Episodes
-
Harvard ha davvero corretto la lettera di Linda McMahon, Segretaria all'Istruzione? Kristi Noem, Segretaria alla Sicurezza Interna, davvero non sa cosa sia l'habeas corpus? Una delle due notizie è vera, l'altra falsa. Come fare a riconoscerle? La parola della settimana è cronovoro.
- La correzione della lettera di McMahon- Il video con le dichiarazioni di Kristi Noem- Il post su X di Daniel Luo- La vera risposta del rettore di Harvard a McMahon
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
L'8 e 9 giugno potremo andare a votare per cinque quesiti referendari, quattro sul lavoro e uno sulla diminuzione degli anni necessari per chiedere la cittadinanza italiana. Analizziamoli insieme, giacché il testo dei quesiti non è facilissimo da capire. E poi, dato che il governo fa campagna per l'astensione, è proprio il caso di parlarne, e magari di recarci al seggio. La parola della settimana è sguerguenza.
- Non è una novità che un governo inviti ad astenersi a un referendum, il Post- Guida ai referendum dell’8 e 9 giugno, il Post- Roberta Covelli, Tutto quello che c’è da sapere sui quesiti sul lavoro per i referendum dell’l8 e del 9 giugno- I quesiti sulla Gazzetta Ufficiale- Calvino e l’antilingua
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Episodes manquant?
-
Gino Cecchettin, in occasione di un evento musicale benefico ad Arsego, in provincia di Padova, scrive un appello a rapper e trapper e stila due vademecum, uno per cantanti, uno per case discografiche, chiedendo attenzione all'uso delle parole, ma anche per l'equità di genere in tutto il sistema produttivo della musica. Per molte persone, è un esempio di censura: rap e trap, in quanto forme d'arte, devono rimanere libere di esprimersi come vogliono. Ma forse, dipende da come prendiamo le parole di Cecchettin? L'espressione della settimana è resting bitch face.
- La notizia su Skytg24- La mia intervista per Skytg24- Testo della lettera e dei vademecum della Fondazione Cecchettin- A Prospective Study of Exposure to Rap Music Videos and African American Female Adolescents’ Health- The Good, the Bad, and the Narrative: How Youth Experience the ‘Gangsta’ in Rap Music- Il DOP, Dizionario di Ortografia e Pronunzia
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
A freddo, dopo due settimane, cosa capiamo della sentenza "anti-trans" della Corte Suprema britannica. Sentiamo le parole di Roberta Parigiani e di Isa Borrelli, e allarghiamo lo sguardo grazie a Donata Columbro. La parola di questa settimana è conclave.
- Il Post: Le donne trans non sono considerate “donne” nella legge sulle pari opportunità del Regno Unito- Il Post: Cosa potrebbe cambiare per le donne trans nel Regno Unito- Il Post: Nel Regno Unito le persone trans non possono più usare i bagni riservati al loro genere- Il post su Facebook dell’avvocata Roberta Parigiani- Il libro di Isa Borrelli, Gender is over
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Riflessioni nate da un viaggio negli Stati Uniti... e dalla non ancora visione di Adolescence.
- Empatia tossica
- La guerra dei MAGA all’empatia
- La strana idea di Musk del compound per le madri dei suoi figli e i figli
- Andrew Tate
- Jordan Peterson
- Uscire con uomini MAGA
- Una tesi interessante sul fenomeno incel, scritta da Alberto Calabrese
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Due notizie molto diverse, stesso effetto di polarizzazione: la mancata aggravante della crudeltà nella sentenza Turetta e il caso "Ipnocrazia" (spoiler: in entrambi i casi, non ho risposte intelligenti da dare). La parola della settimana è pissera/pissero.
- Verdolini, Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo
- Benzi, Di unicorni o femminismo punitivo
- Angelini, Ipnocrazia, l’IA che si finse filosofo: i risvolti dell’esperimento letterario
- Covelli, Argomentare è diabolico
- Lapucci, Pissera, pissero, pisserina
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
A partire dalla domanda di una studente, uso "The genderbread person" per spiegare cosa sia il genere, quando si parla di esseri umani. La parola della settimana è sapiosessuale.
- The Genderbread Person
- Claire Answorth, Sex redefined
- Edwige Pezzulli, Intersex - Quando la classificazione scientifica diventa cancellazione
- Lou ms. Femme, Rivoluzione non binaria
- Associazione Genderlens
- Stabat Mater a Torino
- Stabat Mater a Milano
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Parlo sempre degli stessi argomenti, ma a ragion veduta. Per la rubrica delle parole, questa settimana trattiamo di due verbi: perpetuare e perpetrare.
- La piramide dell’odio
- European Parliament (2021), Femicide, its causes and recent trends: What do we know?
- Il paradosso nordico
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Un primo commento ai Materiali per il dibattito pubblico inerenti alle Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione, e due parole su due docenti secondo me da difendere, Elena Maraga e Gaia Righetto. Le parole della settimana sono rage baiting e rage farming.
- Nuove indicazioni nazionali primo ciclo
- Dario Ianes (a cura di), Credere obbedire insegnare: https://www.erickson.it/it/credere-obbedire-insegnare
- La storia di Elena Maraga
- La storia di Gaia Righetto
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Rašid Nikolić, Attivista e Marionettista Rom, scrive una lettera aperta a Lucio Corsi per segnalargli la problematicità di un verso della sua canzone Altalena Boy, che risale al 2015, in cui si parla di "zingari" che rubano i bambini. Aggiungo una mia piccola riflessione. La parola della settimana è minchiarimento.
- Altalena Boy
- La Stampa dà notizia dell’appello di Rašid Nikolić
- Claudia Bianchi, Hate speech
- La petizione “Non chiamateci zingari”
- Mansplaining
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Umberto Galimberti definisce la scuola primaria di primo grado una clinica psichiatrica, per via di tutte le certificazioni BES e DSA che vi si trovano oggi. Mi permetto di dissentire.
La parola della settimana è zavorrina.
- L'intervento di Galimberti
- La newsletter Fosforo e Miele di Roberta Villa
- Una voce che concorda con Galimberti: Soncini
- Treccani e la richiesta di modifica dell'articolo 38 della Costituzione
- Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico
- Lettera a una professoressa
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Una lettera aperta, apparsa sui profili dell'Unione Donne d'Italia, provoca un certo dibattito nella "bolla". La parola della settimana è chiacchiere (nel senso di dolcetti di Carnevale fritti).
- La lettera aperta apparsa sui profili dell’UDI
- La risposta di Lucha Y Siesta
- La precisazione di UDI
- Il Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo
- Treccani, Parole e sapori di Carnevale
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La cantante Francamente si interroga sull'inclusività dell'inno di Mameli, e la rete insorge. Si parla di maschile sovraesteso, ma anche dell'uso in inglese di termini come spokesperson invece di spokesman, che a taluni non è andato a genio. E un bambino scrive al papa rispetto al precetto "Non desiderare la donna d'altri". La parola della settimana è bobarista.
- Francamente raccontata sulla Stampa
- Il post di Salvini
- Alma Sabatini e le sue Raccomandazioni
- Il bambino che scrive al Papa
- "Bobarista" sull'Urban Dictionary
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Da una scelta sanremese al quadro mondiale, passando ovviamente sempre dalle parole. Il termine della settimana è destino manifesto.
- Paolo D'Achille, Direttori d’orchestra e maestri del coro anche se donne?
- Dario Accolla, La crociata anti-gender di Trump si conferma un cavallo di Troia per attaccare i diritti umani
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Da più parti viene detto che Tullio De Mauro sarebbe stato un fiero oppositore della "grammatica". Ma sarà vero? Andiamo a rileggere insieme le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (1975), ché tornare alle fonti primarie fa sempre bene. La parola della settimana è inspiration porn.
- Rebus del 9 febbraio 2025
- Loredana Perla su Gazzetta del Mezzogiorno
- Mirko Tavoni su Rivista Il Mulino
- Lettera del Gruppo di Firenze
- Stella Young, I’m not your inspiration, thank you
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il comune di Castiglion Fiorentino dichiara guerra agli anglismi e ai neologismi nelle proprie comunicazioni. Analizziamo il testo della delibera. La parola della settimana è pocketing.
- La delibera del comune
- Un mio vecchio articolo sui forestierismi
- L'Accademia della Crusca su smart working
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Meloni pubblica un video su Facebook in cui afferma di avere ricevuto un avviso di garanzia per la faccenda del rimpatrio di Al Masri. Analizziamolo assieme. La parola di questa settimana è glochidio.
- Il discorso di Meloni
- Lo Spiegone del Post
- Lo Spiegone Post 2
- Post di Schillaci
- Daniele Giglioli, Critica della Vittima, ed. Nottetempo
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il discorso di insediamento di Donald Trump e alcune reazioni nostrane: esempi di alterizzazione. La parola della settimana è: ASMR.
- Il discorso di Trump dal sito della Casa Bianca
- Il post di Massimo Prearo
- Il commento di Adriano Sofri
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
A partire dal discorso di Zuckerberg sul cambiamento delle policy di Meta, un piccolo ragionamento su inclusività e aziende. La parola della settimana: Kalsarikännit
- Trascrizione in inglese del video di Zuckerberg
- Commento da NBCNews
- Commento dal Financial Times
- Post di Fabrizio Acanfora
- Esempio di articolo sulle kalsarikännit
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
C'è un testo di Christophe Clavé che gira sui social, soprattutto su Facebook da molti anni, che parla di effetto Flynn inverso e impoverimento del lessico. Forse andrebbe condiviso con qualche cautela. E poi la paroletta della settimana: sdigiunino.
- Articolo originale di Christophe Clavé
- BUTAC sull’articolo e sull’effetto Flynn
- Guy Deutscher, Through the language glass
- Instagram La donna a caso
- Libro delle parole dell’anno Treccani
- Treccani Neologismi
- Scheda della Crusca su sdigiunino
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Montre plus