Episodit
-
Scopri nel sesto episodio di Spazio Ongaro Podcast! ποΈCome riuscire a creare l'abitudine dell'allenamento sconfiggendo la pigrizia e trovando motivazione e costanza.
Le neuroscienze ci aiutano, sfruttiamo la neuroplasticità cerebrale.Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità.
Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. ππͺ
π Alcuni temi trattati:
Come trovare la motivazione per allenarsi
Il piacere come motore della costanza
Essere pigri o allenarsi ad essere pigri?
Allenamento della forza per la longevità
Come allenarsi per stare bene
Come monitorare i progressi00:00-Allenamento e motivazione per allenarsi con costanza
02:50-Piacere e divertimento sono i veri motori della costanza
03:30-La sedentarietà è un problema enorme
05:12-Missione Longevità: l'aspetto scientifico dell'allenamento
06:40-L'attività fisica agisce su tutto: cuore, vasi, cervello, polmoni
08:24-Preservare il muscolo è la chiave centrale per la longevità
10:25-Attività fisica quotidiana e allenamento: le differenze
11:03-Gli atleti di resistenza fanno anche allenamenti di forza
12:09-Come devono allenarsi gli atleti non agonisti
13:19-I benefici dell'attività fisica a livello cerebrale ed emotivo
14:30-I mediatori biochimici per l’adattamento muscolare allo stimolo
15:20-L’attività fisica in condizioni di patologie
16:59-Siamo fatti per muoverci
18:02-Spazio per la mente: gli astronauti e l’allenamento
20:47-Motivazione, costanza, pigrizia e gratificazione
23:40-Il meccanismo per sconfiggere la pigrizia
25:35-Installare l’abitudine a muoversi con qualcosa che ci piace
26:25-Giocare a padel: tra abitudine e regolarità
29:48-Usare le conoscenze neuroscientifiche per cambiare abitudini
31:15-La nutrizione e la creazione delle abitudini
34:50-Diario di bordo: il valore di monitorare i propri progressi
35:36-Wearables e app: conoscersi meglio e gratificarsi
39:40-La medicina delle 4P per monitorare se stessi
41:06-Spazio per te: come diventare più costante?
41:56-La costanza richiede tempo: distinguere urgenza e importanza
43:28-Oltre il confine: la pillola magica che risolve tutto esisterà?SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.#allenamento #spazioongaro #crescitapersonale #longevità
-
Essere felici è (anche) una questione scientifica | Podcast #5
Scopri nel quinto episodio di Spazio Ongaro Podcast! ποΈCome essere felici? Come costruire la felicità in un momento storico in cui le nostre aspettative sono sempre più alte e rimaniamo sempre più delusi? La felicità si può creare ed allenare, vediamo come.
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità.
Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. ππͺ
π Alcuni temi trattati:
La felicità è un tema scientifico
Cos'è davvero la felicità e come costruirla
Quanto influisce lo stress sulla felicità
Coltivare le abitudini per aumentare il grado di soddisfazione
Il qui e ora e vivere il momento presente
Saremo più o meno felici in futuro?π Iscriviti al canale Youtube e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su salute, crescita personale e longevità! Oppure seguici su Spotify e lascia una recensione :)
Scopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
πhttps://hubs.ly/Q0329qLN000:00-L'approccio scientifico alla felicità
02:40-Paura di essere felice per non sembrare stupido
03:44-Missione Longevità: La felicità è un tema scientifico
04:15-La Positive Psychology di Martin Seligman
05:30-Voltaire: "Ho scelto di essere felice"
06:54-Misurare lo stress per misurare la felicità
08:08-Stress cronico e assenza di stress
09:18-La definizione di felicità, cos'è la felicità
10:53-I social, il confronto con gli altri e le aspettative alte
12:01-Lavorare sulle aspettative per essere felici
13:44-Da cosa dipende la felicità
16:00-Le attività intenzionali impattano per il 40% sulla felicità
17:48-Spazio per la mente: le attività per allenare la felicità
18:23-Togliersi il peso della responsabilità
20:44-Meditazione, respirazione, diario, consapevolezza
22:14-I rimpianti per il passato e l'ansia per il futuro
22:54-Diario di bordo: stare nel presente
23:55-La felicità è un ritorno a casa
26:00-Sollecitare la consapevolezza
27:12-Il tuo spazio: si può essere felici sempre?
28:28-Le pratiche ancorate alla felicità
29:21-Stare nel qui e ora
30:50-Oltre il confine: saremo più o meno felici in futuro?
32:00-Abbiamo perso la felicità perché abbiamo alzato le aspettative
34:00-Consigli pratici per essere felici
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. -
Puuttuva jakso?
-
Come rendere la salute interessante per i più giovani | Podcast #4
Scopri nel quarto episodio di Spazio Ongaro Podcast! ποΈquanto importante sia dare l'esempio ai nostri giovani affinché capiscano presto come prendersi cura di loro stessi e garantirsi un futuro longevo e sano.
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità.Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. ππͺ
π Alcuni temi trattati:
Perché la longevità è da approcciare sin da giovani
L'importanza dello sport per stare bene e non solo con l'agonismo
L'educazione alimentare ai giovani e l'esempio che devono dare gli adulti
Come essere fermi ma teneri nella crecita, non molli e rabbiosi
Creare le generazioni del futuro
π Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su salute, crescita personale e longevità!Puoi seguire questo contenuto anche come podcast su Spotify:
πhttps://hubs.ly/Q032Q95y0Scopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
πhttps://hubs.ly/Q0329qLN0
00:00-Come avvicinare i giovani al tema della salute e della longevità
03:32-Salute, longevità, giovani e ragazzi
05:02-Missione longevità: lo stile di vita va preso in considerazione presto
06:56-La longevità inizia nella pancia della mamma
09:03-Il processo di invecchiamento è un logorio che inizia presto
10:40-L'invecchiamento ed il programma biologico della riproduzione
13:13-Spazio per la mente: Formare abitudini di vita in fase precoce
13:40-L'approccio allo sport per i giovani
18:52-Avere una cultura familiare dello sport e del divertimento
23:00-Diario di bordo: competitività o abitudine sana?
26:40-Il valore dell'esempio e della coerenza
32:00-Le vostre domande: mio figlio non mangia le verdure
34:50-Fare dei contratti di responsabilità coi figli
36:35-La resistenza a cedere ai capricci
38:08-Fermi ma teneri, non molli e rabbiosi
39:18-Oltre il confine: il futuro della società dipende dai giovani
42:22-Occupiamoci dei giovani, non preoccupiamociSCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.#longevità #salute #filippoongaro #metodoongaro #figli
-
Il potere nascosto della scienza del respiro (ospite Mike Maric) | Podcast #3
Eccoci col primo ospite, l'amico Mike Maric che sarà anche ospite al nostro evento di Riccione il 15-16 marzo. Con lui oggi parliamo del respiro, un atto automatico e spesso inconsapevole e di come ci può aiutare nella vita in ogni occasione.
Ascolta il terzo episodio di Spazio Ongaro Podcast! ποΈ Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità.Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. ππͺ
π Alcuni temi trattati:
Quali sono i vantaggi della respirazione
Come la scienza del respiro aiuta la longevità
Come lavorare sulla respirazione
L'importanza della respirazione nei marginal gains e gli atleti di élite
I benefici del respiro nel sonno e nella gestione dell'insonnia
Il grounding e le abitudini saneπ Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su salute, crescita personale e longevità!
Puoi seguire questo contenuto anche come podcast su Spotify:
πhttps://hubs.ly/Q032Q95y0Scopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
πhttps://hubs.ly/Q0329qLN000:00-Mike Maric, campione di apnea e medico
02:10-Il respiro al centro della vita
06:35-I vantaggi della respirazione
08:52-Missione longevità: il respiro per vivere sani
10:19-La ventilazione in fase pediatrica
12:47-Cosa imparare per gestire il respiro?
14:00-La qualità dell'aria
14:50-La ventilazione nasale
16:18-Il respiro bilancia il sistema nervoso simpatico e parasimpatico
17:42-Concentriamoci su quello che possiamo fare
20:12-Spazio per la mente: il respiro per la concentrazione e l'emotività
23:10-Lavorare su se stessi con il respiro
24:34-Il Grounding con le abitudini quotidiane
27:50-Diario di Bordo: gli atleti, la disciplina e la routine
30:05-I marginal gains
31:12-La respirazione per l'insonnia
32:58-Avere chiaro il beneficio emotivo dalla costanza nelle azioni
34:57-Il sogno e la visione di come vuoi invecchiare
36:56-Piacere immediato e piacere futuro
38:56-Impara a leggere i segnali della vita
39:36-Il tuo spazio: quanto tempo dedicare alla respirazione consapevole?
46:15-Oltre il confine: il mare, la profondità, il silenzio, l'apnea
49:34-Crea la tua vita a tua misura
53:54-Longevity Evolution a RiccioneSCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.#respirazione #longevità #abitudini #podcast #filippoongaro
-
Umore e longevità: strategie per una vita felice e lunga | Spazio Ongaro Podcast #2
Scopri quanto importante sia il tono dell'umore per una vita lunga e sana nel secondo episodio di Spazio Ongaro Podcast! ποΈ Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità.Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. ππͺ
π Alcuni temi trattati:
Il set point genetico per il tono dell'umore negativo
Quanto il tono dell'umore influisce sul nostro corpo
Relazioni sane e felicità per la longevità
I pensieri: sceglierli per decidere di essere felici
L'accettazione e la gratitudine come base della felicitàScopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
πhttps://hubs.ly/Q0329qLN000:00-Chi siamo e la medicina funzionale
03:57-Missione Longevità: il tono dell'umore
05:00-Hai un tono dell'umore negativo?
06:34-Flessibilità fisica ed emotiva
08:30-Il Set point genetico pesa il 50% sulla felicità
10:12-La felicità è una pratica, non uno stato
12:50-I neurotrasmettitori e il tono dell'umore
14:06-Lo stress, il sistema immunitario, cardiocircolatorio e i telomeri
16:38-L'importanza delle relazioni per la salute
17:46-La scelta dei pensieri che faccio
19:04-Spazio per la mente: modalità con cui intervenire sul tono dell'umore
24:00-Diario di Bordo: saper rimanere lucidi e calmi
25:15-PTSD e il tono dell'umore
27:12-Il tuo spazio: domande
30:18-La malattia è un'esperienza di vita
31:44-Premeditatio malorum
34:42-Oltre il confine: siamo più o meno felici di un tempo?
38:00-Vieni a Riccione a Longevity Evolution il 15-16 marzoπ SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.#salute #longevità #felicità #umore #gratitudine #vita
-
Diamo il via al nuovo podcast Spazio Ongaro con il primo episodio su Nutrizione e Longevità.
00:00-Filippo Ongaro
01:03-Sonja Ongaro
02:32-Il senso del Podcast Spazio Ongaro
05:30-Il fascino del corpo umano
06:15-Sezione #1: Missione Longevità
07:20-Sezione #2: Spazio per la mente
07:35-Sezione #3: Diario di bordo
07:55-Sezione #4: Il tuo spazio
08:08-Sezione #5: Oltre il confine
10:40-Missione Longevità: Qual è la migliore nutrizione
13:40-Strategia alimentare a lungo termine
14:55-Calorie introdotte e calorie consumate
16:33-Gestione della massa corporea
19:35-Il bliss point degli alimenti
21:20-Il decalogo della nutrizione
25:16-I macronutrienti
31:12-Il piatto unico
33:40-Spazio per la mente: Come gestire l’alimentazione
39:31-Diario di bordo: Disciplina e piacere nell’alimentazione
43:36-Il tuo spazio: Due domande
48:34-Oltre il confine: Alimenti artificiali e piacere
53:00-Longevity Evolution Riccione 15-16 marzoScopri i segreti della nutrizione per una vita lunga e sana nel primo episodio di Spazio Ongaro Podcast! ποΈ Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità. Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. ππͺ π Alcuni temi trattati:
Nutrizione equilibrata e sostenibile Gestione delle calorie e massa corporea Importanza delle verdure e distribuzione dei pasti Integrazione alimentare e dieta anti-aging Benessere psicologico e mindset per la longevitàScopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution: πhttps://hubs.ly/Q0329qLN0
-
Se vuoi fare altre domande a Filippo su questo argomento scrivile nel form che trovi al link qui sotto, nelle prossime settimane ti darà le risposte in altri video: β‘οΈ https://share.hsforms.com/1Jhp8zxPURZuxxQYh-kC-jA2ytox
Ecco le risposte alle vostre domande sull'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione dopo i 40 anni.
00:00-Carbs sì o no?
03:41-La Creatina
05:04- Pre e Menopausa
07:40-Come aumentare il peso in modo sano
08:45-Massa grassa e massa magra
11:05-distribuzione dei Macros
12:43-Il giusto apporto proteico
14:16-Pasto pre allenamento
14:54-Cosa mangiare e se camminare
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
#crescitapersonale #allenamento #dieta #nutraceuticals
-
Se vuoi fare altre domande a Filippo sul coaching, sul raggiungimento degli obiettivi scrivile nel form che trovi al link qui sotto, nelle prossime settimane ti darà le risposte in altri video: β‘οΈ https://share.hsforms.com/1Jhp8zxPURZuxxQYh-kC-jA2ytox
Proseguiamo con questa serie di video in cui rispondo alle vostre domande, parliamo ancora di allenamento over 40, di programmazione, numero di sedute, di bilanciare gli allenamenti di cardio e di pesi, come gestirlo in menopausa o nei casi di patologie come la fibromialgia.
00:00-Allenamento coi pesi è indispensabile negli over 40?
02:44-Allenamenti corsa e pesi quante volte?
03:46-Quante sedute a settimana
07:28-Attività fisica in menopausa per donne stanche
09:23-Sport ideale over 40 per ex calciatori
10:57-Allenamento per la fibromialgia
12:45-Avere un approccio personalizzato
π SCARICA L'APP METODO ONGARO Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0 Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
#allenamento #abitudini #salute
-
Alle tematiche complesse bisogna rispondere con la complessità, non possiamo ipersemplificare e controllare solo una variabile soprattutto quando si parla di salute e del nostro organismo.
Su cosa dobbiamo concentrarci quando parliamo di longevità? Sull'infiammazione cronica? Sull'invecchiamento del sistema immunitario? Sull''invecchiamento dovuto al cambio della produzione ormonale? Su quanto l'eccesso di grasso viscerale possa accelerare l'invecchiamento? Sul livello di protezione cellulare? Sugli effetti della restrizione calorica e delle varie forme di digiuno? O persino sul curare la qualità delle relazioni? In tutto questo marasma di informazioni cosa dobbiamo fare in pratica?
Finisce poi che presi dalla disperazione del non capirci nulla, gettiamo la spugna e andiamo avanti sulla strada sbagliata.
Ecco perché serve una buona capacità di traduzione di queste conoscenze scientifiche in azioni pratiche, la capacità di trovare un equilibrio... non possiamo parlare di interventi settoriali o guardare un solo pezzettino del problema.
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
00:00-Cosa dobbiamo fare per essere longevi?
00:33-Inflammaging, immunosenescenza, endocrinosenescenza
00:50-Il grasso viscerale e l'adipaging
01:12-I vari digiuni
02:00-La qualità delle relazioni
02:25-Come tradurre la scienza in azione
03:19-Perché essere longevi?
04:04-Trova il tuo equilibrio
04:45-Trova il tuo approccio alla longevità
06:15-Fidati di chi considera tutte le sfaccettature
06:55-Nuovo evento dal vivo! Longevity Revolution
SHOP π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
β Blog https://www.metodo-ongaro.com/blogpage #crescitapersonale #vita #longevity #abitudini #salute
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
-
Se ci tieni alla salute del tuo corpo e della tua mente, è importante che tu abbia le idee in chiaro su come queste funzionino.
Noi a Longevity Revolution™ insegniamo proprio questo.
Clicca qui per avere più info β‘οΈ https://hubs.ly/Q01zL8vz0
In questo video rispondo a una delle domande che mi è stata fatta: qual è il miglior allenamento per la longevità, cioè per mantenersi in forma a lungo nel tempo?
È una domanda complessa anche perché le ricerche in merito sono numerevoli, per cui voglio rispondere elencando gli aspetti in assoluto più importanti dal mio punto di vista.
00:00-Introduzione
00:55-Il giusto equilibrio
02:02-Il ruolo del divertimento nell'allenamento
02:43-La fisiologia
03:53-Perché sono pro palestra
05:20-Il ruolo dell'alimentazione
06:34-Come avere le idee chiare
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: a inizio estate 2023 usciranno i nuovi prodotti
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. #allenamento #palestra #longevità
-
Se ti accorgi che la tua preoccupazione sta peggiorando la qualità della tua vita, fa qualcosa a riguardo, chiedi aiuto.
E se hai voglia di iniziare a lavorare su te stesso e sui meccanismi dello stress, puoi iniziare da questo video corso che ti insegna a smettere di preoccuparti in eccesso. π https://www.metodo-ongaro.com/smettere-di-preoccuparsi
È stato stimato che circa il 60% di noi si preoccupa cronicamente. Anche a te capita di avere pensieri negativi, catastrofici o anche solo ansiosi per ciò che ti potrebbe succedere?
Solitamente nella maggior parte dei casi questi pensieri non si avverano mai, ma il nostro cervello entra in uno stato di stress cronico permanente e la qualità della vita ne risente. Da un certo punto di vista preoccuparsi é un ottimo meccanismo di difesa per gestire pericoli e rischi, ma se diventa una distrazione costante dai segnali positivi, si genera ugualmente una risposta da stress.
Quindi, prima che diventino delle abitudini e dei pensieri automatici, vediamo insieme in questo nuovo video quali strategie possiamo usare per preoccuparci un po' meno ed evitare le conseguenze della risposta da stress cronica.
00:00-60% di noi si preoccupa continuamente
00:42-Perché ci si preoccupa?
02:22-Chi ne risente di più
02:57-Quali fattori peggiorano lo stress?
03:37-Perché è difficile liberarsi dalle preoccupazioni?
04:53-La risposta da stress cronica
06:01-Come preoccuparci un po' meno?
09:03-Non preoccuparti troppo!
09:36-Come Smettere di preoccuparti
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. #longevità #crescitapersonale #cambiamento #preoccupazioni
-
Se scarichi l'App Metodo Ongaro, trovi all'interno già 3 videocorsi gratuiti per cominciare il tuo percorso di crescita personale e acquisire quella forza necessaria per affrontare qualsiasi ostacolo della vita: Scaricala qui: https://www.metodo-ongaro.com/scarica-app-metodo-ongaro
Qual è il più grosso ostacolo nella vita? Eh sì, la vita è fatta di tante belle cose ma anche di tanti problemi.
Ci sono momenti in cui sembrano non finire mai... spaziano dall'attività lavorativa, alle relazioni personali, alla salute.
È inevitabile che ci siano e quindi dobbiamo uscire dalla trappola mentale che esista una vita senza ostacoli... evitiamo di fare i confronti con gli altri e col concetto di vita ideale e perfetta perché non esiste. La verità è che non esistono ostacoli che bloccano, ma persone che hanno una mentalità che li porta a farsi bloccare dagli ostacoli, quindi il vero e grosso ostacolo è la nostra mentalità, l'attitudine, la modalità psico-emotiva con cui affrontiamo le problematiche perché è questo che ci rende vulnerabili.
Il lavoro interiore serve proprio a darci gli strumenti per rafforzarci e darci la capacità di trasformare l'ostacolo e non arrenderci.
Vediamo in questo video le 6 cose che puoi fare concretamente...
00:00 | Qual è il più grosso ostacolo nella vita?
01:00 | Il primo passo da fare
01:48 | Gli ostacoli non sono un freno
02:41 | Ecco il vero ostacolo della vita
04:13 | Il lavoro su se stessi
04:48 | Autodialogo negativo
05:30 | Fiducia in se stessi
06:23 | Maggiore obiettività
07:00 | Strategia
07:48 | Tempistica
08:04 | Conoscenze
09:15 | Videocorsi gratuiti per iniziare
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. #ostacoli #crescitapersonale #lavorointeriore #cambiamento #problemi
-
Se vuoi iniziare con noi a prenderti cura di te e a definire abitudini utili a questo scopo, ti regaliamo 3 video corsi che possono essere un valido primo passo per iniziare a riflettere. Scarica l'App Metodo Ongaro e li troverai nel tuo Profilo: https://hubs.ly/Q013DjSh0
"Da lunedì inizio a fare attività fisica... dalla prossima settimana inizio la dieta!" Quante volte abbiamo detto o anche solo pensato frasi simili prefiggendoci un'obiettivo per la nostra salute per poi metterlo in disparte? Troppo spesso rinunciamo alle cose importanti perché le nostre giornate sono troppo piene di cose che definiamo urgenti e a cui diamo priorità.
Sai perché non ci riusciamo o perché facciamo tanta fatica? La neurobiologia delle abitudini ci spiega che dobbiamo partire da una dose minima per introdurre o sostituire un'abitudine e che in questa fase non dobbiamo essere troppo severi con noi stessi o aggiungere stress a stress. Le neuroscienze ci aiutano in questo.
00:00 | Inizio domani
00:50 | Cose urgenti e cose importanti
01:32 | Perché non riusciamo a cambiare?
02:04 | La neurobiologia delle abitudini
02:22 | Siamo troppo severi con noi stessi
03:00 | Aggiungere complessità allo stress esistente
03:35 | Le neuroscienze
04:24 | La dose minima
05:23 | Il primo passo
05:55 | La Challenge delle abitudini
06:58 | Allenare il cambiamento
07:58 | Impegnati per 30 giorni
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. #crescitapersonale #abitudini #challenge #neuroscience
-
Se vuoi cominciare a lavorare sul recupero dell'energia, di sicuro l'alimentazione è uno dei pilastri fondamentali da curare.
Scarica qui gratuitamente un manuale per costruire sane abitudini alimentari, recuperare energia e mantenere sotto controllo il peso: https://hubs.ly/Q01s53Fl0
Ti senti stanco? Demotivato? Con una grande fatica a concentrarti? Arrivi a fine giornata completamente esausto?
Vediamo chi sono i LADRI che rubano la nostra energia fisica, emotiva e spirituale e quali soluzioni possiamo adottare da subito per recuperarla.
Prenditi 10 minuti per ascoltare con attenzione il nuovo video YouTube π
00:00-Le distrazioni che rubano la nostra energia
00:48-3 livelli di energia 02:20 | Il senso di scopo
02:52-I ladri di energia fisica 03:30 | I ladri di energia emotiva
04:25-I ladri di energia spirituale 05:20 | Come recuperare energia con l'alimentazione
06:32-Come recuperare energia con l'attività fisica
07:12-Come recuperare energia con l'atteggiamento giusto
08:45-Alzare l'asticella 09:57 | Evitare le informazioni negative
11:02-Tornare a noi stessi
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0 SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. #crescitapersonale #conoscitestesso #vita #spiritual #nutrizione #allenamento
-
La meditazione è una delle cose da cui cominciare per crescere nella direzione giusta e lavorare sulla propria consapevolezza. Impara ora a meditare tramite questo corso ππΌ https://hubs.ly/H0LSX3M0
La scienza conferma che cambiare è possibile, devi solo sapere che stimoli dare a te stesso. Io ti consiglio di partire dalla meditazione. π§π»βοΈ
In sostanza, è un percorso di lavoro che ti porta a migliorare la tua prestazione su tutti i piani: personale affettivo professionale Nel momento in cui noi aumentiamo la nostra prestazione, ovviamente salgono anche i livelli di soddisfazione e di felicità. Non tutti però sono pronti a riconoscere che si può crescere. La maggior parte degli adulti è un po' rassegnata su questi temi, cioè ritiene che una volta finita la fase di sviluppo e di crescita, alla conclusione della fase di giovinezza, si entra in una sorta di staticità in cui non si riescono più a cambiare le caratteristiche personali.
Quindi si finisce con l'esasperare i propri difetti proprio perché si entra in questo stato d'animo in cui "sono fatto così, non c'è niente da fare, per te è facile, per me è difficile" etc.. Questi atteggiamenti portano a pensare che non abbiamo nessun potere, nessun controllo sul nostro destino e sul nostro sviluppo nel corso della vita. Però in realtà il fatto di scaricare la colpa sulla genetica, sulla sfortuna, sugli altri, ci procura un atteggiamento ottimistico, lamentoso, in cui le cose magari non ci vanno bene ma non abbiamo voglia di impegnarci in un percorso di cambiamento.
Eppure la scienza conferma che cambiare è assolutamente possibile. Si può cambiare sul piano biologico, perché sappiamo che i meccanismi dell'epigenetica sono più potenti addirittura delle informazioni contenute nel nostro DNA e sappiamo che possiamo variare l'attività dei nostri geni. Si può cambiare grazie ai meccanismi della neuroplasticità in cui addirittura si adattano le aree del cervello in funzione degli stimoli che diamo al cervello. È chiaro, tutti questi adattamenti avvengono in negativo e in positivo a seconda degli stimoli che dai e se non hai controllo sulla tua vita, se non decidi consapevolmente che stimoli dare a te stesso, è evidente che le cose avverranno in maniera random, casuale, e non otterrai grandi effetti positivi.
La meditazione entra a pieno titolo in questo discorso perché è una delle cose da cui cominciare per riprendere il controllo sugli stimoli che diamo al nostro organismo e in particolare al nostro cervello, per crescere nella direzione giusta. E anche sulla meditazione, voglio essere molto chiaro, ci sono tonnellate di ricerche ormai che provano l'efficacia di questa metodica di intervento per migliorare una serie di parametri. Sicuramente: maggior calma e minor stress, quindi un migliore approccio alla vita, un senso di maggior fiducia e di maggior serenità, una percezione di maggiore gratitudine per le cose belle che la vita di ognuno di noi fortunatamente porta in qualche misura, un miglior rapporto con gli altri perché miglioriamo il rapporto con noi stessi. In generale un più alto livello di consapevolezza su chi siamo, cosa stiamo facendo in questa vita.
Meditare quindi è davvero uno dei pilastri di qualsiasi percorso di crescita personale. Sul piano neurologico gli effetti sono molto chiari: è una delle modalità che induce un adattamento di tipo neuroplastico più efficace. Cambiano letteralmente struttura alcune zone del cervello e proprio questo cambiamento anatomico, che ovviamente richiede del tempo, è proprio quello che permette di passare da cambiamenti momentanei indotti dalla procedura stessa della meditazione, a dei cambiamenti invece più stabili.
Oggi quindi possiamo veramente sostenere che nemmeno il carattere, nemmeno quegli aspetti che reputiamo più stabili di noi stessi sono veramente così rigidi. Tutto può cambiare se facciamo un percorso intelligente che ci permette veramente di cambiare, e purtroppo ripeto, la maggior parte delle persone non sente questo stimolo, non lo sente probabilmente abbastanza forte o non ci crede abbastanza. Imparare a meditare peraltro non è difficile come le persone credono.
È un percorso, un allenamento e quindi è chiaro che all'inizio ti sembrerà un po' strano, ma mano a mano che ti eserciti ti diventerà molto più familiare e molto più facile, te lo garantisco. #crescitapersonale #meditare #meditazione
-
Studi recenti affermano che la mente dell'uomo moderno è in difficoltà a gestire le distrazioni nello studio, nel lavoro. Spesso varie fonti di distrazione condizionano in maniera negativa i nostri comportamenti. Ecco a te 3 semplici mosse per rimanere concentrato!
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro π© Newsletter
β¬οΈ https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: a inizio estate 2023 usciranno i nuovi prodotti
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
00:00-Società moderna e distrazioni
01:15-La predisposizione del nostro cervello a distrarsi
02:17-La distrazione condiziona i nostri comportamenti negativamente
04:05-Consiglio nº1: fonte della distrazione
05:42-Consiglio nº2: l'ambiente
07:12-Consiglio nº3: cervello
#distrazioni #comportamento #concentrazione
-
Essere in forma è bello e ci fa stare bene, aumenta l'autostima e ci riempie di energia. Fare attività fisica non necessariamente ci garantisce una vita lunga, ma di certo influisce sul grado di salute della vita che vivremo.
Se non si ha un discreto livello di forma fisica é difficile preservare un'elevata autonomia e qualità della vita: questo comprende la forza muscolare, la resistenza cardiopolmonare, la mobilità, la flessibilità. Se proteggi queste capacità invecchierai di certo in modo migliore, aumenterai le chanches di morire più tardi e ti garantirà salute, forza e lucidità. Questo perché l'attività fisica é anche un allenamento importante per il nostro cervello sia per la sfida continua nel gestire il movimento sia per la produzione di sostanze protettive e riparatrici a livello neuronale.
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Blog https://www.metodo-ongaro.com/blogpage
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
00:00-La forma fisica quanto conta?
01:00-Aumento della prestazione
01:23-La qualità della vita e del corpo
02:03-Vivere a lungo e bene
02:40-Senza forma fisica non preservi la qualità della vita
03:35-Vivi gli anni a venire con forza e lucidità
04:18-Le sostanze create dall'attività fisica
05:05-Attività fisica e cervello
06:00-Attività fisica ed estetica
06:32-Longevity Revolution #crescitapersonale #longevity #vita #salute #invecchiarebene
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
-
Per imparare ad affrontare nel concreto questi argomenti, vieni a Longevity Revolution™, il nostro evento dal vivo che si terrà tra breve a Riccione β‘οΈ https://hubs.ly/Q01vXfHp0
Mangiare meno ci fa davvero vivere più a lungo? Che effetto ha sull'invecchiamento e sulla longevità? Quali sono le ricerche scientifiche a riguardo e soprattutto, come interpretarle e utilizzarle nel concreto?
00:00-Introduzione
00:40-La ricerca scientifica a riguardo
04:07-Stimoli ormetici
05:34-Combinazione di fattori stressanti
06:24-In caso di dosaggio alto di attività fisica
07:27-Dalle ricerche scientifiche alla realtà
09:13-Impara ad affrontare questi argomenti
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: a inizio estate 2023 usciranno i nuovi prodotti
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative.
Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
-
Ora che sai cosa mangiare per aumentare la massa muscolare, è importante capire il tipo di allenamento ideale da fare per raggiungere questo tuo obiettivo! Scoprilo in questo altro video ππΌ https://youtu.be/oXpt7QCQDo8
Quali sono le variabili su cui lavorare per ottenere un risultato in maniera più rapida ma sicura nell’aumento della massa muscolare? Proteine, grassi o carboidrati? Scoprilo in questo video.
Non bisognerebbe mai affrontare il tema della dieta come qualcosa di temporaneo. La stessa cosa vale per tutte quelle pratiche che sono finalizzate a migliorare la prestazione sportiva, o nello specifico, ad aumentare la massa muscolare. Premetto che la massa muscolare non aumenta se non ti alleni in un certo modo. Quindi quali sono le variabili su cui lavorare per ottenere un risultato in maniera più rapida e allo stesso tempo sicuro?
Bisogna riempirsi di proteine? La risposta è NO. Le società scientifiche e di nutrizione sportiva, indicano come limite massimo di apporto proteico 1,5-2 grammi per chilo corporeo. Vuol dire che un ragazzo che pesa 70 kg e si allena in maniera molto seria, può arrivare a 140 grammi di proteine nel corso della giornata. Queste proteine le può prendere da alimenti sani come il pesce, le carni magre, le uova e una quota a parte di queste invece da integratori, in particolare le proteine isolate del siero del latte.
Pensare di creare un grande surplus calorico tramite i grassi è SBAGLIATO. I grassi non sono direttamente coinvolti con la risposta anabolica del muscolo. La quota ideale potrebbe essere attorno ai 40-50-60 grammi di grassi sani al giorno. La variabile su cui giocare per aumentare la massa muscolare è proprio quel macro nutriente super contestato oggi: i carboidrati. I carboidrati sono quell'elemento che possiamo variare in maniera più adattabile alle nostre esigenze in modo tale da favorire la risposta muscolare.
I carboidrati stimolano, più di altri alimenti, la produzione di insulina e l'insulina nell'atleta è un ormone necessario per incamerare nutrienti e far sì che il muscolo cresca. Dico nell'atleta perché normalmente nella persona che non è sportiva, si vuole ottenere il contrario, ovvero tenere bassa l’insulina. In alcuni contesti però, in particolare immediatamente dopo l'allenamento, questo aumento naturale dell'insulina dato dall'ingestione di alimenti in particolare da carboidrati, è molto utile per favorire l'assimilazione muscolare dei nutrienti, anche delle proteine. È sufficiente un ingestione di cereali integrali e magari anche in aggiunta di un po' di frutta per ottenere una risposta insulinica adeguata. Tramite una variazione dei carboidrati possiamo ottenere quell'aumento di calorie necessario a far sì che effettivamente la massa muscolare aumenti.
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50 SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: a inizio estate 2023 usciranno i nuovi prodotti
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
00:00-00:22 Introduzione
00:21-01:22 Come interpretare la dieta
01:23-02:07 Le proteine
02:08-02:34 I grassi
02:35-04:31 I carboidrati
04:32-05:07 Quindi...
#massamuscolare #crescitapersonale #proteine #allenamento #dieta Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative.
Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
-
Cos'è per te la felicità? Lasciami il tuo pensiero nei commenti e parliamone insieme!
Cos'è per te la felicità? È fatta solo di momenti o c'è qualcosa in più? Uno dei miti più errati è che sia qualcosa da raggiungere, da desiderare, da acquistare in un bel negozio. Io credo sia in realtà una modalità di procedere a cambiamenti nella tua vita finalizzati a renderti più felice. È l'attenzione ai dettagli, al sorriso della persona che ami, alla natura che ti circonda, alla spontaneità di un bambino, alla fortuna che hai di essere vivo.
E se ti faccio io questa domanda: "Cos'è per te la felicità?”π Cosa mi rispondi?
SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
π΅ Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
π΅ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
π Nutraceutici / integratori alimentari: a inizio estate 2023 usciranno i nuovi prodotti
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
00:00-Cos'è per te la felicità?
00:39-È una tematica secolare
01:19-Cos'è per te la felicità?
02:05-I miti sulla felicità
03:11-La felicità si crea
04:00-Crea la tua felicità
05:03-Cos'è per me la felicità
06:28-Sei un granello di polvere nell'universo, sii felice!
#felicità #crescitapersonale #vita
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
- Näytä enemmän