Episodes
-
In assenza del buon Carfa, Houssy chiede aiuto a Dalila e grazie al talento e la preparazione di lei, porta a casa una puntata splendida sugli adattamenti cinematografici e sulle opere originali da cui sono tratti. Tanta carne al fuoco, tantissime parole e la solita abbondante quota di divertimento, in sole due parole: grazie Dalila.
-
Aprile, tempo dei soliti, futili, inutili Pregiudizi. Astenersi permalosi e sensibili alle paternali. Buon ascolto.
-
Episodes manquant?
-
Durante l'epoca vittoriana, la cosiddetta età dell'oro dell'Impero britannico, fiore all'occhiello della rivoluzione industriale è Londra. L'ascesa e il crescente benessere della borghesia moralizzata però nascondono la povertà degli operai, lo stato di degrado in cui versano i corpi di chi è stato escluso dal banchetto e le anime di coloro che, benestanti o no, sono spaccati in due. Da una parte quello che vuole la società, dall'altra gli istinti banditi che non restano a lungo sopiti.
I protagonisti di questi romanzi sono questo: uomini divisi che si muovono sulla scena notturna londinese, specchio della parte più oscura del loro essere. Le sue vie buie, tortuose e pulite solo idealmente sono i luoghi perfetti per permettere alle metà rinnegate di nutrirsi.Signori è Aprile, torna 2 Libri in Croce, torna Dalila. Buon ascolto.
-
Consapevoli di aver lasciato indietro molti titoli nelle precedenti disfide di Barletta dedicate agli anni 80 e 90, abbiamo pensato di chiudere il cerchio facendo sfidare tra loro proprio quei titoli esclusi. Buon ascolto e buon divertimento.
-
Appena visto The Monkey, Houssy e Carfa ci tengono a darvi la loro opinione non richiesto su quanto visto. L'occasione sarà gradita per consigliarvi qualche altro film ancora in sala. Buon ascolto.
-
Ebbene sì, Dan Aykroyd è il protagonista di questa monografia maledetta, che ci ha regalato non pochi problemi. Le tante interruzioni, l'audio del microfono di Houssy francamente inascoltabile e dulcis in fundo i problemi di connessione a casa Carfa nel finale, che ci hanno costretti a chiudere la puntata davvero alla bersagliera. Insomma una puntata tragica che forse non avremmo mai dovuto realizzare. Avendola rimandata così tante volte avremmo dovuto capire... faremo tesoro dell'esperienza e la prossima volta cercheremo di ascoltare l'universo.
-
Per la gioia di Carfa, mia e spero anche vostra, ritorna l'appuntamento con la nostra personalissima versione della Disfida di Barletta. Funziona così: un tema, 128 film messi l'uno contro l'altro e in caso di mancata unanimità decide la maledetta moneta. Questa volta tocca agli anni 90, tanto dolore, sacrifici inaccettabili e fiumi di lacrime. Buon ascolto.
-
Marzo è cominciato, la primavera si avvicina e come di consueto è tempo di Pregiudizi... in compagnia di un frizzante Umberto Parlagreco, Houssy e Carfa si buttano a capofitto nelle tante uscite in sala, non lesinando commenti sconvenienti e sboccate considerazioni. Ora della fine ci sarà anche tempo per qualche frecciatina agli Oscar , il tutto condito da una buona dose di inconsapevolezza e follia. Astenersi permalosi e portatori sani di scope nel culo. Buon ascolto.
-
Siamo abituati a pensare alle guerre mondiali per grandi nomi (nel bene o nel male) e grandi battaglie, ma c'è molto di più. Ci sono le vite di persone umili e semplici, che non lottavano per conquistare trincee o città, ma solo un nuovo giorno e un pezzo di pane. Sono queste le storie che dopo le guerre iniziarono ad essere attenzionate e scelte dalla letteratura.
Quattro libri raccontano con sapienza e delicatezza le vite di uomini e donne che hanno affrontato i conflitti mondiali senza compiere gesti degni del libro di storia, ma degni di entrare nel cuore di chi li incontra. La vicenda italiana, con la sua complessità, si prestava a farsi ritrarre sotto molti aspetti diversi: quello dei disertori, quello dei civili, quello dei partigiani,... a questa, soprattutto, è dedicata la puntata. -
Oggi si è spento un gigante del cinema, un attore meraviglioso, Gene Hackman. Noi di DeGenerando ne avevamo fatto la monografia nel lontano 2019. Per ricordarlo e celebrare la sua carriera ci è sembrato legittimo riproporre questa monografia, tirata fuori dal nostro archivio. Ciao Gene, riposa in pace e a tutti gli altri, buon ascolto.
-
Una disfida di Barletta cinematografica, che vede più di 100 film l'uno contro l'altro, per determinare quale sarà il miglior film degli anni 80. Houssy e Carfa seguono il proprio cuore e quando questo risulterà inconciliabile con un risultato certo, si affideranno alla fatidica moneta. Un esperimento. Buon ascolto.
-
La puntata di Degenerando di questa settimana è dedicata all'Amore, qui declinato nel genere della commedia romantica. Una puntata per ricordare alcuni film poco citati e per provare sentimenti forse sopiti. Grazie a TIUBY, artista e performer spettacolare, per averci concesso di usare la sua splendida cover di Pensiero stupendo, cercatelo su Spotify. Buon ascolto.
Elenco dei film citati:
E’ arrivata la felicità
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%88_arrivata_la_felicit%C3%A0_(film)
Scrivimi fermo posta
https://it.wikipedia.org/wiki/Scrivimi_fermo_posta
Frutto proibito
https://it.wikipedia.org/wiki/Frutto_proibito_(film)
Soul man
https://it.wikipedia.org/wiki/Soul_Man_(film)
Scott Pilgrim vs the world
https://it.wikipedia.org/wiki/Scott_Pilgrim_vs._the_World
Dr. Creator - Specialista in miracoli
https://it.wikipedia.org/wiki/Dr._Creator_-_Specialista_in_miracoli
Un meraviglioso batticuore
https://it.wikipedia.org/wiki/Un_meraviglioso_batticuore
Qualcosa è cambiato
https://it.wikipedia.org/wiki/Qualcosa_%C3%A8_cambiato
50 Volte il primo bacio
https://it.wikipedia.org/wiki/50_volte_il_primo_bacio
Il presidente - una storia d’amore
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_presidente_-_Una_storia_d%27amore
Stregata dalla luna
https://it.wikipedia.org/wiki/Stregata_dalla_luna
Appuntamento al buio
https://it.wikipedia.org/wiki/Appuntamento_al_buio_(film_1987)
Paura d’amare
https://it.wikipedia.org/wiki/Paura_d%27amare_(film_1991)
Zack e Miri amore a primo sesso
https://it.wikipedia.org/wiki/Zack_%26_Miri_-_Amore_a..._primo_sesso
Provaci ancora Sam
https://it.wikipedia.org/wiki/Provaci_ancora,_Sam
Chiamami aquila
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiamami_aquila
Prima dell’alba
https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_dell%27alba
Un giorno… per caso
https://it.wikipedia.org/wiki/Un_giorno..._per_caso
Genio per amore
https://it.wikipedia.org/wiki/Genio_per_amore
Può succedere anche a te
https://it.wikipedia.org/wiki/Pu%C3%B2_succedere_anche_a_te
-
Questa settimana Houssy festeggia il suo compleanno registrando i Pregiudizi di Febbraio, in compagnia di quel sadico erotomane di Carfa. Poche uscite valide, troppe quelle tragiche. Sempre e solo un gioco, astenersi permalosi e cinefili dagli occhiali con la montatura in finta tartaruga.
-
L'uomo viaggia dall'epoca ancestrale della sua storia e non per andare a sdraiarsi sotto un ombrellone. L'umanità occidentale conosce il viaggio fin dall'Antico Testamento. L'Esodo biblico è stato ciò che mi ha ispirato questa puntata.
Il viaggio, come topos letterario, è diventato anche un viaggio figurato, mentale, sinonimo di crescita e di assoluzione, che esiste in ogni narrazione che la nostra cultura produce.
Ho scelto tre libri che parlano di questo, del viaggiare, del muoversi per ragioni diverse da quella dello svago oggi molto di moda. Viaggiare per scappare, viaggiare per tornare, per uccidere, viaggiare per scoprire, per andare alla ricerca di storie dimenticate e annidate nei confini di una casa o di un muro.
Un po' sconclusionata, un po' malinconica, forse, ma piena d'amore, perché questi sono libri che mi hanno sedotta fin dalle prime pagine.
Buon ascolto e buona lettura, sempre.
PS. Portate con voi sempre un libro, quando viaggiate. -
Una gita tra found footage e mockumentary, per l'occasione tinti di horror.
Elenco dei titoli citati:
Cannibal Holocaust (1980)
Il cameraman e l’assassino (1992)
The Blair witch project (1999)
My little eye (2002)
Open water (2003)
REC (2007)
Paranormal activity (2007)
Diary of the dead (2007)
Cloverfield (2008)
L’ultimo esorcismo (2010)
Troll hunter (2010)
ESP - Fenomeni paranormali (2011)
The bay (2012)
L’altra faccia del diavolo (2012)
Unfriended (2014)
The gallows (2015)
The visit (2015)
Searching (2018)
Missing (2023)
Late night with the devil (2023)
-
Puntata dedicata alla storia, all'Olocausto e soprattutto alla Memoria, come mezzo per ricordare ed interpretare, attraverso il cinema, ciò che è stato e forse ciò che sarà. Buon ascolto.
Elenco dei titoli citati:
Roma città aperta
Germania anno zero
Il generale Della Rovere
Vincitori e vinti
Good - L’indifferenza del bene
Black Book
Notte e nebbia
Train de vie
Monsieur Batignole
Il figlio di Saul
JoJo Rabbit
La verità negata
La zona di interesse
Il maratoneta
I ragazzi venuti dal Brasile
Fatherland
Bastardi senza gloria
-
Nella notte tra sabato 19 e domenica 20 Ottobre l'intera zona di Bologna, dalla città alla collina, è stata teatro di un'alluvione che messo in ginocchio tante famiglie ed è costata la vita ad un ragazzo, Simone Farinelli. Immaginate la nostra sorpresa quando un paio di mesi dopo siamo stati contattati da Andrea, suo fratello, che quella notte era insieme a lui e si è salvato per miracolo. Andrea ci ha raccontato di essere un nostro ascoltatore e di essere un grande appassionato di cinema, cinema che consumava insieme a Simone. Ecco quindi l'idea di una puntata dedicata alla passione di due fratelli per il cinema, una puntata che proprio attraverso i film che amava, intende omaggiare e ricordare Simone, grazie alle parole di suo fratello Andrea. Mai come questa volta, buon ascolto.
-
Anno nuovo, vecchie abitudini... puntuale come la diarrea dopo aver mangiato 1 Kg di cioccolata al latte, torna l'appuntamento con i nostri non necessari Pregiudizi. Sempre e solo un gioco, astenersi permalosi e cinefili dell'anima anziana.
-
Nella nuova puntata di Episodio Pilota, MadMax e Houssy danno aria alla bocca e buttano al vento qualche opinione non richiesta sui Golden Globe della tv appena assegnati. In coda una recensione a caldo sul Nosferatu di Eggers. Buon ascolto.
-
Inauguriamo il 2025 con la nostra lista dei migliori (20 a testa) e dei peggiori (10 a testa) di quest'anno appena passato.
Poche sorprese, ma tante chiacchiere e parecchi film che, nel bene e nel male, hanno lasciato il loro segno.
Buon ascolto.
- Montre plus