo, naturalmente, dell'offerta pubblica di scambio del Montepaschi su piazzetta Cuccia ma non soltanto: racconteremo novità di Fideuram, Banca Mediolanum, di alcune eccellenze della consulenza finanziaria indipendente ma anche di Anasf e AIPB. Ospite di puntata: Gianluca Pietanesi di Natixis IM.
-
Partiamo dalle riorganizzazioni di ISPB e Banca Generali, segnalando i nomi dei top manager promossi e ricollocati. Ospite di puntata: Manuel Pozzi, investment director di M&G in Italia.
-
Con Luca Giorgi di iShares/BlackRock delineiamo i prossimi trend dei prodotti passivi. E, con alcuni colleghi della redazione, come da tradizione, consigliamo qualche libro e film per le vacanze.
-
Fondi comuni che perdono slancio in Europa a differenza degli ETF che invece continuano a riscuotere successo. La ricchezza che passa di mano ai giovani e soprattutto alle donne che diventano interlocutori fondamentali dei consulenti. E infine aggiornamenti sulla vicenda UniCredit-BPM e visto l’approssimarsi del Natale un tema più leggero sulle feste aziendali. Ospite della puntata, Luca Giorgi (iShares-BlackRock) con il quale continuiamo gli approfondimenti sul mondo ETF e analizziamo il successo dei passivi diventati ormai uno strumento core del portafoglio.
-
La mappa della ricchezza italiana, il problema della remunerazione dei conti correnti, le prospettive della banca-assicurazione e due focus su Banca Generali e Intesa Sanpaolo. Con l'ospite di puntata, Luca Giorgi (iShares e BlackRock), iniziamo un ciclo di approfondimenti dedicati ai fondi passivi e all'iniziativa ETF Academy.
- Näytä enemmän