Episodes
-
Jannik Sinner è tornato dall'Australia come re del tennis, scatenando il tripudio nazionale. Non si è presentato all'udienza con il presidente della Repubblica, per riposare.
Ora: esiste una posizione che non sia schierata tra la santificazione di un campione e il moralismo un tanto al chilo? E se fosse, semplicemente, che un tennista è (deve essere?) un egocentrico, per funzionare al meglio?
-
Questa puntata è un duetto con Riccardo Bisti, firma e voce nota agli appassionati di tennis. Con lui abbiamo affrontato, nel rush finale degli Open d'Australia, tre argomenti:
1) L'odio-amore dei tifosi nei confronti di Novak Djokovic
2) La faccenda Goat, ora che anche la carriera del serbo si avvia a conclusione
3) La vicenda del tennis in chiaro: è giusto che tutti possano vedere Sinner gratis? Se sì, dove e quando?
-
Episodes manquant?
-
La prima settimana dello Slam di gennaio ha portato con sé una lista di nomi notevoli tra i ragazzi under 21: tra loro Michelsen, Mensik, Tien, Basavareddy, Fonseca.
Ne parlo con Marco Bucciantini, voce del calcio di Sky e del tennis per Eurosport - e socio d'avventura in GonzoTennis.
-
In questa prima puntata del 2025 rispondo ad alcune vostre domande, compresa la querelle Kyrgios-Sinner, i giornalisti social (e a-social), il doppio e...
-
Con il tennis fermo, un raccontino natalizio delle peripezie di un giovane giornalista che si occupa di tennis e, dalla campagna, approda in città - per poi tornare in campagna. Tra gente che, al supermercato, lo scambia per un promoter Sky, antennisti interdetti, direttori di banca basiti e imprenditori locali che considerano TeleCupole il massimo approdo cui aspirare.
Per approfondire: il profilo agritennistico di Instragram di EffeEffe
Parlare al silenzio - La mania di raccontare il tennis
-
In questa puntata vi parlo di un capitolo del mio libro, "Parlare al silenzio - La mania di raccontare il tennis" dedicato al prossimo giro del mondo che già inizia a fine dicembre: il tennis australiano commentato da Milano. Tra hotel rumorosi, dormite improvvide in metropolitana, afonie, maratone, palpebre calanti al quinto set e spalle tecniche più e meno virtuose.
Una citazione d'onore per colei che mi sta salvando fiato e corde vocali, la straordinaria Daniela Caggiano, oste-voice coach che mi ha raccolto da terra le corde vocali e risvegliato il dormiente diaframma.
https://www.addeditore.it/catalogo/federico-ferrero-parlare-al-silenzio/
https://www.instagram.com/daniela.caggiano/
-
In questa puntata rispondo alle vostre domande sul nuovo pubblico del tennis (e i nuovi cosiddetti esperti), Federer mancino (sì, proprio così), le affinità e divergenze tra giurisprudenza e il tennis e sulla ripetibilità di una impresa che, nel tennis maschile, manca dal 1969.
Se volete leggere il mio ultimo libro:
https://www.addeditore.it/catalogo/federico-ferrero-parlare-al-silenzio/
-
Cosa chiedere di più al 2024? Un viaggio segnato dai momenti più belli del tennis della stagione, con l'Italia protagonista dappertutto. E un ricordo personale di una partita non tra le più citate dell'anno, vista da bordocampo...
-
Con Fabio Colangelo, compagno di telecronache, coach di Lorenzo Sonego, milanese di nascita e torinese di adozione abbiamo parlato dell'effetto Sinner in Italia (anche nei circoli), della gara nella gara per le Finals da qui al 2030 tra Torino e Milano, della Coppa Davis e della prossima stagione con il suo pupillo, che sta per arrivare all'età della maturità.
-
Luciano Darderi è uno dei newcomer del 2024, passato dalla 130esima posizione mondiale a febbraio a un best ranking di numero 32 ATP. Ha vinto un titolo nel Tour maggiore, ha fatto le prime esperienze nei tabelloni principali Slam, ha sfidato Sasha Zverev a Roma... Di tutto questo - e di tanto altro - ha parlato in questa puntata, intervistato dall'host del podcast Federico Ferrero
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY
-
La passione per il tennis (e per Roger Federer), la serie "Una squadra", la folle idea di comprarsi Il Tennis Italiano, i film e le biografie tennistiche, il (ri)boom del tennis in Italia con Sinner. Il tutto con Domenico Procacci, produttore, editore, fan del nostro sport e tanto altro. Enjoy!
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY
-
La domanda più strana di questa puntata me l'ha fatta Alessandro: esiste una questione mimetismo nel tennis? Si parla anche dei dolori del ritirato Thiem, degli Slam di Sinner e del pubblico francese del tennis (e sì, pure di quello italiano).
-
In questa puntata parliamo dell'esibizione Six Kings Slam: che valore ha? Ha ragione chi la considera come un qualunque grande torneo? O chi la denigra perché è costruita solo sul denaro?
Rispondo poi a un paio di altre vostre domande: chi avrebbe meritato di vincere uno Slam tra i grandi giocatori del recente passato "bloccati" dai Big Three? E qual è il colpo del tennis che amo di più?
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY
-
Questa puntata è dedicata, sulla scorta del successo di Jannik Sinner a Shanghai e della certezza di chiudere l'annata al numero uno del mondo, al concetto di grandezza nel tennis.
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY
-
Questa puntata è dedicata a Lea Pericoli, morta a Milano a 89 anni, donna che sia nel tennis - soprattutto nazionale, per i risultati, ma internazionale per altri versi - sia nel giornalismo ha abbattuto molte barriere.
La seconda parte è una risposta alla boutade di Mats Wilander, secondo cui il tennis di Alcaraz e Sinner supera quello di Federer, Nadal e Djokovic.
-
Dopo il weekend di Laver Cup e la vittoria di Team Europe, qualche considerazione sullo stato di salute della competizione: il ruolo dei capitani, il senso di Europa contro Resto del mondo, la presenza - e assenza - dei migliori.
-
Sperando di aver sistemato i guai microfonici, una puntata dedicata ad alcune domande che ho ricevuto in questi giorni. Si è appena chiusa la fase settembrina di Coppa Davis (funziona? Piace? Va ri-riformata?), incombe la Laver Cup (priva delle stelle delle prime edizioni) e non manca molto alle Finals di Torino (dichiarate un non-obiettivo da Djokovic).
-
Con Fabio Colangelo, compagno di cabina in telecronaca e coach di Lorenzo Sonego, qualche controdomanda e un antiracconto del trionfo agli Us Open di Jannik Sinner
-
Puntata (con qualche difetto audio, per il quale ci scusiamo) dedicata alla prima metà dell'ultimo Slam della stagione dedicata ai temi emersi nei primi sette giorni: le uscite di scena di Alcaraz, Djokovic e Gauff, le chance di Sinner e il "muro" Medvedev. Una storia da B-side: l'addio al tennis di un giocatore che doveva ma non ha lasciato traccia, Donald Young. E una chiosa sul caso Halep: c'entra o meno la sua vicenda con quella di Sinner? La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY
-
In questa puntata torno a rispondere a qualche vostra domanda. Inevitabile iniziare con la questione che riguarda Jannik Sinner e l'orda di polemiche sorte dalla pubblicazione della notizia del procedimento per doping. La seconda domanda è figlia, in un certo senso, della prima: non sono pochi coloro che credono in complotti per alterare i tabelloni dei tornei, a danno o favore di questo o quel giocatore.
Infine, un punto della situazione sulla tecnologia e l'arbitraggio dopo l'ultimo episodio a Cincinnati con Draper, Auger Aliassime e il giudice di sedia chiamato a decidere su un match point senza possibilità di rivedere il punto contestato.
Il libro di Federico Ferrero dedicato al racconto del tennis:
https://www.addeditore.it/catalogo/federico-ferrero-parlare-al-silenzio/
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY
- Montre plus